Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Congregazione per l'Educazione Cattolica; Congregazione per il Clero Norme fondamentali per la formazione dei diaconi permanenti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte,Capitolo,Paragrafo
1504 | noi 1505 II, 4,6 | sacerdote.~77. La prima nomina del diacono in una comunità 1506 II,Intro,6 | all'opera formativa ed a nominare dei collaboratori idonei 1507 II (167)| fidelitatis in suscipiendo officio nomine Ecclesiae exercendo: AAS 1508 | nondimeno 1509 IV | nascosto, che con la tua vita normale e ordinaria, piena di amore 1510 I, 1 | mancato di offrire elementi normativi e riferimenti di vita e 1511 II, 2,5 | difensore del vincolo, (137) di notaio. (138)~Non possono, invece, 1512 II,IV,2 | essere caratterizzata dalle note dell'obbedienza e della 1513 II, 1,4 | dalla diocesi « per un tempo notevole », secondo le specificazioni 1514 II (47) | Fede, Lett. Communionis notio (28 maii 1992): AAS 85 ( 1515 II (84) | Christi Ecclesia, n. 38: Notitiae 24 (1988), pp. 388-389; 1516 II, 2,3 | aiuto nel proporre la buona notizia circa l'amore coniugale, 1517 I, 1 | loro Assemblee Plenarie del novembre 1995. Quanto ascoltato, 1518 II (187)| Sacerdoti per il Giovedì Santo Novo incipiente (8 aprile 1979), 1519 II, 3,5 | impossibile il passaggio a nuove nozze (cf 1 Tm 3, 12), in conformità 1520 | nulla 1521 II, 2,5 | L'ambito diocesano offre numerose opportunità per il fruttuoso 1522 I, 1 | ascoltato, unitamente alle numerosissime esperienze pervenute, è 1523 II (63) | VI, Esort. ap. Evangelii nuntiandi (8 dicembre 1975): AAS 68 ( 1524 II, 3,3 | che Cristo ama, purifica, nutre e cura (cf Ef 5, 25-29). 1525 II, 2,3 | impartire la benedizione nuziale in nome della Chiesa.(99) 1526 II, 1,4 | come modello Gesù, l'uomo obbediente per eccellenza (cf Fil 2, 1527 II, 3,5 | attuale società pluralista obbliga ad attento discernimento 1528 II,II,2 | chiamati al diaconato sono obbligati ad osservare la legge del 1529 II, 4,1 | trascurabile.~Le caratteristiche di obbligatorietà, globalità, interdisciplinarietà, 1530 II, 1,5 | opportuno precisare le eventuali obbligazioni economiche della diocesi 1531 II,III,2 | confronto orientati a favorire l'obiettività del discernimento vocazionale, 1532 II, 2,3 | modo specifico ad unire l'oblazione della sua vita all'offerta 1533 II, 4,5 | spiritualmente significativi.~In occasione degli esercizi spirituali, 1534 II, 4,5 | ecclesiale, egli — con gli occhi fissi a Colui che è perfetto 1535 I (19) | molte città orientali e occidentali nei secoli terzo e quarto.~ 1536 II, 4,5 | queste forme, l'apostolato odierno richiede anche il lavoro 1537 II, 1,5 | scopo « raccolga i beni e le offerte ».(39)~L'assistenza sociale 1538 II, 2,3 | sacramento e nell'aiuto offerto agli sposi dopo il matrimonio.(98)~ 1539 II (167)| fidelitatis in suscipiendo officio nomine Ecclesiae exercendo: 1540 II, I,2 | il cammino di ciascuno, offrendo il suo sostegno e il suo 1541 II,III,3 | pubblicamente la sua volontà di offrirsi a Dio ed alla Chiesa per 1542 II, 2,2 | le grandi possibilità che offrono al ministero della Parola 1543 II,IV,3 | indifferenza religiosa, l'offuscamento dei valori, la perdita di 1544 II, 1,4 | tutto ciò che ha relazione oggettiva, diretta e immediata con 1545 II,II | condotto sulla base di criteri oggettivi, che facciano tesoro dell' 1546 II,IV,4 | pedagogia catechistica, l'omiletica, il canto sacro, l'amministrazione 1547 | omnibus 1548 II, 1,5 | inoltre, definire quale onere debba assumersi la diocesi 1549 II,II,2 | cristiana e si distinguano per l'onesta reputazione ». Non solo. 1550 II, 1,4 | dare buona testimonianza di onestà e di correttezza deontologica, 1551 II, 1,4 | Talune professioni, pur oneste e utili alla comunità — 1552 II (38) | compenso atto a consentire un onesto e congruo sostentamento 1553 I,Intro,2 | sempre tenuto in grande onore nella Chiesa.(14) San Paolo 1554 II,II,1 | si acquisteranno un grado onorifico e una grande sicurezza nella 1555 II, 1,5 | remunerati, dato che « l'operaio è degno della sua mercede » ( 1556 II, 1,3 | fraternità sacramentale. Essi operano tutti per la stessa causa: 1557 II, 1,3 | luogo alimentare nei diaconi operanti in diocesi uno « spirito 1558 I, 1 | chiarificatori e, sul piano operativo, di stimoli e precisazioni 1559 I,Intro,3 | conciliari, in verità « operava misteriosamente lo Spirito 1560 II, 3,4 | che il diacono collabori operosamente all'edificazione della Chiesa 1561 II, 2,2 | nei luoghi dove si forma l'opinione pubblica o dove si applicano 1562 II,Intro,2 | completa balìa delle differenti opinioni teologiche. I riferimenti 1563 II (186)| Conc. Ecum. Vat. II, Decr. Optatam totius, 10.~ 1564 II,Intro,6 | particolare.