Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fecondo 1
fede 17
fedele 9
fedeli 59
fedelmente 1
fedeltà 6
fenomeno 1
Frequenza    [«  »]
68 vita
63 sacerdote
59 da
59 fedeli
58 comunità
56 come
56 sua
Congregazione per il Clero
Presbitero, pastore e guida

IntraText - Concordanze

fedeli

   Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Pre | predicazione e la guida dei fedeli, compiti ai quali il presbitero 2 Pre | un’autentica comunità di fedeli. Per la parrocchia avere 3 Pre | Canonico, can. 521, § 1). Altri fedeli possono certo collaborare 4 Pre | sacerdozio ministeriale i fedeli sono resi consapevoli del 5 Pre | fosse superato da altri fedeli non ordinati nella facondia, 6 Pre | più intensa ed estesa di fedeli non insigniti del sacerdozio 7 Pre | ultimi dovranno mantenersi fedeli alla propria finalità consultiva. 8 I,1 | nelle coscienze di molti fedeli, i ministri del Signore 9 I,1 | difficoltà e le «freddezze», i fedeli cristiani – nonché, in un 10 I,1 | santità personale di pastori e fedeli ed un fervido senso apostolico 11 I,2,a | sacerdozio ministeriale i fedeli sono resi consapevoli del 12 I,2,a | cui sono chiamati alcuni fedeli perché servano tutti gli 13 I,2,b | cui sono chiamati tutti i fedeli cristiani a motivo del battesimo. 14 I,2,c | la Chiesa e per tutti i fedeli da quest’offerta»Infatti, « 15 I,2,c | rendendolo evidente dinanzi ai fedeli. Il sacerdote ha ricevuto 16 I,2,d | autentica e cosciente dei fedeli alla sacra Liturgia, che 17 I,2,d | essere esercitate da quei fedeli che non hanno ricevuto il 18 I,2,e | organicamente strutturata di fedeli dotati della stessa dignità 19 I,2,e | presbitero e la fede degli altri fedeli. Le famiglie cristiane e 20 II,3 | e dinamica tra pastori e fedeli nel più assoluto rispetto 21 II,3 | col Vescovo e con tutti i fedeli, eviterà di introdurre nel 22 II,3 | generale, si tratta di tutti i fedeli di un determinato territorio; 23 II,3 | oppure, soltanto di alcuni fedeli, nel caso delle parrocchie 24 II,3 | diaconi e con l'apporto dei fedeli laici, a norma di diritto» 25 II,3 | poiché è connaturale ai fedeli l’identificazione con il 26 II,3 | ordinata collaborazione dei fedeli laici, il messaggio del 27 II,3 | nella facondia da altri fedeli non ordinati, ciò non cancellerebbe 28 II,3 | anche abitualmente svolte da fedeli laici, che abbiano ricevuto 29 II,3 | nei quali si annoverano fedeli appartenenti a diversi gruppi 30 II,3 | peculiari necessità dei suoi fedeli, anche per quanto attiene 31 II,3 | parrocchiale e perché tutti i fedeli possano raggiungere la pienezza 32 II,3 | adeguati per la maggioranza dei fedeli, consentendo anche a coloro 33 II,3 | al fine di facilitare i fedeli, si possono ascoltare le 34 II,3 | inaridisce»Se volete che i fedeli preghino volentieri e con 35 II,3 | impegna nel conoscere i fedeli affidati alle sue cure evitando 36 II,3 | proprio ministero, cercando i fedeli, visitando le famiglie, 37 II,3 | della funzione propria dei fedeli laici nella missione della 38 II,3 | presbiteri della diocesi perché i fedeli, partecipando alla comunità 39 II,3 | stessa e sappia accogliere i fedeli di altre parrocchie che 40 II,3 | ministri ordinati e dei fedeli laici, proprie della Chiesa, 41 II,3 | diritti e ai doveri dei fedeli laici, distingue i compiti 42 II,3 | Ordine ma anche da tutti i fedeli laici. Questi, infatti, 43 II,3 | uffici e le funzioni dei fedeli laici, che hanno il loro 44 II,3 | possono affidare “ad tempus” a fedeli laici, secondo le norme 45 II,3 | quei casi di affidamento a fedeli non ordinati, deve essere 46 II,3 | stesso piano degli altri fedeli, non possono tuttavia esercitare 47 II,3 | sempre la precedenza sui fedeli non ordinati»In virtù dell’ 48 II,3 | ordinata collaborazione dei fedeli nello sviluppo dell'attività 49 II,3 | consultivo costituito affinché i fedeli, esprimendo una responsabilità 50 II,3 | consulenza in materia pastoraleI fedeli laici devono essere sempre 51 II,3 | Nelle circostanze attuali i fedeli laici possono e devono fare 52 II,3 | vita cristiana»~~~~~~Tutti i fedeli hanno la facoltà, anzi talora 53 II,3 | della vita sacramentale dei fedeli; riguardo all’aiuto da dare 54 II,3 | tra il parroco e i suoi fedeli e, quindi, non avrebbe senso 55 II,4 | che ci attende»~~~~~~Guidare i fedeli ad una solida vita interiore, 56 II,4 | inizia, se vogliamo essere fedeli al disegno di Dio e rispondere 57 II,4 | testimonianza del sacerdote i fedeli possono trarre grande giovamento (…) 58 II,4 | Nella Chiesa santa tutti i fedeli sono chiamati alla santità. ~ 59 Preg | la Chiesa e per tutti i fedeli da quest’offerta»~~~o “Madre


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License