Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Presbitero, pastore e guida

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
1003-distr | diutu-opero | opini-succe | sugge-zone

                                                       grassetto = Testo principale
     Parte, Capitolo, Paragrafo                        grigio = Testo di commento
1 II,3 | quanto disposto del can. 1003, §§ 2 e 3e impartire la 2 II,3 | Ap 2, 13.17; 7, 9; 14, 1ss.; 19, 6; 22, 14). Senza 3 I,1 | Grande Giubileo dell’anno 2000, sono state da lui intese 4 Pre | Giovanni Paolo II, 23 novembre 2001) ~ ~ 5 II,4 | Congregazioni, il 4 agosto 2002, memoria liturgica di San 6 | 21 7 II,3 | canonica, enumerate dal can. 230 § 3: «esercitare il ministero 8 | 24 9 | 25 10 | 29 11 | 31 12 | 37 13 | 42 14 | 45 15 Pre | di Diritto Canonico, can. 517, § 2). In questo campo, 16 Pre | di Diritto Canonico, can. 521, § 1). Altri fedeli possono 17 II,3 | Dal canto suo, il can. 529 contempla le principali 18 Pre | Diritto Canonico, cann. 536-537); ma questi ultimi dovranno 19 Pre | Diritto Canonico, cann. 536-537); ma questi ultimi dovranno 20 Pre | chiamato (cfr AAS 57 [1965] 762 s.). ~2. La presenza di 21 Pre | enciclica AAS 57 [1965], 772). ~Per questa ragione, il 22 | 8 23 II,3 | morte, a norma del can. 883, 3amministrare il Viatico 24 II,3 | anziani, dei deboli, degli abbandonati, degli ammalati e si prodiga 25 I,2,b | diffidenza per l’ascesi e l’abbandono della vita interiore alla 26 | abbia 27 I,2,c | che egli ha liberamente abbracciato con obbligo grave. Dall’ 28 I,1 | sino alla fine” (Gv 13,1)»~~~~~~Abilitati, dunque, dal carattere e 29 I,2,a | sacerdote è specificamente abilitato ad essere, sul piano pastorale, 30 II,3 | catechesi, potranno essere anche abitualmente svolte da fedeli laici, 31 II,4 | cristiani si siano quasi abituati ad una sorta di “cristianesimo” 32 Pre | diventare sempre più un’abitudine costante e largamente condivisa 33 I,2,a | nell’unzione dello Spirito, accede al santuario sacramentale: 34 Pre | parrocchiale. Ponendo l’accento sulla funzione del presbitero 35 Preg | ministri del tuo Figlio: ~accogli l’umile offerta di me stesso, ~ 36 II,3 | chiuda in se stessa e sappia accogliere i fedeli di altre parrocchie 37 Pre | 1. Con grande gioia vi accolgo, in occasione della Plenaria 38 I,2,b | dedizione alla cura delle anime, accompagnata da una profonda ascesi e 39 Preg | che hai silenziosamente accompagnato Gesù~nella sua missione 40 I,2,d | di ordinare il culto in accordo con la volontà del Sommo 41 II,3 | difficoltà di orario di accostarsi agevolmente ai sacramenti. 42 I,2,c | in quanto ambasciatore accreditato, la sua intercessione è 43 Preg | fine, più Vi scongiuro d’accrescere il mio amore e di perfezionarlo.~~~ 44 I,2,f | importante, in cui si deve acquisire una visione ampia, che tenga 45 I,2,a | il popolo che Dio si è acquistato…» (1 P 2, 9); «Ha fatto 46 II,4 | pastorale applicabile ed adattabile a tutti; prima di noi Gregorio 47 II,3 | diritto.~La necessità di adattare l'assistenza pastorale nelle 48 II,4 | di ritirarsi in un luogo adatto al raccoglimento e alla 49 II,3 | esclusive del parroco, o addirittura diritti esclusivi suoi, 50 I,2,c | nella e tramite la Chiesa, adeguamento alla sua volontà, fedeltà 51 I,2,a | servizio, se vogliamo compiere adeguatamente il sacrificio eucaristico ‘ 52 II,3 | quelle funzioni liturgiche adeguate alla loro condizione canonica, 53 II,3 | quali siano i momenti più adeguati per la maggioranza dei fedeli, 54 I,2,a | poter chiarire poi, in modo adeguato, il significato del suo 55 I,2,c | bocca di tutta la Chiesaadempie nell’ufficio divino ciò 56 I,2,d | la Chiesa ha bisogno per adempiere efficacemente la sua missione 57 Pre | traccia da seguire. Nell’adempimento del proprio dovere di guida, 58 I,2,e | altresì un vero modello di adesione al Magistero perenne della 59 II,3 | della Santa Messa~~~~~~Ci si adoperi, inoltre, di «rispettare 60 I,2,b | colui che è “sacerdos in aeternum”, deve sforzarsi di seguire 61 I,2,a | Nuovo Israele quanto era affermato dell’antico Israele: «Tra 62 II,4 | contemplazione, ascolto, ardore di affetti, fino ad un vero invaghimento 63 Pre | riservare particolare ed affettuosa attenzione ai presbiteri 64 II,3 | proprio della parrocchia affidatagli, esercitando la cura pastorale 65 I,2,d | delle funzioni divinamente affidatele, soprattutto quella della 66 II,3 | impegna nel conoscere i fedeli affidati alle sue cure evitando di 67 II,3 | considerato con prudenza, affidi nelle modalità canonicamente 68 II,4 | di Gesù (At 1,14), a Lei affidiamo queste pagine redatte con 69 Preg | cristiano”.