Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Congregazione per il Clero Presbitero, pastore e guida IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1002 II,3 | sempre meglio la pubblica opinione, ecc.»Il consiglio pastorale 1003 II,3 | Penitenza. Il che suggerisce l'opportunità che il parroco, stabilendo 1004 II,4 | il presbitero può essere oppresso da un cumulo di strutture 1005 | oppure 1006 II,3 | parroco, stabilendo gli orari delle SS. Messe e delle 1007 II,3 | particolari difficoltà di orario di accostarsi agevolmente 1008 I,2,d | potersi sviluppare, esigono un ordinamento, delle regole, delle leggi 1009 I,2,d | normativa che ha lo scopo di ordinare il culto in accordo con 1010 II,3 | culturali. ~21. Quanto ai mezzi ordinari di santificazione, il can. 1011 II,3 | costituire il ministero, bensì l’ordinazione sacramentale. Solo il sacramento 1012 I,2,d | la coscienza dell’agire organico del Corpo di Cristo. Infatti, 1013 Pre | sicuro giovamento dagli organismi di consultazione previsti 1014 II,3 | dove pochi sacerdoti devono organizzare il loro tempo nell'assistenza 1015 I,2,f | fisionomia costituita di orientamenti pastorali specifici, di 1016 I,2,a | salvifica di Cristo e perché orientata pienamente al servizio di 1017 I,2,a | depositari di una vocazione originaria alla piena immedesimazione 1018 II,3 | e protette le proprietà originarie di diversità e complementarietà 1019 I,2,a | credenti. Non trae, però, origine da questa comunità, come 1020 II,4 | cultura»Sono questi gli orizzonti «dell'entusiasmante opera 1021 II,4 | missionario dell'evangelizzazioneÈ ormai tramontata, anche nei Paesi 1022 I,2,d | assolutamente, anche se sacerdote, osi, di sua iniziativa, aggiungere, 1023 I,2,e | carità: c’è una specie di osmosi tra la fede del presbitero 1024 I,2,d | compimento. Quando vige l’osservanza delle norme e dei criteri 1025 II,3 | devono essere attentamente osservate e protette le proprietà 1026 Pre | Cristo, inoltre, come osservava opportunamente sulla scorta 1027 I,2,c | Hostia. Come tale essa può ottenere e donare a coloro che partecipano 1028 II,3 | inoltre presente che, per ovvi motivi pastorali, al fine 1029 II,3 | appartenenza ecclesiale, che è così ovvia, per esempio, nella prima 1030 II,3 | Sul parroco, come è ovvio, per effettiva carità pastorale, 1031 Preg | annuncio~del Vangelo di pace ai poveri,~rendimi fedele 1032 II,4 | un generico richiamo al pacifismo, all’universalismo e a un 1033 I,1 | animo, non atteggiandoci a padroni, ma offrendo una testimonianza 1034 II,4 | a Lei affidiamo queste pagine redatte con affetto e riconoscenza 1035 II,4 | pubblicazione. ~Roma, dal Palazzo delle Congregazioni, il 1036 Pre | Sacrificio, come pure quando il pane consacrato viene custodito 1037 I,1 | particolari, chiamate dal Papa a tradurre in «fervore di 1038 I,2,f | applicazione dei documenti papali e dei Dicasteri della Curia 1039 I,2,a | sacerdote, con la forza del Paraclito, prolunga l’insegnamento 1040 II,3 | di fare conoscere il loro parere su cose concernenti il bene 1041 I,2,c | ricevuto il privilegio di “parlare a Dio a nome di tutti”, 1042 II,3 | Si tratta dunque di una pars dioecesisanimata da uno 1043 II,3 | Eucarestia e i sacramentali, partecipa alla celebrazione della 1044 I,2,a | sacerdozio di Cristo ma di partecipazioni essenzialmente diverse. 1045 II,3 | che alcuni parrocchiani partecipino alla vita di altre parrocchie, 1046 I,2,f | deve riempire di sé la particolarità. Il profondo, vero e vitale 1047 II,4 | culturale, religioso ed etnico, parzialmente caratterizzata dal relativismo, 1048 I,1 | Il nostro compito (…) è pascere il gregge di Dio che ci 1049 II,3 | fonte battesimale nel tempo pasquale, guidare le processioni 1050 II,4 | alla parola di Cristo di passare attraverso di noi con tutta 1051 I,2,a | lui» (Ap 20, 6). Questi passi richiamano ciò che è detto 1052 II,4 | parrocchia e comunità da lui pastoralmente guidata. «Riteniamo che 1053 I,2,d | costituiscono altrettante patenti contraddizioni con l’essenza 1054 II,3 | spirituale del parroco, come un “pater familias” sacramentale della 1055 II,3 | evidente la ricchezza della paternità spirituale del parroco, 1056 I,2,e | specialmente deve essere tessitore paziente della comunione della propria 1057 Preg | sempre~con sentimenti di pazienza, di dolcezza,~di fermezza 1058 I,2,a | di vincere il male del peccato mediante il perdono sacramentale, 1059 II,4 | che si prende cura di ogni pecora. Abbiamo inteso illustrare 1060 II,3 | aver cura di rispettare le peculiari necessità dei suoi fedeli, 1061 II,4 | primo elemento da sviluppare pedagogicamente nella catechesi ecclesiale, 1062 II,4 | facendo, si finisce col penalizzare il laicato stesso e rendere 1063 I,2,c | possibile se i sacerdoti non penetrano sempre più a fondo nel mistero 1064 I,2,c | con la preghiera».