Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
terminava 1
termine 2
termini 1
terra 96
terracina 1
terradura 1
terralba 1
Frequenza    [«  »]
97 dove
97 ei
96 io
96 terra
93 ed
92 cosí
91 or
Alessandro Tassoni
La secchia rapita

IntraText - Concordanze

terra

   Stanza, Verso
1 1 | tornan trionfanti a la lor terra.~ 2 1, 19| porte gittate abbiam per terra;~e s'al cor non vien meno 3 1, 19| nemico s'appressa a questa terra,~speriam che col suo sangue 4 1, 42| tiro di saetta~corser la terra, e vi restavan chiusi,~s' 5 1, 46| avea, spargendo l'acqua in terra~e tagliando la fune ond' 6 2 | ritira e si diparte,~e 'n terra se ne vien con Bacco e Marte.~ ~ 7 2, 13| patti il terzo giorno;~e la terra offeria di Grevalcore~se 8 2, 15| forse le ciglia.~Giace una terra antica, e favorita~de le 9 2, 18| 18~Or cosí degna terra e principale~vi manda ad 10 2, 19| cambiare una Secchia in una terra,~ricordatevi sol che volge 11 2, 43| tacquero i venti,~e la terra si scosse e l'ampio seno~ 12 2, 56| l Dio del mosto;~ella in terra con lor prese la via,~e 13 2, 64| Pallade e Febo eran discesi in terra;~e concitando gían Bologna 14 3, 23| superba e altera,~che 'n terra e 'n acqua a provecchiarsi 15 3, 47| le grazie piove?~quella terra d'amor, di gloria ardente,~ 16 3, 51| avea il domíno~di quella terra e del vicin paese~di Moran, 17 3, 66| Morovico signor di quella terra:~Palagano e Moccogno e Castrignano~ 18 3, 66| piedi lor calcavano la terra~dietro a l'insegna d'una 19 4 | piano.~Muove assalto a la terra, onde costretto~da la fame 20 4, 10| popol reggian, ch'a quella terra~mossa la notte avea improvisa 21 4, 16| quivi ebbe nuova de la terra presa,~ma che la rocca ancor 22 4, 19| presi,~mentre che ne la terra i male accorti~son quasi 23 4, 25| non trovava paragone in terra,~generoso di cor, pronto 24 4, 26| di suo eccelso core;~e la terra è già tinta e inorridita~ 25 4, 32| gli uccide il cavallo e 'n terra il lassa:~ ~ 26 4, 33| ritiratevi almen dentro la terra. -~ ~ 27 4, 46| fossa in tanto di fascine e terra.~ ~ 28 4, 55| l'uscir de la porta de la terra.~Cosí vi giuro, e non perdete 29 5, 14| si potea calar giú ne la terra.~ ~ 30 5, 30| subito le ginocchia in terra stese,~gridando: - Viva 31 5, 38| fa del nome suo tremar la terra.~ ~ 32 5, 55| cavalli bardati in fino a terra,~ch'avea mandate Brescia 33 5, 58| Petroni e Romagnoli avea la terra,~marciar le schiere; e sette 34 6, 21| e Antonel Ghisellardi in terra lassa,~e Melchior Ghisellini 35 6, 40| conte che si volge e 'n terra il mira,~balza di sella 36 6, 48| Ascia~feriti di due punte in terra lascia.~ ~ 37 6, 50| il brando scende;~cade in terra il meschin morto repente.~ 38 6, 57| 57~Cadde il misero in terra, e quasi a un punto~poco 39 6, 57| che l'amico suo vede per terra.~ ~ 40 6, 68| fortuna al suo valor, ch'in terra cade,~e restò prigionier 41 6, 69| Jotatan con la spada in terra mette~e Barbante figliol 42 6, 71| lumi, or tu rimira~de la terra e del ciel lo sforzo e l' 43 7, 1 | pedoni e cavalier gittando a terra,~morto Rainero e Bruno avea 44 7, 12| cader d'arcion col culo in terra.~Per la coda il destrier 45 7, 17| staffe e quasi andò per terra~il conte a quella nespola 46 7, 28| e con due coste rotte in terra il mise.~Indi ammazzò col 47 7, 39| intorno copriran tutta la terra!~quanti capi dal busto fian 48 7, 55| sicura,~con travi e pali e terra e sterpi e sassi~tosto alzaron 49 7, 74| tutte accendea,~e giú in terra a' mortali il chiudea.