Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Congregazione per il Clero Presbitero, pastore e guida IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
502 II,4 | seminato con notevoli e diuturni sforzi! ~Una cultura largamente 503 I,1 | sacramento dell’Ordine e diventati testimoni e ministri della 504 II,3 | di questa appartenenza, diventerebbe arduo, sul piano psicologico, 505 II,3 | all'ufficio parrocchiale è diversa nel caso del presbitero 506 I,2,d | evitate quelle tensioni che, diversamente, comprometterebbero lo sforzo 507 I,2,d | esercizio delle funzioni divinamente affidatele, soprattutto 508 I,2,b | interiore. Questi pastori, divorati dall’amore di Cristo e dalla 509 Pre | Vaticano II, nella Costituzione dogmatica che il sacerdote in persona 510 Preg | perché non vi sarà mai la dolce consolazione di amarVi.~ 511 Preg | sentimenti di pazienza, di dolcezza,~di fermezza ed amore,~nella 512 Preg | azione,~nella gioia e nel dolore, nella fatica e nel riposo,~ 513 II,3 | Eucaristia più solenne nelle domeniche e nelle feste di precetto. ~ 514 II,4 | famiglie cristiane - chiese domestiche - è ben difficile che arrivi 515 Preg | o “Santa Madre di Dio”.~Donami forza nelle ore buie della 516 I,2,f | attività dei presbiteri e donano loro una fisionomia costituita 517 I,2,c | tale essa può ottenere e donare a coloro che partecipano 518 I,2,c | Sposa. Amare la Chiesa e donarsi ad essa nel servizio ministeriale 519 II,3 | e complementarietà tra i doni e le funzioni dei ministri 520 II,4 | Quante amarezze poi nel dover constatare come sovente 521 II,3 | ricordino, inoltre, che essa doverosamente precede la prima comunione 522 II,3 | confessionale con la grata.~~~~~~Si dovrà pure favorire al massimo 523 I,1 | decisamente missionario. Dovrebbero saperlo captare e porlo 524 I,2,b | come a scuola, per strada e dovunque. Talvolta gli stessi sacerdoti, 525 II,3 | che abbiano ricevuto la dovuta preparazione, secondo la 526 Pre | ordinato, per fare emergere dovutamente l’identità dei presbiteri 527 I,2,a | popoli che sono sulla terra» (Dt 7, 6). ~«Se il sacerdozio 528 | due 529 I,2,a | egli unisce e serve nella duplice dimensione della stessa 530 I,2,d | Gesù Cristoazione sacra per eccellenza, «culmine verso cui tende 531 II,3 | ciò che si deve fare. L’eccezionalità e provvisorietà di queste 532 Pre | non costituiscono affatto eccezione a questo criterio essenziale 533 II,3 | dottrina cattolica, dell’ecclesiologia di comunione, e tradotti 534 II,3 | di parroco~18. I tratti ecclesiologici più significativi della 535 Pre | relazione tra la dimensione ecclesiologico-pneumatica, che tocca l’essenza del 536 II,3 | riguardo alle questioni economiche della parrocchia, salvo 537 II,4 | insegnamento del Concilio Ecumenico Vaticano II e dell’Esortazione 538 II,4 | del metodo è esclusa. Per edificare tutti nella carità, sarà 539 II,3 | stanno la radice viva del suo edificarsi e il vincolo sacramentale 540 II,3 | raccoglimento, è un modello di edificazione, un’ammonimento e un invito 541 II,4 | e il cristiano, dove si educano i ministri dell'altare, 542 II,3 | cristiana nelle famiglie~~~~~~Educare all’esercizio delle opere 543 II,4 | emergere come principio educativo in tutti i luoghi dove si 544 I,2,d | ha bisogno per adempiere efficacemente la sua missione evangelizzatrice. 545 I,2,c | intercessione è tra le più efficaci per la salvezza del mondo~~~~~~~~~~~~ 546 I,2,b | alienazione e, quindi, di egoismo incapace di comprendere 547 I,2,a | di DioVoi siete la stirpe eletta, il sacerdozio regale, la 548 | Ella 549 I,2,d | e avendo il proposito di emendarsi – vengono perdonati i peccati 550 I,1 | la parola e con la vita. Emerge l’urgenza di dare maggior 551 II,4 | della ParolaTali priorità emerse particolarmente dall’esperienza 552 Pre | nella Chiesa in maniera eminente nell’Eucarestia, fonte e 553 II,4 | Arcivescovo titolare di Eminenziana~Segretario~ ~***~ 554 II,3 | ammonimento e un invito all’emulazione orante per il popolo»~~~~~~22. 