Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] determinato 1 detto 2 deuteronomio 1 deve 30 devono 9 devozione 1 di 526 | Frequenza [« »] 32 dal 31 sia 30 comunione 30 deve 28 ai 28 cui 28 sempre | Congregazione per il Clero Presbitero, pastore e guida IntraText - Concordanze deve |
Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Pre | centralità di Cristo che sempre deve risaltare nella missione 2 Pre | mantenere viva la fede, ma deve sempre conservare, come 3 Pre | Dove manca il sacerdote si deve, con fede ed insistenza, 4 Pre | orante di nuove vocazioni deve diventare sempre più un’ 5 Pre | ricevuto, egli per “primo deve sviluppare una grande familiarità 6 I,1 | impresso dal Sommo Pontefice, deve cercare di tradurre in fatti 7 I,2,a | L’identità del sacerdote deve essere meditata nell’ambito 8 I,2,a | esistenza sacerdotale è e deve essere profondamente pervasa 9 I,2,b | espressionima il sacerdote deve tendere ad essa per un nuovo 10 I,2,b | sacerdos in aeternum”, deve sforzarsi di seguire in 11 I,2,b | pensionato”. Al proposito si deve ricordare che il presbitero 12 I,2,b | guida di una comunità, deve attuare tale priorità per 13 I,2,c | redentrice»~~~~~~L’Eucarestia deve occupare per il sacerdote « 14 I,2,d | l’ambito in cui maggiore deve essere la coscienza di essere 15 I,2,e | Il parroco specialmente deve essere tessitore paziente 16 I,2,f | materia importante, in cui si deve acquisire una visione ampia, 17 I,2,f | psicologicheAl presbitero deve essere ben chiaro che una 18 I,2,f | ovvero la cattolicità, deve riempire di sé la particolarità. 19 II,3 | una cellula della diocesi, deve offrire «un luminoso esempio 20 II,3 | stabilisce che il parroco si deve impegnare particolarmente 21 II,3 | D’altra parte, il parroco deve collaborare con il Vescovo 22 II,3 | particolare responsabilità; deve quindi realizzarle personalmente, 23 II,3 | affidamento a fedeli non ordinati, deve essere necessariamente costituito 24 II,3 | moderatore determinare ciò che si deve fare. L’eccezionalità e 25 II,4 | anche lo spirito con cui si deve far fronte a quest'opera 26 II,4 | 28. La prospettiva in cui deve porsi il cammino e il fondamento 27 II,4 | valori evangelici. Oggi si deve affrontare con coraggio 28 II,4 | speciale e, suo tramite, deve caratterizzare ogni parrocchia 29 II,4 | riposa sulla certezza, che deve essere da tutti condivisa, 30 II,4 | santificazione personale, che sempre deve poggiare sulla forza soprannaturale