~Nel caso egli opti per la restaurazione del 1565 II, 2,4 | cristiana; l'animazione degli oratori, dei gruppi ecclesiali giovanili 1566 II (50) | Seminaristi nella Basilica dell'Oratorio di St. Joseph – Montréal, 1567 II, 2,3 | preghiera eucaristica e le orazioni; né compiere le azioni e 1568 IV | con la tua vita normale e ordinaria, piena di amore hai saputo 1569 I,Intro,1 | cristiana, tendano liberamente e ordinatamente allo stesso fine e arrivino 1570 I,Intro,2 | la forma delle medesime ordinazioni, e, finalmente, con la Lettera 1571 II, 4,5 | in sintonia con la natura organica della comunione ecclesiale, 1572 II, 2,5 | giudiziaria, amministrativa ed organizzativa cercherà, dunque, di evitare 1573 I (28) | Decr. Ad gentes, 16; Decr. Orientalium Ecclesiarum, 17; Giovanni 1574 I, 1 | offrire alcuni princìpi di orientamento circa la formazione dei 1575 II,IV,4 | criteri e dei metodi che orientano l'azione apostolico-missionaria 1576 II, 4,5 | costituisce il criterio orientativo, la dimensione permanente 1577 I,Intro,2 | sua propria natura, quale originaria funzione nella Chiesa.(20) 1578 II, 2,3 | presso l'altare, perché originata dal sacramento dell'Ordine, 1579 II,IV,2 | di più il mistero. Nell'orizzonte di questa spiritualità eucaristica 1580 I, 1 | sfide del Terzo Millennio ormai alle soglie. Pertanto, gli 1581 I,Intro,2 | virtù di cui devono essere ornati per compiere degnamente 1582 II,IV,1 | che essi siano affabili, ospitali, sinceri nelle parole e 1583 II, 3,4 | adempiuto, non solo non ostacola la vita spirituale, ma favorisce 1584 II, I,5 | ministeriale dei loro membri non ostacolando, bensì promovendo in loro 1585 II, 1,4 | lo stato clericale, o che ostacolino il diligente compimento 1586 II,IV,1 | diventino « ponte e non ostacolo per gli altri nell'incontro 1587 II, 1,2 | di incardinazione, deve ottenere l'autorizzazione scritta 1588 II, 2,3 | impetrazione della Chiesa, vengono ottenuti effetti soprattutto spirituali ». (106)~ 1589 II,Intro,7 | Istituto o Società che abbia ottenuto il diritto di ripristinare 1590 II, 4,5 | della propria vita. In tale ottica, la formazione spirituale 1591 | otto 1592 | ovvero 1593 II, 4,5 | mancheranno di promuovere la pacificazione per il bene della Chiesa.~ 1594 II,IV,1 | la persona sia veramente padrona di se stessa, decisa a combattere 1595 II, 2,2 | di chi è ministro e non padrone della Parola di Dio. Per 1596 I,Intro,3 | sempre sotto l'impulso del Paraclito, come attestano gli Atti ».(29)~ 1597 II, 1,4 | professione o mestiere, paragonabili a funzioni di carattere 1598 II, 1,5 | sono anche enunciati i parametri per determinare e valutare 1599 I,Intro,1 | membro della comunità, ma parlando ad essa in nome di Cristo. 1600 II, I,5 | del diaconato.~La comunità parrocchiale è chiamata ad accompagnare 1601 II, 2,3 | speciale battezzare i suoi parrocchiani,(86) o che si configuri 1602 II,Intro,2 | dati al Messia, che vengono partecipati ai nuovi ordinati.~7. In 1603 II,Intro,2 | potestà, i diaconi, essendo partecipi ad un grado inferiore del 1604 II, 3,4 | Dio ». (171)~Soprattutto, partecipino con particolare fede alla 1605 II,Intro,3 | diaconale abbia il suo punto di partenza e di arrivo nell'Eucaristia, 1606 I,Intro,1 | 1. « Cristo Signore, per pascere e sempre più accrescere 1607 II, 4,5 | riscopre l'Eucaristia come Pasqua, nella sua articolazione 1608 II,Intro,2 | che si articola nei tre passaggi dell'anamnesi, dell'epiclesi 1609 II, 1,3 | diaconato permanente nei secoli passati.~ 1610 II, 4,5 | costituisce, oggi, come nel passato, un compito importante dei 1611 II,Intro,2 | doni hanno origine da un passo di Isaia 11, 2, recepito 1612 I,Intro,2 | 13).(15)~La letteratura patristica attesta fin dal principio 1613 II, 2,5 | forme di una costruttiva e paziente collaborazione. Se è dovere 1614 II, 4,5 | la bontà del cuore, la pazienza, l'amabilità, la forza d' 1615 II, 2,3 | sacramento con il perdono dei peccati e la degna recezione dell' 1616 II, 3,4 | riconciliazione, (175) in cui l'uomo peccatore incontra Cristo redentore, 1617 II, 2,4 | attenzione ai più sofferenti e ai peccatori. Come ministri di Cristo 1618 II,II,2 | caratterizzata dai tratti peculiari del loro stato di vita religioso 1619 II, 1,4 | diritti dei chierici, con le peculiarità ivi previste per i diaconi.~ 1620 II,IV,4 | come la psicologia, la pedagogia catechistica, l'omiletica, 1621 II, I,2 | spirituale, di spiccato senso pedagogico, di forte e squisita sensibilità 1622 II, 3,1 | presente nel mondo e, tuttavia, pellegrina » (140) verso la pienezza 1623 II, 3,3 | di servizio di Cristo, ne penetra la volontà con una speciale 1624 II,IV,2 | eucaristica e sarà aiutato a penetrarne sempre di più il mistero. 