555 II,4 | dopo ogni scoramento, l'energia interiore per confermare 556 I,2,a | richiede, per il suo sviluppo, energie che soltanto questo ministero 557 II,4 | Quindi si sbaglia quando per enfatizzare il laicato si trascura il 558 | entrambe 559 | entro 560 II,4 | questi gli orizzonti «dell'entusiasmante opera di ripresa pastorale 561 II,3 | loro condizione canonica, enumerate dal can. 230 § 3: «esercitare 562 II,4 | esperienza dei discepoli nell’episodio evangelico della pesca miracolosa: “ 563 II,4 | sovraccarico di lavoro, non sempre equilibrata da sani periodi di ritiro 564 I,2,a | a rompere quel profondo equilibrio ecclesiologico, così proprio 565 II,3 | direttore”, “coordinatore” o equivalenti – esclusivamente ai sacerdoti~~~~~~ 566 I,2,a | Nuovo Israele quanto lì era affermato dell’antico Israele: « 567 I,1 | lo lascia in consegna ed eredità a tutta la Chiesa e, in 568 II,3 | linguistici, se non sarà stata eretta una parrocchia personale 569 | Es 570 Pre | che, di fatto, tenda ad esautorare la guida del presbitero 571 I,1 | questo nuovo popolo non esclude la presenza, al suo interno, 572 II,4 | La unicità del metodo è esclusa. Per edificare tutti nella 573 II,3 | parroco, o addirittura diritti esclusivi suoi, gli sono affidate 574 II,4 | compagine parrocchiale ogni esclusivismo e chiusura dei singoli gruppi, 575 II,4 | unico, a lui solo proprio, esclusivo, universale, assoluto. Gesù 576 I,1 | offrendo una testimonianza esemplare (cfr 1 Pt 5,2-3) (…). È 577 II,3 | li chiede. Da uomo di Dio esercita in modo integrale il proprio 578 II,3 | parrocchia affidatagli, esercitando la cura pastorale di quella 579 I,2,d | funzioni che possono essere esercitate da quei fedeli che non hanno 580 II,3 | sacerdozio eterno. Il compito esercitato in veste di supplente deriva 581 II,4 | santità è una sfida, tanto esigente quanto attraente, per tutti 582 I,2,f | ecclesiologico – inquadrano anche esistenzialmente la vita e l’attività dei 583 I,2,d | promuovereNella sacra Liturgia esistono funzioni che possono essere 584 I,2,a | richiamano ciò che è detto nell’Esodo, trasferendo al Nuovo Israele 585 II,3 | l’adorazione attraverso l’esposizione solenne del Santissimo Sacramento 586 II,3 | cattolica, il can. 528 menziona espressamente l'omelia e l'istruzione 587 II,4 | incontro con Cristo non si esprima soltanto in implorazione 588 I,2,d | volontà della Chiesa, che si esprime concretamente nelle norme. 589 II,3 | costituito affinché i fedeli, esprimendo una responsabilità battesimale, 590 II,4 | ambito in cui occorrerà esprimereun deciso impegno programmatico, 591 | esse 592 I,2,a | delle azioni salvifiche essenzialiPer il suo potere sacrificale 593 | essersi 594 | esservi 595 II,3 | sia forme di autoritarismo estemporaneo che modalità di gestione 596 I,2,b | consacrazione ontologica che si estende a tempo pieno. La sua identità 597 Pre | Apostolica, che volentieri estendo a tutti i sacerdoti del 598 I,2,a | internamente e manifestata esternamente, in modo che tutti possano 599 Pre | collaborazione più intensa ed estesa di fedeli non insigniti 600 II,3 | gestione democraticista estranee alla realtà più profonda 601 Pre | proprio del parroco. I casi estremi di penuria di sacerdoti, 602 II,4 | tratta di incarnare in modo estrinseco comportamenti etici, ma 603 I,1 | raggiunti dalla salvezza voluta eternamente dal Padre. Questo progetto 604 I,1 | che riguardano le realtà eterne»Siamo in un tempo di nuova 605 II,4 | estrinseco comportamenti etici, ma di lasciarsi personalmente 606 II,4 | culturale, religioso ed etnico, parzialmente caratterizzata 607 Pre | cercato altresì di porre in evidenza la relazione tra la dimensione 608 II,4 | di ripresa pastorale. ~La evidenzia anche un «altro grande ambito 609 I,2,a | convenientemente potenziata ed evidenziata dal sacro celibato, fa sì 610 II,3 | fedeli affidati alle sue cure evitando di cadere nel pericolo del 611 I,2,d | disciplina ecclesiastica, sono evitate quelle tensioni che, diversamente, 612 II,3 | Vescovo e con tutti i fedeli, eviterà di introdurre nel suo ministero 613 II,3 | la frequentano, come pure eviti di guardare con diffidenza 614 I,2,f | f) Senso dell’universale nel 615 | facendola 616 II,3 | sacerdotali possano più facilmente fiorire in una comunità, 617 II,4 | adeguata pastorale della famiglia, un coerente impegno sociale 618 Pre | deve sviluppare una grande familiarità personale con la Parola 619 II,3 | parroco, come un “pater familias” sacramentale della parrocchia, 620 | farsi 621 II,4 | una sorta di depressivo fatalismo o ad un attivismo dispersivo. 622 | Fatemi 623 II,4 | pesca miracolosa: “Abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo 624 II,3 | le vocazioni sacerdotali fatichino a germinare e a pervenire 625 Pre | proseguire nel loro compito faticoso, ma veramente prezioso per 626 II,4 | insostituibile missione a favore della parrocchia affidata 627 II,3 | la grata.~~~~~~Si dovrà pure favorire al massimo la pratica della 628 II,3 | conseguenti vincoli che generano fecondità pastorale.