Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] chiarire 1 chiaro 2 chiede 1 chiesa 112 chiese 7 chiuda 1 chiusura 1 | Frequenza [« »] 148 l' 114 con 113 una 112 chiesa 105 si 101 i 98 cristo | Congregazione per il Clero Presbitero, pastore e guida IntraText - Concordanze chiesa |
Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Pre | importante per la vita della Chiesa: il presbitero, pastore 2 Pre | risaltare nella missione della Chiesa. Cristo è presente alla 3 Pre | Cristo è presente alla sua Chiesa nel modo più sublime nel 4 Pre | che “il riferimento alla Chiesa è inscritto nell’unico e 5 Pre | riferimento del sacerdote alla Chiesa” (n. 16). La dimensione 6 Pre | totalmente al servizio della Chiesa, tanto che la comunità ecclesiale 7 Pre | Cristo è presente nella Chiesa in maniera eminente nell’ 8 Pre | dovesse preparare ad un Chiesa del domani, immaginata quasi 9 Pre | profetica di Cristo e della Chiesa” (n. 26). E per assolvere 10 Pre | veramente prezioso per l’intera Chiesa. Raccomando a ciascuno di 11 I,1 | consegna ed eredità a tutta la Chiesa e, in maniera particolare, 12 I,1 | impegnati a servire tutti nella Chiesa. In qualsiasi contesto sociale 13 I,1 | sua potestà capitale nella Chiesa. «L’unità profonda di questo 14 I,1 | essenziale della vita della Chiesa e non solo di una sua buona 15 I,1 | specialmente i pastori della Chiesa, dalla cui sensibilità soprannaturale 16 I,1 | missione evangelizzatrice della Chiesa, per la quale urge la santità 17 I,1 | ministero sacerdotale nella Chiesa particolare e in specie 18 I,1 | siamo stati consacrati nella Chiesa per questo specifico ministero. 19 I,2,a | servizio di tale azione nella Chiesa, nel suo continuo sviluppo 20 I,2,a | sviluppo della missione della Chiesala salvezza eterna di tutti 21 I,2,a | uomini. Nel mistero della Chiesa – rivelata come Corpo Mistico 22 I,2,a | alla sacra Liturgia della Chiesa e ad esercitare il loro 23 I,2,a | quanto Capo e Pastore della ChiesaPertanto, nell’esercizio 24 I,2,a | Negli ultimi decenni la Chiesa ha fatto esperienza di problemi 25 I,2,a | di quello che consente la Chiesa ed anche di quello che supera 26 I,2,a | alter Christus, è nella Chiesa il ministro delle azioni 27 I,2,a | di vita e vitalità nella Chiesa e nella sua parrocchia. 28 I,2,a | insieme con la quale la Chiesa vuol vivere il mistero di 29 I,2,a | Lc 22,27). La vita della Chiesa richiede, per il suo sviluppo, 30 I,2,a | presente Cristo Capo della Chiesa mediante il ministero della 31 I,2,a | Maestro in seno alla sua Chiesa. ~ ~ 32 I,2,b | 11. L’intera storia della Chiesa è illuminata da splendidi 33 I,2,b | in sé per il bene della Chiesa e dell’umanità»~~~~~~Trattenersi 34 I,2,c | capitalità di Cristo nella sua Chiesa e che matura nel servizio 35 I,2,c | servizio ministeriale alla Chiesa: una santità nel ministero 36 I,2,c | ciò che intende fare la Chiesa»L’espressione: «avere l’ 37 I,2,c | intenzione di fare ciò che fa la Chiesa» illumina la vita spirituale 38 I,2,c | servizio di Cristo e della Chiesa e ad attuarla nelle concrete 39 I,2,c | Capo nella e tramite la Chiesa, adeguamento alla sua volontà, 40 I,2,c | operare di Cristo e della Chiesa, suo Corpo. ~Si tratta di 41 I,2,c | Persona nella «persona» della Chiesa, suo Corpo, sua Sposa. Amare 42 I,2,c | Corpo, sua Sposa. Amare la Chiesa e donarsi ad essa nel servizio 43 I,2,c | che scaturiscono per la Chiesa e per tutti i fedeli da 44 I,2,c | il bene spirituale della Chiesa ed è di per sé fonte e culmine 45 I,2,c | divino insieme con tutta la Chiesa, il cuore del sacerdote 46 I,2,c | quasi la bocca di tutta la Chiesa”adempie nell’ufficio divino 47 I,2,d | vita e la missione della Chiesa, per potersi sviluppare, 48 I,2,d | pastorale unitario di cui la Chiesa ha bisogno per adempiere 49 I,2,d | comprende la certezza che la Chiesa «ha bisogno di norme affinché 50 I,2,d | compimento della volontà della Chiesa, che si esprime concretamente 51 I,2,d | norme.La legislazione della Chiesa ha come fine una maggiore 52 I,2,d | disposizioni liturgiche della Chiesa, vale a dire, l’amore fedele 53 I,2,d | cui tende l’azione della Chiesa e, insieme, la fonte da 54 I,2,d | unicamente all’autorità della Chiesa, la quale risiede nella 55 I,2,d | viene riconciliati con la Chiesa~~~~~~Analoga attenzione i presbiteri 56 I,2,d | alla sacra Liturgia, che la Chiesa non manca di promuovereNella 57 I,2,e | ecclesiale~16. Per servire la Chiesa - comunità organicamente 58 I,2,e | tesoro preziosissimo della Chiesa e testimonianza della feconda 59 I,2,e | nell’unità vivente della Chiesa nel tempo, che è la sacra 60 I,2,e | propria parrocchia con la sua Chiesa particolare e con la Chiesa 61 I,2,e | Chiesa particolare e con la Chiesa universale. Egli dovrebbe 62 I,2,e | Magistero perenne della Chiesa e alla sua grande disciplina.