Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] comunicazione 2 comunionale 1 comunione 30 comunità 58 comunitaria 2 comunitario 1 comunque 4 | Frequenza [« »] 63 sacerdote 59 da 59 fedeli 58 comunità 56 come 56 sua 51 ed | Congregazione per il Clero Presbitero, pastore e guida IntraText - Concordanze comunità |
Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Pre | presbitero, pastore e guida della comunità parrocchiale. Ponendo l’ 2 Pre | funzione del presbitero nella comunità parrocchiale, si mette in 3 Pre | parrocchia un’autentica comunità di fedeli. Per la parrocchia 4 Pre | della Chiesa, tanto che la comunità ecclesiale ha assoluto bisogno 5 Pre | guida sacramentale della comunità, questa non sarebbe in pienezza 6 Pre | sarebbe in pienezza una comunità ecclesiale. ~3. Dicevo prima 7 Pre | il cuore spirituale della comunità religiosa e parrocchiale” ( 8 Pre | culmine di tutta la vita della comunità cristiana” (Decr. n. 30). 9 Pre | vitale o formativa della comunità quanto la celebrazione domenicale 10 Pre | largamente condivisa nell’intera comunità cristiana e in ogni realtà 11 Pre | all’impegno dell’intera comunità nella preghiera e nella 12 Pre | attuali risulterebbero per la Comunità ecclesiale, nonostante ogni 13 Pre | efficacia ha bisogno la comunità parrocchiale, specialmente 14 Pre | guidare come pastore la comunità, funzione propria del parroco, 15 Pre | affidata al sacerdote dalla comunità, ma, per il tramite del 16 Pre | fisionomia stessa della comunità parrocchiale. ~6. Rivolgo 17 I,1 | colloca, alla formazione della comunità del popolo di Dio. Il nostro 18 I,2,a | ordinato per il servizio della comunità. La totale appartenenza 19 I,2,a | ministeriale. «Tanto che la comunità ecclesiale ha assoluto bisogno 20 I,2,a | guida sacramentale della comunità, questa non sarebbe in pienezza 21 I,2,a | sarebbe in pienezza una comunità ecclesiale»~~~~~~Nel seno di 22 I,2,a | servizio’ nei riguardi della comunità dei credenti. Non trae, 23 I,2,a | però, origine da questa comunità, come se fosse essa a ‘chiamare’ 24 I,2,a | invero, dono per questa comunità e proviene da Cristo stesso, 25 I,2,b | del Vescovostesso e della comunità, dai problemi personali, 26 I,2,b | sacerdote, guida di una comunità, deve attuare tale priorità 27 I,2,d | assunti di fronte a Dio e alla comunità. «Regolare la sacra Liturgia 28 I,2,e | Per servire la Chiesa - comunità organicamente strutturata 29 I,2,e | sacerdote è al servizio della comunità, ma è anche sostenuto dalla 30 I,2,e | anche sostenuto dalla sua comunità. Egli ha bisogno dell’apporto 31 I,2,e | amministrazione della sua comunità, ma anche per la fede e 32 I,2,e | famiglie cristiane e le comunità fervorose hanno spesso aiutato 33 II,3 | legame intrinseco con la comunità diocesana e con il suo Vescovo, 34 II,3 | di Pietro, assicura alla comunità parrocchiale l’appartenenza 35 II,3 | missione, che connota l’intera comunità parrocchiale. Ogni parrocchia, 36 II,3 | teologica, perché essa è una comunità eucaristica. Ciò significa 37 II,3 | significa che essa è una comunità idonea a celebrare l'Eucaristia, 38 II,3 | che la parrocchia è una comunità di fede e una comunità strutturata 39 II,3 | una comunità di fede e una comunità strutturata organicamente, 40 II,3 | nella guida pastorale della comunitàNella parrocchia, ambito 41 II,3 | cura pastorale di quella comunità sotto l'autorità del Vescovo 42 II,3 | compiere, al servizio della comunità, le funzioni di insegnare, 43 II,3 | costituisca il centro della comunità parrocchiale e perché tutti 44 II,3 | il cuore spirituale della comunità religiosa e parrocchiale» 45 II,3 | segno di vitalità di una comunità cristiana. ~Risulta anche 46 II,3 | fedeli, partecipando alla comunità parrocchiale, si sentano 47 II,3 | circostanze delle rispettive comunità parrocchiali. In ogni caso, 48 II,3 | che, nel seno di quelle comunità parrocchiali, si promuova 49 II,3 | facilmente fiorire in una comunità, giova molto che in essa 50 II,3 | attuali risulterebbero per la comunità ecclesiale, nonostante ogni 51 II,3 | in quanto è animatore di comunità o di settori della vita 52 II,4 | le persone, plasmare le comunità, incidere in profondità 53 II,4 | costruiscono le famiglie e le comunità» (n. 43).~Una vera pastorale 54 II,4 | della santità nelle nostre comunità parrocchiali implica un’ 55 II,4 | impegno quotidiano delle comunità e dei singoli, una adeguata 56 II,4 | riscoprire nelle nostre comunità l'universalità della chiamata 57 II,4 | caratterizzare ogni parrocchia e comunità da lui pastoralmente guidata. « 58 II,4 | presbiteri, che servono le varie comunità, difficoltà pastorali, stanchezza