~Nei casi in cui 629 I,2,e | Magistero. Il riferimento fecondo alla Tradizione dà al ministero 630 Pre | n. 26). E per assolvere fedelmente a questo ministero, corrispondendo 631 II,4 | ampiamente responsabile del fenomeno. Di qui nascono quegli scoraggiamenti 632 Preg | pazienza, di dolcezza,~di fermezza ed amore,~nella predilezione 633 II,3 | l'Unzione degli infermi, fermo restando quanto disposto 634 Pre | indurli ad una vita più fervente. Quanto al sacerdote, egli “ 635 I,1 | di pastori e fedeli ed un fervido senso apostolico da parte 636 I,1 | dal Papa a tradurre in «fervore di propositi e concrete 637 I,2,e | cristiane e le comunità fervorose hanno spesso aiutato i sacerdoti 638 II,3 | nelle domeniche e nelle feste di precetto. ~Più che funzioni 639 I,1 | invita a riprendere il largo, fidandoci della sua parola. Facciamo 640 Preg | nel riposo,~o “Madre della Fiducia”.~Concedimi o Madre, che 641 II,4 | perché, così facendo, si finisce col penalizzare il laicato 642 II,4 | non sempre necessarie, che finiscono per sovraccaricarlo, con 643 II,3 | sacerdotali possano più facilmente fiorire in una comunità, giova molto 644 II,4 | stanchezza interiore e fisica per il sovraccarico di lavoro, 645 II,3 | disponendo e stabilendo, in modo fisso, il più ampio spazio di 646 II,3 | compiere il proprio dovere, fomentando la crescita della vita cristiana 647 Pre | su quei valori teologici fondamentali che spingono alla missione 648 Pre | sacramentale” di Cristo a fondare e ad animare il riferimento 649 II,4 | slancio nella vita cristiana», fondato sulla consapevolezza della 650 II,3 | apostolato comunitario, fondendo insieme tutte le diversità 651 I,2,a | sacerdoti che vogliano essere fonti di unità e di donazione 652 II,3 | legittimazione immediatamente e formalmente dalla deputazione ufficiale 653 I,2,a | connesso con la potestà di formare e reggere il popolo sacerdotale ( 654 Pre | nessuna è tanto vitale o formativa della comunità quanto la 655 II,3 | provvisorietà di queste formule richiede che, nel seno di 656 II,3 | affetto, di profonda stima, di forte entusiasmo per la realtà 657 II,4 | urgente l’unione di tutte le forze ecclesiali per rispondere 658 I,2,b | della cultura contemporanea fraintende la virtù interiore, la mortificazione 659 I,2,b | formazione alla mancanza di fraternità nel presbiterio diocesano, 660 I,1 | nonostante le difficoltà e le «freddezze», i fedeli cristiani – nonché, 661 II,3 | altre parrocchie che la frequentano, come pure eviti di guardare 662 I,2,f | tradizioni spirituali, senza frontiere geografiche, intellettuali 663 II,3 | eucaristica, sperimentandone i frutti nella vitalità della parrocchia.~ 664 I,2,e | nella storia. Ciò lo aiuta a fuggire quel prurito di novità, 665 II,3 | benedire le nozze; celebrare i funerali; benedire il fonte battesimale 666 II,3 | funzionalismo: non è un funzionario che compie un ruolo ed offre 667 | fuori 668 I,2,e | Tradizione, di cui è custode e garante il Magistero. Il riferimento 669 I,2,f | di Pietro costituisce la garanzia e la condizione necessaria 670 II,3 | la compongono. Di regola generale, si tratta di tutti i fedeli 671 II,3 | conseguenti vincoli che generano fecondità pastorale.~Nei 672 II,4 | significato e un valore per il genere umano e la sua storia, singolare 673 II,4 | antropologica, all’interno di un generico richiamo al pacifismo, all’ 674 II,3 | la propria identità, di generosità missionaria nel servizio 675 II,3 | loro cospetto. Un sacerdote genuflesso davanti al tabernacolo, 676 I,2,f | spirituali, senza frontiere geografiche, intellettuali o psicologiche 677 I,2,f | stretti limiti, non tanto geografici quanto piuttosto psicologici 678 II,4 | sia che appartengano alla gerarchia, sia che siano retti da 679 II,3 | coltivino con amorosa cura i germi, si promuova la preghiera, 680 II,3 | sacerdotali fatichino a germinare e a pervenire a maturazione. ~« 681 II,3 | estemporaneo che modalità di gestione democraticista estranee 682 II,3 | del ministero sacerdotale gettare i semi della vita totalmente 683 II,3 | loro necessità, alle loro gioie; corregge con prudenza, 684 I,2,c | Sacramentato sull’arco della giornata! ~14. Il sacerdote oltre 685 II,4 | alla formazione permanentegiovano non poco una vita fraterna 686 I,2,b | patrono dei parroci, che sono giunti ad una riconosciuta santità 687 II,3 | oggettivamente straordinarie che giustificano tale collaborazione. Essa, 688 II,4 | di ritiro spirituale e di giusto riposo. Quante amarezze 689 II,4 | impegnativa, nel contesto della globalizzazione e del nuovo mutevole intreccio 690 II,4 | in ogni cosa la