~Mi consacro ed affido a Te, o Maria, ~che, presso 70 II,3 | che hanno abbandonato o affievolito la pratica della vita cristiana»~~~~~~ 71 II,3 | attenzione ai poveri e agli afflitti; si impegna per la conversione 72 II,4 | sollecitudine dei loro vescovi, affronta positivamente le difficili 73 II,3 | di orario di accostarsi agevolmente ai sacramenti. Una cura 74 I,2,d | osi, di sua iniziativa, aggiungere, togliere o mutare alcunché 75 II,4 | promuovere le varie realtà aggregative che, sia nelle forme più 76 II,4 | associazioni, i movimenti e le aggregazioni varie presenti in parrocchia 77 I,2,a | loro specifiche funzioni agiscono in persona Christi Capitis 78 I,1 | uomo di Dio, che con Sant’Agostino dica: «La nostra scienza 79 II,4 | delle Congregazioni, il 4 agosto 2002, memoria liturgica 80 I,2,e | comunità fervorose hanno spesso aiutato i sacerdoti nei momenti 81 | alcun 82 I,2,d | aggiungere, togliere o mutare alcunché in materia liturgica»Arbitrarietà, 83 I,2,b | come forme di intimismo, di alienazione e, quindi, di egoismo incapace 84 II,4 | sopportare le loro sofferenze, l'alimento per riprendere il cammino 85 Pre | ha offerto nella propria allocuzione ai partecipanti all’Assemblea 86 | allora 87 I,2,a | ecclesiale. ~8. Il sacerdote, alter Christus, è nella Chiesa 88 | altrettante 89 | altrettanto 90 | altrui 91 II,3 | quella di servire, in un alveo istituzionale, l’ordinata 92 Preg | amo, o Dio infinitamente amabile e preferisco morire amandoVi 93 I,2,b | anche di salute, fino alla amarezza di non trovare risposta 94 II,4 | di giusto riposo. Quante amarezze poi nel dover constatare 95 I,2,e | occorre conoscerla ed amarla, non come la vorrebbero 96 I,1 | limiti, giacché “dopo aver amato i suoi che erano nel mondo, 97 I,2,c | lode di Cristo e, in quanto ambasciatore accreditato, la sua intercessione 98 I,2,a | sacerdozio di Cristo. In alcuni ambienti si è venuto a rompere quel 99 Preg | Mediatrice”~~~di tutte le grazie.~Amen~~*** ~Atto di Amore del 100 II,3 | degli abbandonati, degli ammalati e si prodiga per i moribondi; 101 II,3 | svolgere mansioni di tipo amministrativo, nonché di formazione e 102 II,3 | modello di edificazione, un’ammonimento e un invito all’emulazione 103 I,1 | che erano nel mondo, li amò sino alla fine” (Gv 13,1)»~~~~~~ 104 II,3 | sacerdotali, se ne coltivino con amorosa cura i germi, si promuova 105 II,4 | misterico-sacramentale, è ampiamente responsabile del fenomeno. 106 I,2,d | riconciliati con la Chiesa~~~~~~Analoga attenzione i presbiteri 107 II,3 | si dice del parroco, per analogia, in larga misura, sotto 108 | anch’ 109 II,4 | Occorre ricordare che l’anima di ogni apostolato è radicata 110 II,3 | dunque di una pars dioecesisanimata da uno stesso spirito di 111 II,3 | Eucarestia; è guida, in quanto è animatore di comunità o di settori 112 II,3 | nonché di formazione e di animazione spirituale, mentre non possono 113 II,3 | tenere sempre desta negli animi dei credenti quella gioia 114 Pre | riflessione già iniziato da alcuni anni. Con i Direttori per il 115 II,3 | taluni paesi nei quali si annoverano fedeli appartenenti a diversi 116 Pre | Quanto al sacerdote, egli “annuncia la Parola nella sua qualità 117 II,4 | intimità divina, nel nulla anteporre all’amore di Cristo, nel 118 II,4 | tramontata, anche nei Paesi di antica evangelizzazione, la situazione 119 I,2,a | quanto era affermato dell’antico Israele: «Tra tutti i popoli 120 II,4 | prospettiva esclusivamente antropologica, all’interno di un generico 121 | anzi 122 II,3 | prudenza, si prende cura degli anziani, dei deboli, degli abbandonati, 123 II,3 | perché la chiesa venga tenuta aperta. Non pochi parroci, lodevolmente, 124 I,2,f | universale, devono essere aperte ad una realtà di vera comunione 125 I,1 | sacrificio eucaristico, ‘fonte e apice di tutta la vita cristiana’ ( 126 II,3 | lettera di Pietro e nell’Apocalisse (cfr. 1 P 3, 14; Ap 2, 13. 127 II,3 | missionarie, catechetiche e apostoliche […] riguardo alla promozione 128 II,3 | significato dei suoi compiti apostolici nei confronti della società, 129 II,4 | secondo le parole dell'Apostolo: "Sì, ciò che Dio vuole 130 I,1 | del volto di Cristo!»