Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cristianesimo 1
cristiani 6
cristiano 6
cristo 116
cristo-servo 1
cristologia 1
criteri 8
Frequenza    [«  »]
127 can
127 essere
126 ad
116 cristo
107 delle
107 nel
104 da
Congregazione per l'Educazione Cattolica; Congregazione per il Clero
Norme fondamentali per la formazione dei diaconi permanenti

IntraText - Concordanze

cristo

    Parte,Capitolo,Paragrafo
1 I,Intro,1 | ministero ordinato~1. « Cristo Signore, per pascere e sempre 2 I,Intro,1 | dell'ordine « configura a Cristo in forza di una grazia speciale 3 I,Intro,1 | servire da strumento di Cristo per la sua Chiesa. Per mezzo 4 I,Intro,1 | agire come rappresentanti di Cristo, Capo della Chiesa, nella 5 I,Intro,1 | la missione affidata da Cristo ai suoi Apostoli continua 6 I,Intro,1 | che può venire soltanto da Cristo, mediante la sua Chiesa.(6) « 7 I,Intro,1 | in forza dell'autorità di Cristo; non come membro della comunità, 8 I,Intro,1 | parlando ad essa in nome di Cristo. Nessuno può conferire a 9 I,Intro,1 | autorizzati e abilitati da Cristo ».(7)~Il sacramento del 10 I,Intro,1 | dipendono interamente da Cristo, il quale conferisce missione 11 I,Intro,1 | sono veramente "servi di Cristo" (cf Rm 1, 11), ad immagine 12 I,Intro,1 | personale, esercitato in nome di Cristo ».(13)~ 13 I,Intro,2 | che « il ministero di Gesù Cristo, il quale prima dei secoli 14 II,Intro,2 | ripresentazione del ministero di Cristo. È per questo che il diacono 15 II,Intro,2 | specifica conformazione a Cristo, Signore e servo di tutti. 16 II,Intro,2 | sacramentale specifico di Cristo servo. Suo compito è di 17 II,Intro,2 | della salvezza incentrata in Cristo) si rifà ai « leviti », 18 II,Intro,2 | sia in grado di imitare Cristo come « diacono ». L'intercessione 19 II,Intro,2 | configura chi è ordinato a Cristo, il quale si è fatto diacono, 20 II,Intro,4 | modello per eccellenza è il Cristo servo, vissuto totalmente 21 II,Intro,4 | Chiesa icona vivente di Cristo servo. Il Leitmotiv della 22 II, I,1 | la cura dello Spirito di Cristo. Infatti, « l'organismo 23 II, I,1 | allo Spirito vivificante di Cristo come mezzo per far crescere 24 II, I,1 | protagonista è dunque lo Spirito di Cristo. È Lui che li chiama, che 25 II, I,1 | strumento dello Spirito di Cristo è il Vescovo proprio (o 26 II,II,1 | sicurezza nella fede in Cristo Gesù » (1 Tm 3, 8-10.12- 27 II,II,1 | come ministri di Dio e di Cristo, e non di uomini; non calunniatori, 28 II,II,2 | identificazione sacramentale con Cristo infatti viene collocata 29 II,IV,1 | altri nell'incontro con Gesù Cristo Redentore dell'uomo ». Essi 30 II,IV,1 | propria sollecitudine a Cristo e alla Chiesa. È una vocazione 31 II,IV,1 | ad immagine dell'amore di Cristo per la sua Chiesa; significa 32 II,IV,2 | condivisione dell'amore di Cristo servo, che venne non per 33 II,IV,4 | piena con la diaconia di Cristo. Tale atteggiamento deve 34 II,IV,4 | nell'essere sacramento di Cristo, servo del Padre.~In senso 35 II,IV,4 | vivo della salvezza di Gesù Cristo nella Parola, nei Sacramenti 36 II, 1,1 | consacrazione e nella missione di Cristo, delle quali il diacono 37 II, 1,3 | edificazione del Corpo di Cristo, sotto l'autorità del Vescovo, 38 II, 2,1 | unico e triplice munus di Cristo nel ministero ordinato. 39 II, 2,2 | Ricevi il Vangelo di Cristo del quale sei divenuto l' 40 II, 2,2 | predicazione aperta del mistero di Cristo, sia nel trasmettere l'insegnamento 41 II, 2,2 | fedelmente il mistero di Cristo ».(55)~È necessario, infine, 42 II, 2,2 | compiute da Dio nel mistero di Cristo, presente e operante soprattutto 43 II, 2,2 | aiutarli a conoscere la fede in Cristo, rafforzarla con la ricezione 44 II, 2,2 | estende alla testimonianza di Cristo anche nell'eventuale esercizio 45 II, 2,3 | sua vita all'offerta di Cristo; e dall'altro serve, a nome 46 II, 2,3 | dall'altro serve, a nome di Cristo stesso, a fare partecipe 47 II, 2,3 | liturgica, in quanto opera di Cristo sommo ed eterno sacerdote 48 II, 2,3 | sua efficacia deriva da Cristo redentore e non poggia sulla 49 II, 2,3 | compromettere l'opera di Cristo e, allo stesso tempo, lo 50 II, 2,3 | la pace e il perdono di Cristo, sono un bene prezioso che 51 II, 2,3 | ricchezza del mistero di Cristo che c'è in essa e potrebbe 52 II, 2,3 | Romano,(89) e manifesta così Cristo Servitore: sta accanto al 53 II, 2,3 | unisce alla preghiera che Cristo Capo eleva al Padre. Consapevoli 54 II, 2,4 | Popolo di Dio in nome di Cristo. Ma proprio per questo motivo 55 II, 2,4 | seguendo il modello di Cristo, si pongano in costante 56 II, 2,4 | peccatori. Come ministri di Cristo e della Chiesa, sappiano 57 II, 2,4 | forza, che è la carità di Cristo. La diaconia, infatti, deve 58 II, 2,5 | come vicari e legati di Cristo », (122) conferire a ognuno 59 II, 2,5 | identità di ministri di Cristo e non come laici particolarmente 60 II, 2,5 | edificazione del Corpo di Cristo.