Stanza, Verso
1 1, 12| 12~Quivi trovar che 'l Potta avea
2 1, 22| la prima squadra, allor quivi arrivato,~s'era con molto
3 1, 58| 58~Quivi trovâr che 'l prete de la
4 1, 62| capon quando talvolta canta.~Quivi smontaro tutti a farli onore,~
5 2, 37| sala real del Concistoro:~quivi sottratte a i fulmini di
6 2, 60| indizio~non gli accusasse quivi al Malefizio.~ ~
7 2, 64| quanto~tra 'l monte e 'l mar quivi s'estende e serra,~s'unisce
8 2, 66| tentare~di far venir un Re quivi in persona;~e passando dov'
9 3, 4 | 4~Quivi d'una donzella acceso il
10 3, 10| sesto,~e l'insegna aspettar quivi del Potta.~Musa, tu che
11 3, 11| potria tirar lontano,~e quivi ognun dovea fermar le piante.~
12 3, 17| Camposanto, Solara e Malcantone~quivi raccolto avean la feccia
13 3, 19| guerrier nobile instinto,~quivi s'appresentar con lance
14 3, 24| a Bomporto ritrovata;~ma quivi giunto ne perdé i vestigi,~
15 3, 25| Bagarotto a sorte~raccogliea quivi i suoi soldati sparsi,~e
16 3, 36| onore~e 'l governo al fratel quivi ceduto;~ond'egli se 'n venía
17 3, 72| guida di Simon Bertacchi.~Quivi l'arredo regio è tutto quanto,~
18 3, 72| arredo regio è tutto quanto,~quivi veníeno i servitori stracchi~
19 3, 78| fretta a l'altra sponda:~quivi secento a piè con l'armi
20 4, 4 | armi gli giugniamo addosso:~quivi noi fermeremo il nostro
21 4, 16| Marzaglia innanzi sera,~quivi ebbe nuova de la terra presa,~
22 4, 32| sbandati:~e temendo restar quivi diserto,~ché cinto si vedea
23 4, 43| 43~E quivi a canto a lui fatti passare~
24 4, 46| travi il passo avea,~facendo quivi i suoi nobil contesa.~Gherardo
25 4, 48| cresce lo sdegno.~Fatta avean quivi una chiesetta nova~certi
26 4, 60| saette e pietre e dardi~stese quivi i piú arditi e piú gagliardi.~ ~
27 5, 10| l guerrier sia preso,~o quivi in braccio a lui di vita
28 5, 11| fracido stabbio e di bruttura:~quivi caddero entrambo, e andaro
29 5, 14| stuol sí folto e spesso,~che quivi si facea tutta la guerra,~
30 5, 29| 29~Quivi ei montò in lettiga, e seguitando~
31 5, 37| Donna del Po tutto raccolto~quivi di sua milizia il fiore
32 5, 53| morta;~lo stendardo maggior quivi è spiegato:~e cento cavalier
33 5, 59| valor tedesco e sardo~dovea quivi pugnar col Re gagliardo.~ ~
34 5, 64| spiegata,~e Garfagnana seco, e quivi intorno~la milizia del pian
35 6, 18| 18~Cosí quivi si pugna e si contende;~
36 6, 29| e i Garfagnini~trassero quivi tutti a sciolto freno~da
37 6, 55| morto~e la vendetta sua quivi t'arresta,~prenditi in dono
38 7, 42| spagnolissima protesta.~Quivi potrete allor con piú ragione~
39 7, 53| passo?~Non è meglio che star quivi indugiando~condur lo stabbio
40 7, 57| Panaro a investigar del vero.~Quivi arrivò che 'l sol da l'orizonte~
41 7, 65| fuggiano i suoi da la riviera.~Quivi a Tognon, che l'onorate
42 7, 71| guardia il lassa~a Giberto che quivi era con lui,~e torna indietro
43 8, 9 | ancor chiuso e sbarrato.~Quivi a Roldano fu il destriero
44 8, 19| sulfureo color gente produce.~Quivi l'orrendo albergo è di Megera,~
45 8, 47| e amoreggiando intorno,~quivi discesi i pargoletti Amori~
46 8, 52| quando~vide il giovane sol quivi dormire,~ritenne il passo
47 8, 65| tutti i figlioli suoi:~e quivi si mangiava e si bevea~con
48 8, 72| costei di pudicizia.~Dormiron quivi, e a lo spuntar del sole~
49 8, 74| pugnal ne la man destra:~quivi una vecchia, che dormía
50 9, 6 | combaciar col ponte vassi,~e quivi una colonna al ciel sereno~
51 9, 9 | la colonna e al corno:~e quivi infra di lor nacque contesa~
52 9, 36| i tori~co i cavalieri; e quivi uscîr di vista:~si ravvivaro
53 9, 44| gloria al figlio altiero,~quivi dianzi il mandò per venturiero.~ ~
54 9, 61| mise la vittoria in forse,~quivi condotto a far sol per suo
55 9, 77| 77~Quivi un figliol di tenerella
56 10, 17| improviso~da l'emulo maggior quivi si mira,~ne manda in fretta
57 10, 55| poco decoro;~cosí i medici quivi e gli speziali~non trovando
58 10, 56| se non ch'un prete allor quivi comparse,~ch'avea perduto
59 10, 57| due facchini a casa tosto:~quivi il posaro in mezzo de la
60 10, 63| mogliera.~Al campo venne: e quivi indizio dato~gli fu del
61 11, 56| trattar seco volea,~trattasse quivi, o ch'egli andasse suso.~
62 11, 61| 61~Quivi dal Toscanella ei fu burlato~
63 12, 3 | uscita~per guadagnarlo: e quivi notte e giorno~si combattea
64 12, 5 | Semidea coppia gentile.~Quivi l'arco fatal l'altera tese:~
65 12, 14| 14~Quivi stanco dal caldo e fastidito~
66 12, 44| figliol d'Aldobrandino,~e quivi esser da lui poscia rimesso~
67 12, 57| profonda~voragine affogato e quivi giacque,~cibo de' pesci
68 12, 63| periglio esser parea:~e quivi il furibondo Eurimedonte~
69 12, 69| abbandonati:~e si riparan quivi, e quivi accolte~sono le
70 12, 69| abbandonati:~e si riparan quivi, e quivi accolte~sono le genti rotte
71 12, 71| Castelfranco fêr passar la gente:~e quivi furo i padiglioni tesi~poco
72 12, 72| Bolognesi fuor de la muraglia,~e quivi usciro armati a la frontiera~
73 12, 74| 74~Quivi accolto in Senato ei disse: -
74 Note | Galli Boi, che abitarono quivi.~ ~S. 41a, v. 4.~Manfredi
75 Note | perir di quell' anno, perché quivi ne nascono e se ne mangiano
76 Note | tornei e giostre e bagordi. E quivi parimenti sono trebbiani
77 Note | barile: onde si può dire che quivi sia la regia di Bacco, e
78 Note | soldati di Pansa ucciso quivi; e quello dai soldati d'
79 Note | Gli finge unti, perché quivi nasce l'olio di sasso famoso,
80 Note | quale, se allora fosse stato quivi, avrebbe armata qualche
81 Note | da Teolo.~ ~S. 32a, v. 3.~Quivi dicono che Antenore fondasse
82 Note | Mauritania il chiama cane, perché quivi i popoli vivono senza politica,
|