~~~~~~4. Appare importante ricordare come 131 II,3 | quali si annoverano fedeli appartenenti a diversi gruppi linguistici, 132 II,4 | Tutti nella Chiesa, sia che appartengano alla gerarchia, sia che 133 II,3 | diritto e dovere proprio, appartengono a qualunque laico, da altri 134 I,1 | secolarismo e del consumismo che appiattisce il senso cristiano nelle 135 II,4 | esistenza di un metodo pastorale applicabile ed adattabile a tutti; prima 136 II,3 | interdicasteriale Ecclesiae de Mysterio, approvata in forma specifica dal Sommo 137 II,4 | La preghiera ci fa vivere appunto in questa verità. Essa ci 138 II,4 | del dialogo con Dio, per aprire il cuore all’onda della 139 I,2,d | alcunché in materia liturgica»Arbitrarietà, espressioni soggettivistiche, 140 I,2,a | perdere di vista questa architettura teologica primordiale del 141 II,4 | HOYOS~Prefetto~Csaba TERNYÁK~Arcivescovo titolare di Eminenziana~ 142 I,2,c | a Gesù Sacramentato sull’arco della giornata! ~14. Il 143 II,4 | parrocchiale, è l'impegno ardentemente missionario dell'evangelizzazione 144 II,4 | contemplazione, ascolto, ardore di affetti, fino ad un vero 145 II,3 | appartenenza, diventerebbe arduo, sul piano psicologico, 146 I,2,b | disaffezione, disillusione, fino ad arrivare al fallimento. Molteplici 147 Pre | Parola di Dio. ~Questo si articola in diverse forme e ciascun 148 II,3 | facilitare i fedeli, si possono ascoltare le confessioni individuali 149 II,3 | opportuno dal Vescovo diocesano, ascoltato il consiglio presbiterale 150 I,2,d | volontà. ~Tra tutti gli aspetti merita particolare rilievo 151 II,4 | pastorali è proprio questo aspetto, che dovrebbe essere privilegiato. 152 Pre | allocuzione ai partecipanti all’Assemblea Plenaria della Congregazione, 153 Pre | effettivamente impossibile assicurare la presenza domenicale del 154 Pre | tali sentimenti, mentre assicuro la mia preghiera, imparto 155 I,2,a | sacerdoti che, totalmente assimilati a Cristo, depositari di 156 I,2,a | suo essere ontologicamente assimilato a Cristo costituisce il 157 II,4 | Nazianzeno ne aveva fatto un assioma del suo magistero. La unicità 158 II,3 | benedizione apostolica; assistere ai matrimoni e benedire 159 II,3 | massimo la consapevolezza dell’assoluta necessità delle vocazioni 160 Pre | della Chiesa” (n. 26). E per assolvere fedelmente a questo ministero, 161 II,3 | particolare significato che assume l'impegno apostolico nella 162 II,3 | dei legittimi pastori ad assumerliNon sono pertanto dei diritti.~ 163 I,2,d | liberamente e solennemente assunti di fronte a Dio e alla comunità. « 164 | At 165 I,1 | forza ma di buon animo, non atteggiandoci a padroni, ma offrendo una 166 II,4 | ripresa pastorale che ci attende»~~~~~~Guidare i fedeli ad una 167 I,1 | a cercare le persone che attendono anch’esse di poter incontrare 168 II,3 | il dovere di esercitare attenta e premurosa sorveglianza, 169 Pre | apostolica ribadivo che “oggi l’attesa orante di nuove vocazioni 170 II,3 | fedeli, anche per quanto attiene alle loro specifiche sensibilità 171 II,4 | inizi del nuovo millennio ad attingere «un rinnovato slancio nella 172 Pre | certo collaborare con lui attivamente, perfino a tempo pieno, 173 Preg | tutte le grazie.~Amen~~*** ~Atto di Amore del Santo Curato 174 II,4 | sfida, tanto esigente quanto attraente, per tutti coloro che nella 175 II,3 | definisca le funzioni che devono attribuirsi ad ognuna di loro secondo 176 II,3 | il sacramento dell’Ordine attribuisce al ministero ordinato una 177 Pre | Cristo, che in tal modo si attua in maniera ordinaria e quotidiana, 178 I,2,b | guida di una comunità, deve attuare tale priorità per non inaridirsi 179 I,2,c | Cristo e della Chiesa e ad attuarla nelle concrete azioni ministeriali. 180 II,3 | della Chiesa nel mondo è attuata non solo dai ministri in 181 II,3 | pastori e nella sua concreta attuazione è diretto dall’autorità 182 Preg | per i peccatori,~o “Madre Ausiliatrice del Popolo cristiano”.~Mi 183 Preg | Regina degli Apostoli, Ausilio dei presbiteri»~~~~~~Tu che 184 Pre | sacramentale a Cristo, è auspicabile e spesso necessaria. Questi, 185 Pre | tale funzione con umile autorevolezza costituisce un’indispensabile 186 II,4 | obbedienza alle direttive autorevoli dei Pastori»E’ da evitare 187 I,2,a | sua potestà di annunciare autorevolmente il Vangelo, di vincere il 188 II,3 | pastorale, sia forme di autoritarismo estemporaneo che modalità 189 Pre | coloro che operano negli avamposti dell’evangelizzazione. Li 190 | aveva 191 | avrebbe 192 II,3 | presbiteri, non potesse avvalersi della cura immediata di 193 II,4 | personalmente coinvolgere nell’avvenimento della grazia di Cristo. 