Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
spirito 49
spirituale 60
spirituali 11
spiritualità 32
spiritualmente 2
spogliò 1
sponsale 1
Frequenza    [«  »]
33 sacrum
32 fedeli
32 pp.
32 spiritualità
31 altri
31 ciò
31 fede
Congregazione per l'Educazione Cattolica; Congregazione per il Clero
Norme fondamentali per la formazione dei diaconi permanenti

IntraText - Concordanze

spiritualità

   Parte,Capitolo,Paragrafo
1 I, 1 | preparazione, vita, ministero, spiritualità e formazione permanente) 2 II,Intro,4| 4. La spiritualità diaconale~11. Dall'identità 3 II,Intro,4| lineamenti della sua specifica spiritualità, che si presenta essenzialmente 4 II,Intro,4| presenta essenzialmente come spiritualità del servizio.~Il modello 5 II,Intro,4| 13, 34-35; Lc 12, 37).~La spiritualità del servizio è una spiritualità 6 II,Intro,4| spiritualità del servizio è una spiritualità di tutta la Chiesa, in quanto 7 II,Intro,4| possa meglio vivere questa spiritualità di servizio, il Signore 8 II,Intro,4| modo specifico, essa è la spiritualità del diacono. Egli, infatti, 9 II,Intro,4| ministero.~12. Ovviamente tale spiritualità dovrà integrarsi armonicamente 10 II,Intro,4| di volta in volta con la spiritualità legata allo stato di vita. 11 II,Intro,4| vita. Per cui, la medesima spiritualità diaconale acquisirà connotazioni 12 II,Intro,7| recepisca il carisma e la spiritualità propri dell'Istituto o della 13 II, I,2 | maturazione di un'autentica spiritualità diaconale e offrire stimoli 14 II, I,4 | caratterizzata da profonda spiritualità, senso di appartenenza, 15 II, I,5 | loro la maturazione di una spiritualità e di una disponibilità autenticamente 16 II,III,2 | conoscenza della teologia, della spiritualità e del ministero diaconali 17 II,IV,2 | ha già maturato una certa spiritualità ben precisa: familiare, 18 II,IV,2 | i tratti specifici della spiritualità diaconale.~72. L'elemento 19 II,IV,2 | maggiormente caratterizzante la spiritualità diaconale è la scoperta 20 II,IV,2 | Nell'orizzonte di questa spiritualità eucaristica si abbia cura 21 II,IV,2 | elemento caratterizzante la spiritualità diaconale è la Parola di 22 II,IV,2 | maturare i tratti propri della spiritualità diaconale, attingendo dagli 23 II,IV,2 | attingendo dagli scritti della spiritualità classica e dall'esempio 24 II, 3 | 3~SPIRITUALITÀ DEL DIACONO~ 25 II, 3,2 | Scaturisce da qui la spiritualità diaconale, che ha la sua 26 II, 3,3 | relazione, nella linea di una spiritualità comunitaria in cui si tenda 27 II, 3,5 | Spiritualità del diacono e stati di vita~ 28 II, 4,3 | qualsiasi dualismo o rottura fra spiritualità e ministerialità ma, prima 29 II, 4,3 | professione civile e la spiritualità diaconale, « a rispondere 30 II, 4,5 | stretta connessione con la spiritualità diaconale, che deve alimentare 31 II, 4,5 | particolarmente intensi di spiritualità, visite a luoghi spiritualmente 32 II, 4,6 | contenuto liturgico, di spiritualità, di aggiornamento, di verifica


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License