Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per l'Educazione Cattolica; Congregazione per il Clero
Norme fondamentali per la formazione dei diaconi permanenti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
espia-nocum | noi-ripri | ripro-zone

     Parte,Capitolo,Paragrafo
1004 II, 3,4 | dell'uomo, si fa vittima di espiazione, cibo di vita eterna, amico 1005 II,Intro,3 | sanctificandi del diacono si esplica nella preghiera, nell'amministrazione 1006 I (25) | I canoni che parlano esplicitamente dei diaconi permanenti sono 1007 I, 1 | universali della Chiesa, esplicitano le loro ragioni dottrinali 1008 II (19) | ibidem, can. 278, §§ 1-2, in esplicitazione del can. 215.~ 1009 II, 2,2 | Signore risorto il mandato esplicito di predicare ad ogni creatura 1010 II, 3,4 | soddisfazioni e di frutti, ma anche esposta, talvolta, alle difficoltà 1011 I, 1 | sono quelli della dottrina espressa nei documenti del Concilio 1012 II, 2,2 | ricezione dei sacramenti ed esprimerla nella loro vita personale, 1013 II, 4,5 | specialmente quelli che esprimono la posizione della Chiesa 1014 | essersi 1015 | esservi 1016 | est 1017 II, 4,4 | tutti gli uomini. Si può estendere ai diaconi quanto affermato 1018 II,III,2 | interessi personali o pressioni esterne di qualsiasi tipo. Alla 1019 II, 3,4 | della Parola di Dio all'esterno colui che non l'ascolta 1020 II, 2,3 | pur importante dimensione estetica, che fa sentire all'uomo 1021 II,IV,4 | missione universale, fino agli estremi confini della terra (cf 1022 II,IV,3 | la perdita di convergenza etica, il pluralismo culturale 1023 II, 2,2 | dove si applicano le norme etiche (come i servizi sociali, 1024 II, 2,5 | come, per esempio, i gruppi etnici.~Nell'espletamento dei suddetti 1025 II,Intro,7 | che professano i consigli evangelici ». Ogni Istituto o Società 1026 II (63) | Paolo VI, Esort. ap. Evangelii nuntiandi (8 dicembre 1975): 1027 II (49) | cit., p. 125: « Accipe Evangelium Christi, cuius praeco effectus 1028 I,Intro,2 | Queste ragioni mettono in evidenza come la restaurazione del 1029 II,Intro,3 | amministrazione dei sacramentali. Ciò evidenzia come il ministero diaconale 1030 II, 3,4 | I suddetti riferimenti evidenziano il primato della vita spirituale. 1031 II,Intro,3 | diaconato sono dunque, come si evince dall'antica prassi diaconale 1032 II, 1,4 | compimento del loro ministero. Eviteranno anche tutte quelle associazioni 1033 II (167)| officio nomine Ecclesiae exercendo: AAS 81 (1989), pp. 104- 1034 II (108)| l.c., 702, ed anche Ordo exsequiarum, 19; Congregazione per il 1035 II (102)| Ecum. di Firenze, Bolla Exsultate Deo (DS 1325); Conc. Ecum. 1036 | extra 1037 II (102)| 3 (DS 1697) e can. 4 de extrema unctione (DS 1719).~ 1038 II (102)| Doctrina de sacramento extremae unctionis, cap. 3 (DS 1697) 1039 II,IV,3 | dottrina sociale della Chiesa;~f) la teologia spirituale;~ 1040 I (19) | 208). A Roma, il Papa san Fabiano (236-250) aveva diviso la 1041 II,IV,3 | teologica dei diaconi, si faccia in modo che il numero delle 1042 | facciano 1043 | facenti 1044 | faceva 1045 II, 1,5 | proprio sostentamento.~Non è facile fissare norme generali e 1046 II, I,3 | formazione unitaria e li faciliteranno nella necessaria opera di 1047 II,IV,1 | esaltazione dell'edonismo e di una falsa concezione di libertà. Per 1048 II, 2,2 | comportarci con astuzia né falsificando la Parola di Dio, ma annunziando 1049 II (97) | Esort. Ap. post-sinodale Familiaris consortio, 73: AAS 74 (1982), 1050 II, 4,6 | servire ed amare così come farebbe il Signore Gesù.~L'esperienza 1051 | fargli 1052 | farne 1053 II, 2,4 | promozione della vita in ogni sua fase e della trasformazione del 1054 II, 3,4 | alle difficoltà e alle fatiche dei veri seguaci del Signore 1055 II,III,4 | varie possibilità. Dove i fattori geografici si presentassero 1056 II, 1,2 | dei due vescovi.~I vescovi favoriscano i diaconi della loro diocesi 1057 II, 3,4 | santificazione, che tanto favoriscono l'incontro personale con 1058 II, 2,3 | sacramentale indirizzata a fecondare tutto il ministero; a tale 1059 IV | fedeli nella Chiesa, rendi fecondi il ministero e la vita dei 1060 I, 1 | unità, con la conseguente fecondità di un ministero che ha già 1061 II, 4,5 | carità che sostiene e rende fecondo il loro ministero, evitando 1062 II, 4,5 | Domenica), quotidiana (la Messa feriale).