194 II,3 | della Chiesa’, cosa che può avvenire anche grazie a istituzioni 195 I,1 | nelle odierne in cui si avverte il clima pesante del secolarismo 196 I,2,b | sacerdoti, dopo essersi avviati nel proprio ministero con 197 Preg | sentendo che Vi amo. E più mi avvicino alla mia fine, più Vi scongiuro 198 II,4 | Chiesa con tutta la gente, avviene normalmente nell’ambito 199 I,2,b | b) L’unità di vita ~10. La 200 I,2,a | per rimettere i peccatiAi battezzati, che hanno ricevuto in seguito 201 Pre | all’aiuto materno della Beata Vergine Maria, cercando 202 II,3 | del contatto personale. Il beato Giovanni XXIII scriveva 203 II,3 | processioni e impartire le benedizioni solenni fuori dalla chiesa; 204 II,3 | legale e amministratore dei beni della parrocchia~~~~~~~~~~~~ 205 I,1 | guardate i campi che già biondeggiano per la mietitura» (Gv 4, 206 | bisogna 207 I,2,a | tutti – specialmente ai più bisognosi –, uomini che riconoscano 208 I,2,c | di diventare “quasi la bocca di tutta la Chiesa”adempie 209 I,2,b | come diceva S. Giovanni Bosco, è sacerdote all’altare 210 Preg | Donami forza nelle ore buie della vita,~sollevami nella 211 II,3 | vita di orazione e alle buone opere.~Merita considerazione 212 II,4 | pericoli come quelli della burocratizzazione, del funzionalismo, del 213 I,2,c | c) Un cammino specifico verso 214 II,3 | alle sue cure evitando di cadere nel pericolo del funzionalismo: 215 II,4 | compimento: «un programma che non cambia col variare dei tempi e 216 I,2,a | Cristo e Popolo di Dio che cammina nella storia, stabilita 217 I,1 | luce della fede e vuole camminare al ritmo impresso dal Sommo 218 I,1 | vostri occhi e guardate i campi che già biondeggiano per 219 I,2,b | e non trasformarsi in un canale secco, che non potrebbe 220 II,3 | sarà riservata ai diaconi, candidati al sacerdozio, che prestano 221 II,3 | totale a Cristo da parte del candidato al sacerdozio.~26. Ad immagine 222 Pre | Codice di Diritto Canonico, cann. 536-537); ma questi ultimi 223 II,3 | prudenza, affidi nelle modalità canonicamente consentite, una collaborazione “ 224 II,3 | per il popolo»~~~~~~22. Dal canto suo, il can. 529 contempla 225 I,1 | ai presbiteri, rendendoli capaci di agire nel suo nome e 226 II,3 | Questi costituiscono una capacitas o habilitas il cui esercizio 227 I,1 | dipende la possibilità di capire le vie lungo le quali Iddio 228 I,1 | rappresentare la sua potestà capitale nella Chiesa. «L’unità profonda 229 I,2,b | nuove tutte le cose.~Può capitare che alcuni sacerdoti, dopo 230 II,3 | parrocchie, rettoríe, o cappellaníe. ~Ricade anche, specialmente 231 II,3 | come quelle di “pastore”, “cappellano”, “direttore”, “coordinatore” 232 I,1 | missionario. Dovrebbero saperlo captare e porlo in pratica con premurosa 233 Pre | specialmente nel momento più caratteristico dell’annuncio della Parola 234 II,4 | popoli e culture che la caratterizza»~~~~~~Nella società, segnata 235 II,4 | speciale e, suo tramite, deve caratterizzare ogni parrocchia e comunità 236 II,4 | ed etnico, parzialmente caratterizzata dal relativismo, dall’indifferentismo, 237 II,3 | circostanze del tempo presente, caratterizzato in taluni luoghi dalla scarsità 238 II,4 | con cura d’anime.~ ~Darío Card. CASTRILLÓN HOYOS~Prefetto~ 239 Pre | Saluto cordialmente il Cardinale Dario Castrillón Hoyos, 240 Pre | celebriamo la santa Messa, cari Fratelli sacerdoti, accanto 241 I,2,b | ministero con un entusiasmo carico di ideali, possano provare 242 Pre | Episcopato e nel Sacerdozio, Carissimi Fratelli e Sorelle!~1. Con 243 II,3 | l'omelia e l'istruzione catechetica; la promozione di iniziative 244 II,3 | iniziative missionarie, catechetiche e apostoliche […] riguardo 245 II,4 | all’interno delle proprie categorie di pensiero, spogliandolo 246 I,2,f | L’universalità, ovvero la cattolicità, deve riempire di sé la 247 I,2,b | fallimento. Molteplici sono le cause: dalla deficiente formazione 248 II,3 | parrocchia, che è come una cellula della diocesi, deve offrire « 249 II,4 | santificazione. ~Nello spirito del Cenacolo, dove gli apostoli erano 250 I,2 | 2. Elementi centrali del ministero e della vita 251 Pre | parrocchiale, si mette in luce la centralità di Cristo che sempre deve 252 II,3 | una stessa vita liturgica, centrata nella celebrazione dell' 253 I,2,a | reggere il popolo sacerdotale (cf. n. 10), e proprio per questo ’ 254 I,1 | giubilare. Questa grazia chiama in causa la missione evangelizzatrice 255 I,2,a | comunità, come se fosse essa a ‘chiamare’ o a ’delegare’. Esso è, 256 I,2,a | della salvezza, per poter chiarire poi, in modo adeguato, il 257 II,3 | offre dei servizi a chi li chiede. Da uomo di Dio esercita 258 II,3 | che la parrocchia non si chiuda in se stessa e sappia accogliere 259 II,4 | parrocchiale ogni esclusivismo e chiusura dei