~~~~~~Nella penetrazione di tale mistero ci viene 1065 II,3 | rispettare la sensibilità del penitente per quanto concerne la scelta 1066 II,4 | Riteniamo che non sia neppure pensabile l’esistenza di un metodo 1067 I,2,b | attuali, sono indotti quasi a pensare che il loro ministero si 1068 II,3 | di parrocchia sono stati pensati dal Concilio Vaticano II 1069 I,2,b | manager… fino al prete “pensionato”. Al proposito si deve ricordare 1070 Pre | parroco. I casi estremi di penuria di sacerdoti, che consigliano 1071 | Perciò 1072 I,2,a | ecclesiologica. Non bisogna perdere di vista questa architettura 1073 I,2,d | proposito di emendarsi – vengono perdonati i peccati e si viene riconciliati 1074 I,2,a | del peccato mediante il perdono sacramentale, egli - in 1075 II,3 | parrocchie, con la condizione perentoria che sia soltanto uno di 1076 I,2,c | Essa è stata la prima e più perfetta partecipe spirituale della 1077 Preg | avere la gioia di amarVi perfettamente.~Vi amo, o mio Dio, e temo 1078 II,3 | cioè quella di animare e perfezionare l'ordine delle realtà temporali 1079 Preg | accrescere il mio amore e di perfezionarlo.~~~ 1080 I,2,d | ha come fine una maggiore perfezione della vita cristiana, per 1081 Pre | collaborare con lui attivamente, perfino a tempo pieno, ma poiché 1082 II,4 | tuttavia, anche dall’interno, pericoli come quelli della burocratizzazione, 1083 I,2,b | ministero si trovi alla periferia della vita, mentre, in realtà, 1084 II,4 | sempre equilibrata da sani periodi di ritiro spirituale e di 1085 II,4 | tutti quei sacerdoti che, periodicamente, hanno bisogno di ritirarsi 1086 I,2,f | conseguentemente nel Codicepermette di superare il pericolo 1087 I,2,c | della speranza e della perseveranza nelle prove, riconosciute 1088 I,2,f | piuttosto psicologici o persino teologici. L’appartenenza 1089 II,4 | preghiera, una rinnovata, persuasiva ed efficace catechesi sull’ 1090 I,2,a | deve essere profondamente pervasa da questo servizio, se vogliamo 1091 Pre | considerazione di molte richieste pervenute dalla consultazione condotta 1092 I,1 | cui si avverte il clima pesante del secolarismo e del consumismo 1093 II,4 | episodio evangelico della pesca miracolosa: “Abbiamo faticato 1094 II,4 | rilevante e fondamentale. Nei piani pastorali è proprio questo 1095 II,4 | del democraticismo, della pianificazione più manageriale che pastorale. 1096 Preg | predilezione per i malati,~per i piccoli, per i poveri, per i peccatori,~ 1097 I,2,a | Cristo e perché orientata pienamente al servizio di tale azione 1098 II,3 | preghino volentieri e con pietà – diceva Pio XII al clero 1099 II,4 | in tutti i luoghi dove si plasma l'uomo e il cristiano, dove 1100 II,4 | raggiungere le persone, plasmare le comunità, incidere in 1101 II,4 | società, segnata oggi dal pluralismo culturale, religioso ed 1102 I,2,a | identità tridimensionale, pneumatologica, cristologica ed ecclesiologica. 1103 | poco 1104 II,4 | personale, che sempre deve poggiare sulla forza soprannaturale 1105 Pre | della comunità parrocchiale. Ponendo l’accento sulla funzione 1106 II,3 | alle sfide pastorali che si pongono in questo inizio del terzo 1107 II,3 | punti di vista nel magistero pontificio postconciliare, sia in maniera 1108 I,1 | Dovrebbero saperlo captare e porlo in pratica con premurosa 1109 II,4 | del mondo contemporaneo si porrà solo a partire dalla riscoperta 1110 II,4 | prospettiva in cui deve porsi il cammino e il fondamento 1111 I,2,b | vigile amore del mistero che porta in sé per il bene della 1112 II,4 | scoraggiamenti che possono portare all’isolamento, ad una sorta 1113 I,2,b | ricordare che il presbitero è portatore di una consacrazione ontologica 1114 II,4 | 4. Le sfide positive del presente nella pastorale 1115 Pre | delicata quanto preziosa posizione offre l’occasione per affrontare 1116 | possiamo 1117 I,2,e | promuovendo in tutti i modi possibili l’assunzione da parte di 1118 II,3 | nell’Esortazione Apostolica post-sinodale La missione salvifica della 1119 II,3 | nel magistero pontificio postconciliare, sia in maniera esplicita 1120 I,1 | speciale, coloro che sono stati posti a rinnovare in persona Christi 1121 | potendo 1122 II,4 | di noi con tutta la sua potenza: Duc in altum!»