~71. L'inserimento dei 1063 II,III,4 | settimana, nel tempo delle ferie o secondo una combinazione 1064 II, 1,4 | Episcopali;(32) rimane, comunque, fermamente proibita, in ogni caso, 1065 II,III,5 | consapevoli della loro vocazione, "ferventi nello spirito, pronti nel 1066 II, 4,5 | dedicati quotidianamente alla fervida devozione eucaristica, alla 1067 II,III,3 | preferibilmente in giorno festivo. L'aspirante vi si prepari 1068 II (167)| Dottrina della Fede, Professio fidei et iusiurandum fidelitatis 1069 II (167)| Professio fidei et iusiurandum fidelitatis in suscipiendo officio nomine 1070 II,IV,1 | permettano loro di godere la fiducia della comunità, di impegnarsi 1071 II, 3,4 | della propria debolezza e fiduciosi nella misericordia divina, 1072 I,Intro,2 | esordio della Lettera ai Filippesi (cf Fil 1, 1) e nella Prima 1073 II, 4,5 | ambiti o tematiche della filosofia, dell'ecclesiologia, della 1074 II,IV,3 | complesso delle questioni filosofiche, l'approfondimento di certi 1075 II,IV,3 | preveda un esame complessivo finale.~83. Per l'accesso a questo 1076 I, 1 | elaborato le presenti redazioni finali della Ratio fundamentalis 1077 II,III,4 | fondato, avere una specifica finalizzazione pastorale ed essere adattato 1078 | finalmente 1079 I,Intro,2 | conobbe un lento declino, finendo con il rimanere solo come 1080 II, 1,4 | pietà e per conseguire altri fini, in piena conformità con 1081 I,Intro,2 | istituzione diaconale fu fiorente, nella Chiesa d'Occidente, 1082 I,Intro,3 | dalle mani degli Apostoli e fiorite nei primi secoli, sempre 1083 I,Intro,2 | significato, il ruolo e la fioritura del sacerdozio ministeriale, 1084 II (102)| Cf Conc. Ecum. di Firenze, Bolla Exsultate Deo (DS 1085 II,III,6 | suo stato di salute sia fisica sia psichica ». Il Vescovo 1086 II, 1,5 | sostentamento.~Non è facile fissare norme generali e vincolanti 1087 II, 4,5 | ecclesiale, egli — con gli occhi fissi a Colui che è perfetto Dio 1088 II, 4,6 | esercizio il diacono matura, focalizzando sempre più la propria vocazione 1089 II, 4,5 | utile, in questo senso, fomentare lo studio attento, approfondito 1090 II, 1,4 | forze sindacali, che si fondano su ideologie, prassi e coalizioni 1091 II, 4,3 | reciprocamente in quanto fondate, con l'aiuto dei doni soprannaturali, 1092 II, 3,4 | nelle diverse vicissitudini. Fondati su questa certezza, cerchino 1093 II, 1,4 | chierici, non è consentita la fondazione, l'adesione e la partecipazione 1094 II,IV,3 | con l'illustrazione delle fonti, dei temi e dei metodi della 1095 I, 1 | esso va considerato come formale Decreto generale esecutorio ( 1096 II,IV,3 | l'attenzione che egli sia formato ai compiti specifici del 1097 II,III,2 | permettono, gli aspiranti formino una loro comunità, con un 1098 II,III,6 | giuramento di fedeltà, secondo le formule approvate dalla Sede Apostolica, 1099 | forse 1100 II, 3,4 | divina, perciò, tanto più fortemente sentirà il desiderio di 1101 I,Intro,3 | sociali e caritative « siano fortificati per mezzo dell'imposizione 1102 II, 1,4 | collaborazione a partiti e forze sindacali, che si fondano 1103 II, 4,2 | Cristo Servo con radicalità e franchezza (« l'esempio della loro 1104 II,IV,1 | tutti, rapporti schietti e fraterni, pronti a comprendere, perdonare 1105 II, 3,5 | conforto per i diaconi l'aiuto fraterno degli altri ministri, dei 1106 II,IV,2 | partecipare ogni giorno, o almeno frequentemente, nei limiti dei propri impegni 1107 II, 4,3 | il quale avere regolari e frequenti colloqui.~Per altro, l'intera 1108 II, 2,3 | dei futuri sposi, nella fruttuosa celebrazione del sacramento 1109 II, 1,4 | comunione ecclesiale e la fruttuosità dell'azione pastorale al 1110 II, 3,5 | disprezzo del matrimonio, né fuga dal mondo, ma piuttosto 1111 II, 3,5 | manifesta presto nel ministero, fuggendo gli atteggiamenti possessivi, 1112 II (185)| Christi Eiusque missione fundatis, coelibatus... omnibus ad 1113 II,Intro,3 | presidenza del rito del funerale e della sepoltura e nell' 1114 II, 4,6 | che riguarda la vita e il funzionamento di tale organismo.~81. Per 1115 | fuori 1116 II,IV,3 | la teologia spirituale;~g) la liturgia;~h) il diritto 1117 II, I,1 | e « la nostra madre » (Gal 4, 26), a somiglianza di 1118 II,IV,2 | grazia dell'ordinazione, garantirà allo slancio apostolico 1119 II, 4,6 | dal Vescovo.~78. Saranno garantiti ai diaconi incontri periodici 1120 II, I,1 | predicazione e il battesimo, genera alla vita nuova e immortale 1121 II, 3,1 | in modo adatto a ciascuna generazione, possa rispondere ai perenni 1122 II,IV,1 | cuore, prudenti e discreti, generosi e disponibili al servizio, 1123 II, I,5 | difficili... Anche nel caso di genitori e familiari indifferenti 1124 II,III,6 | retta dottrina, la pietà genuina, i buoni costumi, l'attitudine 1125 I, 1 | provenienti da tutte le aree geografiche, rappresentate a così alto 1126 II,III,4 | possibilità. Dove i fattori geografici si presentassero particolarmente 1127 II, I,1 | apostolo Paolo come « la Gerusalemme di lassù » e « la nostra 1128 II, 2,3 | né compiere le azioni e i gesti che, unicamente, spettano 1129 II, 4,2 | responsabile, sollecito e sempre gioioso.