singoli gruppi, poiché 260 I,2,a | 8. Il sacerdote, alter Christus, è nella Chiesa il ministro 261 | ciascun 262 Preg | mio Dio, e non desidero il cielo che per avere la gioia di 263 | circa 264 I,2,d | qualsiasi timore e complesso nel citarla e nel richiederne opportunamente 265 Pre | per la sua vigna. Nella citata Esortazione apostolica ribadivo 266 I,2,a | tanto il pericolo della «clericalizzazione» dei laiciquanto quello 267 II,3 | dalla sua testimonianza di coerenza con la propria identità, 268 I,2,a | in modo che tutti possano coglierla, ovunque~~~~~~Il sacerdote rende 269 II,4 | lasciarsi personalmente coinvolgere nell’avvenimento della grazia 270 II,4 | parroci e tutti i sacerdoti coinvolti nella cura animarum nelle 271 II,3 | Chiesa, Sposa di Cristo, collaboratrice dello Spirito Santo nell’ 272 I,2,b | umanità»~~~~~~Trattenersi in colloquio adorante e intimo davanti 273 Pre | a livello mondiale, si è colta l’occasione per riproporre 274 II,4 | pastorale a tematiche sociali colte in una prospettiva esclusivamente 275 II,3 | vocazioni sacerdotali, se ne coltivino con amorosa cura i germi, 276 I,2,d | disciplina ecclesiastica, a cominciare dall’espressione stessa, 277 II,4 | Pastori»E’ da evitare nella compagine parrocchiale ogni esclusivismo 278 I,2,d | Regolare la sacra Liturgia compete unicamente all’autorità 279 II,3 | dove ognuno ha le proprie competenze e le proprie responsabilità. 280 I,1 | Christi il gesto che Gesù compì nell'Ultima Cena, istituendo 281 I,2,a | per questo ’ministeriale’. Compiamo questo ufficio, mediante 282 II,3 | non è un funzionario che compie un ruolo ed offre dei servizi 283 Preg | comunione con Te, io possa compierlo,~con fedeltà ed amore,~o 284 I,1 | interno, di compiti diversi e complementari. Così, a quei primi apostoli 285 I,2,d | altresì qualsiasi timore e complesso nel citarla e nel richiederne 286 II,3 | di un pastore proprio, la compongono. Di regola generale, si 287 II,4 | incarnare in modo estrinseco comportamenti etici, ma di lasciarsi personalmente 288 II,3 | da soli sacerdoti - può comportare, poiché è connaturale ai 289 II,3 | solidum – sempre e comunque composta da soli sacerdoti - può 290 I,2,d | proprio impegno ministeriale comprende la certezza che la Chiesa « 291 I,2,a | Consapevoli di questa realtà, comprendiamo in che modo il nostro sacerdozio 292 II,3 | essere disorientante e non compresa la presenza variante di 293 I,2,d | tensioni che, diversamente, comprometterebbero lo sforzo pastorale unitario 294 I,2,f | profondo, vero e vitale legame comunionale con la Sede di Pietro costituisce 295 II,3 | luminoso esempio di apostolato comunitario, fondendo insieme tutte 296 Preg | o “Madre della Fiducia”.~Concedimi o Madre, che nella celebrazione 297 II,3 | del penitente per quanto concerne la scelta della modalità 298 II,3 | conoscere il loro parere su cose concernenti il bene della Chiesa’, cosa 299 I,2,f | ministero sacerdotale».~~~~~~Il concetto d’incardinazione, modificato 300 II,4 | apostoli erano riuniti e concordi nella preghiera con Maria 301 II,4 | quei tratti programmatici concreti – obiettivi e metodi di 302 I,2,a | suo ministero pastorale concreto in parrocchiaEgli è il servo 303 I,2,c | sacrificio sacerdotale di Cristo, condividendo la sua volontà di salvare 304 I,2,f | pastorali, di interessi condivisi. Per intendere ed amare 305 II,4 | comunione nella preghiera, nella condivisione di intenti e nella cooperazione 306 Preg | misericordia”.~Tu che hai condiviso con il tuo Figlio,~la sua « 307 II,3 | amministrazione, non possono condizionare il ruolo pastorale del parroco, 308 II,3 | secondo la retta dottrina e conducano una coerente vita cristiana, 309 II,4 | si irradia ed a cui tutto conduce (...) Tanti sacerdoti nel 310 Pre | sia ai non credenti per condurli alla fede, sia a quanti 311 I,2,a | sacerdozio ministeriale, è stata conferita sacramentalmente una nuova 312 I,2,b | ricercata nel carattere conferitogli dal sacramento dell’Ordine, 313 II,4 | l'energia interiore per confermare la propria scelta di fedeltà»~~~~~~ 314 Pre | credenti per istruirli, confermarli ed indurli ad una vita più 315 II,3 | del confessionale»Anche il confessore può avere ragioni pastorali 316 II,4 | salvezza di tutti»~~~~~~La Chiesa, confida sulla quotidiana fedeltà 317 II,3 | pastorale parrocchiale, configurando in un certo senso l’atteggiamento 318 I,2,b | quella nuova grazia che lo ha configurato per rappresentare la persona 319 II,3 | legittimamente superare i confini della specificità ministeriale 320 I,2,c | E’ una vita spirituale