~~~~~~Senza sacerdoti 1123 I,2,a | Cristo, così convenientemente potenziata ed evidenziata dal sacro 1124 I,2,a | salvifiche essenzialiPer il suo potere sacrificale sul Corpo e 1125 I,2,a | il sacerdote mediante i poteri dell’OrdineLa relazione 1126 | potersi 1127 | potesse 1128 | potranno 1129 II,3 | applicazione assicura la corretta prassi ecclesiale in questo campo 1130 II,3 | criterio di maggioranza, praticamente condizioni la guida del 1131 Pre | particolarmente ricche anche sul piano pratico, che il Santo Padre ha offerto 1132 II,3 | che essa doverosamente precede la prima comunione dei fanciulli 1133 II,3 | permanenti hanno sempre la precedenza sui fedeli non ordinati» 1134 II,3 | Pio XII al clero di Roma – precedeteli in chiesa con l’esempio, 1135 II,3 | domeniche e nelle feste di precetto. ~Più che funzioni esclusive 1136 II,4 | universalismo e a un non ben precisato riferimento a “valori”.~ 1137 II,3 | della nazionalità o di altre precise motivazioni~~~~~~19. Altro elemento 1138 Pre | Costituzione n, 7, il mio venerato predecessore Paolo VI nella Lettera enciclica 1139 Preg | fermezza ed amore,~nella predilezione per i malati,~per i piccoli, 1140 II,3 | avere ragioni pastorali per preferire l’uso del confessionale 1141 Preg | infinitamente amabile e preferisco morire amandoVi che vivere 1142 II,3 | parola, presiedere alle preghiere liturgiche, amministrare 1143 II,3 | inaridisce»Se volete che i fedeli preghino volentieri e con pietà – 1144 I,2,d | Occorre superare qualsiasi pregiudizio nei confronti della disciplina 1145 Pre | PREMESSA ~La presente Istruzione, 1146 Preg | ministero di parroco.~Fai che io prenda coscienza ~che “Tu sei sempre 1147 Pre | ciascun fedele è chiamato a prendervi parte attiva, specialmente 1148 Preg | 10, 5-7; Lc 1,38),~ed hai preparato, per lui un corpo (Ebr 10, 1149 I,2,a | tratta piuttosto di una presa di coscienza di un dato 1150 II,3 | ascoltato il consiglio presbiteraleanche un consiglio pastorale 1151 I,2,b | mancanza di fraternità nel presbiterio diocesano, dall’isolamento 1152 I,2,b | nell’evangelizzazione, che prescindesse dal primato della spiritualità 1153 I,1 | sono state da lui intese e presentate per essere realizzate dalle 1154 II,3 | aiutare il parroco che lo presiedemediante la loro consulenza 1155 II,3 | ministero della parola, presiedere alle preghiere liturgiche, 1156 II,4 | tutta la notte e non abbiamo preso nulla” (Lc 5, 5). E’ quello 1157 | presso 1158 II,3 | consiglio pastorale potrà prestare un aiuto utilissimo … facendo 1159 I,2,d | attenzione i presbiteri prestino alla partecipazione autentica 1160 I,2,b | politico, al manager… fino al prete “pensionato”. Al proposito 1161 I,2,f | ontologicamente e temporalmente previa ad ogni singola Chiesa particolare» 1162 II,3 | pastorale della diocesiè prevista dalla normativa canonica 1163 Pre | organismi di consultazione previsti dal Diritto (cfr Codice 1164 Pre | Proprio tale delicata quanto preziosa posizione offre l’occasione 1165 II,4 | anzitutto dei primi e suoi più preziosi collaboratori. E’ quanto 1166 I,2,e | vita consacrata, tesoro preziosissimo della Chiesa e testimonianza 1167 I,2,a | questa architettura teologica primordiale del mistero del sacerdote, 1168 II,4 | santità»e costituisce la principale sfida pastorale nel contesto 1169 II,3 | parroco, che si manifesta, principalmente, nella predicazione della 1170 II,4 | interiore, sul fondamento dei principi della dottrina cristiana 1171 II,3 | sottolinea questo impegno prioritario.~20. Per svolgere la missione 1172 I,2,c | sacerdote ha ricevuto il privilegio di “parlare a Dio a nome 1173 II,3 | diocesano può opportunamente procedere all’affidamento temporaneo 1174 II,3 | tempo pasquale, guidare le processioni e impartire le benedizioni 1175 II,3 | infatti, è maestro, in quanto proclama ed illustra la parola di 1176 II,3 | queste mansioni, bensì a procurare che si realizzino in maniera 1177 II,3 | abbandonati, degli ammalati e si prodiga per i moribondi; dedica 1178 II,4 | configurano a Lui, è ben più produttivo di qualsiasi discussione 1179 II,3 | pratica religiosa o non professano la vera fedesicché possano, 1180 I,2,b | vuoto e privo di qualsiasi profetismo. Risulta chiaro che la rottura 1181 II,3 | in larga misura, sotto il profilo dell’impegno pastorale di 1182 II,4 | rispondere anche alle attese profonde del mondo» (n. 43). Inoltre 1183 II,4 | Inoltre specifica:«Prima di programmare iniziative concrete occorre 1184 II,4 | possono stabilire quei tratti programmatici concreti – obiettivi e metodi 1185 II,4 | esprimereun deciso impegno programmatico, a livello di Chiesa universale 1186 II,4 | tratta di inventare nuovi programmi pastorali, giacché il programma 1187 I,2,a | la forza del Paraclito, prolunga l’insegnamento del divino 1188 I,2,d | insieme, la fonte da cui promana tutta la sua virtù»Di conseguenza, 1189 II,4 | trovato in essa il