Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] versione 1 verso 14 vescovi 20 vescovo 87 veste 2 vesti 1 vi 53 | Frequenza [« »] 92 servizio 91 sono 88 diaconato 87 vescovo 85 gli 83 dio 82 nell' | Congregazione per l'Educazione Cattolica; Congregazione per il Clero Norme fondamentali per la formazione dei diaconi permanenti IntraText - Concordanze vescovo |
Parte,Capitolo,Paragrafo
1 I,Intro,2| Chiesa particolare senza vescovo, presbitero e diacono sembra 2 II,Intro,2| imposizione delle mani del Vescovo; la forma è costituita dalle 3 II,Intro,2| carità, in comunione con il Vescovo ed il suo presbiterio ». 4 II,Intro,6| tutte le diocesi. Sarà il Vescovo diocesano che, dopo aver 5 II,Intro,6| regionali o nazionali.~Il Vescovo poi si preoccuperà che, 6 II, I,1 | 1. La Chiesa e il Vescovo~18. La formazione dei diaconi, 7 II, I,1 | dello Spirito di Cristo è il Vescovo proprio (o il Superiore 8 II, I,2 | persone che, in dipendenza dal Vescovo (o dal Superiore maggiore 9 II, I,2 | formazione, nominato dal Vescovo (o dal Superiore maggiore 10 II, I,2 | responsabilità di presentare al Vescovo (o al Superiore maggiore 11 II, I,2 | esperienza e nominato dal Vescovo (o dal Superiore maggiore 12 II, I,2 | idoneità da presentare al Vescovo (o al Superiore maggiore 13 II, I,2 | dovrà essere approvato dal Vescovo o dal Superiore maggiore. 14 II,II,1 | il prudente giudizio del Vescovo, sconveniente con lo stato 15 II,III,1 | che deve presentare al Vescovo (o al Superiore maggiore 16 II,III,1 | pastorale dell'aspirante.~Il Vescovo (o il Superiore maggiore 17 II,III,2 | possesso, presenterà al Vescovo proprio (o al Superiore 18 II,III,2 | idoneità.~Da parte sua, il Vescovo (o il Superiore maggiore 19 II,III,3 | questa accettazione è il Vescovo proprio o, per i membri 20 II,III,3 | accettata per iscritto dal Vescovo proprio o Superiore maggiore 21 II,III,4 | che per gravi ragioni il Vescovo diocesano non abbia disposto 22 II,III,5 | sottoscritta, all'Ordinario (il Vescovo o il Superiore maggiore), 23 II,III,5 | Avvenuta l'accettazione, il Vescovo o il Superiore maggiore 24 II,III,6 | ordinato, può indirizzare al Vescovo proprio o al Superiore maggiore 25 II,III,6 | richiesta dell'ordinando, il Vescovo (o il Superiore maggiore 26 II,III,6 | fisica sia psichica ». Il Vescovo diocesano o il Superiore 27 II,III,6 | altre informazioni ». Il Vescovo o il Superiore maggiore 28 II,III,6 | ordinato... al diaconato dal Vescovo proprio o con le sue legittime 29 II, 1,2 | interessati.(6)~È dovere del vescovo seguire con particolare 30 II, 1,2 | ministero sotto la potestà del vescovo in tutto ciò che riguarda 31 II, 1,2 | Presbiterato spetta al proprio Vescovo diocesano, se non ci sono 32 II, 1,3 | Cristo, sotto l'autorità del Vescovo, in comunione con il Sommo 33 II, 1,3 | obbedienza attorno al proprio Vescovo, dello zelo ministeriale 34 II, 1,3 | diaconi, con l'assenso del Vescovo e in presenza del Vescovo 35 II, 1,3 | Vescovo e in presenza del Vescovo stesso o del suo delegato, 36 II, 1,3 | ordinazione diaconale.~Spetta al Vescovo del luogo alimentare nei 37 II, 1,4 | promessa di obbedienza al Vescovo: « Prometti a me e ai miei 38 II, 1,4 | promettendo obbedienza al Vescovo, assume come modello Gesù, 39 II (12)| della missione pastorale del vescovo e del presbitero, e all' 40 II (12)| diacono deve « professare al vescovo riverenza ed obbedienza »... 