maggior gloria di Dio, nel vivere la dinamica 691 II,4 | munus” pastorale, possa godere dell’aiuto materno della 692 II,3 | insegnare, santificare e governare, anche con la collaborazione 693 I,1 | ha trasmesso, in diversi gradi, la propria qualità di Pastore 694 I,2,a | cultuale, che magnifica la grandezza di Dio e rende grazie per 695 II,3 | effettiva carità pastorale, grava il dovere di esercitare 696 II,4 | adattabile a tutti; prima di noi Gregorio Nazianzeno ne aveva fatto 697 II,4 | vero invaghimento del cuore»guai a dimenticare che “senza 698 II,3 | frequentano, come pure eviti di guardare con diffidenza che alcuni 699 Pre | Sarà pertanto necessario guardarsi da qualsiasi forma che, 700 I,1 | Levate i vostri occhi e guardate i campi che già biondeggiano 701 Preg | Pastore.~Fai che io possa guidarlo sempre~con sentimenti di 702 II,4 | comunità da lui pastoralmente guidata. «Riteniamo che non sia 703 Preg | ispirazione~perché Tu mi guidi~a quella “conformazione 704 II,3 | costituiscono una capacitas o habilitas il cui esercizio dipende 705 | ho 706 I,2,c | oblazione di Sacerdos et Hostia. Come tale essa può ottenere 707 Pre | personale con la Parola di Dio” (ibid.). Quand’anche egli fosse 708 II,3 | parroco dovrebbe essere una icona della presenza del Cristo 709 I,2,b | un entusiasmo carico di ideali, possano provare disaffezione, 710 II,3 | sacerdoti, che ricevono una identica partecipazione all'ufficio 711 I,2,e | di pensiero o le diverse ideologie, ma come è stata voluta 712 II,3 | che essa è una comunità idonea a celebrare l'Eucaristia, 713 II,4 | del suo divin Figlio. “Ad Iesum per Mariam”: sia questo 714 II,3 | si possono prudentemente ignorare, tuttavia, talune difficoltà 715 I,2,c | fare ciò che fa la Chiesa» illumina la vita spirituale del sacro 716 I,2,b | poiché ha la capacità di illuminare, riconciliare e di fare 717 I,2,b | intera storia della Chiesa è illuminata da splendidi modelli di 718 II,3 | maestro, in quanto proclama ed illustra la parola di Dio; è santificatore, 719 II,4 | ogni pecora. Abbiamo inteso illustrare la natura misterico sacramentale 720 II,4 | quello di conoscere, amare, imitare lui, di vivere in lui la 721 II,4 | devozione mariana, sull’imitazione dei Santi; un nuovo slancio 722 I,2,a | vocazione originaria alla piena immedesimazione con Cristo, vivano “in” 723 II,3 | potesse avvalersi della cura immediata di un parroco – i diaconi 724 II,3 | deriva la sua legittimazione immediatamente e formalmente dalla deputazione 725 II,4 | Infatti, il contatto più immediato della Chiesa con tutta la 726 I,1 | hanno la virtù di mostrare l’immenso orizzonte della missione 727 I,2,c | con obbligo grave. Dall’immolazione incruenta di Cristo sull’ 728 Pre | assicuro la mia preghiera, imparto a ciascuno una speciale 729 II,3 | ricchezza ecclesiologica e non impedisce al Vescovo di determinare 730 II,3 | stabilisce che il parroco si deve impegnare particolarmente perché la 731 II,4 | si fa sempre più varia e impegnativa, nel contesto della globalizzazione 732 II,4 | efficace»~~~~~~Nel vasto quanto impegnativo orizzonte della pastorale 733 I,2,d | agire in conformità agli impegni liberamente e solennemente 734 I,2,a | specifica missione: quella di impersonare nel seno del popolo di Dio 735 II,3 | in maniera esplicita che implicita, sempre all’interno dell' 736 II,4 | non si esprima soltanto in implorazione di aiuto, ma anche in rendimento 737 I,2,b | sacramentale a Gesù Cristo impone al sacerdote un nuovo motivo 738 Pre | quando sia effettivamente impossibile assicurare la presenza domenicale 739 Pre | costituiscono gli elementi imprenscindibili per un’urgente e indilazionabile 740 Pre | condizione indispensabile ed imprescindibile per essere nominato parroco 741 I,2,d | espressioni soggettivistiche, improvvisazioni, disobbedienza nella celebrazione 742 I,2,c | suo Figlio la grazia dell’impulso a rispondere sempre più 743 I,2,b | attuare tale priorità per non inaridirsi interiormente e non trasformarsi 744 I,2,b | alienazione e, quindi, di egoismo incapace di comprendere i problemi 745 I,2,f | sacerdotale».~~~~~~Il concetto d’incardinazione, modificato dal Concilio 746 II,3 | quanti rivestono specifici incarichi pastorali, per esempio, 747 II,4 | comunione (koinonìa) che incarna e manifesta l'essenza stessa 748 II,4 | Cristo; non si tratta di incarnare in modo estrinseco comportamenti 749 I,2,a | Santa Vergine mediante l’Incarnazione, il sacerdote mediante i 750 II,4 | il programma cristiano, incentrato su Cristo stesso, è sempre 751 I,2,a | quale Cristo stesso ‘serve’ incessantemente il Padre nell’opera della 752 II,4 | persone, plasmare le comunità, incidere in profondità mediante la 753 I,1 | attendono anch’esse di poter incontrare Cristo.