Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cristianesimo 1 cristiani 7 cristiano 11 cristo 98 cristocentrica 1 cristologica 1 criteri 2 | Frequenza [« »] 112 chiesa 105 si 101 i 98 cristo 97 non 96 nella 87 nel | Congregazione per il Clero Presbitero, pastore e guida IntraText - Concordanze cristo |
Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Pre | in luce la centralità di Cristo che sempre deve risaltare 2 Pre | nella missione della Chiesa. Cristo è presente alla sua Chiesa 3 Pre | Sacramenti (cfr n. 10). Cristo, inoltre, come osservava 4 Pre | s.). ~2. La presenza di Cristo, che in tal modo si attua 5 Pre | fondamentale che egli ha con Cristo Capo e Pastore, quale sua 6 Pre | riferimento del sacerdote a Cristo, nel senso che è la “rappresentanza 7 Pre | rappresentanza sacramentale” di Cristo a fondare e ad animare il 8 Pre | sacerdozio ministeriale per avere Cristo Capo e Pastore presente 9 Pre | 2, 5), mediante i quali Cristo stesso fa di noi un eterno 10 Pre | 18). Senza la presenza di Cristo rappresentato dal presbitero, 11 Pre | ecclesiale. ~3. Dicevo prima che Cristo è presente nella Chiesa 12 Pre | dell’autorità profetica di Cristo e della Chiesa” (n. 26). 13 Pre | ripresentazione sacramentale di Cristo Capo e Pastore, ed è da 14 Pre | suo peculiare rapporto con Cristo Capo e Pastore. E’ funzione 15 Pre | configurazione sacramentale a Cristo, è auspicabile e spesso 16 Pre | vicinanza alla Madre di Cristo” (n. 11). Quando celebriamo 17 I,1 | sacerdoti ministri di Gesù Cristo si sono volontariamente 18 I,1 | della fede e dell’amore in Cristo e per ricordare che, nonostante 19 I,1 | dica: «La nostra scienza è Cristo e la nostra sapienza è ancora 20 I,1 | nostra sapienza è ancora Cristo. E’ lui che infonde in noi 21 I,1 | esse di poter incontrare Cristo.~2. Nel sacramento dell’ 22 I,1 | Nel sacramento dell’Ordine Cristo ha trasmesso, in diversi 23 I,1 | contemplazione del volto di Cristo!»~~~~~~4. Appare importante 24 I,1 | fedeltà nel manifestare Cristo con la parola e con la vita. 25 I,2,a | dell’azione salvifica di Cristo e perché orientata pienamente 26 I,2,a | parrocchiaEgli è il servo di Cristo per essere, a partire da 27 I,2,a | ontologicamente assimilato a Cristo costituisce il fondamento 28 I,2,a | La totale appartenenza a Cristo, così convenientemente potenziata 29 I,2,a | rivelata come Corpo Mistico di Cristo e Popolo di Dio che cammina 30 I,2,a | sacerdozio ministeriale per avere Cristo Capo e Pastore presente 31 I,2,a | partecipazione al sacerdozio di Cristo, costituisce una proprietà 32 I,2,a | saranno sacerdoti di Dio e del Cristo e regneranno con lui» (Ap 33 I,2,a | 2, 5), mediante i quali Cristo stesso fa di noi un eterno 34 I,2,a | 18). Senza la presenza di Cristo rappresentato dal presbitero, 35 I,2,a | all’unico sacerdozio di Cristo ma di partecipazioni essenzialmente 36 I,2,a | spirituale dell’appartenenza a Cristo che «abilita ed impegna 37 I,2,a | dell’Ordine, che configura a Cristo sacerdote, in modo da poter 38 I,2,a | poter agire in persona di Cristo Capo con la sacra potestà, 39 I,2,a | e regale - dello stesso Cristo in quanto Capo e Pastore 40 I,2,a | questa comunità e proviene da Cristo stesso, dalla pienezza del 41 I,2,a | ufficio, mediante il quale Cristo stesso ‘serve’ incessantemente 42 I,2,a | partecipazione al sacerdozio di Cristo. In alcuni ambienti si è 43 I,2,a | santuario sacramentale: Cristo Crocifisso (Cfr. Gv 19, 44 I,2,a | vuol vivere il mistero di Cristo»~~~~~~9. In quanto partecipe 45 I,2,a | dell’azione direttiva di Cristo Capo e Pastore sul suo Corpo 46 I,2,a | stessa funzione pastorale del Cristo (Cfr. Mt 20,28; Mc 10,45; 47 I,2,a | totalmente assimilati a Cristo, depositari di una vocazione 48 I,2,a | piena immedesimazione con Cristo, vivano “in” e “con” lui 49 I,2,a | delle virtù manifestate in Cristo Pastore, e che, fra l’altro, 50 I,2,a | sacerdote rende presente Cristo Capo della Chiesa mediante 51 I,2,b | configurazione sacramentale a Gesù Cristo impone al sacerdote un nuovo 52 I,2,b | rappresentare la persona di Cristo, Capo e Pastore, come strumento 53 I,2,b | divorati dall’amore di Cristo e dalla conseguente carità 54 I,2,c | all’operare sacerdotali di Cristo, introduce una novità nella 55 I,2,c | partecipazione alla capitalità di Cristo nella sua Chiesa e che matura 56 I,2,c | relazione ministeriale con Gesù Cristo «fonda ed esige nel sacerdote 57 I,2,c | strumentalità al servizio di Cristo e della Chiesa e ad attuarla 58 I,2,c | relazione con l’agire di Cristo Capo nella e tramite la 59 I,2,c | strumento dell’operare di Cristo e della Chiesa, suo Corpo. ~ 60 I,2,c | più a fondo nel mistero di Cristo con la preghiera».~~~~~~Nella 61 I,2,c | sacrificio sacerdotale di Cristo, condividendo la sua volontà 62 I,2,c | immolazione incruenta di Cristo sull’altare, alla celebrazione 63 I,2,c | ciò che manca alla lode di Cristo e, in quanto ambasciatore 64 I,2,d | agire organico del Corpo di Cristo. Infatti, la vita e la missione 65 I,2,d | coscienza di essere ministro di Cristo e del suo Corpo mistico, 66 I,2,d | esercizio del sacerdozio di Gesù Cristoazione sacra per eccellenza, « 67 I,2,d | che è il Sacrificio di Cristo. Lo stesso vale per la celebrazione 68 I,2,e | come è stata voluta da Gesù Cristo, che l’ha fondata. La funzione 69 I,2,e | partire dalla configurazione a Cristo Capo, richiede di conoscere 70 I,2,e | caratteristiche della sequela di Cristo propria della vita consacrata, 71 I,2,e | della Verità, venuta in Cristo a rivelarsi nella storia. 72 II,3 | partecipare al ministero di Cristo, per compiere, al servizio 73 II,3 | icona della presenza del Cristo storico. E’ l’esigenza della 74 II,3 | esigenza della configurazione a Cristo, che sottolinea questo impegno 75 II,3 | ripresentazione sacramentale di Cristo Capo e Pastore, ed è da 76 II,3 | rendere testimonianza a Cristo, particolarmente nell'esercizio 77 II,3 | partecipazione all’ufficio di Cristo Capo e Pastore e al suo 78 II,3 | realtà della Chiesa, Sposa di Cristo, collaboratrice dello Spirito 79 II,3 | donazione sincera e totale a Cristo da parte del candidato al 80 II,4 | consapevolezza della presenza di Cristo Risorto tra noidobbiamo 81 II,4 | cristiano, incentrato su Cristo stesso, è sempre quello 82 II,4 | consentono all'annuncio di Cristo di raggiungere le persone, 83 II,4 | preghiera, dove «l'incontro con Cristo non si esprima soltanto 84 II,4 | a dimenticare che “senza Cristo non possiamo far nulla” ( 85 II,4 | costantemente il primato di Cristo e, in rapporto a lui, il 86 II,4 | consentire alla parola di Cristo di passare attraverso di 87 II,4 | nulla anteporre all’amore di Cristo, nel cercare in ogni cosa 88 II,4 | Christi, come conformazione a Cristo; non si tratta di incarnare 89 II,4 | avvenimento della grazia di Cristo. Tale conformazione a Cristo 90 II,4 | Cristo. Tale conformazione a Cristo è la sostanza della santificazione 91 II,4 | privo di reali riferimenti a Cristo e alla sua Chiesa; si tende 92 II,4 | soprattutto la riscoperta di Gesù Cristo, Verbo incarnato, unico 93 II,4 | tutti condivisa, che«Gesù Cristo ha un significato e un valore 94 II,4 | lui si fa presente Gesù Cristo come Capo del suo Corpo 95 II,4 | vicinanza alla Madre di Cristo»È consolante essere consapevoli 96 Preg | O Maria, Madre di Gesù Cristo, Crocifisso e Risorto,~Madre 97 Preg | quella “conformazione a Cristo, Capo e Pastore”~che richiede 98 Preg | dell’Unico Mediatore Gesù Cristo:~o “Madre dei Sacerdoti”, ~“