conforto promesso da Gesù la sera dell'Ultima 1190 I,2,e | ruolo del fedele laico, promuovendo in tutti i modi possibili 1191 II,3 | pochi parroci, lodevolmente, promuovono l’adorazione attraverso 1192 I,1 | in pratica con premurosa prontezza specialmente i pastori della 1193 I,1 | tradurre in «fervore di propositi e concrete linee operative» 1194 II,3 | aiuto utilissimo … facendo proposte e dando suggerimenti riguardo 1195 I,1 | dell'esperienza giubilare e proseguiamo nell'impegno di testimonianza 1196 Pre | evangelizzazione. Li incoraggio a proseguire nel loro compito faticoso, 1197 I,1 | importante ricordare come le prospettive di fondo stabilite dal Santo 1198 II,3 | attentamente osservate e protette le proprietà originarie 1199 I,2,b | carico di ideali, possano provare disaffezione, disillusione, 1200 I,1 | contribuire, laddove la Provvidenza ci colloca, alla formazione 1201 II,3 | costituire una soluzione provvisoriaÈ opportuno ricordare, tuttavia, 1202 II,3 | fare. L’eccezionalità e provvisorietà di queste formule richiede 1203 II,3 | incoraggiata~~~~~~Non si possono prudentemente ignorare, tuttavia, talune 1204 I,2,e | lo aiuta a fuggire quel prurito di novità, che danneggia 1205 II,4 | negative tanto sullo stato psicofisico quanto su quello spirituale 1206 I,2,f | geografiche, intellettuali o psicologicheAl presbitero deve essere 1207 I,2,f | geografici quanto piuttosto psicologici o persino teologici. L’appartenenza 1208 II,3 | sensibilizzare sempre meglio la pubblica opinione, ecc.»Il consiglio 1209 II,4 | Istruzione e ne ha ordinato la pubblicazione. ~Roma, dal Palazzo delle 1210 II,3 | stati sviluppati da diversi punti di vista nel magistero pontificio 1211 II,4 | Penitenza. ~«L'Eucaristia è il punto da cui tutto si irradia 1212 II,3 | laicale. ~Nel desiderio di purificare una terminologia che potrebbe 1213 II,4 | manageriale che pastorale. Purtroppo, in talune circostanze il 1214 | Qualche 1215 | qualcuno 1216 I,2,f | sua natura, un elemento qualificante per vivere la spiritualità 1217 | qualunque 1218 | Quante 1219 | quegli 1220 I,2,c | Sacrificio eucaristico, celebra quotidianamente la sacra Liturgia delle 1221 Pre | il Concilio Vaticano II raccomanda che “i parroci abbiano cura 1222 Pre | prezioso per l’intera Chiesa. Raccomando a ciascuno di ricorrere, 1223 II,3 | Chiesa. Tale idoneità si radica nel fatto che la parrocchia 1224 I,2,b | donazione pastorale veramente radicale; si tratta di una numerosa 1225 II,4 | anima di ogni apostolato è radicata nell’intimità divina, nel 1226 I,1 | si salvino, tutti siano raggiunti dalla salvezza voluta eternamente 1227 II,3 | il confessore può avere ragioni pastorali per preferire 1228 II,3 | del parroco, il quale è rappresentante legale e amministratore 1229 Pre | Cristo, nel senso che è la “rappresentanza sacramentale” di Cristo 1230 II,4 | è ispirata, sostenuta e ravvivata da sacerdoti dotati di questo 1231 I,2,a | battesimale dei cristiani, come reale partecipazione al sacerdozio 1232 II,4 | cristianesimo” privo di reali riferimenti a Cristo e alla 1233 II,3 | sacerdozio ordinato, renderanno realistica l’irrinunciabile pastorale 1234 II,3 | parroco non è obbligato a realizzare personalmente tutte queste 1235 II,3 | responsabilità; deve quindi realizzarle personalmente, per quanto 1236 I,2,c | rispecchiare ciò che viene realizzato sull’altare. Ma ciò non 1237 II,3 | bensì a procurare che si realizzino in maniera opportuna, conformemente 1238 Pre | ecclesiale. E’ presente realmente nella celebrazione del santo 1239 II,4 | affidiamo queste pagine redatte con affetto e riconoscenza 1240 I,2,c | mistero della sua offerta di redenzione. In questo modo Ella diventa 1241 II,3 | il principio basilare che regge tale collaborazione e i 1242 I,2,a | la potestà di formare e reggere il popolo sacerdotale (cf. 1243 I,2,a | sacerdoti di Dio e del Cristo e regneranno con lui» (Ap 20, 6). Questi 1244 II,3 | proprio, la compongono. Di regola generale, si tratta di tutti 1245 I,2,d | esigono un ordinamento, delle regole, delle leggi di condotta, 1246 II,4 | parzialmente caratterizzata dal relativismo, dall’indifferentismo, dall’ 1247 II,3 | appartiene all’ambito delle relazioni di mutuo servizio tra il 1248 I,1 | Vescovi e ai presbiteri, rendendoli capaci di agire nel suo 1249 I,2,c | amore al divino Pastore, rendendolo evidente dinanzi ai fedeli. 