Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Presbitero, pastore e guida

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
sugge-zone

                                                       grassetto = Testo principale
     Parte, Capitolo, Paragrafo                        grigio = Testo di commento
1503 II,3 | facendo proposte e dando suggerimenti riguardo alle iniziative 1504 II,3 | della Penitenza. Il che suggerisce l'opportunità che il parroco, 1505 II,3 | Quando le circostanze lo suggeriscono, l’affidamento di una parrocchia 1506 | sui 1507 I,2,a | Chiesa ed anche di quello che supera la loro capacità ontologica 1508 I,2,b | pastorale di gran lunga superiore a qualsiasi altra. Il sacerdote, 1509 II,3 | parroco, d’intesa con i superiori del seminario, sarà guida 1510 II,3 | compito esercitato in veste di supplente deriva la sua legittimazione 1511 Pre | con fede ed insistenza, supplicare Iddio perché susciti numerosi 1512 II,3 | sacerdotale. Possono comunque supplire l'assenza del ministro ordinato 1513 Pre | Nulla sarà mai in grado di supplirla. La stessa liturgia della 1514 Pre | Questi, tuttavia, non possono surrogare in alcun modo il compito 1515 I,1 | Vangelo con l'entusiasmo che suscita in noi la contemplazione 1516 II,3 | totalmente consacrata a Dio e suscitare l’amore per la verginità»~~~~~~ 1517 Pre | supplicare Iddio perché susciti numerosi e santi operai 1518 II,3 | presbiterato e partecipano sussidiariamente all’esercizio delle altre 1519 I,2,b | dell’Ordine, sul quale si sviluppa feconda la grazia pastorale. 1520 II,3 | Canonico. Essi sono stati sviluppati da diversi punti di vista 1521 II,3 | o almeno seguire il loro svolgimento. ~23.Laddove si verifica 1522 II,3 | essere anche abitualmente svolte da fedeli laici, che abbiano 1523 I,2,e | danneggia la comunione e svuota di profondità e di credibilità 1524 II,3 | fedeli hanno la facoltà, anzi talora anche il dovere, di fare 1525 | tante 1526 Pre | dedicato la sua attenzione a un tema tanto importante per la 1527 II,4 | il progetto pastorale a tematiche sociali colte in una prospettiva 1528 Preg | perfettamente.~Vi amo, o mio Dio, e temo l’inferno perché non vi 1529 II,4 | non cambia col variare dei tempi e delle culture, anche se 1530 I,2,f | realtà ontologicamente e temporalmente previa ad ogni singola Chiesa 1531 II,3 | procedere all’affidamento temporaneo di più parrocchie alla cura 1532 Pre | qualsiasi forma che, di fatto, tenda ad esautorare la guida del 1533 II,3 | salvezza. ~Occorrerebbe tenere sempre desta negli animi 1534 I,2,d | ecclesiastica, sono evitate quelle tensioni che, diversamente, comprometterebbero 1535 I,2,a | ministri sacri e laici nella tentazione di andare più al di là di 1536 II,3 | possibile perché la chiesa venga tenuta aperta. Non pochi parroci, 1537 II,3 | cioè ogni sacerdote non è tenuto da nessun altro ufficio 1538 I,2,a | ministero – sono realtà teologicamente inseparabili ed hanno come 1539 II,3 | significativi della nozione teologico-canonica di parrocchia sono stati 1540 I,2,a | anche una sottovalutazione teorica e pratica della specifica 1541 I,2,b | presbiteri: dal sociologo al terapeuta, dall’operaio al politico, 1542 I,1 | stabilite dal Santo Padre al termine del Grande Giubileo dell’ 1543 II,3 | desiderio di purificare una terminologia che potrebbe indurre alla 1544 II,4 | CASTRILLÓN HOYOS~Prefetto~Csaba TERNYÁK~Arcivescovo titolare di 1545 I,2,a | i popoli che sono sulla terra» (Dt 7, 6). ~«Se il sacerdozio 1546 I,1 | e tutta la sua esistenza terrena, di piena identificazione 1547 II,4 | secolarizzazione inaridisce il terreno su cui si è seminato con 1548 II,3 | adeguata, sarà il