~2. Nel sacramento 754 I,2,f | compiti determinati, di incontri pastorali, di interessi 755 II,3 | loro parrocchia»; occorre incoraggiare per una «valorizzazione 756 II,3 | sacerdoti, che va sempre incoraggiata~~~~~~Non si possono prudentemente 757 Pre | dell’evangelizzazione. Li incoraggio a proseguire nel loro compito 758 I,2,c | grave. Dall’immolazione incruenta di Cristo sull’altare, alla 759 II,3 | riservato le espressioni che indicano “capitalità” – come quelle 760 Pre | è cercato di seguire le indicazioni, particolarmente ricche 761 II,4 | caratterizzata dal relativismo, dall’indifferentismo, dall’irenismo e dal sincretismo, 762 Pre | imprenscindibili per un’urgente e indilazionabile pastorale vocazionale. Sarebbe 763 Pre | cortesi parole che mi ha indirizzato a nome di tutti i presenti. 764 II,4 | per lì ritrovare i mezzi indispensabili alla loro santificazione. ~ 765 Preg | redentrice, ~«congiunta indissolubilmente con l’opera della salvezza»~~~~~~ 766 II,4 | priorità pastorali che la ha individuato: la santità, la preghiera, 767 I,2,b | situazioni attuali, sono indotti quasi a pensare che il loro 768 I,2,a | scarsità di presbiteri, ha indotto talvolta alcuni ministri 769 Pre | istruirli, confermarli ed indurli ad una vita più fervente. 770 II,3 | terminologia che potrebbe indurre alla confusione, la Chiesa 771 Preg | sacerdotale nel mistero ineffabile~della tua divina maternità,~ 772 Pre | delle anime, come in modo inequivocabile risulta stabilito dalla 773 II,3 | Viatico e l'Unzione degli infermi, fermo restando quanto disposto 774 Preg | amo, o mio Dio, e temo l’inferno perché non vi sarà mai la 775 Preg | pastorale~possa annunciare l’infinita misericordia ~del Sommo 776 Preg | mia vita.~Vi amo, o Dio infinitamente amabile e preferisco morire 777 I,1 | ancora Cristo. E’ lui che infonde in noi la fede riguardo 778 I,2,a | questa crisi d’identità, si ingenera pure la «secolarizzazione» 779 Pre | Diritto Canonico e dell’ininterrotto magistero.~Il documento, 780 II,4 | stata invitata in questi inizi del nuovo millennio ad attingere « 781 II,4 | davanti nel millennio che inizia, se vogliamo essere fedeli 782 I,2,d | se sacerdote, osi, di sua iniziativa, aggiungere, togliere o 783 Pre | contesto di riflessione già iniziato da alcuni anni. Con i Direttori 784 II,3 | che si pongono in questo inizio del terzo millennio al ministero 785 | innanzi 786 II,3 | consigliato di introdurre alcune innovazioni, non certo di principio, 787 Pre | quanto tali, sovente con innumerevoli difficoltà, sono costantemente 788 I,2,f | ordine ecclesiologico – inquadrano anche esistenzialmente la 789 Pre | riferimento alla Chiesa è inscritto nell’unico e medesimo riferimento 790 Pre | Sacramento dell’Altare. Insegna il Concilio Vaticano II, 791 II,4 | cristiana come vissuti e insegnati dai Santi, è l’opera pastorale 792 I,2,a | sono realtà teologicamente inseparabili ed hanno come finalità il 793 I,2,b | sicché il presbitero sia inseparabilmente testimone di carità e maestro 794 II,3 | umane che vi si trovano e inserendole nell'universalità della 795 Pre | nella “cura animarum”, si inserisce consequenzialmente in un 796 I,2,e | ecclesiale, quanto più essi si inseriscono nell’unità vivente della 797 II,4 | rispondere positivamente alle insidie di cui è fatto oggetto il 798 II,3 | una o diverse persone non insignite del carattere sacerdotale 799 Pre | ed estesa di fedeli non insigniti del sacerdozio ministeriale, 800 Pre | sacerdote si deve, con fede ed insistenza, supplicare Iddio perché 801 II,3 | tendere e su questo solo insistere, che cioè ogni sacerdote 802 I,1 | siano unici, necessari e insostituibili»La presenza del ministro 803 I,2,b | attraverso la generosa ed instancabile dedizione alla cura delle 804 I,2,f | senza frontiere geografiche, intellettuali o psicologicheAl presbitero 805 I,2,c | gesto ministeriale, ciò che intende fare la Chiesa»L’espressione: « 806 I,2,f | interessi condivisi. Per intendere ed amare effettivamente 807 Pre | consigliano una collaborazione più intensa ed estesa di fedeli non 808 I,2,c | il cuore del sacerdote intensifica il suo amore al divino Pastore, 809 I,2,a | di una maggiore o minore intensità di partecipazione all’unico 810 II,4 | preghiera, nella condivisione di intenti e nella cooperazione pastorale, 811 I,2,c | ambasciatore accreditato, la