1250 II,3 | sul sacerdozio ordinato, renderanno realistica l’irrinunciabile 1251 II,4 | implorazione di aiuto, ma anche in rendimento di grazie, lode, adorazione, 1252 Preg | Vangelo di pace ai poveri,~rendimi fedele al gregge~affidatomi 1253 II,3 | alla comunione ecclesialeil requisito esplicitamente richiesto 1254 Preg | del tuo Figlio, ~sei stata resa partecipe della sua opera 1255 I,2,c | spiritualità sacerdotale esige di respirare un clima di vicinanza al 1256 Preg | cuore ve lo ripeta ad ogni respiro. Fatemi la Grazia di soffrire 1257 II,4 | misterico-sacramentale, è ampiamente responsabile del fenomeno. Di qui nascono 1258 II,4 | gerarchia, sia che siano retti da essa, sono chiamati alla 1259 II,3 | vita di altre parrocchie, rettoríe, o cappellaníe. ~Ricade 1260 Pre | proviene a lui dal Signore. Riaffermare ciò con chiarezza ed esercitare 1261 II,3 | ordinato. E’ quindi utile riassumere le principali caratteristiche 1262 Pre | citata Esortazione apostolica ribadivo che “oggi l’attesa orante 1263 II,3 | rettoríe, o cappellaníe. ~Ricade anche, specialmente sul 1264 Pre | indicazioni, particolarmente ricche anche sul piano pratico, 1265 II,4 | valorizzazione degli operatori, ricerca dei mezzi necessari – che 1266 I,2,b | sua identità di fondo va ricercata nel carattere conferitogli 1267 II,3 | da diversi sacerdoti, che ricevono una identica partecipazione 1268 I,1 | linee operative»la grazia ricevuta durante l’anno giubilare. 1269 II,3 | che il Codice menzioni la ricezione frequente dell'Eucaristia 1270 I,1 | occasione opportuna per richiamare l’attenzione sulla forza 1271 II,4 | all’interno di un generico richiamo al pacifismo, all’universalismo 1272 II,3 | pastorale.~Nei casi in cui lo richiedano le necessità pastorali, 1273 I,2,d | complesso nel citarla e nel richiederne opportunamente il compimento. 1274 Pre | considerazione di molte richieste pervenute dalla consultazione 1275 II,3 | requisito esplicitamente richiesto dal diritto canonico perché 1276 I,2,b | capacità di illuminare, riconciliare e di fare nuove tutte le 1277 I,2,d | perdonati i peccati e si viene riconciliati con la Chiesa~~~~~~Analoga attenzione 1278 I,2,a | bisognosi –, uomini che riconoscano la loro identità sacerdotale 1279 I,2,b | che sono giunti ad una riconosciuta santità attraverso la generosa 1280 I,2,c | perseveranza nelle prove, riconosciute come stimoli ad una partecipazione 1281 II,4 | insegnare a tutti, e nel ricordarlo senza stancarsi, che la 1282 II,3 | stabilita dalla ChiesaSi ricordino, inoltre, che essa doverosamente 1283 Pre | Raccomando a ciascuno di ricorrere, nell’esercizio del quotidiano “ 1284 II,3 | delle loro parrocchie e per ridestare lo slancio missionario verso 1285 II,4 | Chiesa; si tende così a ridurre il progetto pastorale a 1286 I,2,f | ovvero la cattolicità, deve riempire di sé la particolarità. 1287 II,4 | presente congiuntura storica e riesce a vivere in pienezza e con 1288 II,4 | sempre segnano l'umano, si rifaceva esplicitamente ai valori 1289 II,4 | cristianesimo” privo di reali riferimenti a Cristo e alla sua Chiesa; 1290 II,3 | presbiterato~~~~~~Per quanto si riferisce alla responsabilità del 1291 Pre | da offrire elementi per riflettere su quei valori teologici 1292 I,1 | rivela quelle verità che riguardano le realtà eterne»Siamo in 1293 I,2,a | cioè è ’servizio’ nei riguardi della comunità dei credenti. 1294 II,3 | misericordia spirituale e corporale rimane una delle priorità pastorali 1295 I,2,a | offrire il Sacrificio e per rimettere i peccatiAi battezzati, 1296 I,2,f | superare il pericolo di rinchiudere il ministero dei presbiteri 1297 I,2,f | alla Chiesa particolare non rinchiudono in essa l’attività e la 1298 I,2,f | possono affatto esservi rinchiuse, per la natura stessa sia 1299 I,2,c | celebrazione quotidianadel ringraziamento e della visita a Gesù Sacramentato 1300 Pre | Prefetto del Dicastero, e lo ringrazio per le cortesi parole che 1301 I,1 | coloro che sono stati posti a rinnovare in persona Christi il gesto 1302 II,4 | millennio ad attingere «un rinnovato slancio nella vita cristiana», 1303 Preg | almeno che il mio cuore ve lo ripeta ad ogni respiro. Fatemi 1304 Pre | Congregazione, sembra utile riportarla qui di seguito:~***~Signori 1305 II,4 | poiché la missionarietà riposa sulla certezza, che deve 1306 Pre | è colta l’occasione per riproporre una parte dottrinale tale 1307 Pre | di Cristo che sempre deve risaltare nella missione della Chiesa. 