parroco territoriale, come pastore proprioad 1549 II,3 | diversi ambiti sociali o zone territoriali; circa il modo di sensibilizzare 1550 II,3 | fedeli di un determinato territorio; oppure, soltanto di alcuni 1551 I,2,e | specialmente deve essere tessitore paziente della comunione 1552 I,2,b | presbitero sia inseparabilmente testimone di carità e maestro di vita 1553 I,1 | dell’Ordine e diventati testimoni e ministri della misericordia 1554 II,4 | convivenza sotto lo stesso tetto, ma comunione nella preghiera, 1555 | ti 1556 II,4 | del tempo e della cultura tiene conto per un dialogo vero 1557 I,2,d | superare altresì qualsiasi timore e complesso nel citarla 1558 II,3 | possono svolgere mansioni di tipo amministrativo, nonché di 1559 I,2,b | verificata, in taluni luoghi, una tipologia multiforme di presbiteri: 1560 Pre | ecclesiologico-pneumatica, che tocca l’essenza del ministero 1561 II,4 | variare i modi con i quali toccare i cuori, non la dottrina. 1562 II,4 | attivismo dispersivo. Ciò non toglie che la larga maggioranza 1563 I,2,d | iniziativa, aggiungere, togliere o mutare alcunché in materia 1564 | totus 1565 II,4 | che, sia nelle forme più tradizionali, sia in quelle più nuove 1566 I,2,f | persone, di carismi, di tradizioni spirituali, senza frontiere 1567 II,3 | ecclesiologia di comunione, e tradotti poi in legge dal Codice 1568 I,2,b | spiritualità sacerdotale si tradurrebbe in un attivismo vuoto e 1569 I,2,a | comunità dei credenti. Non trae, però, origine da questa 1570 II,4 | dell'evangelizzazioneÈ ormai tramontata, anche nei Paesi di antica 1571 I,2,e | non come la vorrebbero le transeunti mode di pensiero o le diverse 1572 Pre | responsabilità personale, il parroco trarrà sicuro giovamento dagli 1573 II,4 | enfatizzare il laicato si trascura il sacerdozio ordinato perché, 1574 I,2,a | che è detto nell’Esodo, trasferendo al Nuovo Israele quanto 1575 II,4 | lui la vita trinitaria e trasformare con lui la storia fino al 1576 I,2,b | inaridirsi interiormente e non trasformarsi in un canale secco, che 1577 I,1 | sacramento dell’Ordine Cristo ha trasmesso, in diversi gradi, la propria 1578 I,2,a | ambiti del culto, della trasmissione della fede e della pastorale, 1579 I,2,b | Chiesa e dell’umanità»~~~~~~Trattenersi in colloquio adorante e 1580 I,2,a | Si tratta di una identità tridimensionale, pneumatologica, cristologica 1581 II,4 | di vivere in lui la vita trinitaria e trasformare con lui la 1582 I,2,a | seno del popolo di Dio il triplice ufficio - profetico, cultuale 1583 II,3 | diversità umane che vi si trovano e inserendole nell'universalità 1584 II,4 | nel corso dei secoli hanno trovato in essa il conforto promesso 1585 I,2,b | che il loro ministero si trovi alla periferia della vita, 1586 II,4 | vostra santificazione" (1 Ts 4,3; cfr. Ef 1,4)»Ecco il 1587 | tuus 1588 II,3 | promuovere i ministeri, gli uffici e le funzioni dei fedeli 1589 II,3 | formalmente dalla deputazione ufficiale data dai pastori e nella 1590 I,2,c | ed esige nel sacerdote un ulteriore legame che è dato dalla “ 1591 Preg | desiderio è di amarVi fino all’ultimo sospiro della mia vita.~ 1592 II,3 | in ogni ambito della vita umana; la formazione cattolica 1593 II,3 | insieme tutte le diversità umane che vi si trovano e inserendole 1594 I,2,b | tutto l’esempio del Signore, unendosi a Lui «nella scoperta della 1595 II,3 | ufficio parrocchiale, l’unica cura pastorale della parrocchia 1596 I,2,d | la sacra Liturgia compete unicamente all’autorità della Chiesa, 1597 I,1 | il loro ministero siano unici, necessari e insostituibili» 1598 II,4 | assioma del suo magistero. La unicità del metodo è esclusa. Per 1599 II,4 | mai attuale ed