~ ~ 63 I,2,f | che il suo “essere in una Chiesa particolare” costituisce, 64 I,2,f | appartenenza e dedicazione alla Chiesa particolare una fonte di 65 I,2,f | appartenenza e la dedicazione alla Chiesa particolare non rinchiudono 66 I,2,f | natura stessa sia della Chiesa particolare sia del ministero 67 I,2,f | teologici. L’appartenenza ad una Chiesa particolare e il servizio 68 I,2,f | amare effettivamente la Chiesa particolare e l’appartenenza 69 I,2,f | sempre più consapevole che la Chiesa universale«è una realtà 70 I,2,f | temporalmente previa ad ogni singola Chiesa particolare»Infatti, non 71 I,2,f | particolari a costituire la Chiesa universale. Le Chiese particolari, 72 I,2,f | nella e a partire dalla Chiesa universale, devono essere 73 I,2,f | chiaro che una sola è la Chiesa! L’universalità, ovvero 74 II,3 | stabilmente nell’ambito d’una Chiesa particolare, e la cui cura 75 II,3 | per la vita stessa della Chiesa.~Il legame intrinseco con 76 II,3 | parrocchiale l’appartenenza alla Chiesa universale. Si tratta dunque 77 II,3 | piena comunione con tutta la Chiesa. Tale idoneità si radica 78 II,3 | gerarchico con tutta la Chiesa particolare»~~~~~~In questo 79 II,3 | nell'universalità della Chiesa»La communitas christifidelium, 80 II,3 | diritto universale della Chiesa al riguardo del titolare 81 II,3 | nella forma stabilita dalla ChiesaSi ricordino, inoltre, che 82 II,3 | tempo possibile perché la chiesa venga tenuta aperta. Non 83 II,3 | di Roma – precedeteli in chiesa con l’esempio, facendo orazione 84 II,3 | laici nella missione della Chiesa, cioè quella di animare 85 II,3 | membri della diocesi e della Chiesa universaleLa crescente mobilità 86 II,3 | benedizioni solenni fuori dalla chiesa; celebrare la Santissima 87 II,3 | fedeli laici, proprie della Chiesa, che Dio ha voluto organicamente 88 II,3 | indurre alla confusione, la Chiesa ha riservato le espressioni 89 II,3 | missione salvifica della Chiesa nel mondo è attuata non 90 II,3 | necessità o l’utilità della Chiesa lo esige, i pastori possono 91 II,3 | entusiasmo per la realtà della Chiesa, Sposa di Cristo, collaboratrice 92 II,3 | dovesse preparare ad una Chiesa del domani, immaginata quasi 93 II,3 | concernenti il bene della Chiesa’, cosa che può avvenire 94 II,4 | parrocchiale~27. Se tutta la Chiesa è stata invitata in questi 95 II,4 | programmatico, a livello di Chiesa universale e di Chiese particolari: 96 II,4 | stessa del mistero della Chiesa» (n. 42) e invita a promuovere 97 II,4 | di comunione. «Fare della Chiesa la casa e la scuola della 98 II,4 | l’intera missione della Chiesa.~28. La prospettiva in cui 99 II,4 | del tempo presente. Nella Chiesa santa tutti i fedeli sono 100 II,4 | cristiano. «Tutti nella Chiesa, sia che appartengano alla 101 II,4 | bisogno dell'aiuto della Chiesa, mater et magistra. La pedagogia 102 II,4 | per tutti coloro che nella Chiesa detengono responsabilità 103 II,4 | singolare importanza per la Chiesa e, quindi, per la pastorale 104 II,4 | riferimenti a Cristo e alla sua Chiesa; si tende così a ridurre 105 II,4 | continuano a dare alla Chiesa una vivacità che è dono 106 II,4 | e movimenti, tanto nella Chiesa universale quanto nelle 107 II,4 | la salvezza di tutti»~~~~~~La Chiesa, confida sulla quotidiana 108 II,4 | dei sacerdoti, in tutta la Chiesa, corrispondendo alla sollecitudine 109 II,4 | attuali della vita della Chiesa, delle esigenze della nuova 110 II,4 | contatto più immediato della Chiesa con tutta la gente, avviene 111 Preg | Crocifisso e Risorto,~Madre della Chiesa, popolo sacerdotale (1 Pt 112 Preg | che scaturiscono~per la Chiesa e per tutti i fedeli da