sua intercessione è tra le più efficaci per 812 II,3 | impegno pastorale di guida, interessa anche quei sacerdoti che 813 I,2,b | isolamento personale al mancato interesse e sostegno da parte del 814 I,2,f | di incontri pastorali, di interessi condivisi. Per intendere 815 I,2,b | priorità per non inaridirsi interiormente e non trasformarsi in un 816 I,2,a | tale immagine sia vissuta internamente e manifestata esternamente, 817 II,3 | Per essi il parroco, d’intesa con i superiori del seminario, 818 I,1 | 2000, sono state da lui intese e presentate per essere 819 II,3 | della società, devono essere intesi e vissuti con senso di comunione 820 I,2,b | spiritualità come forme di intimismo, di alienazione e, quindi, 821 II,4 | apostolato è radicata nell’intimità divina, nel nulla anteporre 822 I,2,b | in colloquio adorante e intimo davanti al buon Pastore 823 II,3 | personaleo non sarà stata intrapresa un’altra soluzione adeguata, 824 II,4 | globalizzazione e del nuovo mutevole intreccio di popoli e culture che 825 II,3 | della Chiesa.~Il legame intrinseco con la comunità diocesana 826 II,4 | affetti, fino ad un vero invaghimento del cuore»guai a dimenticare 827 II,3 | collaborazione e i suoi limiti invalicabili: «L’esercizio però di questi 828 II,4 | parrocchie.~Non si tratta di inventare nuovi programmi pastorali, 829 I,2,a | o a ’delegare’. Esso è, invero, dono per questa comunità 830 I,2,c | più profondo possibile, investendo la mente, i sentimenti, 831 I,1 | Figlio eterno di Dio è stato inviato perché “il mondo si salvi 832 I,2,c | spirituale del sacro ministro invitandolo a riconoscere la personale 833 II,4 | tutta la Chiesa è stata invitata in questi inizi del nuovo 834 II,3 | scarsità di sacerdoti si può ipotizzare, come succede in taluni 835 II,4 | dall’indifferentismo, dall’irenismo e dal sincretismo, sembra 836 II,4 | il punto da cui tutto si irradia ed a cui tutto conduce (...) 837 II,3 | renderanno realistica l’irrinunciabile pastorale vocazionale. « 838 II,4 | non è possibile se non è ispirata, sostenuta e ravvivata da 839 Preg | tua materna protezione ed ispirazione~perché Tu mi guidi~a quella “ 840 Preg | amandoVi che vivere un solo istante senza amarVi.~Vi amo, o 841 I,1 | compì nell'Ultima Cena, istituendo il sacrificio eucaristico, ‘ 842 I,2,a | sacerdotale il Signore ha istituito dunque un sacerdozio ministeriale, 843 II,3 | di servire, in un alveo istituzionale, l’ordinata collaborazione 844 II,3 | avvenire anche grazie a istituzioni stabilite a tal fine: […] 845 Pre | quanti sono già credenti per istruirli, confermarli ed indurli 846 Pre | del suo divin Figlio. “Ad Jesum per Mariam”: sia questo 847 II,4 | quello della comunione (koinonìa) che incarna e manifesta 848 I,2,a | tentazione di andare più al di là di quello che consente la 849 II,3 | specificità ministeriale e laicale. ~Nel desiderio di purificare 850 I,1 | ci invita a riprendere il largo, fidandoci della sua parola. 851 I,1 | Questo progetto storico lo lascia in consegna ed eredità a 852 II,4 | comportamenti etici, ma di lasciarsi personalmente coinvolgere 853 II,3 | il quale è rappresentante legale e amministratore dei beni 854 I,1 | quei primi apostoli sono legati, a titolo speciale, coloro 855 II,3 | comunione, e tradotti poi in legge dal Codice di Diritto Canonico. 856 I,2,d | concretamente nelle norme.La legislazione della Chiesa ha come fine 857 II,3 | Essa, tuttavia, non può legittimamente superare i confini della 858 II,3 | supplente deriva la sua legittimazione immediatamente e formalmente 859 II,3 | dipende dalla chiamata dei legittimi pastori ad assumerliNon 860 I,2,c | dalla volontà cosciente e libera di fare, mediante il gesto 861 II,3 | altri che si situano nella linea di collaborazione al ministero 862 I,1 | di propositi e concrete linee operative»la grazia ricevuta 863 II,3 | appartenenti a diversi gruppi linguistici, se non sarà stata eretta 864 II,4 | ordinaria: «è nelle Chiese locali che si possono stabilire 865 Pre | domenicale del sacerdote, è lodevole per mantenere viva la fede, 866 II,3 | aperta. Non pochi parroci, lodevolmente, promuovono l’adorazione 867 II,3 | spirituale, mentre non possono logicamente svolgere funzione di cura 868 II,3 | diocesi, deve offrire «un luminoso esempio di apostolato comunitario, 869 II,3 | massima prudenza e pastorale lungimiranza, anzitutto l’autentico stato 870 I,2,a | oggettivo: «la vicinanza della Madonna», quale «presenza operante, 871 II,4 | aiuto della Chiesa, mater et magistra. La pedagogia della santità 872 I,2,a | della parola cultuale, che magnifica la grandezza di Dio e rende 873 Preg | nella predilezione per i malati,~per i piccoli, per i poveri, 874 I,2,a | il Vangelo, di vincere il male del peccato mediante il 875 I,2,b | dall’operaio al politico, al manager… fino al prete “pensionato”. 