1625 I, 1 | nazionale. La Congregazione ha pensato di offrire agli Episcopati 1626 II (84) | ministerium abhinc in liturgia peragendum manifestetur ») e 190: ed. 1627 II,II | vocazione sacerdotale, come peraltro di ogni vocazione cristiana, 1628 II, 2,5 | o l'altro, assorbire una percentuale più o meno grande dell'attività 1629 II, 1,5 | ministero ecclesiastico senza percepire da altra fonte alcun compenso 1630 II, 2,2 | ci è stata usata, non ci perdiamo d'animo; al contrario, rifiutando 1631 II,IV,1 | fraterni, pronti a comprendere, perdonare e consolare. Un candidato 1632 II, 3,1 | generazione, possa rispondere ai perenni interrogativi degli uomini 1633 II, 3,5 | osservare la continenza perfetta e perpetua (192) e sorretto 1634 II,Intro,5 | elaborazione o l'eventuale perfezionamento delle loro rispettive rationes 1635 II, 4,1 | dottrinale permanente, che perfezioni e attualizzi sempre più 1636 II, 4,5 | teologica spirituale cristiana, periodi particolarmente intensi 1637 II,IV,4 | tirocinio pratico, che gli permetta di avere un riscontro sul 1638 II,IV,1 | serie di qualità umane che permettano loro di godere la fiducia 1639 I,Intro,1 | dello Spirito Santo, che permette di esercitare una potestà 1640 II, 2,5 | della comunità cristiana e permettere a questa di esercitare la 1641 II,IV,4 | circostanze lo richiedessero e lo permettessero.~ 1642 II, 3,5 | la continenza perfetta e perpetua (192) e sorretto nella comprensione 1643 II,III,6 | che abbia emesso i voti perpetui, o altre forme di impegno 1644 II, 3,4 | è principio e fondamento perpetuo e visibile, (179) e la Chiesa 1645 II, 2,5 | della pastorale si dovranno perseguire, con generosità e convinzione, 1646 I,Intro,2 | deve essere generosamente perseguita anche in ragione della sua 1647 II, 3,4 | in un motivato e sempre perseguito contesto di unità di vita. (161) 1648 II,III,5 | nel servire il Signore, perseveranti nella preghiera, solleciti 1649 II, 4,5 | completa, sistematica e personalizzata, nelle sue diverse dimensioni: 1650 II,IV,1 | pianificati con programmi personalizzati. Il direttore per la formazione 1651 II, 4,3 | circostanze.~Tale accompagnamento personalizzato, farà anche sentire ai diaconi 1652 II, I,2 | eventuali problemi e per la personalizzazione dei vari momenti formativi. 1653 II, 1,4 | della « cura animarum » pertinente all'ambito dell'ufficio.~ 1654 I, 1 | numerosissime esperienze pervenute, è stato oggetto di attento 1655 II, 4,3 | portano la responsabilità e il peso del suo espletamento, la 1656 I (16) | Cf Epist. ad Philadelphenses, 4; Epist. ad Smyrnaeos, 1657 II (111)| S. Policarpo, Epist. ad Philippenses, 5, 2: SC 10 bis, p. 182; 1658 II (149)| mantenersi puri da ogni vizio e piacere a Dio e studiarsi di fare 1659 II,IV,1 | formazione dei candidati e pianificati con programmi personalizzati. 1660 II,IV,3 | orientati a formarsi una piccola biblioteca personale di 1661 II,IV,4 | animazione di équipes familiari, piccole comunità, gruppi e movimenti, 1662 II, I,2 | una sola persona o di un piccolo gruppo.~23. Il direttore 1663 II, 2,4 | loro a Dio Padre: « Siano pieni di ogni virtù: sinceri nella 1664 II, 3,4 | per l'ignoranza o per la pigrizia del ministro e sarà intimamente 1665 II, 3,5 | matrimonio, né fuga dal mondo, ma piuttosto è modo privilegiato di servire 1666 II, I,1 | che li accompagna e che plasma i loro cuori perché possano 1667 II,IV,1 | formazione umana ha come scopo di plasmare la personalità dei sacri 1668 II,IV,3 | di convergenza etica, il pluralismo culturale esigono che coloro 1669 II, 3,5 | consapevoli che l'attuale società pluralista obbliga ad attento discernimento 1670 I, 1 | garantire alla legittima pluralità l'indispensabile unità, 1671 I,Intro,3 | permanente~3. L'esperienza plurisecolare della Chiesa ha suggerito 1672 | pochi 1673 | poco 1674 II, 2,3 | da Cristo redentore e non poggia sulla santità del ministro. 1675 II, 2,4 | il modello di Cristo, si pongano in costante servizio dei 1676 II,IV,1 | in modo che diventino « ponte e non ostacolo per gli altri 1677 I,Intro,2 | Costituzione apostolica Pontificalis romani recognitio (18 giugno 1678 II, 4,5 | presso centri accademici pontifici o riconosciuti dalla Sede 1679 II, 2,5 | famiglia, o per settori della popolazione che richiedono speciale 1680 I,Intro,3 | della vita della Chiesa, portando ad una nuova attuazione 1681 II, 4,3 | dell'ordine episcopale, che portano la responsabilità e il peso 1682 II,Intro,2 | servizio ad una concreta porzione di popolo di Dio. Esso implica 1683 II,III,3 | riconoscimento ufficiale dei segni positivi della vocazione al diaconato, 1684 II,II,1 | mossi da retta intenzione, posseggono la scienza debita, godono 1685 II, 3,5 | fuggendo gli atteggiamenti possessivi, l'idolatria della riuscita 1686 | possiamo 1687 II,III,4 | Per questi candidati sono possibili diversi modelli di organizzazione 1688 | post 1689 II,Intro,2 | ordine. Inoltre, essi sono posti in una speciale relazione 1690 I, 1 | formazione permanente) che postula oggi una revisione del cammino 1691 II, 4,3 | Chiesa e ne sviluppa tutte le potenzialità, al fine di fargli vivere 1692 II, 1,4 | professione con esercizio di potere civile, né di impegnarsi 1693 | potrebbero 1694 | potuto 1695 II (49) | Evangelium Christi, cuius praeco effectus es; et vide, ut 1696 II (57) | Romanum, Ordo lectionis Missae Praenotanda, n. 8, 24 e 50: ed. typica 1697 II,II,1 | tale attività deve essere praticamente conciliabile con gli impegni 1698 II, 4,5 | filiale pietà mariana e alle pratiche ascetiche abituali, oltre 1699 II, 2,5 | permanenti hanno sempre la precedenza sui fedeli non ordinati. 