conformata attraverso la partecipazione 321 II,3 | realizzino in maniera opportuna, conformemente alla retta dottrina e alla 322 I,2,d | essere ministro e di agire in conformità agli impegni liberamente 323 II,4 | hanno trovato in essa il conforto promesso da Gesù la sera 324 II,3 | direzione personale di un confratello moderatore. Affidare la 325 Preg | sua opera redentrice, ~«congiunta indissolubilmente con l’ 326 II,4 | difficili sfide della presente congiuntura storica e riesce a vivere 327 II,4 | Roma, dal Palazzo delle Congregazioni, il 4 agosto 2002, memoria 328 II,3 | può comportare, poiché è connaturale ai fedeli l’identificazione 329 II,3 | alcuni compiti che sono connessi con il loro proprio ministero 330 I,2,a | sacerdozio sia ’gerarchico’, cioè connesso con la potestà di formare 331 II,3 | spirito di missione, che connota l’intera comunità parrocchiale. 332 I,2,e | motivo, che i presbiteri conoscano, stimino e rispettino le 333 I,2,e | carismi e funzioni - occorre conoscerla ed amarla, non come la vorrebbero 334 I,2,b | presbitero è portatore di una consacrazione ontologica che si estende 335 Preg | del Popolo cristiano”.~Mi consacro ed affido a Te, o Maria, ~ 336 I,1 | progetto storico lo lascia in consegna ed eredità a tutta la Chiesa 337 II,3 | della parrocchia, con i conseguenti vincoli che generano fecondità 338 II,4 | esistenza cristiana. Per conseguire ciò ogni cristiano ha bisogno 339 I,2,a | ontologica sacramentale. Ne è conseguita anche una sottovalutazione 340 I,2,a | più al di là di quello che consente la Chiesa ed anche di quello 341 II,3 | maggioranza dei fedeli, consentendo anche a coloro che hanno 342 II,4 | all’onda della grazia e consentire alla parola di Cristo di 343 II,3 | nelle modalità canonicamente consentite, una collaborazione “ad 344 II,4 | dei mezzi necessari – che consentono all'annuncio di Cristo di 345 Pre | animarum”, si inserisce consequenzialmente in un ampio contesto di 346 II,3 | di ‘ministro del Sangue’, conserva e distribuisce l’Eucarestia; 347 Pre | la fede, ma deve sempre conservare, come meta verso cui tendere, 348 II,4 | nuova evangelizzazione, considerando la risposta che i sacerdoti 349 II,3 | quindi, non avrebbe senso considerarlo come un organo che subentra 350 I,2,d | Corpo. La sacra Liturgia è considerata come l’esercizio del sacerdozio 351 II,4 | parrocchie. Pertanto, le nostre considerazioni sono dirette alla persona 352 II,3 | confessioni nella parrocchia, consideri quali siano i momenti più 353 II,3 | più convinta e ampia dei Consigli pastorali parrocchiali»La 354 Pre | penuria di sacerdoti, che consigliano una collaborazione più intensa 355 II,3 | numero di parrocchiani, ha consigliato di introdurre alcune innovazioni, 356 II,4 | vicinanza alla Madre di Cristo»È consolante essere consapevoli che «… 357 Preg | non vi sarà mai la dolce consolazione di amarVi.~O mio Dio, se 358 II,4 | Quante amarezze poi nel dover constatare come sovente il vento della 359 II,3 | speciale, per facilitare la consuetudine della vita comune dei sacerdoti, 360 II,3 | presiedemediante la loro consulenza in materia pastoraleI fedeli 361 Pre | fedeli alla propria finalità consultiva. Sarà pertanto necessario 362 II,3 | Si tratta di un organo consultivo costituito affinché i fedeli, 363 I,1 | pesante del secolarismo e del consumismo che appiattisce il senso 364 I,1 | anche tanti non credenticontano molto sull’attiva disponibilità 365 II,3 | Dal canto suo, il can. 529 contempla le principali esigenze del 366 I,2,b | Qualche corrente della cultura contemporanea fraintende la virtù interiore, 367 II,4 | evangelizzazione del mondo contemporaneo si porrà solo a partire 368 II,3 | piano psicologico, in taluni contesti, le vocazioni sacerdotali 369 I,2,c | intenzione», in questo senso, contiene necessariamente una relazione 370 II,4 | dei movimenti ecclesiali, continuano a dare alla Chiesa una vivacità 371 II,4 | apostolica si colloca in continuità con il con l’Istruzione 372 I,2,a | azione nella Chiesa, nel suo continuo sviluppo lungo la storia. 