Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coscia 1
cose 15
cosi 3
cosí 92
così 1
cosimo 1
cospettazzo 1
Frequenza    [«  »]
96 io
96 terra
93 ed
92 cosí
91 or
91 questo
88 onde
Alessandro Tassoni
La secchia rapita

IntraText - Concordanze

cosí

   Stanza, Verso
1 1, 14| perdente~non resti, mentre siam cosí divisi;~ma ferma a la Fossalta 2 1, 15| 15~Cosí andava a l'impresa il cavaliero~ 3 1, 21| altrui fatiche e bere. -~Cosí frenando i temerari affetti~ 4 1, 24| 24~Cosí dicea, quand'ecco in vista 5 1, 26| 26~Cosí dicendo urta 'l cavallo, 6 1, 57| venía con la Secchia; e cosí andando~giunsero a la Fossalta 7 2, 3 | ebbe mirato,~incominciò cosí da la sua sedia:~- Messeri, 8 2, 13| 13~Cosí gli ambasciatori usciron 9 2, 14| concede~di seder oggi in cosí degna sede.~ ~ 10 2, 18| 18~Or cosí degna terra e principale~ 11 2, 22| rimandato un messo a posta.~Cosí conchiuso il Baldi fe' ritorno,~ 12 2, 34| poco amore~che lo tratti cosí da pescatore.~ ~ 13 2, 48| qualche degna impresa,~facciam cosí: va' tu co i Gemignani,~ 14 2, 49| tenute avea con gran desio~- Cosí dunque, rispose in volto 15 2, 62| far da donna ammaestrato.~Cosí alle volte ancor fuor di 16 3, 75| Bolognesi~costeggiando venían cosí vicini~che poteano i men 17 4, 2 | disarmato e la montiera,~cosí parlava al popolo feroce~ 18 4, 7 | 7~Cosí dicendo il fiero campo mosse~ 19 4, 21| 21~Cosí parlava, e Scalandrone il 20 4, 22| due facelle,~e illuminò cosí l'aer d'intorno~che parve 21 4, 34| 34~Cosí disse, e correndo in ver 22 4, 43| fremendo nel furor de la marea,~cosí fremea ondeggiando e i forti 23 4, 55| de la porta de la terra.~Cosí vi giuro, e non perdete 24 4, 65| un scappellotto a sesta:~cosí fino a l'aurora ad uno ad 25 5, 3 | e l'ire.~Ma l'inimico in cosí gran spavento~si difendea 26 5, 24| sparse,~trasse il desío di cosí degna impresa~quattordici 27 6, 7 | d'immortalar sé stesso. -~Cosí parla il feroce; e volge 28 6, 13| 13~Cosí dicendo, a man sinistra 29 6, 17| 17~Sprona, cosí dicendo, ove piú stretto~ 30 6, 18| 18~Cosí quivi si pugna e si contende;~ 31 6, 21| 21~Cosí detto, il feroce urta il 32 6, 45| maledetti da Dé, scommunegati. -~Cosí dicendo, già vedea gli avanzi~ 33 6, 51| e fugge e torna e passa.~Cosí corre a la pianta e si difende~ 34 6, 65| dritto a mezzo 'l viso~- Cosí, dicendo, d'ubbidir s'insegna. -~ 35 7, 10| 10~Cosí dice: e spronando il buon 36 7, 10| la caccia~al gregge vil, cosí da quegli arditi~i Ferraresi 37 7, 25| 25~Ma non fuggon cosí già i Perugini~né la cavalleria 38 7, 26| avete, e tanta fretta. -~Cosí dicendo fu subito cinto~ 39 7, 37| Da l'alto seggio allor cosí favella~de la sesta lanterna 40 7, 39| dal busto fian divisi~in cosí cruda e sanguinosa guerra!~ 41 7, 43| 43~Cosí disse, e chiamando Iride 42 7, 67| cimiero~trasser gli occhi cosí tutti in lui solo,~che meglio 43 8, 5 | quel tumulto~ingannaron cosí le sentinelle,~che fu il 44 8, 8 | seco svelti arbori e sassi:~cosí porta il furor di que' possenti~ 45 8, 8 | incontro ovunque volge i passi:~cosí, secondo i greci ciurmatori,~ 46 8, 46| ceffi alternando~incominciò cosí tenoreggiando.