1700 II,Intro,1 | studi teologici, che deve precedere l'ordinazione dei diaconi 1701 I, 1 | pubblicandoli simultaneamente, preceduti da una sola introduzione 1702 II,III,3 | di ammissione deve essere preceduto da una domanda di ascrizione 1703 II (84) | nn. 188: (« Immediate post Precem Ordinationis, Ordinati stola 1704 II, 3,2 | cristiane e dei diversi precetti e consigli di origine evangelica 1705 II,III,6 | domenica o in una festa di precetto e generalmente nella Chiesa 1706 II,Intro,1 | sono state poi riprese e precisate nella Lettera circolare 1707 II, 2,3 | esclusivamente nei modi precisati dal Codice di Diritto Canonico. (101)~ 1708 II,II,1 | ulteriormente completato e precisato i requisiti che sostengono 1709 II,Intro,3 | delle singole Chiese. Nella precisazione dell'iter formativo, non 1710 I, 1 | operativo, di stimoli e precisazioni pastorali. È l'intera realtà 1711 I, 1 | osservanza ».(1) In questi precisi casi, esso va considerato 1712 II, 3,4 | le sue più attente cure a predicarla instancabilmente, affinché 1713 II, 2,3 | poveri e semplici, la parola predicata, la comunione dei fedeli 1714 II, 3,4 | affinché non diventi « vano predicatore della Parola di Dio all' 1715 II, 1,4 | visione dell'obbedienza predispone nell'accoglimento delle 1716 II,IV,3 | Paese.~84. I candidati siano predisposti a continuare la loro formazione 1717 II, 4,6 | costituisce quindi lo scopo preferenziale della specifica formazione 1718 II, 3,4 | del Signore: « Vegliate e pregate in ogni momento, perché 1719 I,Intro,2 | non intendesse minimamente pregiudicare il significato, il ruolo 1720 II, 2,1 | unità dei cristiani senza pregiudizi e senza iniziative inopportune »,(47) 1721 II,Intro,2 | Chiesa particolare o nella Prelatura personale al cui servizio 1722 II, 1,2 | che chiedono di dedicarsi, premessa una specifica accurata preparazione, 1723 II, 1,2 | delegato, rivolgendosi con premura speciale verso coloro che, 1724 II,III,4 | di eminente virtù che si prenda cura di lui, lo istruisca 1725 II, I,1 | figli con amore materno e si prende cura di tutti perché tutti 1726 II,IV,1 | duramente alla prova dalla preoccupante degradazione di alcuni valori 1727 II,Intro,6 | nazionali.~Il Vescovo poi si preoccuperà che, sulla base della ratio 1728 II,IV,4 | ministero.~88. Inoltre, ci si preoccupi che i futuri diaconi maturino 1729 II, 2,2 | Sappiano, perciò, prepararla con cura particolare nella 1730 I, 1 | diaconorum permanentium, preparata dalla Congregazione per 1731 II,Intro,5 | l'Educazione Cattolica ha preparato la presente Ratio fundamentalis 1732 II,III,6 | cattedrale. Gli ordinandi vi si preparino « attendendo agli esercizi 1733 I (19) | chiamate « diaconie ») cui era preposto un diacono (« regionarius ») 1734 II, 2,3 | sua virtù »,(74) questa prerogativa della consacrazione diaconale 1735 II, 2,3 | Indossino dignitosamente le prescritte vesti liturgiche.(83) La 1736 II,III,6 | celibato, mediante il rito prescritto; a ciò è tenuto anche il 1737 I,Intro,2 | nella Chiesa.(20) Ma tale prescrizione non trovò concreta attuazione.~ 1738 I, 1 | adempiere in modo adeguato le prescrizioni del can. 236, CIC, al fine 1739 II,Intro,1 | materie che dovevano essere prese in considerazione per l' 1740 II,III,6 | la formazione è tenuto a presentargli « sulle qualità richieste ( 1741 II,III,4 | i fattori geografici si presentassero particolarmente difficili, 1742 I, 1 | auspica vivamente che siano presentati, accolti ed applicati dappertutto 1743 II,III,2 | elementi in suo possesso, presenterà al Vescovo proprio (o al 1744 II, 2,2 | apertamente la verità, ci presentiamo davanti a ogni coscienza, 1745 II, 4,6 | diaconi suoi collaboratori, presenziando agli incontri, secondo le 1746 II,IV,1 | morale — dovranno essere presi in considerazione tenendo 1747 II, 2,3 | unicamente, spettano a chi presiede e consacra.