Stanza, Verso
1 Int | Secondo, nella quale Enzio re di Sardigna, figliuolo del
2 2, 28| Italia arrivò in corte,~ed al re Giove fe' sapere i mali~
3 2, 30| collo avea il toson del re di Spagna:~e ventiquattro
4 2, 38| oricalchi~de l'apparir del Re diedero segni.~Cento fra
5 2, 39| per allargare innanzi al Re la via~menava quella mazza
6 2, 42| 42~A l'apparir del Re surse repente~da i seggi
7 2, 66| tentare~di far venir un Re quivi in persona;~e passando
8 3 | Venere accende a l'armi il Re de' Sardi.~Ragunano lor
9 3 | Cremonesi e Parmigiani.~Passa il Re con piú popoli gagliardi~
10 3, 1 | con amorose larve~ad Enzio re nel fin del sonno apparve.~ ~
11 3, 5 | involò repente~da le luci del Re la Dea d'amore:~ei mirò
12 3, 6 | botto~per la stanza del Re corse l'orina.~Fe' in tanto
13 3, 7 | accesa.~Letta la carta il Re prese consiglio~d'andar
14 3, 42| moschetti~del bellicoso re de' fieri Galli.~Zaccaria
15 3, 70| stato~che vi giungesse il Re con le sue schiere:~però
16 3, 75| men cauti esser offesi.~Il Re seimila fanti ghibellini,~
17 4, 5 | dormon le nemiche genti:~il Re giungerà in campo innanzi
18 4, 10| 10~Fermato il patto, il Re giunse la sera~con trombe
19 4, 11| nequizia,~passato che fu il Re, spinse a' suoi danni~seimila
20 4, 12| 12~Il Re tosto chiamar fece a consiglio~
21 4, 14| 14~Maravigliando il Re si volse e disse:~- Chi
22 4, 14| un matto glorioso. -~Il Re, che avea disio che si spedisse~
23 4, 68| attaccata è la battaglia~tra il Re de' Sardi e le città nemiche,~
24 5, 1 | gabbato,~ne consultò col Re vendetta rea:~e l'alba era
25 5, 23| cantasti i fatti egregi~del re de' topi e de le rane antiche,~
26 5, 24| ne mandasse ragguaglio al re de' cucchi.~ ~
27 5, 58| guerra.~indi tosto ch'al re de' lumi erranti~le finestre
28 5, 59| sardo~dovea quivi pugnar col Re gagliardo.~ ~
29 5, 62| in fretta,~col magnanimo Re de' Sardi uniti~fermâr l'
30 5, 64| ricamata~d'aquile d'oro il Re, con un cimiero~di piume
31 6, 18| verso 'l mezzo giorno~il Re con piú fervor gli animi
32 6, 23| dietro al quinto:~ma il Re la lancia in mezzo 'l cor
33 6, 23| estinto.~Ruppesi l'asta e 'l Re non si conquise,~ma tratta
34 6, 24| rivolse,~per fianco addosso al Re spronò; ma in vano,~ché '
35 6, 25| 25~Bigone attende il Re ne l'armi stretto,~ma non
36 6, 26| 26~Morto Bigone, il Re tutta fracassa~la schiera
37 6, 26| del barbaro furor, che 'l Re seconda,~e di fiumi di sangue
38 6, 27| Seguono i Garfagnini, e 'l Re sospinto~da fatale furor,
39 6, 29| tirati:~e non restar col Re trenta soldati.~ ~
40 6, 30| cinse d'armi e cavalli il Re d'intorno.~ ~
41 6, 31| 31~Il Re, che si rivolge e 'l guardo
42 6, 32| tal fra l'armi nemiche il Re s'avventa,~ché 'l magnanimo
43 6, 35| 35~Di due percosse il Re fu colto intanto~su l'elmo
44 6, 36| 36~A lui si volse il Re con un riverso,~e 'l colse
45 6, 38| 38~Da mille lance il Re percosso e cinto~e da mille
46 6, 39| altiero~ognuno incontro al Re, cui sol restato~vivo de'
47 6, 39| buon destriero~sotto il Re cadde, ed egli in piè balzato~
48 6, 41| 41~Il Re prende la briglia e salir
49 6, 41| Tognon smonta fra tanto, e al Re s'avventa~dietro a le spalle,
50 6, 42| 42~Il Re si scuote, e a un tempo
51 6, 43| al piano:~tal l'indomito Re, poiché comprese~d'affaticarsi
52 6, 48| Roncolfo, il capocaccia~del Re che facea a gli altri animo
53 6, 70| quel che piú gli dolse,~del Re de' Sardi rotto e prigioniero,~
54 7, 50| il popolo smarrito~che 'l Re prigione e 'l campo era
55 8, 42| que' baroni,~eccetto il Re, ch'essi tenean prigioni.~ ~
56 8, 43| barattar la Secchia col Re sardo,~e 'l Duca di Cremona
57 8, 65| 65~- Il Re superbo de' romani eroi~
58 9, 1 | vincitori~non si voleano il Re levar di mano;~e 'l Nunzio
59 10, 10| piano~l'aquila del gran re de l'Oceàno.~ ~
60 11, 15| guerra,~lasciò la lancia al Re di Tartaria~e lo scudo al
61 11, 24| gente~ch'era sovra ogni re forte e possente.~ ~
62 12, 26| 26~e promette di darmi il re di Francia~dodici mila fanti
63 12, 40| in trionfo anch'egli il Re condotto.~Indi per allegrezza
64 12, 41| patto,~e non volean che 'l Re fésse riscatto.~ ~
65 12, 42| onesto,~che ritenendo il Re ch'avean prigione,~rimettessero
66 12, 77| Modanesi~la Secchia e 'l Re de' Sardi a i Bolognesi.~ ~
67 Note | quella guerra e insieme col re Enzio rimasero ambidue prigioni.~ ~
68 Note | tengono di esser discesi dal re Enzio.~ ~S. 11a, v. 8.~Culagna
69 Note | la rotta e la presa del re Enzio.~ ~S. 28a, v. 3.~Questa
70 Note | fatto prigione anch'egli col re Enzio.~ ~ ~CANTO SESTO~ ~
71 Note | combattendo quel paladino col re Agricane, e vedendo quel
72 Note | spiegando una bandiera del re Cattolico, alla quale i
73 Note | S. 10a, v. 8.~Chiama gran re dell'oceano il re Cattolico
74 Note | Chiama gran re dell'oceano il re Cattolico per lo vasto dominio
75 Note | principe di Taranto e poi re di Napoli fu veramente innamorato
|