Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fazzo 1
5
1
fe' 74
fea 10
feano 2
febbraro 1
Frequenza    [«  »]
79 questi
75 re
75 tanto
74 fe'
73 tempo
73 tutti
72 fra
Alessandro Tassoni
La secchia rapita

IntraText - Concordanze

fe'

   Stanza, Verso
1 Int | suo giudicio depravato il fe' riputare un maligno. Io 2 1, 10| martellar de la maggior campana~fe' piú che in fretta ognun 3 1, 24| riva,~onde a destra piegar fe' la bandiera~contra 'l nemico 4 1, 26| fulminante e sanguinosa.~Non fe' il capitan Curzio tante 5 1, 26| né su la Mosa,~quante ne fe' tra l'una e l'altra ripa~ 6 1, 28| Medicina,~e d'un dardo cader fe' di lontano~trafitto un figlio 7 1, 30| Xanto il furibondo Achille~fe' del sangue troian crescer 8 1, 30| Ippomedonte a le tebane ville~fe' de l'Asopo insanguinar la 9 1, 34| i suoi quindi spingendo,~fe' de' nemici un potticidio 10 1, 53| incontrar solennemente,~e si fe' porre intorno il piviale~ 11 2, 22| Cosí conchiuso il Baldi fe' ritorno,~né si seppe altro 12 2, 25| raggrinzò le mascelle e si fe' brutta.~ ~ 13 2, 27| preparar segretamente attese:~fe' lega per un anno a la campagna~ 14 2, 28| in corte,~ed al re Giove fe' sapere i mali~che d'una 15 2, 28| danno lor si dolea forte,~fe' sonar le campane del suo 16 2, 34| ragionando insieme;~Nettun si fe' portar da quel delfino~che 17 2, 43| intorno, onde sereno~si fe' l'aer e 'l ciel, tacquero 18 2, 66| Arno ha foce in mare,~si fe' da le Nereidi a la Gorgona~ 19 3, 6 | 6~Quel fe' tre balzi, e in cento pezzi 20 3, 6 | stanza del Re corse l'orina.~Fe' in tanto un paggio de la 21 3, 30| Labadin persona accorta~fe' il beverone a la sua vacca 22 3, 41| cavalieri,~e una lettiga fe' senza soggiorno~che portavano 23 3, 48| d'Egitto e contra 'l Moro~fe' del sangue pagan strage 24 4, 18| indi vicin tutto scopriva,~fe' che tragittò di da 25 4, 21| ponente,~e su gli elmi inalzar fe' per cimiero~un segno bianco 26 4, 27| Donnino,~e con essa a due man fe' tal ruina,~che tolse il 27 4, 58| Guido d'uscir fatto disegno,~fe' stare in punto ognun co 28 5, 13| acciar fatto rovente~gli fe' attaccare i testimoni freschi~ 29 5, 29| uscía fuora a la ventura:~si fe' porre il rocchetto, in arrivando,~ 30 5, 32| Ugonotti e i Calvinisti,~fe' vermiglia la Schelda, indi 31 6, 3 | il cielo, a i rai del sol fe' scorno~il grandinar de le 32 6, 60| petto e ne la mano,~e gli fe' rimaner quel colpo vano.~ ~ 33 6, 64| la ravignana gesta:~le si fe' incontro, e con superbo 34 6, 74| attonito e smarrito,~e si fe' il segno de la croce un 35 6, 74| stette sospeso un poco, indi fe' quanto~descritto fia da 36 7, 21| 21~Voluce fe' quel prove mirande~e 37 7, 21| per mostrarsi grande~si fe' investir d'incogniti paesi~ 38 7, 47| spada~colpí a la cieca, si fe' dar la strada.~ ~ 39 7, 68| Spartan vittorioso,~tal fe' Renoppia dal sanguigno margo~ 40 8, 12| fretta~armò le sue milizie, e fe' pensiero~di farne memorabile 41 8, 32| Brusegana~dove Antenore fe' le prime mura,~Villafranca, 42 8, 34| 34~A questa Apollo già fe' privilegi~che rimanesse 43 8, 37| dove la sampogna di Menone~fe' risonar de la Tietta il 44 8, 40| maggior mastro Pasquino~fe' molte botti empier di maccheroni,~ 45 8, 71| ch'abbelliscon la rosa, e fe' chiamare~le donne sue che 46 8, 73| onte~ch'ei preparava, gli fe' lieta ciera;~la notte il 47 8, 74| da spiritata,~ond'ei la fe' balzar per la finestra;~ 48 9, 11| spirti e 'l sangue al core~fe' rimanere ognun privo di 49 9, 17| che sotto avea,~su l'orme fe' danzar che pria distinse~ 50 9, 21| al sommo de lo scudo,~e fe' i tronchi ronzar per l'aria 51 9, 23| giostra~chiamando, il cavalier fe' di sé mostra.~ ~ 52 9, 25| fesse, e 'l colpo strano~fe' le scheggie passar per la 53 9, 27| il Potta il consiglio, e fe' un decreto~che ne l'isola 54 9, 37| cambiar lancia venne,~e ne fe' inchiesta, e la richiesta 55 9, 40| mano~e con lo sprone il fe' guizzare in alto;~e poiché 56 9, 47| costui:~e ben maravigliar fe' piú di sette~che non credean 57 9, 57| stette~nel padiglione, e non fe' mostra alcuna;~ma poi ch' 58 9, 57| nov'armi elette~anch'egli fe' vedersi in veste bruna:~ 59 9, 67| altri fea~dentro brillar, fe' in lui contrario effetto:~ 60 9, 73| poscia ebbe domíno~e si fe' in ogni parte memorando;~ 61 9, 76| arte magica un tesoro,~e fe' ne' monti al suo castel 62 9, 79| 79~Fu l'incanto ch'ei fe' con tal riguardo~che non 63 10, 46| morte.~Lungamente pregar si fe' il Sigonio,~e al fin gli 64 10, 73| 73~Il Potta fe' condur segretamente~la donna 65 10, 73| fu grave querela scritta,~fe' pigliarlo anche lui subitamente,~ 66 11, 2 | tutto il campo allor si fe' palese~quel ch'era prima 67 11, 2 | in lui tutte ritorse;~e fe' rider ognun quando s'intese~ 68 11, 13| ch'intese il male,~gli fe' subitamente un serviziale.~ ~ 69 11, 17| la città del Potta,~poi fe' del resto il suo padrino 70 12, 4 | altro lato~minori non le fe' Renoppia bella,~d'alto pugnando 71 12, 37| eran dame e cavalieri:~poi fe' chiamare i primi del senato,~ 72 12, 73| dolersi de l'avuta rotta;~e fe' ritorno a la città del Potta.~ ~ 73 12, 77| Ringraziò que' signori, e fe' partita~da Modana il Legato 74 Note | minima mercede. E a Ferrara fe' gran profitto, dove infeudò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License