41 II, 1,4 | conferimento dell'ufficio, il Vescovo attribuirà compiti corrispondenti 42 II, 1,4 | collaborazione tra loro e con il Vescovo, riconoscendo e promuovendo 43 II, 1,4 | diacono ha con il proprio Vescovo.~Tali associazioni sono 44 II, 1,4 | chiedendo consiglio al proprio Vescovo, soprattutto nelle situazioni 45 II, 2,2 | Diaconía della Parola~23. Il Vescovo, durante l'ordinazione, 46 II, 2,2 | quindi, collaborare con il Vescovo e i presbiteri nell'esercizio 47 II (50)| Parola, in comunione con il vescovo e il suo presbiterio » ( 48 II, 2,3 | comunione gerarchica con il Vescovo e con i presbiteri. Al ministero 49 II, 2,3 | presbiteri. Al ministero del Vescovo e, subordinatamente, a quello 50 II, 2,3 | ai diaconi « aiutare il vescovo e i presbiteri nella celebrazione 51 II, 2,3 | 31. Il diacono, con il Vescovo e il presbitero, è ministro 52 II, 2,3 | Sangue del Signore, cioè il Vescovo e i presbiteri,(88) secondo 53 II, 2,3 | primo responsabile è il Vescovo. Tale responsabilità si 54 II, 2,3 | degli infermi è riservato al Vescovo e ai presbiteri, in relazione 55 II, 2,4 | diacono, in comunione con il Vescovo e il presbiterio della diocesi, 56 II, 2,4 | servendo e aiutando il Vescovo e i presbiteri. Questa partecipazione, 57 II, 2,4 | comunione gerarchica con il Vescovo e con i presbiteri, come 58 II, 2,4 | preghiera di ordinazione, il Vescovo chiede per loro a Dio Padre: « 59 II, 2,4 | sono tra i primi doveri del Vescovo e dei presbiteri, sono da 60 II, 2,5 | assumendo forme diverse.~Il Vescovo può conferire ai diaconi 61 II, 2,5 | in nome del parroco o del Vescovo, delle comunità cristiane 62 II, 2,5 | tutti. Nel caso in cui il Vescovo decida l'istituzione dei 63 II, 3,3 | viene ad instaurarsi tra il Vescovo e il diacono: soltanto il 64 II, 3,3 | il diacono: soltanto il Vescovo impone le mani all'eletto, 65 II, 3,3 | comunione gerarchica con il Vescovo. (157)~L'ordinazione diaconale, 66 II, 3,3 | Santo Padre, con il proprio Vescovo e con i presbiteri della 67 II, 3,4 | episcopale e con il proprio Vescovo, non solo circa il simbolo 68 II, 3,4 | opere di carità, che il Vescovo gli affiderà, si lasci guidare 69 II, 3,4 | sincera comunione con il Vescovo.~56. I diaconi sappiano 70 II, 3,4 | gerarchica con il proprio Vescovo e il presbiterio. Tutta 71 II, 3,5 | fedeli e la vicinanza del Vescovo.~Se è la moglie del diacono 72 II, 4,3 | responsabilità conferitegli dal Vescovo. (199)~La sollecitudine 73 II, 4,3 | Considerata dalla prospettiva del Vescovo, (200) e dei presbiteri, 74 II, 4,3 | spirituale, approvato dal Vescovo, con il quale avere regolari 75 II, 4,5 | presbiteri e con il proprio Vescovo, nonché con il Sommo Pontefice, 76 II, 4,5 | possono essere indirizzati dal Vescovo alla specializzazione in 77 II, 4,5 | diacono, collaborando con il Vescovo e i presbiteri, a promuovere 78 II, 4,5 | Pontefice e con il proprio Vescovo.~Tra queste forme, l'apostolato 79 II, 4,6 | che ha come referente il Vescovo o un suo delegato; quello 80 II, 4,6 | responsabile, incaricato dal Vescovo.~78. Saranno garantiti ai 81 II, 4,6 | prevedere, sotto l'autorità del Vescovo e senza moltiplicare strutture, 82 II, 4,6 | diversi modelli pastorali.~Il Vescovo seguirà con sollecitudine 83 II, 4,6 | Con l'approvazione del Vescovo deve essere elaborato un 84 II, 4,6 | pastorale.~A tale scopo, il Vescovo potrà costituire un gruppo 85 II, 4,6 | 80. È auspicabile che il Vescovo istituisca un organismo 86 II, 4,6 | tale organismo lo stesso Vescovo, che lo presiederà, o un 87 II, 4,6 | Norme proprie, emanate dal Vescovo, regoleranno tutto ciò che