~ 1130 II,III,6 | spirituali per almeno cinque giorni, nel luogo e nel modo stabiliti 1131 II, 2,4 | oratori, dei gruppi ecclesiali giovanili e delle professioni laicali; 1132 II (187)| Lettera ai Sacerdoti per il Giovedì Santo Novo incipiente (8 1133 II, 2,5 | di cancelliere, (133) di giudice, (134) di assessore, (135) 1134 II, 2,5 | ai fratelli. Nell'azione giudiziaria, amministrativa ed organizzativa 1135 I, 1 | riveste pure carattere giuridicamente vincolante laddove le sue 1136 II,II,2 | infatti, pur essendo sotto la giurisdizione dell'Ordinario del luogo, 1137 II, 1,2 | Il diacono, che, per giusti motivi, desidera esercitare 1138 II, 3,5 | dare ad ogni cosa il suo giusto posto.~Siano curate opportune 1139 I, 1 | giungere ad una chiarificazione globale, indispensabile per un nuovo 1140 II, 3,5 | e le persone care nella gloria del Padre.~Bisogna riconoscere, 1141 II,IV,1 | umane che permettano loro di godere la fiducia della comunità, 1142 II, 1,5 | Conferenze Episcopali con i governi delle nazioni. Si rinvia, 1143 I,Intro,1 | sacro culto e ministri di governo.(9)~La natura sacramentale 1144 | gran 1145 IV | Cristo, insegnando loro la grandezza di farsi piccoli.~MARIA,~ 1146 II, 1,4 | possono non agire, seppur con grave sacrificio, in conformità 1147 I,Intro,1 | presiedono in luogo di Dio al gregge di cui sono i pastori, quali 1148 II,II,1 | a molto vino né avidi di guadagno disonesto, e conservino 1149 II, 3,4 | devozione. (181)~A Maria guarderà con venerazione ed affetto 1150 II, 2,1 | vigilano sulla dottrina e guidano il Popolo di Dio.~Il ministero 1151 II, 3,1 | Chiesa, adunata da Cristo e guidata dallo Spirito Santo secondo 1152 II, 3,3 | con cui il Popolo di Dio, guidato dal Successore di Pietro 1153 II,IV,2 | della Parola di Dio, il gusto della preghiera, l'impegno 1154 II,IV,3 | spirituale;~g) la liturgia;~h) il diritto canonico.~A 1155 I (18) | Leonardi - P. Prodi, cons. di H. Jedin, Ed. Dehoniane, Bologna 1156 | His 1157 II,Intro,4 | costituito nella Chiesa icona vivente di Cristo servo. 1158 II, 3,5 | atteggiamenti possessivi, l'idolatria della riuscita professionale, 1159 II, 1,2 | rapporti saranno regolati, con idonea convenzione, tra i vescovi 1160 II, I,2 | pastorali che riterrà più idonee; inoltre, avrà cura di fare 1161 II, 3,4 | non ne siano privati per l'ignoranza o per la pigrizia del ministro 1162 II,IV,2 | diacono, pertanto, non potrà ignorare quest'esperienza già acquisita, 1163 II, 2,1 | maestro, in quanto proclama e illustra la Parola di Dio; è santificatore, 1164 II, 2,5 | sacerdotali, debitamente illustrate come indispensabili. In 1165 II,III,5 | rilevanza pastorale sono illustrati nella Lettera apostolica 1166 II (84) | 1985, p. 18; Ordo coronandi imaginem beatae Mariae Virginis, 1167 II, I,1 | da Dio ». Non solo: essa, imitando la maternità di Maria, accompagna 1168 II,Intro,2 | ordinando sia in grado di imitare Cristo come « diacono ». 1169 II (49) | credideris doceas, quod docueris imiteris ».~ 1170 II (84) | Diaconorum, nn. 188: (« Immediate post Precem Ordinationis, 1171 II, 1,4 | snaturassero il rapporto diretto e immediato che ogni diacono ha con 1172 II, 3,4 | amore così grande all'amore immenso di Dio ». (182) Quest'amore 1173 II, I,1 | genera alla vita nuova e immortale i figli che sono stati concepiti 1174 II,IV,2 | Il candidato dovrà perciò imparare a conoscere la Parola di 1175 II, 2,2 | necessario, infine, che imparino l'arte di comunicare la 1176 II, 4,1 | parte della Chiesa, che la impartisce, sia da parte dei diaconi, 1177 II, 4,6 | specifica formazione che viene impartita.~76. L'itinerario di formazione 1178 II, 4,6 | le sue possibilità e, se impedito, non mancherà di farsi rappresentare.~ 1179 II, 3,2 | nell'animo del diacono, impegnandolo all'offerta, alla donazione 1180 II, 1,4 | fraternità e della preghiera, impegnandosi nella collaborazione tra 1181 II, 3,4 | atti e le sue dichiarazioni impegnano la Chiesa; perciò è essenziale 1182 II,IV,1 | Chiesa. È una vocazione impegnativa, che deve fare i conti con 1183 II,II,2 | religioso o consacrato. Essi si impegneranno perciò ad armonizzare la 1184 I,Intro,2 | presbitero e diacono sembra impensabile. Egli sottolinea come il 1185 II, 2,3 | sono significati e, per impetrazione della Chiesa, vengono ottenuti 1186 II, 3,3 | diacono: soltanto il Vescovo impone le mani all'eletto, invocando 1187 II (185)| sacrum promovendis lege impositum est »: Conc. Ecum. Vat. 1188 II, 3,5 | motivazioni ecclesiali che rendono impossibile il passaggio a nuove nozze ( 1189 II,III,4 | fossero attivati o fossero impraticabili, « l'aspirante venga affidato 1190 II, 3,4 | nel ministero diaconale è impresa affascinante ma ardua, piena 1191 II, 4,4 | mediante l'Ordine sacro e impressa nell'anima con il carattere: 1192 II,Intro,2 | configurativo-distintivo impresso indelebilmente nell'anima 1193 II,Intro,2 | ordine sacro, il diaconato imprime il carattere e comunica 1194 II,Intro,2 | in tutti i sacramenti che imprimono il carattere, la