Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] essenziale 6 essenziali 1 essenzialmente 2 essere 46 essersi 1 esservi 1 essi 4 | Frequenza [« »] 48 più 47 delle 47 dio 46 essere 46 o 46 parrocchia 46 parroco | Congregazione per il Clero Presbitero, pastore e guida IntraText - Concordanze essere |
Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Pre | indispensabile ed imprescindibile per essere nominato parroco validamente ( 2 Pre | non cancellerebbe il suo essere ripresentazione sacramentale 3 Pre | parroco, perché verrebbe ad essere snaturata la fisionomia 4 I,1 | intese e presentate per essere realizzate dalle Chiese 5 I,2,a | identità del sacerdote deve essere meditata nell’ambito della 6 I,2,a | del sacerdote, chiamato ad essere ministro della salvezza, 7 I,2,a | è il servo di Cristo per essere, a partire da lui, per lui 8 I,2,a | servo degli uomini. Il suo essere ontologicamente assimilato 9 I,2,a | costituisce il fondamento dell’essere ordinato per il servizio 10 I,2,a | umanità redenta e rinnovata.~L’essere e l’agire del sacerdote – 11 I,2,a | tuo Dio ti ha scelto per essere il suo Popolo privilegiato 12 I,2,a | esistenza sacerdotale è e deve essere profondamente pervasa da 13 I,2,a | sacerdote prende coscienza di essere con Lei, «strumento di comunicazione 14 I,2,a | specificamente abilitato ad essere, sul piano pastorale, l’« 15 I,2,a | siano sacerdoti che vogliano essere fonti di unità e di donazione 16 I,2,b | rilievo risulta decisamente essere la spiritualità. Qualsiasi 17 I,2,c | misura in cui configura all’essere e all’operare sacerdotali 18 I,2,c | approfondimento della «coscienza di essere ministro»è, pertanto, di 19 I,2,d | ecclesiastica~15. La «coscienza di essere ministro» comporta anche 20 I,2,d | Inoltre, la coscienza di essere ministro di Cristo e del 21 I,2,d | ambito in cui maggiore deve essere la coscienza di essere ministro 22 I,2,d | deve essere la coscienza di essere ministro e di agire in conformità 23 I,2,d | esistono funzioni che possono essere esercitate da quei fedeli 24 I,2,e | parroco specialmente deve essere tessitore paziente della 25 I,2,e | universale. Egli dovrebbe essere altresì un vero modello 26 I,2,f | la coscienza che il suo “essere in una Chiesa particolare” 27 I,2,f | Chiesa universale, devono essere aperte ad una realtà di 28 I,2,f | psicologicheAl presbitero deve essere ben chiaro che una sola 29 I,2,f | espressione.~Abbiamo considerato l’essere e l’azione di ogni sacerdote 30 II,3 | confronti della società, devono essere intesi e vissuti con senso 31 II,3 | vincolo sacramentale del suo essere in piena comunione con tutta 32 II,3 | il proprio pastore, e può essere disorientante e non compresa 33 II,3 | stabilitàIl parroco dovrebbe essere una icona della presenza 34 II,3 | celebrazione eucaristicadovranno essere realizzate sempre ed esclusivamente 35 II,3 | non cancellerebbe il suo essere ripresentazione sacramentale 36 II,3 | la catechesi, potranno essere anche abitualmente svolte 37 II,3 | in questi casi, devono essere attentamente osservate e 38 II,3 | fedeli non ordinati, deve essere necessariamente costituito 39 II,3 | diaconi, pur non potendo essere situati sullo stesso piano 40 II,3 | pastoraleI fedeli laici devono essere sempre più convinti del 41 II,4 | questo aspetto, che dovrebbe essere privilegiato. Più che mai 42 II,4 | che inizia, se vogliamo essere fedeli al disegno di Dio 43 II,4 | propria esistenza arrivi ad essere una convinzione comune. ~ 44 II,4 | sulla certezza, che deve essere da tutti condivisa, che« 45 II,4 | circostanze il presbitero può essere oppresso da un cumulo di 46 II,4 | Madre di Cristo»È consolante essere consapevoli che «… accanto