~ ~ 47 8, 57| 57~Cosí dicendo, un vel candido 48 8, 58| 58~Vite cosí non tien legato e stretto~ 49 8, 59| 59~Cosí mentre vezzosi atti e parole~ 50 9, 49| e sbalza e fortuneggia,~cosí il cor di costui si gonfia 51 9, 71| hai de l'alto tuo valore,~cosí ti piaccia ancor farlo avisato~ 52 10, 4 | il ciel toccar col dito.~Cosí la carne già ch'in bocca 53 10, 8 | 8~Cosí cantava il conte innamorato~ 54 10, 37| 37~Cosí dicendo apre le braccia 55 10, 38| sbramar quest'occhi lassi? -~Cosí parlava il giovane reale;~ 56 10, 42| ne spiace in infinito,~ma cosí porta la crudel mia stella. -~ 57 10, 54| questa città in poche ore. -~Cosí dicea, ma tanta era la calca,~ 58 10, 55| d'urti e con poco decoro;~cosí i medici quivi e gli speziali~ 59 10, 66| prova~tutti i cavalli suoi cosí al barlume.~Il conte che ' 60 10, 69| si vede in vista altera;~cosí di quella faccia il color 61 11, 27| sembianze onde il fregiate,~cosí splende il mio cor, cosí 62 11, 27| cosí splende il mio cor, cosí lampeggia,~ch'ei non invidia 63 11, 28| spiega la purpurea veste;~cosí a i vostri be' raggi arde 64 11, 30| 30~Cosí detto risorge, e 'l destrier 65 11, 43| insanguinata;~e non dite cosí per darmi spene,~ché già 66 11, 45| prepararsi a nuovi vanti.~Cosí il monton che cozza, si 67 11, 54| 54~Cosí ragiona il Toscanella e 68 12, 16| per l'erba ivan saltando.~Cosí l'ore ingannava, e al fresco 69 12, 27| autorità ch'avuta avea,~cosí parlò dal luogo ove sedea:~ ~ 70 12, 28| mali;~e però siam da lui cosí negletti~e al popol fariseo 71 12, 40| che 'l de la vittoria~cosí si fesse ogn'anno in sua 72 12, 43| disprezzar l'autorità papale. -~Cosí disse, e non pur fuor de 73 12, 50| vittorios e l'altro mora? -~Cosí dicea, né rispondeva alcuno~ 74 12, 72| battaglia:~ma stetter poi cosí fino a la sera,~per mostrar 75 12, 75| onor vostro esser securo;~e cosí vi prometto e cosí giuro. -~ ~ 76 12, 75| securo;~e cosí vi prometto e cosí giuro. -~ ~ 77 12, 78| come fur primieramente.~Cosí finîr le guerre e le tenzoni,~ 78 Note | della Corte romana fosse cosí buona, come la fiorentina, 79 Note | l'ordinario applicarsi a cosí fatti lavori.~ ~S. 36a, 80 Note | ischernire i Reggiani; e non è cosí: perciò che veramente nell' 81 Note | e poi li mandavano via cosí svergognati e spauriti.~ ~ 82 Note | perché molti di loro l'hanno cosí. Però come questo è accidente 83 Note | mangiare una gran quantità. Cosí chiamò anche i Cremonesi 84 Note | Ruffin dalla Ragazza ed altri cosí fatti sono nomi notissimi 85 Note | cioè il tener col papa. Cosí Enzio nel canto precedente 86 Note | Questi versi non diceano cosí nella prima stampa, ma il 87 Note | 4.~Le compagne mirò ecc. Cosí è stampato in tutte le copie: 88 Note | campagne e non Le compagne; e cosí dev'essere scritto e stampato, 89 Note | Questi versi dicevano prima cosí:~ ~. . onde a veder correa ~ 90 Note | Questi versi dicevano prima cosí:~ ~né distinguendo ben dal 91 Note | conobbero e 'l lasciarono andare cosí merdoso: che se l'avessero 92 Note | Bologna.~ ~S. 26a, v. 8.~Cosí fatte memorie sono veramente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License