Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sacerdos 2 sacerdotale 23 sacerdotali 5 sacerdote 63 sacerdoti 40 sacerdozio 49 sacra 13 | Frequenza [« »] 76 le 75 dell' 68 vita 63 sacerdote 59 da 59 fedeli 58 comunità | Congregazione per il Clero Presbitero, pastore e guida IntraText - Concordanze sacerdote |
Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Pre | Costituzione dogmatica che il sacerdote in persona Christi celebra 2 Pre | Per la parrocchia avere un sacerdote quale proprio pastore è 3 Pre | specificamente riservato al sacerdote. Il sacro Ordine del presbiterato 4 Pre | fisionomia ecclesiale del sacerdote è la relazione fondamentale 5 Pre | medesimo riferimento del sacerdote a Cristo, nel senso che 6 Pre | animare il riferimento del sacerdote alla Chiesa” (n. 16). La 7 Pre | attualizzano (cfr. Ef 4, 11-12); il sacerdote infatti ricorda loro che 8 Pre | presenza domenicale del sacerdote, è lodevole per mantenere 9 Pre | eucaristica. Dove manca il sacerdote si deve, con fede ed insistenza, 10 Pre | più fervente. Quanto al sacerdote, egli “annuncia la Parola 11 Pre | sono entrambe riservate al sacerdote. ~5. Anche la funzione di 12 Pre | sacramentale. Non è affidata al sacerdote dalla comunità, ma, per 13 I,1 | uomini desiderano trovare nel sacerdote l’uomo di Dio, che con Sant’ 14 I,2,a | presbitero~5. L’identità del sacerdote deve essere meditata nell’ 15 I,2,a | primordiale del mistero del sacerdote, chiamato ad essere ministro 16 I,2,a | sacro celibato, fa sì che il sacerdote sia al servizio di tutti. 17 I,2,a | L’essere e l’agire del sacerdote – la sua persona consacrata 18 I,2,a | attualizzano (cfr. Ef 4, 11-12); il sacerdote infatti ricorda loro che 19 I,2,a | che configura a Cristo sacerdote, in modo da poter agire 20 I,2,a | comunione ecclesiale. ~8. Il sacerdote, alter Christus, è nella 21 I,2,a | nella sua parrocchia. Il sacerdote non è la sorgente di questa 22 I,2,a | Madre del Sommo ed Eterno Sacerdote, il sacerdote prende coscienza 23 I,2,a | ed Eterno Sacerdote, il sacerdote prende coscienza di essere 24 I,2,a | mediante l’Incarnazione, il sacerdote mediante i poteri dell’Ordine 25 I,2,a | dell’OrdineLa relazione del sacerdote con Maria non è solo bisogno 26 I,2,a | Pastore sul suo Corpoil sacerdote è specificamente abilitato 27 I,2,a | possano coglierla, ovunque~~~~~~Il sacerdote rende presente Cristo Capo 28 I,2,a | et in nomine Christi, il sacerdote è ministro della parola 29 I,2,a | queste molteplici modalità il sacerdote, con la forza del Paraclito, 30 I,2,b | a Gesù Cristo impone al sacerdote un nuovo motivo per raggiungere 31 I,2,b | diverse espressionima il sacerdote deve tendere ad essa per 32 I,2,b | che fa, sempre in quanto sacerdote. Egli, come diceva S. Giovanni 33 I,2,b | diceva S. Giovanni Bosco, è sacerdote all’altare e al confessionale 34 I,2,b | dell’unità interiore nel sacerdote è conseguenza, innanzi tutto, 35 I,2,b | superiore a qualsiasi altra. Il sacerdote, guida di una comunità, 36 I,2,c | per la vita spirituale del sacerdote e per l’efficacia del suo 37 I,2,c | Cristo «fonda ed esige nel sacerdote un ulteriore legame che 38 I,2,c | gesti ministeriali che il sacerdote pone»~~~~~~La spiritualità sacerdotale 39 I,2,c | Eucarestia deve occupare per il sacerdote «il luogo veramente centrale 40 I,2,c | della giornata! ~14. Il sacerdote oltre il Sacrificio eucaristico, 41 I,2,c | la Chiesa, il cuore del sacerdote intensifica il suo amore 42 I,2,c | evidente dinanzi ai fedeli. Il sacerdote ha ricevuto il privilegio 43 I,2,d | d) La fedeltà del sacerdote alla disciplina ecclesiastica~ 44 I,2,d | volontà del Sommo ed Eterno Sacerdote e del suo mistico Corpo. 45 I,2,d | assolutamente, anche se sacerdote, osi, di sua iniziativa, 46 I,2,e | e) Il sacerdote nella comunione ecclesiale~ 47 I,2,e | proprie responsabilità. Il sacerdote è al servizio della comunità, 48 I,2,f | 17. «È necessario che il sacerdote abbia la coscienza che il 49 I,2,f | essere e l’azione di ogni sacerdote in quanto tale. Ora la nostra 50 I,2,f | più specificatamente al sacerdote costituito nell’ufficio 51 II,3 | insistere, che cioè ogni sacerdote non è tenuto da nessun altro 52 II,3 | orazione al loro cospetto. Un sacerdote genuflesso davanti al tabernacolo, 53 II,3 | costituito come moderatore un sacerdote, con la potestà e i doveri 54 II,3 | le funzioni esclusive del sacerdote, e nel caso delle altre 55 II,3 | funzioniIl religioso non sacerdote, la religiosa, il fedele 56 II,4 | dalla testimonianza del sacerdote i fedeli possono trarre 57 II,4 | che urge nel cuore di ogni sacerdote in modo tutto speciale e, 58 II,4 | che tende ad omologare il sacerdote all’interno delle proprie 59 II,4 | di cui è fatto oggetto il sacerdote e il suo ministero.~30. 60 II,4 | dirette alla persona del sacerdote in quanto parroco. In lui 61 Preg | misericordia ~del Sommo ed Eterno Sacerdote: ~o “Madre di misericordia”.~ 62 Preg | amore,~o Madre dell’Eterno Sacerdote,~«Regina degli Apostoli, 63 Preg | sei sempre accanto ad ogni sacerdote”, ~nella sua missione di