876 II,4 | della pianificazione più manageriale che pastorale. Purtroppo, 877 I,2,b | dall’isolamento personale al mancato interesse e sostegno da 878 II,4 | Su tali situazioni non mancherà di vigilare attentamente 879 I,1 | dipende dalla fedeltà nel manifestare Cristo con la parola e con 880 I,2,a | sia vissuta internamente e manifestata esternamente, in modo che 881 I,2,a | lui l’insieme delle virtù manifestate in Cristo Pastore, e che, 882 I,1 | del Padre, è una costante manifestazione di quella volontà divina 883 Pre | ma questi ultimi dovranno mantenersi fedeli alla propria finalità 884 II,3 | del ministero»Al riguardo mantiene ovunque il suo pieno vigore 885 Pre | missionaria del duc in altum, che marchia l’opera indispensabile di 886 II,4 | spirituale, sulla devozione mariana, sull’imitazione dei Santi; 887 II,4 | dinamica cristocentrica del mariano “totus tuus”! La pedagogia 888 II,3 | diocesano verifichi, con la massima prudenza e pastorale lungimiranza, 889 II,4 | dell'aiuto della Chiesa, mater et magistra. La pedagogia 890 Preg | ineffabile~della tua divina maternità,~o “Santa Madre di Dio”.~ 891 II,3 | apostolica; assistere ai matrimoni e benedire le nozze; celebrare 892 II,3 | per molti di loro, nel Matrimonio. Quando poi la necessità 893 II,3 | germinare e a pervenire a maturazione. ~«Sarebbe errore fatale 894 I,2,a | del Cristo (Cfr. Mt 20,28; Mc 10,45; Lc 22,27). La vita 895 | medesimo 896 Preg | missione di ministro~dell’Unico Mediatore Gesù Cristo:~o “Madre dei 897 II,4 | nelle parrocchie devono meditare con attenzione, ma sintetizzano 898 I,2,a | del sacerdote deve essere meditata nell’ambito della divina 899 II,4 | la vita sacramentale, la meditazione, il silenzio adorante, il 900 II,3 | di sensibilizzare sempre meglio la pubblica opinione, ecc.» 901 I,2,a | mantenere l’unità delle membra col Capo e di tutti tra 902 II,3 | parrocchiale, si sentano anche membri della diocesi e della Chiesa 903 II,4 | Congregazioni, il 4 agosto 2002, memoria liturgica di San Giovanni 904 | meno 905 I,2,c | possibile, investendo la mente, i sentimenti, la vita, 906 II,3 | dottrina cattolica, il can. 528 menziona espressamente l'omelia e 907 II,3 | considerazione il fatto che il Codice menzioni la ricezione frequente dell' 908 II,3 | vita di fede. Non ci si può meravigliare che, almeno sul piano psicologico, 909 II,3 | collaborazione dei fedeli laici, il messaggio del Vangelo possa raggiungere 910 II,3 | stabilendo gli orari delle SS. Messe e delle confessioni nella 911 Pre | sempre conservare, come meta verso cui tendere, la regolare 912 I,2,f | pastorali specifici, di mete, di donazione personale 913 II,4 | programmatici concreti – obiettivi e metodi di lavoro, formazione e 914 Pre | comunità parrocchiale, si mette in luce la centralità di 915 I,1 | già biondeggiano per la mietitura» (Gv 4,35). Queste parole 916 II,3 | scuole, nell’assistenza ai migranti e agli stranieri, ecc. ~ 917 II,3 | riconoscere e promuovere i ministeri, gli uffici e le funzioni 918 I,2,a | Costituisce un particolare ‘ministerium’, cioè è ’servizio’ nei 919 I,2,a | soltanto di una maggiore o minore intensità di partecipazione 920 I,2,a | servizio di tutti. Il dono mirabile del celibatoinfatti, riceve 921 II,4 | episodio evangelico della pesca miracolosa: “Abbiamo faticato tutta 922 II,3 | riguardo alle iniziative missionarie, catechetiche e apostoliche […] 923 II,4 | singoli gruppi, poiché la missionarietà riposa sulla certezza, che 924 II,4 | inteso illustrare la natura misterico sacramentale di questo ministero.~ 925 II,4 | fondamentale dimensione misterico-sacramentale, è ampiamente responsabile 926 II,4 | comunitaria e personale del SS.mo Sacramento, sulla pratica 927 II,3 | Chiesa universaleLa crescente mobilità della società attuale rende 928 II,4 | pastorale di adattamento modale, non di adattamento dottrinale»~~~~~~ 929 I,2,e | vorrebbero le transeunti mode di pensiero o le diverse 930 I,2,b | illuminata da splendidi modelli di donazione pastorale veramente 931 I,2,f | concetto d’incardinazione, modificato dal Concilio Vaticano II 932 | molte 933 II,3 | parrocchia ad un titolare molteplice costituito da diversi sacerdoti, 934 | moltissimo 935 Pre | consultazione condotta a livello mondiale, si è colta