grazia 1195 II, 4,6 | conoscenza, contribuirà a improntare subito la collaborazione 1196 II, 2,5 | non ci si abbandoni all'improvvisazione, è necessario che l'ordinazione 1197 II, 4,5 | cercando sempre di evitare le improvvisazioni. Oltre a stimolare la direzione 1198 II,II,2 | in età più matura, sono inabili a contrarre matrimonio in 1199 II,IV,1 | in se stesso, scontroso e incapace di stabilire relazioni significative 1200 II, 3,5 | riuscita professionale, l'incapacità ad organizzare il tempo, 1201 II, 2,2 | ministri e, perciò, anche se incardinati in una Chiesa particolare, 1202 II, 3,2 | quando esegue fedelmente gli incarichi che gli vengono affidati, 1203 II,IV,2 | 76. Il diacono, infine, incarna il carisma del servizio 1204 II,Intro,2 | la storia della salvezza incentrata in Cristo) si rifà ai « 1205 II, 3,2 | delle varie funzioni, essa incide profondamente nell'animo 1206 II (187)| per il Giovedì Santo Novo incipiente (8 aprile 1979), 8: AAS 1207 II, 4,5 | azione pastorale sempre più incisiva, quale risposta alle urgenti 1208 II,IV,1 | deve fare i conti con le inclinazioni dell'affettività e le pulsioni 1209 II,IV,1 | formazione alla libertà include anche l'educazione alla 1210 II,IV,1 | per se stesso un essere incomprensibile, la sua vita è priva di 1211 II, 1,4 | Sarebbero del tutto inconciliabili con lo stato diaconale quelle 1212 II, 2,3 | quindi intrinseco, organico, inconfondibile.~Risulta chiaro che la sua 1213 II, 3,4 | Nell'Eucaristia incontreranno veramente Cristo, che, per 1214 II, 3,5 | possono essere di grande incoraggiamento per tutti coloro che sono 1215 II, 4,5 | vanno quindi specialmente incoraggiati e sostenuti dai Pastori 1216 II (14) | secolari, egli si devesentire incoraggiato a favorire l'avvicinamento 1217 II, 2,3 | farà in modo che venga incrementato.~Siano sempre fedeli a quanto 1218 I, 1 | ragioni dottrinali e ne inculcano o sollecitano la loro fedele 1219 II,IV,3 | situazione e di un'adeguata inculturazione del Vangelo;~d) l'utilità 1220 II,III,6 | inoltre, dopo una diligente indagine, un documento sul suo stato 1221 II, 3,5 | evitando tuttavia ogni indebita invasione, in modo da concordare 1222 II,Intro,2 | configurativo-distintivo impresso indelebilmente nell'anima che configura 1223 II,IV,1 | quanto la Pastores dabo vobis indica per la formazione dei presbiteri, 1224 II (38) | diritto canonico si vuole indicare, a differenza dal diritto 1225 II, 3,2 | Dio nella Chiesa. Come è indicato dal termine stesso di diaconato, 1226 II,Intro,2 | per il servizio. Questa indicazione, insieme al monito di san 1227 II, I,5 | esercitare un influsso non indifferente sulla loro formazione.~Per 1228 II, I,5 | di genitori e familiari indifferenti e contrari alla scelta vocazionale, 1229 II,IV,3 | trapasso di millennio. L'indifferenza religiosa, l'offuscamento 1230 II,III,6 | per essere ordinato, può indirizzare al Vescovo proprio o al 1231 II, 2,3 | una grazia sacramentale indirizzata a fecondare tutto il ministero; 1232 II, 4,5 | capacità possono essere indirizzati dal Vescovo alla specializzazione 1233 II, 1,4 | persone alle quali sarà indirizzato il servizio apostolico; 1234 II,IV,3 | biblioteca personale di indirizzo teologico-pastorale e ad 1235 II, 4,2 | confermarlo nella fedeltà indiscussa alla personale vocazione 1236 II, 2,5 | debitamente illustrate come indispensabili. In presenza di un diacono, 1237 II,IV,1 | legame totale, fedele e indissolubile, ad immagine dell'amore 1238 II, 3,5 | un esempio di fedeltà e indissolubilità del matrimonio cristiano 1239 I, 1 | pubblicata congiuntamente, rimane indissolubilmente legata ai singoli documenti.~ 1240 II,IV,1 | diverse forme di egoismo e di individualismo che insidiano la vita di 1241 II, 2,3 | appropriati colori liturgici, indossata sull'alba, il cingolo e 1242 II, 2,3 | di loro competenza.(82) Indossino dignitosamente le prescritte 1243 II, 2,4 | all'uomo l'amore di Dio e indurlo alla conversione, ad aprire 1244 II, 3,5 | ci sono; neppure dovrebbe indurre alla tristezza senza speranza. 1245 II (84) | stola diaconali et dalmatica induuntur, quo eorum ministerium abhinc 1246 II,II | cristiana, è la storia di un ineffabile dialogo tra Dio e l'uomo, 1247 II, 4,3 | dei diaconi sarebbe perciò inefficace senza l'impegno di ciascuno 1248 II, 4,4 | formazione permanente sono segni inequivocabili di una risposta coerente 1249 II, 4,2 | mistero cristiano, sorgente inesauribile di ogni energia spirituale. 1250 II, 4,5 | continuamente le ricchezze inesauribili dei divini misteri per essere 1251 II, 2,3 | cieco o affetto da altra infermità;(90) all'altare svolge il 1252 II, 1,3 | corporativismo », che influì nella scomparsa del diaconato 1253 II, I,5 | diaconato possono esercitare un influsso non indifferente sulla loro 1254 II, 3,5 | motivo è opportuno che sia informata delle attività del marito, 1255 II,IV,4 | amministrazione ecclesiastica, l'informatica, ecc.