~ ~~  ~ 50 8, 1 | avea loco~a l'ombra de la terra umida e nera;~e le lucciole 51 8, 16| Elena il fiore indi seconda,~terra di rane e di pantan feconda,~ ~ 52 8, 19| seco conduce.~L'aria e la terra affumicata e nera~di sulfureo 53 8, 49| bisbiglio;~l'aria e l'acqua e la terra in varie forme~parean tacendo 54 8, 61| dolente.~Però l'aria, la terra e 'l mare intenda~quel che 55 9, 22| orribile n'usciva~ch'a la terra ed al ciel mettea terrore;~ 56 9, 32| orrendo scoppio~s'aprí la terra e n'uscí un fumo doppio.~ ~ 57 9, 34| col biforcuto piè trita la terra.~S'apre a l'arrivo lor la 58 9, 38| aria i lampi ardenti~ch'a terra e cielo e mar dar luogo 59 9, 46| maneggiò il destriero a terra a terra;~in fin che si ridusse 60 9, 46| maneggiò il destriero a terra a terra;~in fin che si ridusse in 61 9, 46| l'altro, e fa tremar la terra:~risonarono i lidi a le 62 9, 51| 51~Di terra si levò tutto arrabbiato;~ 63 9, 68| maraviglia de' due campi in terra.~Allor tutta s'udí quella 64 9, 69| e con un piè percosse~la terra e 'ntorno il pian tutto 65 9, 79| non potea cader Melindo a terra,~se non venía un guerrier 66 9, 79| non trovasse paragone in terra;~e quanto piú l'incontro 67 10, 9 | chiuso sta ne la nemica terra.~Entra ne l'onda il vascelletto 68 10, 9 | vela un miglio o due da terra;~siede in poppa la Dea, 69 10, 19| ondoso scotitor de l'ampia terra.~ ~ 70 10, 24| crudele ha Dio punito~ché la terra distrutta e inculta resta;~ 71 10, 27| principe Manfredi, e 'n terra scende;~e cangia volto, 72 10, 33| obbrobrio indegno,~armando in terra e in mar diverse squadre.~ 73 10, 33| piú leggiadre~poteva in terra o in mar da parte alcuna~ 74 11, 15| il corpo a quell'eccelsa terra~dov'era nato, e per legato 75 11, 15| in bianco e quantità di terra.~indi tratto da folle e 76 11, 25| vino, ambo i ginocchi~a terra inchina; e dice a que' begli 77 11, 28| del sole arde d'amore~la terra e spiega la purpurea veste;~ 78 11, 32| anitrisce, il fren morde, e la terra~zappa col piede e fa col 79 11, 53| eternerà la tua memoria in terra.~E già di rimirar la Fama 80 11, 53| parmi~trombeggiando volar di terra in terra,~e contra 'l papa 81 11, 53| trombeggiando volar di terra in terra,~e contra 'l papa di tua 82 11, 59| fieramente che lo stese in terra,~e saltò fuori a discoperta 83 11, 62| Tenea Titta le luci in terra fisse~mesto ed immoto, e 84 12, 23| ricusate, in cielo e in terra.~ ~ 85 12, 32| il mal influsso a questa terra,~e faccia il Papa a gl'infedeli 86 12, 55| ginocchia e con le mani in terra~Lemizzon cade, e fa cader 87 Note | stomaco, e 'l fece cadere in terra; e un altro gli levò la 88 Note | possessioni a Grevalcore terra palustre; dove, alle prime 89 Note | la regia di Bacco, e la terra di promissione de' Tedeschi.~ ~ 90 Note | Modana, e gli occupò la terra del Finale, e gli fece di 91 Note | cognome e'l dominio della terra di Cervarola e di Saltino 92 Note | le lucciole stelle della terra, e le stelle lucciole del 93 Note | Merlino poeta sepolto nella terra di Campese con famosa sepoltura 94 Note | significare che la Luna mirò in terra, e non in cielo.~ ~S. 57a, 95 Note | tradimento del signore di quella terra leggi il Villani: e veramente 96 Note | Villani: e veramente quella terra oggidi è distrutta e tutto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License