(91)~È proprio 1748 II, 4,6 | lo stesso Vescovo, che lo presiederà, o un sacerdote suo delegato, 1749 II, 1,4 | comunque, in gruppi di pressione, riducendo, di fatto, il 1750 II,III,2 | da interessi personali o pressioni esterne di qualsiasi tipo. 1751 II, 2,3 | dei presbiteri, il diacono presta un aiuto sacramentale, quindi 1752 II, 2,4 | tutti senza discriminazioni, prestando particolare attenzione ai 1753 II, 1,4 | essere considerato come prestazione subordinata, e introducono, 1754 II, 4,3 | sacerdote a ciò designato, che presterà il proprio sostegno con 1755 | presto 1756 II, 2,3 | essere segno di una qualche presunzione nei confronti di quanto 1757 II (185)| Conc. Ecum. Vat. II, Decr. Presyterorum Ordinis, 16; cf C.I.C., 1758 II, 2,5 | diritto. (129) Ad ogni modo, prevalga sempre la carità sincera, 1759 II, 1,4 | dell'ordinazione del diacono prevede la promessa di obbedienza 1760 II,III,4 | preghiera e di formazione e prevederà anche momenti comuni con 1761 II,Intro,1 | a conoscenza, con cui si prevedevano « diversi tipi di formazione » 1762 II,III,4 | familiari, i modelli più comuni prevedono gli incontri formativi e 1763 II, 1,2 | opportuno che egli consulti previamente la Congregazione per l'Educazione 1764 II, 1,4 | diverse quanto opportune previsioni del diritto particolare — 1765 II,Intro,3 | consegna del libro dei Vangeli, prevista nel rito stesso dell'ordinazione. 1766 II, 4,5 | qualità umane — strumenti preziosi per il suo servizio ecclesiale — 1767 II, 4,2 | e trae il suo alimento primordiale dall'Eucaristia, compendio 1768 II, 2,2 | problemi del tempo. Funzione principale del diacono è, quindi, collaborare 1769 II,IV,4 | dunque la presentazione dei principi, dei criteri e dei metodi 1770 II, 1,4 | ministri sacri, devono dare priorità al ministero e alla carità 1771 II,Intro,2 | ministro ordinato, anche se non prioritario, in quanto la sua verità 1772 II,IV,1 | incomprensibile, la sua vita è priva di senso, se non gli viene 1773 II, 2,5 | burocratizzazione per non privare il proprio ministero di 1774 II, 2,3 | Manipolare la liturgia equivale a privarla della ricchezza del mistero 1775 II, 2,3 | sono riducibili ad azioni private o sociali che ognuno può 1776 II, 1,5 | colpa, venisse a trovarsi privo di lavoro civile. Parimenti, 1777 II,II,2 | anche della sua cristiana probità e della presenza in lei 1778 II, 2,2 | fedele, chiara e aliena da problematicismi, quanto più la società è 1779 I,Intro,2 | molte Conferenze Episcopali procedettero e tuttavia procedono, previa 1780 I,Intro,2 | procedettero e tuttavia procedono, previa l'approvazione della 1781 II, 4,3 | prima di tutto, un perenne processo di conversione, che interessa 1782 II, 3,5 | testimonianza di coloro che proclamano l'eterno con la propria 1783 II,IV,4 | servizio all'altare;~b) la proclamazione della Parola nei vari contesti 1784 II, 3,4 | credi sempre a ciò che proclami, insegna ciò che credi, 1785 I (18) | Dossetti - Cl. Leonardi - P. Prodi, cons. di H. Jedin, Ed. 1786 II, 3,2 | ricevuto nell'ordinazione produce una configurazione a Cristo 1787 II, 1,4 | a funzioni di carattere profano. Inoltre, sarebbero incompatibili 1788 II,Intro,7 | degli altri istituti che professano i consigli evangelici ». 1789 II (12) | ripetuto che il diacono deve « professare al vescovo riverenza ed 1790 II (167)| la Dottrina della Fede, Professio fidei et iusiurandum fidelitatis 1791 I,Intro,1 | triplice funzione di sacerdote, profeta e re ».(4)~Grazie al sacramento 1792 II, 4,6 | di carità. Può risultare proficuamente formativa la propria comunità 1793 II, 3,5 | nella comprensione delle profonde motivazioni ecclesiali che 1794 II,IV,2 | annuali; le istruzioni, da programmarsi secondo un piano organico 1795 II, 4,6 | diaconi coniugati saranno programmate, oltre alle altre, iniziative 1796 II, 2,4 | misericordiosi, attivi, progredienti nella verità del Signore, 1797 II, 4,6 | unitarietà, scandita con progressione per tappe, in piena sintonia 1798 II, 4,4 | tendere a facilitare una progressiva conformazione pratica dell' 1799 II,IV,2 | essere aiutato ad acquisire progressivamente quegli atteggiamenti che, 1800 II,IV,2 | secondo un piano organico e progressivo, che tenga conto delle varie 1801 II, 3,4 | 51. Fonte primaria del progresso nella vita spirituale è 1802 II, 1,4 | disciplina della Chiesa non proibisce ai diaconi permanenti di 1803 II, 1,4 | rimane, comunque, fermamente proibita, in ogni caso, la collaborazione 1804 II, 2,2 | carità, che a loro volta si prolungano nella vita quotidiana. La 1805 II, 2,3 | insieme, la fonte da cui promana tutta la sua virtù »,(74) 1806 I, 1 | prodotto buoni frutti e promette un valido contributo alla 1807 II, 1,4 | obbedienza? ».(11)~Il diacono, promettendo obbedienza al Vescovo, assume 1808 I, 1 | impulso e ha prodotto frutti promettenti, a tutto vantaggio dell' 1809 II, 1,4 | obbedienza al Vescovo: « Prometti a me e ai miei successori 1810 II, 2,5 | di uditore, (136) di promotore di giustizia e difensore 1811 II (185)| omnibus ad Ordinem sacrum promovendis lege impositum est »: Conc. 1812 I,Intro,2 | Codice di diritto canonico, promulgato dal papa Giovanni Paolo 1813 II, 3,4 | e servizio ai fratelli e promuove la comunione gerarchica. 1814 II, 1,4 | Vescovo, riconoscendo e promuovendo anche la missione dei fedeli 1815 II,III,6 | obblighi che si assume, lo promuoverà all'ordine del diaconato.