(90)~87. In concomitanza ( 1256 II, I,2 | comunione ministeriale e ad iniziarlo ed accompagnarlo nelle attività 1257 I,Intro,2 | ordinazione, ha visto l'inizio del diaconato nell'evento 1258 | innanzi 1259 II,Intro,2 | grazia sacramentale che lo innesta nel sacramento dell'ordine.~ 1260 II,IV,2 | verificarla e rafforzarla, per innestare su di essa i tratti specifici 1261 II, 2,1 | pregiudizi e senza iniziative inopportune »,(47) coltivando quelle « 1262 II, 3,3 | relazione fondamentale è inscindibilmente associata la Chiesa, (155) 1263 II, I,3 | con la vita la Verità che insegnano.~Per poter armonizzare il 1264 II, 3,4 | che credi, vivi ciò che insegni ». (163)~Per proclamare 1265 II, 2,5 | questi tre ministeri sono inseparabilmente uniti nel servizio del piano 1266 II,IV,1 | e di individualismo che insidiano la vita di ciascuno, pronta 1267 II, 3,4 | nella Parola di Dio è insita tanta efficacia e potenza, 1268 II, I,6 | protagonista necessario e insostituibile della sua formazione: ogni 1269 I,Intro,2 | anche in ragione della sua insostituibilità.~Paolo VI, per dare attuazione 1270 II, 3,4 | dubbio l'adempimento fedele e instancabile del ministero in un motivato 1271 II, 3,4 | attente cure a predicarla instancabilmente, affinché i fedeli non ne 1272 II, 3,3 | luce il legame che viene ad instaurarsi tra il Vescovo e il diacono: 1273 II,II,1 | quelli che... hanno fede integra, sono mossi da retta intenzione, 1274 II, 2,2 | in modo da proporre « integralmente e fedelmente il mistero 1275 II,IV,4 | diverse dimensioni formative, integrandole nella prospettiva unitaria 1276 I, 1 | Dicastero, si richiamano e si integrano vicendevolmente, in forza 1277 II,III,4 | qualche linea generale, dovrà integrare armonicamente le diverse 1278 II,Intro,4 | tale spiritualità dovrà integrarsi armonicamente di volta in 1279 II, 4,6 | studio, convegni, corsi integrativi a carattere teologico-pastorale.~ 1280 II, 4,4 | compie una funzione di integrazione, di custodia e di approfondimento.~ 1281 II,IV,3 | situazioni e delle necessità, si integrerà il programma degli studi 1282 II,II,1 | godono buona stima, sono di integri costumi e di provate virtù 1283 II, 2,5 | Pertanto, per salvaguardare l'integrità del ministero diaconale, 1284 II,Intro,1 | Codice di Diritto Canonico integrò gli elementi essenziali 1285 II,Intro,7 | documento — « deve pure intendersi come riferito anche ai membri 1286 I,Intro,2 | diaconato permanente non intendesse minimamente pregiudicare 1287 II, 1,4 | quelle associazioni che intendessero riunire i diaconi, con una 1288 II, 1,2 | diaconi della loro diocesi che intendono mettersi a disposizione 1289 II, 4,5 | periodi particolarmente intensi di spiritualità, visite 1290 II, 3,5 | essere realizzato con una intensificazione della propria dedizione 1291 I,Intro,1 | infatti, in quanto dipendono interamente da Cristo, il quale conferisce 1292 II, 3,4 | preghiera; in quanto ministri, intercedano per tutta la Chiesa. Tale 1293 II,III,5 | accolitato e del diaconato intercorra un periodo di almeno sei 1294 II, 4,1 | obbligatorietà, globalità, interdisciplinarietà, profondità, scientificità 1295 II, 4,3 | processo di conversione, che interessa l'essere del diacono come 1296 I,Intro,2 | rimanere solo come tappa intermedia per i candidati all'ordinazione 1297 II, 2,3 | che fa sentire all'uomo intero la bellezza di quanto si 1298 II,Conclu | oggi al diaconato, che li interpella a prepararsi con grande 1299 II, 3,5 | l'amore si fa donazione interpersonale, mutua fedeltà, sorgente 1300 II, 3,5 | favorendo invece relazioni interpersonali autentiche, la delicatezza 1301 II, 3,1 | scrutare i segni dei tempi e di interpretarli alla luce del Vangelo, così 1302 II,Intro,2 | Suo compito è di essere « interprete delle necessità e dei desideri 1303 II, 3,1 | possa rispondere ai perenni interrogativi degli uomini sul senso della 1304 II,II | segno e lo strumento dell'intervento personale di Dio, che si 1305 II,IV,1 | la formazione e il tutore interverranno per la parte di loro competenza; 1306 II,III,1 | aspiranti~40. La decisione di intraprendere l'itinerario della formazione 1307 I,Intro,1 | fa sì che ad esso sia « intrinsecamente legato il carattere di servizio. 1308 II, 2,3 | aiuto sacramentale, quindi intrinseco, organico, inconfondibile.~ 1309 II, 1,4 | orazione di cui deve essere intriso, il diacono approfondirà 1310 II,III,2 | cui gli aspiranti saranno introdotti ad una più approfondita 1311 II, 3,5 | tuttavia, che questo evento introduce nella vita quotidiana della 1312 II, 1,4 | prestazione subordinata, e introducono, così, un atteggiamento 1313 II, 3,4 | Sarà questo un modo per introdurre nella Chiesa quella dimensione 1314 I (2) | Questa parte introduttoria è comune alla « Ratio » 1315 II (37) | in caso di malattia, di invalidità o di vecchiaia » (C.I.C., 1316 II, 3,5 | evitando tuttavia ogni indebita invasione, in modo da concordare e 1317 II, 3,2 | nelle opere di carità, ma investe e modella tutto il modo 1318 II, 2,2 | avvertimento dell'Apostolo: « Investiti di questo ministero per 1319 II, 2,5 | accompagni ad una chiara investitura di responsabilità pastorale.