1308 II,4 | trarre grande giovamento (…) riscoprendo la parrocchia come ‘scuola’ 1309 II,3 | Particolare accoglienza sarà riservata ai diaconi, candidati al 1310 Pre | la segue, sono entrambe riservate al sacerdote. ~5. Anche 1311 I,2,d | autorità della Chiesa, la quale risiede nella Sede Apostolica e, 1312 II,3 | solidum si manifesta utile per risolvere talune situazioni in quelle 1313 I,2,c | sacerdotale si studia di rispecchiare ciò che viene realizzato 1314 II,4 | Quando questo principio non è rispettato (…) facciamo allora l’esperienza 1315 I,2,e | presbiteri conoscano, stimino e rispettino le caratteristiche della 1316 II,3 | secondo le circostanze delle rispettive comunità parrocchiali. In 1317 II,3 | attività comune e di essa risponda personalmente al Vescovo 1318 II,4 | pastoralmente guidata. «Riteniamo che non sia neppure pensabile 1319 II,4 | periodicamente, hanno bisogno di ritirarsi in un luogo adatto al raccoglimento 1320 II,4 | equilibrata da sani periodi di ritiro spirituale e di giusto riposo. 1321 I,1 | fede e vuole camminare al ritmo impresso dal Sommo Pontefice, 1322 II,3 | costituite sulla base del rito, della lingua, della nazionalità 1323 II,4 | e alla preghiera, per lì ritrovare i mezzi indispensabili alla 1324 II,4 | dove gli apostoli erano riuniti e concordi nella preghiera 1325 I,1 | temporali ed è lui che ci rivela quelle verità che riguardano 1326 I,2,e | Verità, venuta in Cristo a rivelarsi nella storia. Ciò lo aiuta 1327 I,2,a | Nel mistero della Chiesa – rivelata come Corpo Mistico di Cristo 1328 Pre | il tramite dei vescovi si rivolge ai presbiteri parroci e 1329 Pre | comunità parrocchiale. ~6. Rivolgo ora il mio pensiero pieno 1330 I,2,f | dei Dicasteri della Curia Romana ne è un’espressione.~Abbiamo 1331 I,2,a | alcuni ambienti si è venuto a rompere quel profondo equilibrio 1332 I,2,b | profetismo. Risulta chiaro che la rottura dell’unità interiore nel 1333 II,3 | sovrapopolate e parrocchie rurali disperse, o da scarso numero 1334 II,3 | battesimo, dell’Eucarestia e i sacramentali, partecipa alla celebrazione 1335 I,2,a | ministeriale, è stata conferita sacramentalmente una nuova e specifica missione: 1336 I,2,c | ringraziamento e della visita a Gesù Sacramentato sull’arco della giornata! ~ 1337 I,2,a | essenzialiPer il suo potere sacrificale sul Corpo e sul Sangue del 1338 I,2,f | dedicazione ad essa, servendola e sacrificandosi per essa fino al dono della 1339 I,2,b | problemi personali, anche di salute, fino alla amarezza di non 1340 II,3 | sul piano psicologico, salvaguardare e sviluppare la stessa vita 1341 I,2,c | condividendo la sua volontà di salvare il mondo mediante la Croce. 1342 I,1 | inviato perché “il mondo si salvi per mezzo di lui” (Gv 3, 1343 I,2,a | il ministro delle azioni salvifiche essenzialiPer il suo potere 1344 I,1 | volontà divina che tutti si salvino, tutti siano raggiunti dalla 1345 II,4 | non sempre equilibrata da sani periodi di ritiro spirituale 1346 I,1 | sacerdote l’uomo di Dio, che con Sant’Agostino dica: «La nostra 1347 II,3 | illustra la parola di Dio; è santificatore, in quanto amministra il 1348 I,2,a | dello Spirito, accede al santuario sacramentale: Cristo Crocifisso ( 1349 I,1 | missionario. Dovrebbero saperlo captare e porlo in pratica 1350 II,4 | Risorto tra noidobbiamo saperne trarre le conseguenze per 1351 I,1 | scienza è Cristo e la nostra sapienza è ancora Cristo. E’ lui 1352 | saranno 1353 | sarete 1354 II,4 | delle vocazioni. Quindi si sbaglia quando per enfatizzare il 1355 II,4 | spirituale e, quindi, a scapito dello stesso ministero. ~ 1356 II,3 | parrocchie rurali disperse, o da scarso numero di parrocchiani, 1357 I,2,c | Questa carità pastorale scaturisce soprattutto dal sacrificio 1358 I,2,b | si tratta di una numerosa schiera di santi sacerdoti, come 1359 I,1 | Agostino dica: «La nostra scienza è Cristo e la nostra sapienza 1360 I,1 | questa è la vittoria che ha sconfitto il mondo: la nostra fede» ( 1361 Preg | avvicino alla mia fine, più Vi scongiuro d’accrescere il mio amore 1362 I,2,b | Signore, unendosi a Lui «nella scoperta della volontà del Padre 1363 I,2,d | una normativa che ha lo scopo di ordinare il culto in 1364 I,2,a | di salvezzasi trova e si scopre la ragione profonda del 1365 II,4 | fenomeno. Di qui nascono quegli scoraggiamenti che possono portare all’ 1366 II,4 | riprendere il cammino dopo ogni scoramento, l'energia interiore per 1367 Pre | osservava opportunamente sulla scorta della Costituzione n, 7, 1368 II,3 | Il beato Giovanni XXIII scriveva che « è di somma importanza 1369 II,3 | nelle università e nelle scuole, nell’assistenza ai migranti 1370 I,2,b | trasformarsi in un canale secco, che non potrebbe più dare 1371 II,3 | nell'esercizio dei compiti secolari~~~~~~D’altra parte, il parroco 1372 I,1 | avverte il clima pesante del secolarismo e del consumismo che appiattisce 1373 II,4 | Una cultura largamente secolarizzata, che tende ad omologare 1374 II,4 | sacerdoti nel corso dei secoli hanno trovato in essa il 1375 II,3 | seno della parrocchia, a seconda delle circostanze e sempre 1376 II,4 | tante debolezze che sempre segnano