373 I,2,d | costituiscono altrettante patenti contraddizioni con l’essenza stessa della 374 I,1 | chiamati, in vari modi, a contribuire, laddove la Provvidenza 375 II,4 | offrano il proprio specifico contributo alla vita missionaria della 376 I,2,d | mediante il quale – essendo contriti e avendo il proposito di 377 II,3 | una piena cura animarum~~~~~~È conveniente che il Vescovo diocesano 378 I,2,a | appartenenza a Cristo, così convenientemente potenziata ed evidenziata 379 II,3 | parrocchiali»La ragione è chiara e convergente: «Nelle circostanze attuali 380 II,4 | Salvatore degli uominiDa questo convincimento si sprigiona l’esigenza 381 II,3 | una «valorizzazione più convinta e ampia dei Consigli pastorali 382 II,3 | devono essere sempre più convinti del particolare significato 383 II,4 | esistenza arrivi ad essere una convinzione comune. ~L’annuncio dell' 384 II,4 | sacerdoti, che non sia semplice convivenza sotto lo stesso tetto, ma 385 II,4 | condivisione di intenti e nella cooperazione pastorale, unitamente al 386 II,3 | più presbiteri, anche se coordinati fra di loro. E’ evidente 387 II,3 | cappellano”, “direttore”, “coordinatore” o equivalenti – esclusivamente 388 II,4 | Oggi si deve affrontare con coraggio una situazione che si fa 389 Pre | Congregazione per il Clero. Saluto cordialmente il Cardinale Dario Castrillón 390 II,3 | misericordia spirituale e corporale rimane una delle priorità 391 II,3 | necessità, alle loro gioie; corregge con prudenza, si prende 392 II,3 | applicazione assicura la corretta prassi ecclesiale in questo 393 I,2,c | disposizioni morali e spirituali corrispondenti ai gesti ministeriali che 394 I,2,b | per un nuovo motivo: per corrispondere a quella nuova grazia che 395 II,4 | Tanti sacerdoti nel corso dei secoli hanno trovato 396 Pre | Dicastero, e lo ringrazio per le cortesi parole che mi ha indirizzato 397 I,1 | il senso cristiano nelle coscienze di molti fedeli, i ministri 398 | cosicché 399 II,3 | facendo orazione al loro cospetto. Un sacerdote genuflesso 400 II,3 | la Santissima Eucaristia costituisca il centro della comunità 401 II,3 | delle parrocchie personali, costituite sulla base del rito, della 402 I,2,a | Padre» (Ap 1, 6); «Li ha costituiti per il nostro Dio un regno 403 I,2,b | e di carità pastorale si costruisce l’unità di vitavale a dire, 404 II,4 | operatori pastorali, dove si costruiscono le famiglie e le comunità» ( 405 I,2,e | svuota di profondità e di credibilità l’esercizio del ministero 406 II,3 | della Chiesa universaleLa crescente mobilità della società attuale 407 II,4 | abituati ad una sorta di “cristianesimoprivo di reali riferimenti 408 II,4 | nel vivere la dinamica cristocentrica del mariano “totus tuus”! 409 I,2,a | tridimensionale, pneumatologica, cristologica ed ecclesiologica. Non bisogna 410 II,4 | CASTRILLÓN HOYOS~Prefetto~Csaba TERNYÁK~Arcivescovo titolare 411 II,3 | loro specifiche sensibilità culturali. ~21. Quanto ai mezzi ordinari 412 II,4 | può essere oppresso da un cumulo di strutture non sempre 413 II,4 | modi con i quali toccare i cuori, non la dottrina. Sarà pertanto 414 II,3 | fedeli affidati alle sue cure evitando di cadere nel pericolo 415 I,2,f | papali e dei Dicasteri della Curia Romana ne è un’espressione.~ 416 I,2,e | sacra Tradizione, di cui è custode e garante il Magistero. 417 II,3 | Santissima Eucarestia viene custodita con amore nel tabernacolo « 418 Pre | il pane consacrato viene custodito nel tabernacolo “come il 419 | d 420 I,2,e | fecondo alla Tradizione al ministero del presbitero 421 | dalle 422 II,3 | utilissimo … facendo proposte e dando suggerimenti riguardo alle 423 I,2,e | quel prurito di novità, che danneggia la comunione e svuota di 424 I,2,a | autentico e perenne. ~Oggi si danno tutte le condizioni per 425 Pre | cordialmente il Cardinale Dario Castrillón Hoyos, Prefetto 426 II,4 | Clero con cura d’anime.~ ~Darío Card. CASTRILLÓN HOYOS~Prefetto~ 427 II,3 | dalla deputazione ufficiale data dai pastori e nella sua 428 I,1 | essa, ai ministri ordinati. Davvero grande è il mistero di cui 429 II,4 | cristiana” che, pur tra le tante debolezze che sempre segnano l'umano, 430 II,3 | cura degli anziani, dei deboli, degli abbandonati, degli 431 I,2,a | Christi’»~~~~~~Negli ultimi decenni la Chiesa ha fatto esperienza 432 II,4 | cui occorrerà esprimereun deciso impegno programmatico, a 433 Pre | della comunità cristiana” (Decr. n. 30). Senza il culto 434 II,3 | prodiga per i moribondi; dedica particolare attenzione ai 435 I,2,b | generosa ed instancabile dedizione alla cura delle anime, accompagnata 436 I,2,b | Molteplici sono le cause: dalla deficiente formazione alla mancanza 437 II,3 | questa collaborazione e definisca le funzioni che devono attribuirsi 438 II,3 | tabernacolo, in atteggiamento degno, in profondo raccoglimento, 439 I,2,a | fosse essa a ‘chiamare’ o a ’delegare’. Esso è, invero, dono per 440 II,3 | stesso senso, i sistemi di delibera riguardo alle questioni 441 Pre | alla gente. Proprio tale delicata quanto preziosa posizione 442 II,4 | del funzionalismo, del