~ 1816 II, 2,2 | dei ministri ordinati. Per promuoverla, « alimentati dalla preghiera 1817 I,Intro,3 | sacerdoti e diaconi. Si promuoveva in tal modo una rivitalizzazione 1818 II, 4,6 | Episcopali o le diocesi promuovono per la formazione permanente 1819 II,IV,1 | insidiano la vita di ciascuno, pronta ad aprirsi agli altri, generosa 1820 II, 2,3 | uffici.~Non è compito suo pronunciare le parole della preghiera 1821 II, 4,1 | rinnovazione del « sì, lo voglio » pronunciato il giorno dell'ordinazione.~ 1822 II, 4,1 | profondità, scientificità e propedeuticità alla vita apostolica di 1823 II, 4,5 | nel loro ministero, si proporranno pure come animatori di comunione. 1824 II (182)| cui Sua Santità cita la Propositio 5 dei Padri Sinodali:l.c., 1825 II, 3,1 | e destinato, secondo il proposito divino, a trasformarsi e 1826 II,III,1 | stesso o per una esplicita proposta della comunità cui l'aspirante 1827 I, 1 | fedelmente istanze, indicazioni e proposte provenienti da tutte le 1828 II,IV,2 | poveri infatti è la logica prosecuzione del servizio all'altare. 1829 II, 3,4 | la Chiesa. Tale preghiera prosegue nella lectio divina, nell' 1830 II, 1,3 | scambiarsi esperienze, proseguire la formazione, stimolarsi 1831 II (9) | Sacramenti e il Culto Divino, Prot. N. 122.735, del 3 gennaio 1832 II, I | I~I PROTAGONISTI~DELLA FORMAZIONE~DEI DIACONI 1833 II,II,1 | di integri costumi e di provate virtù e sono dotati di tutte 1834 II,II,1 | del denaro, veritieri e provati », e san Policarpo consiglia: « 1835 II, I,5 | aggregazioni ecclesiali dalle quali provengono aspiranti e candidati al 1836 II,II,1 | apostolato.~34. Essi possono provenire da tutti gli ambiti sociali 1837 II, I,6 | persone e gli strumenti che la Provvidenza mette a disposizione.~L' 1838 II,IV,1 | rappresentano un prezioso aiuto e un provvidenziale sostegno nel vivere la propria 1839 II,II,1 | norme della Chiesa e il prudente giudizio del Vescovo, sconveniente 1840 II,IV,1 | nelle parole e nel cuore, prudenti e discreti, generosi e disponibili 1841 II,IV,4 | attività ministeriali, come la psicologia, la pedagogia catechistica, 1842 II,IV,1 | interessati, ad una consulenza psicologica.~ 1843 II,Intro,4 | 13, 1-17; Fil 2, 7-8; 1 Pt 2, 21-25) ed ha raccomandato 1844 I, 1 | sincrona dei due documenti, pubblicandoli simultaneamente, preceduti 1845 II,Conclu | approvato e ordinato di pubblicare questa « Ratio fundamentalis 1846 I, 1 | dell'intera normativa, qui pubblicata congiuntamente, rimane indissolubilmente 1847 I, 1 | documenti, che vengono ora pubblicati, ciascuno per autorità del 1848 II,III,6 | redatta e firmata di suo pugno, nella quale attesta che 1849 II,IV,1 | inclinazioni dell'affettività e le pulsioni dell'istinto e che perciò 1850 | purché 1851 II (149)| Chiesa, devono mantenersi puri da ogni vizio e piacere 1852 II, 3,3 | Chiesa, (155) che Cristo ama, purifica, nutre e cura (cf Ef 5, 1853 II, 3,5 | costituisce una chiamata alla purificazione interiore e uno stimolo 1854 I,Intro,3 | essere considerato come un puro e semplice grado di accesso 1855 | quaedam 1856 II, 3,5 | nel celibato, l'amore si qualifica come segno di consacrazione 1857 II, 3,2 | maggiormente in luce quel tratto qualificante del volto di Cristo: il 1858 II,Intro,4 | Isaia (cf Lc 4, 18-19), ha qualificato espressamente la sua azione 1859 | qualora 1860 I (19) | occidentali nei secoli terzo e quarto.~ 1861 | Quidam 1862 | quo 1863 II, 3,4 | l'evangelizzazione, « è racchiuso tutto il bene spirituale 1864 II, 1,5 | speciale, che a tale scopo « raccolga i beni e le offerte ».(39)~ 1865 II,Conclu | La Didascalia Apostolorum raccomanda ai diaconi dei primi secoli: « 1866 II,Intro,4 | 8; 1 Pt 2, 21-25) ed ha raccomandato ai suoi discepoli di fare 1867 II, 1,4 | 5ss; Gv 4, 34) e nella radicale disponibilità (cf Lc 9, 1868 II, 4,2 | sequela di Cristo Servo con radicalità e franchezza (« l'esempio 1869 II, 4,1 | serie di risposte coerenti, radicate e vivificate dal « sì » 1870 II, 3,4 | nato dalla Parola e tutto radicato nella Parola, si farà imitazione 1871 II, 2,2 | costumi. Per le trasmissioni radiotelevisive, si atterranno a quanto 1872 II, 4,6 | moltiplicare strutture, raduni periodici tra sacerdoti, 1873 II, 4,5 | e ai Pastori diocesani, rafforzando anche la fedeltà alla dottrina 1874 II, 3,5 | della vita quotidiana, esse rafforzano la vita familiare non solo 1875 I,Intro,2 | esercitate; b) l'intenzione di rafforzare con la grazia dell'ordinazione 1876 II, 4,5 | la formazione permanente rafforzi in essi la coscienza e la 1877 II,IV,1 | affettiva, che deve essere raggiunta con un ampio margine di 1878 II,III,2 | coloro per i quali avrà raggiunto, sia in forza della sua 1879 II, 1,4 | partecipazione ad associazioni, o raggruppamenti di qualsiasi genere, anche 1880 II,IV,3 | diaconi ad esprimere la ragionevolezza della fede;~d) la teologia 1881 I,Intro,1 | abilitati ad agire come rappresentanti di Cristo, Capo della Chiesa, 1882 II, 4,6 | impedito, non mancherà di farsi rappresentare.