l'umano, si rifaceva esplicitamente 1377 II,4 | caratterizza»~~~~~~Nella società, segnata oggi dal pluralismo culturale, 1378 I,2,e | Tanto più i presbiteri sono segni vivi e servitori della comunione 1379 II,4 | titolare di Eminenziana~Segretario~ ~***~ 1380 II,4 | sera dell'Ultima Cena, il segreto per vincere la loro solitudine, 1381 Pre | Vangelo e l’omelia che la segue, sono entrambe riservate 1382 II,3 | ministero sacerdotale gettare i semi della vita totalmente consacrata 1383 II,3 | intesa con i superiori del seminario, sarà guida e maestro, nella 1384 II,4 | inaridisce il terreno su cui si è seminato con notevoli e diuturni 1385 II,4 | dei sacerdoti, che non sia semplice convivenza sotto lo stesso 1386 II,3 | territoriali; circa il modo di sensibilizzare sempre meglio la pubblica 1387 II,3 | comunità parrocchiale, si sentano anche membri della diocesi 1388 I,1 | altum!Ogni cristiano che sente nel cuore la luce della 1389 Preg | spirare un giorno amandoVi e sentendo che Vi amo. E più mi avvicino 1390 II,3 | essa sia vivo e diffuso il sentimento di autentico affetto, di 1391 Preg | ministero, ~possa sempre più sentire~«la dimensione stupenda 1392 | seppur 1393 II,4 | conforto promesso da Gesù la sera dell'Ultima Cena, il segreto 1394 I,2,c | sentimenti, la vita, ossia una serie di disposizioni morali e 1395 I,2,a | chiamati alcuni fedeli perché servano tutti gli altri con carità 1396 I,2,f | appartenenza e dedicazione ad essa, servendola e sacrificandosi per essa 1397 I,2,e | presbiteri sono segni vivi e servitori della comunione ecclesiale, 1398 II,3 | compie un ruolo ed offre dei servizi a chi li chiede. Da uomo 1399 II,4 | agli altri presbiteri, che servono le varie comunità, difficoltà 1400 | sette 1401 II,3 | animatore di comunità o di settori della vita ecclesiale»~~~~~~ 1402 I,2,b | sacerdos in aeternum”, deve sforzarsi di seguire in tutto l’esempio 1403 II,4 | con notevoli e diuturni sforzi! ~Una cultura largamente 1404 I,2,d | diversamente, comprometterebbero lo sforzo pastorale unitario di cui 1405 I,2,a | Gv 20, 20-23), dal quale sgorga la salvezza. ~In Maria, 1406 Pre | specifico, costituisce la sicura traccia da seguire. Nell’ 1407 II,4 | loro guida. ~Non mancano sicuramente ai parroci e agli altri 1408 Pre | personale, il parroco trarrà sicuro giovamento dagli organismi 1409 | siete 1410 I,2,a | carattere battesimale, che è il sigillo spirituale dell’appartenenza 1411 I,2,f | particolare una fonte di significati, di criteri di discernimento 1412 II,3 | tratti ecclesiologici più significativi della nozione teologico-canonica 1413 II,3 | cristiana. ~Risulta anche significativo il compito affidato al parroco 1414 II,4 | sacramentale, la meditazione, il silenzio adorante, il cuore a cuore 1415 Preg | presbiteri»~~~~~~Tu che hai silenziosamente accompagnato Gesù~nella 1416 I,2,c | personale permanente: «Un simile legame tende, per sua natura, 1417 II,3 | potrà dipendere la donazione sincera e totale a Cristo da parte 1418 I,2,d | dunque vissuta con animo sincero e buona volontà. ~Tra tutti 1419 II,4 | indifferentismo, dall’irenismo e dal sincretismo, sembra che taluni cristiani 1420 I,2,f | temporalmente previa ad ogni singola Chiesa particolare»Infatti, 1421 | sino 1422 II,4 | meditare con attenzione, ma sintetizzano anche lo spirito con cui 1423 II,4 | particolari, operino nella piena sintonia ecclesiale e in obbedienza 1424 II,3 | Nello stesso senso, i sistemi di delibera riguardo alle 1425 II,3 | qualunque laico, da altri che si situano nella linea di collaborazione 1426 II,3 | pur non potendo essere situati sullo stesso piano degli 1427 Pre | perché verrebbe ad essere snaturata la fisionomia stessa della 1428 Preg | Madre dei Sacerdoti”, ~“Soccorritrice e Mediatrice”~~~di tutte le 1429 I,2,b | multiforme di presbiteri: dal sociologo al terapeuta, dall’operaio 1430 II,4 | sostegno per sopportare le loro sofferenze, l'alimento per riprendere 1431 Preg | soffrire amandoVi, di amarVi soffrendo e di spirare un giorno amandoVi 1432 Preg | respiro. Fatemi la Grazia di soffrire amandoVi, di amarVi soffrendo 1433 I,2,b | chiamati i sacerdoti, sia soggettivamente maggiore della santità a 1434 I,2,d | Arbitrarietà, espressioni soggettivistiche, improvvisazioni, disobbedienza 1435 Pre | concretamente, sta nel solco della grande corrente missionaria 1436 I,2,d | agli impegni liberamente e solennemente assunti di fronte a Dio 1437 II,3 | impartire le benedizioni solenni fuori dalla chiesa; celebrare 1438 II,3 | sempre e comunque composta da soli sacerdoti - può comportare, 1439 I,2,e | ministero del presbitero la solidità e l’oggettività della testimonianza 1440 II,4 | segreto per vincere la loro solitudine, il sostegno per sopportare 1441 II,4 | Chiesa, corrispondendo alla sollecitudine dei loro vescovi, affronta 1442 Preg | nelle ore buie della vita,~sollevami nella fatica del mio ministero~ 1443 I,2,b | di non trovare risposta e soluzioni, dalla diffidenza per l’ 1444 II,4 | solitudine, il sostegno per sopportare le loro sofferenze, l'alimento 1445 Pre | Sacerdozio, Carissimi Fratelli e Sorelle!