~ 1320 I,Intro,1 | mediante la sua Chiesa.(6) « L'inviato del Signore parla e agisce 1321 II, 2,3 | intenzioni della preghiera e li invita allo scambio del segno della 1322 II, 2,2 | ma della Parola di Dio, invitando tutti alla conversione e 1323 II, I,5 | straordinario. Essa dovrà essere invitata ad « accompagnare il cammino 1324 II,IV,2 | missione accanto a lui. Siano invitate perciò a partecipare regolarmente 1325 II,IV,2 | Il candidato perciò sarà invitato a partecipare ogni giorno, 1326 II,IV,3 | per l'Educazione Cattolica invitava le Conferenze Episcopali 1327 II,Intro,2 | richiamando la carità. L'epiclesi invoca la forza dei sette doni 1328 II, 3,3 | impone le mani all'eletto, invocando su di lui l'effusione dello 1329 II,IV,2 | in questo cammino e sia invocata, con la recita quotidiana 1330 | io 1331 II (115)| Cf Ippolito, Traditio Apostolica, 8, 1332 I,Intro,2 | tradizione, attestata già da sant'Ireneo e confluita nella liturgia 1333 II,IV,1 | figli, amarli ed educarli e irradiare la comunione familiare a 1334 II,II,1 | devono essere liberi da irregolarità e impedimenti. 1335 II,II,1 | prova e poi, se trovati irreprensibili, siano ammessi al loro servizio... 1336 II, 2,2 | presente l'esigenza primaria ed irrinunciabile di non scendere mai ad alcun 1337 I, 1 | che riproducono fedelmente istanze, indicazioni e proposte 1338 II,IV,1 | affettività e le pulsioni dell'istinto e che perciò necessita di 1339 II, 4,6 | auspicabile che il Vescovo istituisca un organismo di coordinamento 1340 II,IV,4 | conferimento dei ministeri istituiti e si valorizzi il loro esercizio.~ 1341 II, 4,5 | corsi o seminari presso istituzioni accademiche) per approfondire 1342 II,Intro,3 | proclamare la Scrittura e istruire ed esortare il popolo. Ciò 1343 II,III,4 | si prenda cura di lui, lo istruisca e possa testimoniare, quindi, 1344 II,Intro,3 | Nella precisazione dell'iter formativo, non si potrà 1345 II (167)| Fede, Professio fidei et iusiurandum fidelitatis in suscipiendo 1346 | ivi 1347 I (18) | P. Prodi, cons. di H. Jedin, Ed. Dehoniane, Bologna 1348 II (50) | Basilica dell'Oratorio di St. Joseph – Montréal, Canada $[11 1349 II,IV,4 | del servizio ministeriale: kerigma, catechesi, preparazione 1350 II (24) | di otto nuovi Vescovi a Kinshasa (4 maggio 1980), 3-5: Insegnamenti, 1351 I (18) | a cura di G. Alberigo G. L. Dossetti - Cl. Leonardi - 1352 I,Intro,1 | dell'ordinazione va al di di una semplice elezione, 1353 II,II,1 | senso di responsabilità, la laboriosità, l'equilibrio e la prudenza. 1354 II, 2,2 | esercizio di una professione laicale.~ 1355 II, 2,4 | giovanili e delle professioni laicali; la promozione della vita 1356 I, 1 | rispondono ad una necessità largamente avvertita di chiarificare 1357 II, 3,4 | Vescovo gli affiderà, si lasci guidare sempre dall'amore 1358 II,II,2 | di chi per quel Regno ha lasciato anche i beni più cari.~b) 1359 II, I,1 | come « la Gerusalemme di lassù » e « la nostra madre » ( 1360 I,Intro,2 | permanente nella Chiesa latina. L'anno successivo, con 1361 II,III,4 | A motivo degli impegni lavorativi e familiari, i modelli più 1362 I, 1 | rappresentate a così alto livello. I lavori delle due Assemblee Plenarie 1363 II, 4,5 | suo ministero » (210) in leale e convinta comunione con 1364 II,IV,1 | amore per la verità, alla lealtà, al rispetto per ogni persona, 1365 II (57) | 61; Missale Romanum, Ordo lectionis Missae Praenotanda, n. 8, 1366 II, 3,4 | personali o dalle ideologie, che ledono l'universalità della salvezza 1367 II, 2,5 | particolari « come vicari e legati di Cristo », (122) conferire 1368 II (185)| Ordinem sacrum promovendis lege impositum est »: Conc. Ecum. 1369 II (49) | effectus es; et vide, ut quod legeris credas, quod credideris 1370 I,Intro,2 | 1983.(25)~Sulla scia della legislazione universale, molte Conferenze 1371 II,II | Vocari a Deo dicuntur qui a legitimis Ecclesiae ministris vocantur ». 1372 I, 1 | mancherà di garantire alla legittima pluralità l'indispensabile 1373 II,Intro,4 | vivente di Cristo servo. Il Leitmotiv della sua vita spirituale 1374 I,Intro,2 | ragioni, essa conobbe un lento declino, finendo con il 1375 I (18) | Alberigo G. L. Dossetti - Cl. Leonardi - P. Prodi, cons. di H. 1376 I,Intro,2 | cf 1 Tm 3, 8-13).