~79. Con l'approvazione 1883 I, 1 | tutte le aree geografiche, rappresentate a così alto livello. I lavori 1884 II, 1,4 | diaconi, con una pretesa di rappresentatività, in una specie di corporazione, 1885 II, 1,2 | rimasti vedovi sarà sempre una rarissima eccezione, possibile soltanto 1886 II (185)| His rationibus in mysteriis Christi Eiusque 1887 II, 4,2 | Timoteo: « Ti ricordo di ravvivare il dono di Dio che è in 1888 I,Intro,1 | di sacerdote, profeta e re ».(4)~Grazie al sacramento 1889 II, 4,5 | sempre meglio la condizione reale degli uomini, ai quali è 1890 II, 4,5 | programmazione accurata e realistica dei mezzi e dei tempi, cercando 1891 II, 4,6 | di formazione permanente realistico e realizzabile, conforme 1892 II,Intro,2 | Spirito (ordinazione), che realizza in chi la riceve una specifica 1893 II, 4,6 | permanente realistico e realizzabile, conforme alle presenti 1894 II, 3,4 | Signore Gesù Cristo. Per realizzarla, il diacono ha bisogno di 1895 II, 3,5 | Ciò potrà essere realizzato con una intensificazione 1896 II, 4,5 | assidua della S. Scrittura realizzerà familiarità e dialogo adorante 1897 II, 3,2 | natura divina, e, perciò, realmente santi ». (144)~Il sacramento 1898 I,Intro,2 | Prima Lettera a Timoteo recensisce le qualità e le virtù di 1899 II,Intro,7 | programma formativo che recepisca il carisma e la spiritualità 1900 I,Intro,2 | questa normativa furono recepiti tra le norme del Codice 1901 II,Intro,2 | un passo di Isaia 11, 2, recepito dalla versione ampliata 1902 II, 2,3 | perdono dei peccati e la degna recezione dell'Eucarestia.~La cura 1903 II, 4,3 | complementari e si richiamano reciprocamente in quanto fondate, con l' 1904 II,Intro,6 | dell'esperienza in atto, sia redatto e periodicamente aggiornato 1905 I, 1 | due Dicasteri curassero la redazione sincrona dei due documenti, 1906 I, 1 | hanno elaborato le presenti redazioni finali della Ratio fundamentalis 1907 II, 3,3 | di croce » (Fil 2, 8), ha redento l'umanità.~48. A questa 1908 I (20) | Sessione XXIII, Decreta De reformatione, can. 17: Conciliorum Oecumenicorum 1909 II,Intro,3 | sociale.~Infine, il munus regendi si esercita nella dedizione 1910 II, 2,5 | ai Vescovi, (121) i quali reggono e hanno cura delle Chiese 1911 II,Intro,6 | altre diocesi, o quelle regionali o nazionali.~Il Vescovo 1912 I (19) | era preposto un diacono (« regionarius ») per la promozione della 1913 I (19) | la città in sette zone (« regiones », più tardi chiamate « 1914 II,IV,1 | fedeltà ad una ben precisa regola di vita. Un aiuto determinante 1915 I, 1 | avvertita di chiarificare e regolamentare la diversità di impostazione 1916 II,Intro,6 | periodicamente aggiornato un apposito regolamento diocesano.~ 1917 II, 4,3 | Vescovo, con il quale avere regolari e frequenti colloqui.~Per 1918 II,Intro,7 | Società di vita apostolica è regolata dalle norme della Lettera 1919 II (193)| Eventuali eccezioni sono regolate dalla Lettera Circolare 1920 II, 1,2 | necessari rapporti saranno regolati, con idonea convenzione, 1921 I,Intro,2 | 18 giugno 1967),(22) le regole generali per la restaurazione 1922 II, 4,6 | proprie, emanate dal Vescovo, regoleranno tutto ciò che riguarda la 1923 II, 2,5 | nella carità, e non vengano relegati a impegni marginali, a funzioni 1924 II,IV,3 | quali lo studio delle altre religioni, il complesso delle questioni 1925 II, 2,3 | fortifichi la loro fede, renda culto a Dio e santifichi 1926 II, 4,5 | continuamente il loro ministero, rendendolo sempre adeguato alle necessità 1927 II, 2,3 | ministro. Questa certezza renderà umile il diacono, che non 1928 II, 4,5 | e soprannaturali, che lo renderanno più simile all'immagine 1929 II, 1,4 | secolari con obbligo di rendiconto, in deroga a quanto previsto 1930 II, 2,5 | manchi o non sia facilmente reperibile il presbitero. Specialmente 1931 II,II,2 | distinguano per l'onesta reputazione ». Non solo. Oltre alla 1932 I,Intro,3 | delle comunità cristiane, rese più conformi a quelle uscite 1933 II,Intro,2 | per più di un millennio ha reso certamente più difficile 1934 II, 3,5 | sentirsi particolarmente responsabilizzato nell'offrire una chiara 1935 II, 4,5 | dai Pastori a coltivare responsabilmente la propria vita spirituale, 1936 II, 1,2 | le opere di apostolato, restando anche soggetto ai propri 1937 II, 3,5 | la moglie del diacono a restare vedova, essa, secondo le 1938 I,Intro,3 | Vaticano II quello di voler restituire il diaconato come proprio 1939 II, I,1 | formazione dei diaconi, come del resto degli altri ministri e di 1940 II, 2,2 | consenso, almeno tacito, del rettore della Chiesa, con l'umiltà 1941 II,Intro,2 | misura in cui è accolta e riaccolta nella fede.