~1. Con grande gioia vi 1446 II,3 | esercitare attenta e premurosa sorveglianza, oltreché incoraggiamento, 1447 Preg | di amarVi fino all’ultimo sospiro della mia vita.~Vi amo, 1448 II,3 | di promuovere con zelo, sostenere e seguire con specialissima 1449 II,4 | possibile se non è ispirata, sostenuta e ravvivata da sacerdoti 1450 I,2,e | della comunità, ma è anche sostenuto dalla sua comunità. Egli 1451 Pre | ministeriale, non possono sostituirlo come pastore. ~A determinare 1452 II,3 | configurazione a Cristo, che sottolinea questo impegno prioritario.~ 1453 II,3 | tale espressione, si vuole sottolineare la dinamica relazione tra 1454 I,2,a | Ne è conseguita anche una sottovalutazione teorica e pratica della 1455 II,4 | necessarie, che finiscono per sovraccaricarlo, con conseguenze negative 1456 II,4 | interiore e fisica per il sovraccarico di lavoro, non sempre equilibrata 1457 II,3 | esistenza di parrocchie urbane sovrapopolate e parrocchie rurali disperse, 1458 II,3 | modo fisso, il più ampio spazio di tempo possibile perché 1459 II,3 | sostenere e seguire con specialissima cura le vocazioni sacerdotali 1460 I,2,f | nostra riflessione va più specificatamente al sacerdote costituito 1461 II,4 | laicato e tutto sarebbe come spento; come pure senza famiglie 1462 I,2,c | grazia della fede, della speranza e della perseveranza nelle 1463 II,3 | benedizione eucaristica, sperimentandone i frutti nella vitalità 1464 II,3 | distribuzione di funzioni, spetta al presbitero moderatore 1465 Pre | teologici fondamentali che spingono alla missione e che, talvolta, 1466 Preg | di amarVi soffrendo e di spirare un giorno amandoVi e sentendo 1467 I,2,b | della Chiesa è illuminata da splendidi modelli di donazione pastorale 1468 Pre | ecclesiale” (n. 38). Lo splendore dell’identità sacerdotale, 1469 II,4 | proprie categorie di pensiero, spogliandolo della sua fondamentale dimensione 1470 II,4 | questo convincimento si sprigiona l’esigenza della missione 1471 II,4 | Chiese locali che si possono stabilire quei tratti programmatici 1472 II,3 | di necessità e, quindi, stabilisca le condizioni di idoneità 1473 II,3 | santificazione, il can. 528 stabilisce che il parroco si deve impegnare 1474 II,3 | pastorale, richiede pienezza e stabilitàIl parroco dovrebbe essere 1475 Pre | modo inequivocabile risulta stabilito dalla normativa canonica ( 1476 II,3 | christifidelium, costituita stabilmente nell’ambito d’una Chiesa 1477 | stai 1478 II,4 | e nel ricordarlo senza stancarsi, che la santità costituisce 1479 II,4 | comunità, difficoltà pastorali, stanchezza interiore e fisica per il 1480 | stanno 1481 | state 1482 II,4 | laicato stesso e rendere sterile l’intera missione della 1483 II,3 | autentico affetto, di profonda stima, di forte entusiasmo per 1484 I,2,e | i presbiteri conoscano, stimino e rispettino le caratteristiche 1485 I,2,c | prove, riconosciute come stimoli ad una partecipazione più 1486 II,4 | un incoraggiamento ed uno stimolo al ministero pastorale dei 1487 I,2,a | Popolo di DioVoi siete la stirpe eletta, il sacerdozio regale, 1488 II,4 | della presente congiuntura storica e riesce a vivere in pienezza 1489 I,1 | in tutte le circostanze storiche, anche nelle odierne in 1490 I,2,b | confessionale come a scuola, per strada e dovunque. Talvolta gli 1491 II,3 | assistenza ai migranti e agli stranieri, ecc. ~La parrocchia è una 1492 II,3 | situazioni oggettivamente straordinarie che giustificano tale collaborazione. 1493 II,3 | responsabilità. Il parroco «in stretta comunione col Vescovo e 1494 I,2,f | ministero dei presbiteri entro stretti limiti, non tanto geografici 1495 II,3 | nessun altro vincolo più stretto” ».~~~~~~Sul parroco, come è 1496 I,2,c | riconoscere la personale strumentalità al servizio di Cristo e 1497 I,2,d | di norme affinché la sua struttura gerarchica ed organica sia 1498 I,2,c | lo spirito sacerdotale si studia di rispecchiare ciò che 1499 II,3 | considerarlo come un organo che subentra al parroco nella direzione 1500 Pre | sua Chiesa nel modo più sublime nel Santissimo Sacramento 1501 II,3 | si può ipotizzare, come succede in taluni luoghi, che il 1502 II,3 | comunione gerarchica con il Successore di Pietro, assicura alla