(15)~La letteratura patristica attesta fin dal 1377 II,III,5 | ricevuto i ministeri di lettore e accolito e li abbia esercitati 1378 II,Intro,2 | in Cristo) si rifà ai « leviti », richiamando il culto, 1379 II, 3,5 | cuore indiviso e di più libera dedicazione al servizio 1380 II, 3,1 | la sconfitta del maligno, liberato e destinato, secondo il 1381 II,II,1 | candidati, infine, devono essere liberi da irregolarità e impedimenti. 1382 II,III,2 | operare un discernimento libero e consapevole, senza lasciarsi 1383 II (24) | dello Zaïre in Visita « ad Limina » (30 aprile 1983), n. 4: 1384 II, 2,3 | sapienza della Chiesa. Si limitino, perciò a compiere tutto 1385 II,Intro,4 | scaturiscono con chiarezza i lineamenti della sua specifica spiritualità, 1386 II, 2,1 | credibile, vigilante sul proprio linguaggio e sulle proprie capacità 1387 II (171)| Ibidem, Cost. litur. Sacrosanctum Concilium, 1388 II, 4,6 | prendere in considerazione due livelli formativi strettamente collegati 1389 II,III,4 | e ai programmi pastorali locali.~56. Vi si dovranno coinvolgere, 1390 II,II,1 | aver già esercitato con lodevole impegno le opere di apostolato.~ 1391 II,IV,1 | nella propria esistenza e la lotta vittoriosa contro il proprio 1392 II,Intro,1 | Educazione Cattolica del 16 luglio 1969, Come è a conoscenza, 1393 II, 4,1 | permanente, attraverso una lunga serie di risposte coerenti, 1394 II, 3,5 | questa scelta di totalità, lungi dal contraddire lo sviluppo 1395 II,II,1 | diaconi debbono essere senza macchia al cospetto della sua giustizia, 1396 II (24) | nuovi Vescovi a Kinshasa (4 maggio 1980), 3-5: Insegnamenti, 1397 I (16) | Smyrnaeos, 12, 2; Epist. ad Magnesios, 6, 1: F. X. Funk (ed.), 1398 II, 3,5 | riconosce con gratitudine il magnifico dono del celibato concesso 1399 II (47) | Lett. Communionis notio (28 maii 1992): AAS 85 (1993), pp. 1400 II (37) | loro necessità in caso di malattia, di invalidità o di vecchiaia » ( 1401 II, 3,1 | risorto, con la sconfitta del maligno, liberato e destinato, secondo 1402 I, 1 | numerosi Episcopati non hanno mancato di offrire elementi normativi 1403 II, 3,2 | dall'unzione dello Spirito e mandati da Cristo » (145) a servizio 1404 II, 3,5 | cercare quei valori che manifestano la vocazione dell'uomo alla 1405 II, 4,2 | Chiesa e per i suoi fratelli, manifestato nel fedele adempimento dei 1406 II, 3,4 | affidamento a Lei, darà senso a manifestazioni di vera e filiale devozione. (181)~ 1407 II (84) | abhinc in liturgia peragendum manifestetur ») e 190: ed. cit., pp. 1408 II, 2,3 | propria iniziativa.(81) Manipolare la liturgia equivale a privarla 1409 II,III,3 | essere redatta e firmata per mano dello stesso aspirante e 1410 II,II,1 | degni del Signore, uomini mansueti, non amanti del denaro, 1411 II, 1,2 | secondo le loro competenze e mantenendosi fedele alla disciplina della 1412 II, 1,4 | favorendo « in sommo grado il mantenimento, fra gli uomini, della pace 1413 II, 2,5 | vengano relegati a impegni marginali, a funzioni meramente supplettive, 1414 II,IV,1 | essere raggiunta con un ampio margine di sicurezza sia nel candidato 1415 II (84) | coronandi imaginem beatae Mariae Virginis, n. 12, Editio 1416 II,IV,3 | ecclesiologia ed ecumenismo, mariologia, antropologia cristiana, 1417 II (20) | Dichiar. « Chiesa cattolica e massoneria », 28 febbraio 1980.~ 1418 II, I,5 | domestiche e l'aiuto spirituale e materiale, soprattutto nei momenti 1419 II, 2,4 | le necessità spirituali e materiali degli uomini, a cui la Chiesa 1420 II,Intro,1 | sacerdote. Si elencavano poi, le materie che dovevano essere prese 1421 IV | preghiera, che con la tua materna intercessione hai sorretto 1422 II, I,1 | solo: essa, imitando la maternità di Maria, accompagna i suoi 1423 II, I,1 | accompagna i suoi figli con amore materno e si prende cura di tutti 1424 II, 3,5 | fede le sfide della vita matrimoniale e le esigenze della vita 1425 II (99) | 1-2; Ordo celebrandi Matrimonium, Ed. typica altera 1991, 1426 II,IV,2 | continua conversione, a maturare i tratti propri della spiritualità 1427 II,IV,2 | stato di vita, egli ha già maturato una certa spiritualità ben 1428 II,IV,4 | preoccupi che i futuri diaconi maturino una forte sensibilità missionaria. 1429 II, 2,2 | coloro che crederanno (cf Mc 16, 15-16; Mt 28, 19). Di 1430 | medesima 1431 | medesime 1432 II, 4,5 | consentirà di elaborare mediazioni efficaci per la conoscenza 1433 II,III,5 | dell'altare, conoscano e meditino per un intimo contatto questo 1434 II,IV,2 | formazione sono i ritiri mensili e gli esercizi spirituali 1435 II, 3,4 | lectio divina, nell'orazione mentale assidua, nella partecipazione 1436 II, 2,5 | impegni marginali, a funzioni meramente supplettive, o a impegni 1437 II, 2,2 | quanto « annunzio delle meraviglie compiute da Dio nel mistero 1438 II, 1,5 | operaio è degno della sua mercede » (Lc 10, 7) e che « il 1439 II, 3,2 | che Gesù ha dichiarato in merito alla sua missione: « Il 1440 II,III,5 | un periodo di almeno sei mesi ». ~ 1441 II, 2,3 | Institutio Generalis del Messale Romano,(89) e manifesta 1442 II,Intro,2 | doni dello Spirito dati al Messia, che vengono partecipati 1443 II, 2,5 | svolgere questi uffici, sia messo, comunque, in condizione 1444 II, 1,4 | ministero a professione o mestiere, paragonabili a funzioni 1445 II,Intro,2 | stesso tempo, traccia la meta verso cui tendere.