Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
comune 13
comunicazione 2
comunionale 1
comunione 30
comunità 58
comunitaria 2
comunitario 1
Frequenza    [«  »]
33 pastore
32 dal
31 sia
30 comunione
30 deve
28 ai
28 cui
Congregazione per il Clero
Presbitero, pastore e guida

IntraText - Concordanze

comunione

   Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Pre | servizio alla verità e alla comunione ecclesiale. La collaborazione 2 Pre | cercando di vivere in profonda comunione con Lei. Nel sacerdozio 3 I,2,a | assolutamente insostituibile, nella comunione ecclesiale. ~8. Il sacerdote, 4 I,2,a | pastorale, l’«uomo della comunione»della guida e del servizio 5 I,2,a | soltanto questo ministero della comunione, della guida e del servizio 6 I,2,e | e) Il sacerdote nella comunione ecclesiale~16. Per servire 7 I,2,e | ministeriale di servizio alla comunione, a partire dalla configurazione 8 I,2,e | segni vivi e servitori della comunione ecclesiale, quanto più essi 9 I,2,e | novità, che danneggia la comunione e svuota di profondità e 10 I,2,e | tessitore paziente della comunione della propria parrocchia 11 I,2,f | servizio pastorale alla comunione al suo internoelementi 12 I,2,f | aperte ad una realtà di vera comunione di persone, di carismi, 13 II,3 | cattolica, dell’ecclesiologia di comunione, e tradotti poi in legge 14 II,3 | intesi e vissuti con senso di comunione organica tra sacerdozio 15 II,3 | Il parroco «in stretta comunione col Vescovo e con tutti 16 II,3 | e con il suo Vescovo, in comunione gerarchica con il Successore 17 II,3 | da uno stesso spirito di comunione, da ordinata corresponsabilità 18 II,3 | del suo essere in piena comunione con tutta la Chiesa. Tale 19 II,3 | sacerdotalePertanto, oltre alla comunione ecclesialeil requisito esplicitamente 20 II,3 | doverosamente precede la prima comunione dei fanciulliSi tenga inoltre 21 II,3 | battesimo e distribuire la sacra Comunione secondo le disposizioni 22 II,3 | crescita di un'autentica comunione ecclesiale all'interno delle 23 II,4 | particolari: quello della comunione (koinonìa) che incarna e 24 II,4 | promuovere una spiritualità di comunione. «Fare della Chiesa la casa 25 II,4 | la casa e la scuola della comunione: ecco la grande sfida che 26 II,4 | promuovere una spiritualità della comunione, facendola emergere come 27 II,4 | Grande importanza per la comunione riveste il dovere di promuovere 28 II,4 | sotto lo stesso tetto, ma comunione nella preghiera, nella condivisione 29 II,4 | sappia vivere in profonda comunione con Lei. Nel sacerdozio 30 Preg | dal tuo Gesù,~perché, in comunione con Te, io possa compierlo,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License