~42. L'ambito diocesano 61 II, 3,1 | 43. La Chiesa, adunata da Cristo e guidata dallo Spirito 62 II, 3,1 | schiavitù del peccato, ma dal Cristo crocifisso e risorto, con 63 II, 3,1 | ad essere segno vivo di Cristo Servo e, nello stesso tempo, 64 II, 3,2 | dello Spirito e mandati da Cristo » (145) a servizio del Popolo 65 II, 3,2 | di edificare il Corpo di Cristo » (Ef 4, 12).~« Scaturisce 66 II, 3,2 | munera » della missione di Cristo. E ciò che esegue è il ministero 67 II, 3,2 | l'invito alla sequela di Cristo Servo e dedichi la propria 68 II, 3,2 | produce una configurazione a Cristo alla quale il soggetto deve 69 II, 3,2 | opera con cui la Chiesa di Cristo serve e santifica l'uomo. (150)~ 70 II (149)| servizio dei misteri di Cristo e della Chiesa, devono mantenersi 71 II, 3,2 | qualificante del volto di Cristo: il servizio », (152) per 72 II, 3,3 | specifico, nel mistero di Cristo, della Chiesa e della salvezza 73 II, 3,3 | fondamentale relazione è con Cristo che ha assunto la condizione 74 II, 3,3 | ad agire in conformità a Cristo Servo.~Il Figlio eterno 75 II, 3,3 | redenzione degli uomini, Cristo costituisce la via, la verità 76 II, 3,3 | conoscere, amare e seguire Cristo nella sua diaconia. È necessario, 77 II, 3,3 | conformare la loro vita a Cristo, che con la sua obbedienza 78 II, 3,3 | associata la Chiesa, (155) che Cristo ama, purifica, nutre e cura ( 79 II, 3,3 | la sua configurazione a Cristo, senza partecipare del suo 80 II, 3,3 | ministro alla diaconia di Cristo con cui il Popolo di Dio, 81 II, 3,3 | infine, che la diaconia di Cristo ha come destinatario l'uomo, 82 II, 3,3 | Di questo piano d'amore Cristo si è fatto servo, assumendo 83 II, 3,3 | bisognosi di salvezza. E se in Cristo Servo, nelle sue parole 84 II, 3,3 | imitazione dell'amore di Cristo per l'uomo, che supera i 85 II, 3,3 | comportamento umano a quello di Cristo. Il sacramento del diaconato 86 II, 3,3 | dello spirito di servizio di Cristo, ne penetra la volontà con 87 II, 3,4 | Gv 15, 4).~La sequela di Cristo nel ministero diaconale 88 II, 3,4 | seguaci del Signore Gesù Cristo. Per realizzarla, il diacono 89 II, 3,4 | ha bisogno di stare con Cristo affinché sia Lui a portare 90 II, 3,4 | persona e alla missione di Cristo Servo.~51. Fonte primaria 91 II, 3,4 | Ricevi il Vangelo di Cristo del quale sei diventato 92 II, 3,4 | è ministro del Corpo di Cristo, corpo mistico e corpo ecclesiale; 93 II, 3,4 | edificazione del Corpo di Cristo, e, infine, a rendere culto 94 II, 3,4 | incontreranno veramente Cristo, che, per amore dell'uomo, 95 II, 3,4 | l'uomo peccatore incontra Cristo redentore, riceve il perdono 96 II, 3,4 | guidare sempre dall'amore di Cristo per tutti gli uomini e non 97 II, 3,4 | forza necessarie per seguire Cristo e per servire i fratelli 98 II, 3,4 | partecipazione al mistero di Cristo Servo indirizza necessariamente 99 II, 3,4 | Infatti, non si può separare Cristo dalla Chiesa suo Corpo. 100 II, 3,4 | e operante la Chiesa di Cristo una, santa, cattolica e 101 II, 3,4 | apostolica ». (180)~L'amore a Cristo e alla Chiesa è profondamente 102 II, 3,4 | nella fedele sequela di Cristo.~ 103 II, 3,5 | persona del diacono verso Cristo, che, nella verginità, dedicò 104 II, 3,5 | di consacrazione totale a Cristo con cuore indiviso e di 105 II, 3,5 | efficace dell'amore con cui Cristo si dona alla Chiesa (cf 106 II, 3,5 | fedeli, esempio di amore in Cristo e il diacono coniugato lo 107 II, 3,5 | una via per raggiungere Cristo e le persone care nella 108 II, 4,1 | caratteri della « fedeltà » a Cristo e alla Chiesa e della « 109 II, 4,2 | diacono di un amore per Gesù Cristo che spinge all'imitazione110 II, 4,2 | propone la sequela di Cristo Servo con radicalità e franchezza (« 111 II, 4,4 | configurazione sacramentale a Cristo Servo, ricevuta mediante 112 II, 4,4 | esistenza del diacono con Cristo che tutti ama e tutti serve.~ 113 II, 4,5 | più simile all'immagine di Cristo e più degno della stima 114 II (205)| ministri dei misteri di Cristo Gesù, siano in ogni maniera 115 II, 4,5 | l'amore e il servizio di Cristo a tutti gli uomini senza 116 IV | strumenti della redenzione di Cristo, insegnando loro la grandezza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License