~8. Nell'esercizio 1942 II, 4,1 | fondamentale, che esige di riaffermarsi e di riesprimersi lungo 1943 II, 2,3 | equivale a privarla della ricchezza del mistero di Cristo che 1944 II, 4,5 | appelli dello Spirito, a ricercare i metodi più adatti e le 1945 II,III,3 | la Chiesa, da parte sua, ricevendo questa offerta, lo sceglie 1946 II,III,2 | sia per le informazioni ricevute dagli educatori, la certezza 1947 II, 4,1 | permanente sono costantemente richiamate dalla normativa ecclesiastica (196) 1948 II,Intro,2 | Qui di seguito ne vengono richiamati alcuni ritenuti più importanti, 1949 II,IV,3 | programma di formazione si richieda una previa preparazione 1950 II, 4,6 | formatori o, eventualmente, richiedere la collaborazione delle 1951 II,IV,4 | qualora le circostanze lo richiedessero e lo permettessero.~ 1952 II,III,2 | sulla base dei requisiti richiesti per il ministero diaconale, 1953 II, 3,4 | frequenza al sacramento della riconciliazione, (175) in cui l'uomo peccatore 1954 II, 1,4 | tra loro e con il Vescovo, riconoscendo e promuovendo anche la missione 1955 II, 1,4 | associazione privata può essere riconosciuta come ecclesiale senza la 1956 II, 1,4 | all'età, alle aspirazioni riconosciute come spiritualmente valide. 1957 II,Intro,4 | degli uomini. Egli si è riconosciuto annunciato nel servo del 1958 II, 2,5 | possono essere chiamati a ricoprire, se in possesso dei requisiti 1959 II, 3,5 | umile prudenza e vigilanza, ricordando che « lo spirito è pronto, 1960 I, 1 | vincolante laddove le sue norme « ricordano uguali norme disciplinari 1961 II, 2,2 | della verità.~27. I diaconi ricordino che la Chiesa è per natura 1962 II, 4,2 | apostolo Paolo a Timoteo: « Ti ricordo di ravvivare il dono di 1963 II,IV,1 | fosse necessario, si potrà ricorrere, col consenso degli interessati, 1964 II, 4,3 | formazione non può pertanto venir ridotta alla sola partecipazione 1965 II, 1,4 | in gruppi di pressione, riducendo, di fatto, il loro sacro 1966 II, 2,3 | liturgiche, quindi, non sono riducibili ad azioni private o sociali 1967 II, 3,5 | il lavoro professionale riducono inevitabilmente il tempo 1968 II, 4,4 | formazione permanente non può ridursi ad un semplice impegno di 1969 II, 4,1 | diaconato continui e si riesprima come vocazione « nel » diaconato, 1970 II, 4,1 | esige di riaffermarsi e di riesprimersi lungo gli anni del diaconato 1971 II,Intro,2 | incentrata in Cristo) si rifà ai « leviti », richiamando 1972 II,Intro,5 | costituiscono la norma cui dovranno riferirsi le Conferenze Episcopali 1973 II,Intro,7 | deve pure intendersi come riferito anche ai membri degli altri 1974 II,Intro,2 | virtualità permanente. Fiorisce e rifiorisce nella misura in cui è accolta 1975 II, 2,2 | perdiamo d'animo; al contrario, rifiutando le dissimulazioni vergognose, 1976 II, 4,5 | suo comportamento sociale, rifletta sulla importanza della capacità 1977 II, 3,5 | familiare ». (191)~62. Occorre riflettere sulla situazione, determinata 1978 I, 1 | contenute nei due documenti, riguardano i diaconi permanenti del 1979 II,Intro,5 | complementari la disciplina riguardante la recita della liturgia 1980 II, 1,4 | Codice di Diritto Canonico, riguardanti gli obblighi e i diritti 1981 II, 4,6 | iniziative che più segnatamente riguarderanno il loro ministero di evangelizzazione, 1982 II, I,3 | professori concorrono in modo rilevante alla formazione dei futuri 1983 II,III,6 | Durante il rito si dia un rilievo speciale alla partecipazione 1984 II,III,5 | Ministeria quaedam, cui si rimanda.~58. Gli aspiranti al lettorato 1985 II, I,2 | che questa responsabilità rimanesse distinta da quella per la 1986 II, 3,5 | tale motivo, il diacono rimasto vedovo dovrà essere aiutato 1987 II, 1,5 | diacono, hanno l'obbligo di rimborsare le spese vive, da questi 1988 II, 2,5 | ecclesiale quando si tratta di rimediare alla scarsità di sacerdoti ». (128) 1989 II, 1,5 | ministero ecclesiastico, siano rimunerati in modo da essere in grado 1990 II, 4,5 | perseveranza, per ogni autentico rinnovamento e per giungere così ad una 1991 II, 1,6 | generosa dedizione e sempre rinnovata perseveranza l'ordine ricevuto, 1992 II, 4,1 | attraverso la periodica rinnovazione del « sì, lo voglio » pronunciato 1993 II, 4,5 | disciplina della Chiesa in un rinsaldato vincolo di comunione.~È 1994 II,IV,1 | che perciò necessita di rinuncia e vigilanza, di preghiera, 1995 II, 1,5 | Cor 9, 12), non si possa rinunciare a questo diritto e provvedere 1996 II, 1,5 | governi delle nazioni. Si rinvia, perciò, al diritto particolare 1997 II,Intro,2 | intercessione. L'anamnesi (che ripercorre la storia della salvezza 1998 II (12) | decisioni. In particolare va ripetuto che il diacono deve « professare 1999 I (2) | essi dovranno comunque riportarla.~ 2000 II,Intro,1 | ordinem.~Esse sono state poi riprese e precisate nella Lettera 2001 II,Intro,2 | partecipazione specifica ed una ripresentazione del ministero di Cristo. 2002 II,Intro,2 | monito di san Policarpo, pure ripreso dalla Lumen gentium, n. 2003 II,Intro,7 | abbia ottenuto il diritto di ripristinare al suo interno il diaconato