~La quasi 1446 II, 4,5 | adeguata acquisizione delle metodologie pastorali (209) per un efficace 1447 II, 3,5 | la cui familiarità possa mettere in pericolo la continenza 1448 | miei 1449 II,IV,3 | seminari non sia inferiore a un migliaio nell'arco del triennio. 1450 II, 4,5 | lasciarsi aiutare nell'opera di miglioramento delle proprie qualità umane — 1451 II, 1,4 | concordia ».(30)~L'impegno di militanza attiva nei partiti politici 1452 II (4) | 1019; Cost. ap. Spirituali militum curae, VI, §§ 3-4; C.I.C., 1453 II,II,1 | ministero.~35. Quanto all'età minima, il Codice di Diritto Canonico 1454 I,Intro,2 | permanente non intendesse minimamente pregiudicare il significato, 1455 II, 4,6 | È opportuno stabilire un minimo indispensabile per tutti, 1456 II,III,5 | nella Lettera apostolica Ministeria quaedam, cui si rimanda.~ 1457 II, 4,1 | soprannaturale per servire ministerialmente la Chiesa e con l'iniziale 1458 II,II | qui a legitimis Ecclesiae ministris vocantur ». L'espressione 1459 II, 3,5 | ordinato, al quale è sempre mirabilmente consono. (185) La Chiesa 1460 II, 4,5 | morali maggiormente sentiti, mirando sempre al ministero pastorale. 1461 II (57) | Romanum, Ordo lectionis Missae Praenotanda, n. 8, 24 e 1462 II (57) | Missalis Romani, n. 61; Missale Romanum, Ordo lectionis 1463 II, 2,3 | celebrazione del matrimonio extra Missam e impartire la benedizione 1464 II, 2,2 | sempre aperti anche alla missio ad gentes, nel modo e nella 1465 I,Intro,3 | conciliari, in verità « operava misteriosamente lo Spirito Santo, protagonista 1466 II, 3,2 | di carità, ma investe e modella tutto il modo di pensare 1467 II, 3,4 | certezza, cerchino di lasciarsi modellare dalle diverse forme di preghiera: 1468 II, 2,5 | si deve precisare che il moderatore è un sacerdote, poiché soltanto 1469 II, 2,2 | sono le sfide che la vita moderna pone all'uomo e al Vangelo.~ 1470 II, 2,2 | comunicare la fede all'uomo moderno in maniera efficace e integrale, 1471 II,III,4 | valutare ed eventualmente modificare il tirocinio pastorale di 1472 II,Intro,4 | dovrà tener conto di queste modulazioni diverse e offrire, a seconda 1473 | molta 1474 II, 4,6 | autorità del Vescovo e senza moltiplicare strutture, raduni periodici 1475 II,Intro,2 | indicazione, insieme al monito di san Policarpo, pure ripreso 1476 II (50) | Oratorio di St. Joseph – Montréal, Canada $[11 settembre 1984$~ 1477 II,II,1 | hanno fede integra, sono mossi da retta intenzione, posseggono 1478 II, 3,4 | spirituale regolare. L'esperienza mostra quanto contribuisca il dialogo, 1479 II, 3,5 | dell'intera società. Esse mostrano anche come gli obblighi 1480 II, I,5 | stesso tempo, esse devono mostrare rispetto per la chiamata 1481 II, 2,4 | di San Policarpo, devono mostrarsi sempre « misericordiosi, 1482 II, 4,5 | la volontà di vivere in motivata, operosa e matura comunione 1483 II, 3,4 | instancabile del ministero in un motivato e sempre perseguito contesto 1484 II, 4,2 | fondamento proprio e la sua motivazione originale nel dinamismo 1485 II, 1,2 | diacono, che, per giusti motivi, desidera esercitare il 1486 II,IV,3 | Lumen gentium (n. 29) e nel Motu proprio (n. 22),(86) sono 1487 II (183)| pp. 1025-1034; Lett. ap. Mulieris dignitatem, 27: AAS 80 ( 1488 II, 3,3 | chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna » ( 1489 II, 2,3 | di quanto si celebra. La musica e il canto, anche se poveri 1490 II, 2,3 | senza aggiungere, togliere o mutare alcunché di propria iniziativa.(81) 1491 II (185)| His rationibus in mysteriis Christi Eiusque missione 1492 II, 2,2 | diritto.(58) Questa facoltà nasce dal sacramento e deve essere 1493 IV | sorretto e aiutato la Chiesa nascente, rendi i diaconi sempre 1494 IV | Dio, hai cooperato alla nascita dei fedeli nella Chiesa, 1495 IV | MARIA,~Maestra del servizio nascosto, che con la tua vita normale 1496 II, I,1 | dello Spirito Santo e sono nati da Dio ». Non solo: essa, 1497 II, 3,4 | Vergine, Serva del Signore, nato dalla Parola e tutto radicato 1498 II,Intro,6 | diaconato permanente in una Nazione non implica l'obbligo della 1499 II, 3,4 | universalità della salvezza o negano la vocazione trascendente 1500 | nessuna 1501 I (18) | del Concilio di Nicea I (Nicaenum I, a. 325): Conciliorum 1502 I (18) | 16, 18 del Concilio di Nicea I (Nicaenum I, a. 325): 1503 II, 1,4 | metodi di azione sono di nocumento alla piena comunione gerarchica


espia-nocum | noi-ripri | ripro-zone

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License