democraticismo, della pianificazione più 443 II,3 | che modalità di gestione democraticista estranee alla realtà più 444 I,2,a | totalmente assimilati a Cristo, depositari di una vocazione originaria 445 II,4 | isolamento, ad una sorta di depressivo fatalismo o ad un attivismo 446 II,3 | immediatamente e formalmente dalla deputazione ufficiale data dai pastori 447 I,2,a | identità sacerdotale», derivati, talvolta, da una visione 448 I,1 | dei sacerdoti. Gli uomini desiderano trovare nel sacerdote l’ 449 II,3 | nel caso del presbitero designato per dirigere l'attività 450 II,3 | Occorrerebbe tenere sempre desta negli animi dei credenti 451 II,4 | Fra l’altro, si potrebbe destinare in Diocesi una Casa per 452 I,2,b | del culto divino sarebbe destinato al fallimento. ~ ~ 453 II,4 | coloro che nella Chiesa detengono responsabilità di guida 454 II,3 | per esempio, nei luoghi di detenzione, nei luoghi di cura, nelle 455 II,3 | persone che, in maniera determinata, sotto l’indispensabile 456 I,2,f | donazione personale in compiti determinati, di incontri pastorali, 457 II,3 | di tutti i fedeli di un determinato territorio; oppure, soltanto 458 I,2,a | richiamano quanto è detto nel Deuteronomio: «Tu sei un Popolo consacrato 459 II,4 | direzione spirituale, sulla devozione mariana, sull’imitazione 460 II,3 | virtù dell’Ordine sacro, «il diacono, infatti, è maestro, in 461 I,1 | Dio, che con Sant’Agostino dica: «La nostra scienza è Cristo 462 I,2,f | dei documenti papali e dei Dicasteri della Curia Romana ne è 463 Pre | Castrillón Hoyos, Prefetto del Dicastero, e lo ringrazio per le cortesi 464 | dice 465 Pre | comunità ecclesiale. ~3. Dicevo prima che Cristo è presente 466 I,1 | Gv 4,35)~1. «Ecco, io vi dico: Levate i vostri occhi e 467 I,2,a | uomini», anche se in modo differente: la Santa Vergine mediante 468 Pre | con maggior chiarezza la differenza essenziale e vitale fra 469 I,2,a | sacerdozio ministeriale, si differenziano per essenza e non solo per 470 II,4 | affronta positivamente le difficili sfide della presente congiuntura 471 II,3 | promozione di iniziative che diffondano lo spirito evangelico in 472 I,2,f | stessa motivata accoglienza, diffusione e fedele applicazione dei 473 II,3 | molto che in essa sia vivo e diffuso il sentimento di autentico 474 I,2,e | fedeli dotati della stessa dignità battesimale ma di diversi 475 II,4 | invaghimento del cuore»guai a dimenticare che “senza Cristo non possiamo 476 | dinanzi 477 II,3 | intrinseco con la comunità diocesana e con il suo Vescovo, in 478 II,3 | tratta dunque di una pars dioecesisanimata da uno stesso spirito 479 II,3 | amore alla parrocchia, potrà dipendere la donazione sincera e totale 480 II,4 | nostre considerazioni sono dirette alla persona del sacerdote 481 I,2,a | quanto partecipe dell’azione direttiva di Cristo Capo e Pastore 482 II,4 | ecclesiale e in obbedienza alle direttive autorevoli dei Pastori»E’ 483 II,3 | sua concreta attuazione è diretto dall’autorità ecclesiastica» ( 484 II,3 | pastore”, “cappellano”, “direttore”, “coordinatore” o equivalenti – 485 Pre | iniziato da alcuni anni. Con i Direttori per il ministero e la vita 486 II,3 | presbitero designato per dirigere l'attività pastorale – munito 487 I,2,b | ideali, possano provare disaffezione, disillusione, fino ad arrivare 488 I,2,f | significati, di criteri di discernimento e di azione, che configurano 489 I,2,d | condotta, ovvero un ordine disciplinare. Occorre superare qualsiasi 490 II,4 | produttivo di qualsiasi discussione ed è comunque la condizione 491 II,4 | vogliamo essere fedeli al disegno di Dio e rispondere anche 492 I,2,b | possano provare disaffezione, disillusione, fino ad arrivare al fallimento. 493 I,2,d | soggettivistiche, improvvisazioni, disobbedienza nella celebrazione eucaristica 494 II,3 | proprio pastore, e può essere disorientante e non compresa la presenza 495 II,3 | sovrapopolate e parrocchie rurali disperse, o da scarso numero di parrocchiani, 496 II,4 | fatalismo o ad un attivismo dispersivo. Ciò non toglie che la larga 497 II,3 | al Santissimo Sacramento, disponendo e stabilendo, in modo fisso, 498 I,1 | contano molto sull’attiva disponibilità pastorale dei sacerdoti. 499 II,3 | infermi, fermo restando quanto disposto del can. 1003, §§ 2 e 3e 500 II,3 | amministrare il battesimo e distribuire la sacra Comunione secondo 501 II,3 | in assenza di una chiara distribuzione di funzioni, spetta al presbitero


1003-distr | diutu-opero | opini-succe | sugge-zone

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License