l’occasione 936 I,2,c | una serie di disposizioni morali e spirituali corrispondenti 937 II,3 | ammalati e si prodiga per i moribondi; dedica particolare attenzione 938 Preg | infinitamente amabile e preferisco morire amandoVi che vivere un solo 939 II,3 | che sono in pericolo di morte, a norma del can. 883, 3 940 I,2,b | fraintende la virtù interiore, la mortificazione e la spiritualità come forme 941 Pre | Lettera circolare ci si è mossi sulla traccia dei documenti 942 I,2,f | di tutto ciò. La stessa motivata accoglienza, diffusione 943 II,3 | nazionalità o di altre precise motivazioni~~~~~~19. Altro elemento basilare 944 II,3 | inoltre presente che, per ovvi motivi pastorali, al fine di facilitare 945 I,2,a | pastorale del Cristo (Cfr. Mt 20,28; Mc 10,45; Lc 22,27). 946 I,2,b | taluni luoghi, una tipologia multiforme di presbiteri: dal sociologo 947 II,3 | dirigere l'attività pastorale – munito delle facoltà di parroco –, 948 I,2,d | aggiungere, togliere o mutare alcunché in materia liturgica» 949 II,4 | globalizzazione e del nuovo mutevole intreccio di popoli e culture 950 II,3 | ambito delle relazioni di mutuo servizio tra il parroco 951 | n 952 II,4 | responsabile del fenomeno. Di qui nascono quegli scoraggiamenti che 953 II,4 | tutti; prima di noi Gregorio Nazianzeno ne aveva fatto un assioma 954 II,3 | rito, della lingua, della nazionalità o di altre precise motivazioni~~~~~~ 955 | né 956 II,4 | di strutture non sempre necessarie, che finiscono per sovraccaricarlo, 957 II,4 | sovraccaricarlo, con conseguenze negative tanto sullo stato psicofisico 958 | neppure 959 | nessuna 960 | nessuno 961 II,4 | tutta la gente, avviene normalmente nell’ambito delle parrocchie. 962 Pre | ripresentazione sacramentale. Notavo nell’Esortazione apostolica 963 II,4 | tutto ciò costituisce un notevole aiuto per superare le difficoltà 964 II,4 | su cui si è seminato con notevoli e diuturni sforzi! ~Una 965 II,4 | Abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla” ( 966 Pre | Giovanni Paolo II, 23 novembre 2001) ~ ~ 967 II,3 | matrimoni e benedire le nozze; celebrare i funerali; benedire 968 II,3 | rurali disperse, o da scarso numero di parrocchiani, ha consigliato 969 I,2,b | radicale; si tratta di una numerosa schiera di santi sacerdoti, 970 Pre | Lettera apostolica Tra le numerose attività che una parrocchia 971 Pre | supplicare Iddio perché susciti numerosi e santi operai per la sua 972 II,4 | Non si tratta di inventare nuovi programmi pastorali, giacché 973 I,2,b | fonda sulla carità pastoralenutrita da una solida vita di preghiera, 974 II,4 | programmatici concreti – obiettivi e metodi di lavoro, formazione 975 II,4 | altro grande ambito in cui occorrerà esprimereun deciso impegno 976 II,3 | nell’opera di salvezza. ~Occorrerebbe tenere sempre desta negli 977 I,2,c | redentrice»~~~~~~L’Eucarestia deve occupare per il sacerdote «il luogo 978 Pre | pratico, che il Santo Padre ha offerto nella propria allocuzione 979 II,4 | varie presenti in parrocchia offrano il proprio specifico contributo 980 I,1 | atteggiandoci a padroni, ma offrendo una testimonianza esemplare ( 981 II,4 | esperienza del Grande Giubileo, offrono non soltanto il contenuto 982 I,2,a | alcuni ministri sacri, per un offuscamento del loro specifico ruolo, 983 Pre | missione e che, talvolta, sono offuscati. Si è cercato altresì di 984 II,3 | strutturata. Ci sono situazioni oggettivamente straordinarie che giustificano 985 I,2,e | presbitero la solidità e l’oggettività della testimonianza della 986 I,2,a | di coscienza di un dato oggettivo: «la vicinanza della Madonna», 987 II,4 | alle insidie di cui è fatto oggetto il sacerdote e il suo ministero.~ 988 | ognuna 989 | ognuno 990 | oltreché 991 II,4 | secolarizzata, che tende ad omologare il sacerdote all’interno 992 II,4 | per aprire il cuore all’onda della grazia e consentire 993 II,3 | diritto per la retta ed onesta amministrazione, non possono 994 Pre | susciti numerosi e santi operai per la sua vigna. Nella 995 I,2,b | sociologo al terapeuta, dall’operaio al politico, al manager… 996 Pre | specialmente a coloro che operano negli avamposti dell’evangelizzazione. 997 I,2,a | Madonna», quale «presenza operante, insieme con la quale la 998 I,1 | propositi e concrete linee operative»la grazia ricevuta durante 999 II,4 | nelle Chiese particolari, operino nella piena sintonia ecclesiale 1000 I,2,a | una vita santa e con una operosa carità»~~~~~~Il sacerdozio ministeriale, 1001 I,2,e | testimonianza della feconda operosità dello Spirito Santo in essa.~