urgente l’unione di tutte le forze ecclesiali 1600 I,2,a | loro. Per vocazione egli unisce e serve nella duplice dimensione 1601 I,2,d | comprometterebbero lo sforzo pastorale unitario di cui la Chiesa ha bisogno 1602 II,4 | richiamo al pacifismo, all’universalismo e a un non ben precisato 1603 II,3 | nei luoghi di cura, nelle università e nelle scuole, nell’assistenza 1604 II,3 | dall'esistenza di parrocchie urbane sovrapopolate e parrocchie 1605 I,1 | e con la vita. Emerge l’urgenza di dare maggior slancio 1606 II,3 | pastorali per preferire l’uso del confessionale con la 1607 II,3 | potrà prestare un aiuto utilissimo … facendo proposte e dando 1608 II,3 | Quando poi la necessità o l’utilità della Chiesa lo esige, i 1609 I,1 | ministero. Siamo chiamati, in vari modi, a contribuire, laddove 1610 II,4 | situazione che si fa sempre più varia e impegnativa, nel contesto 1611 II,3 | non compresa la presenza variante di più presbiteri, anche 1612 II,4 | comunicazione efficace»~~~~~~Nel vasto quanto impegnativo orizzonte 1613 | ve 1614 Pre | Costituzione n, 7, il mio venerato predecessore Paolo VI nella 1615 | venga 1616 II,4 | constatare come sovente il vento della secolarizzazione inaridisce 1617 | venuta 1618 | venuto 1619 II,3 | suscitare l’amore per la verginità»~~~~~~Le funzioni che nel Codice, 1620 II,3 | svolgimento. ~23.Laddove si verifica scarsità di sacerdoti si 1621 I,2,b | e della gente. Si è pure verificata, in taluni luoghi, una tipologia 1622 II,3 | che il Vescovo diocesano verifichi, con la massima prudenza 1623 Pre | presbitero parroco, perché verrebbe ad essere snaturata la fisionomia 1624 I,1 | È questa per noi la via della santità (…). È questa 1625 II,3 | can. 883, 3amministrare il Viatico e l'Unzione degli infermi, 1626 II,4 | al valore dell’amicizia vicendevole e con il Vescovo; tutto 1627 I,1 | possibilità di capire le vie lungo le quali Iddio vuole 1628 I,2,d | opportunamente il compimento. Quando vige l’osservanza delle norme 1629 II,4 | situazioni non mancherà di vigilare attentamente il Vescovo, 1630 I,2,b | del raffreddamento del «vigile amore del mistero che porta 1631 Pre | santi operai per la sua vigna. Nella citata Esortazione 1632 II,3 | mantiene ovunque il suo pieno vigore l’Istruzione interdicasteriale 1633 I,1 | l’attenzione sulla forza vincente della fede e dell’amore 1634 II,3 | parrocchia, con i conseguenti vincoli che generano fecondità pastorale.~ 1635 I,2,d | gerarchica ed organica sia visibile e per l’esercizio delle 1636 II,3 | propria identità, anche visibilmentenel vivere conseguentemente 1637 II,3 | ministero, cercando i fedeli, visitando le famiglie, partecipando 1638 I,1 | consapevoli che «questa è la vittoria che ha sconfitto il mondo: 1639 II,4 | continuano a dare alla Chiesa una vivacità che è dono di Dio e costituisce 1640 I,2,a | immedesimazione con Cristo, vivano “in” e “con” lui l’insieme 1641 I,2,e | si inseriscono nell’unità vivente della Chiesa nel tempo, 1642 I,2,e | i presbiteri sono segni vivi e servitori della comunione 1643 | vogliano 1644 | voglio 1645 | volete 1646 I,1 | ministri di Gesù Cristo si sono volontariamente impegnati a servire tutti 1647 I,1 | noi la contemplazione del volto di Cristo!»~~~~~~4. Appare importante 1648 | voluto 1649 | vorrebbero 1650 | vuol 1651 I,2,b | tradurrebbe in un attivismo vuoto e privo di qualsiasi profetismo. 1652 | X 1653 | XII 1654 II,3 | personale. Il beato Giovanni XXIII scriveva che « è di somma 1655 II,3 | dovere di promuovere con zelo, sostenere e seguire con 1656 II,3 | diversi ambiti sociali o zone territoriali; circa il modo


sugge-zone

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License