Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] capitolo 1 capo 3 capp 2 carattere 15 caratteri 1 caratteristica 1 caratteristiche 2 | Frequenza [« »] 15 azione 15 canonico 15 capacità 15 carattere 15 casi 15 chiamata 15 condizione | Congregazione per l'Educazione Cattolica; Congregazione per il Clero Norme fondamentali per la formazione dei diaconi permanenti IntraText - Concordanze carattere |
Parte,Capitolo,Paragrafo
1 I, 1 | presbiteri, riveste pure carattere giuridicamente vincolante 2 I,Intro,1| intrinsecamente legato il carattere di servizio. I ministri, 3 I,Intro,1| sacro ministero ha, altresì, carattere collegiale(11) e carattere 4 I,Intro,1| carattere collegiale(11) e carattere personale,(12) per cui « 5 II,Intro,2| il diaconato imprime il carattere e comunica una grazia sacramentale 6 II,Intro,2| sacramentale specifica. Il carattere diaconale è il segno configurativo-distintivo 7 II,Intro,2| sacramenti che imprimono il carattere, la grazia ha una virtualità 8 II,Intro,5| alcune linee fondamentali di carattere generale, che costituiscono 9 II,III,3 | maggiore. 47. Per il suo carattere pubblico e il suo significato 10 II, 1,4 | paragonabili a funzioni di carattere profano. Inoltre, sarebbero 11 II, 2,3 | liturgici, ma anche a quelli di carattere personale e sociale, per 12 II, 3,2 | circostanze della vita. Il carattere ricevuto nell'ordinazione 13 II, 4,4 | impressa nell'anima con il carattere: è un traguardo e un richiamo 14 II, 4,6 | soltanto alcune indicazioni di carattere generale, facilmente traducibili 15 II, 4,6 | convegni, corsi integrativi a carattere teologico-pastorale.~Essi