Stanza, Verso
1 1, 4 | sedendo alti disegni,~e gran parte di Grecia avea già tolta~
2 1, 8 | una gran pianura~che da la parte d'austro e d'occidente~cerchia
3 1, 46| contra il furor che d'ogni parte inonda.~ ~
4 2, 31| mezzo greco e mezzo ispano:~parte il crine annodato e parte
5 2, 31| parte il crine annodato e parte sciolto~portava, e ne la
6 2, 53| vituperio di sua figlia a parte?~Per Stige, ch'io non so
7 2, 63| Poscia che passeggiata a parte a parte~ebber gli Dei quella
8 2, 63| che passeggiata a parte a parte~ebber gli Dei quella città
9 3, 9 | 9~Da l'altra parte era venuta nuova~ch'in armi
10 3, 42| venne con ducento eletti,~parte asini col fren, parte cavalli,~
11 3, 42| eletti,~parte asini col fren, parte cavalli,~ma i pedoni a tardar
12 3, 58| pregna;~fur quattrocento, e parte al tergo appese~accette
13 3, 58| da far nel bosco legna,~parte forconi in spalla, e parte
14 3, 58| parte forconi in spalla, e parte mazze~e pelli d'orsi in
15 3, 62| tutto il girar di quella parte alpestra~dove sparge il
16 3, 69| giunta era la sera~da la parte del Po, per la fatica~che
17 4 | assalta il popolo reggiano.~Parte dal campo a quell'impresa
18 4 | costretto~da la fame si parte il capitano.~Cadono i valorosi;
19 4, 6 | quattrino,~e dono la mia parte al piú meschino. -~ ~
20 4, 36| ferito d'una punta in quella parte,~esalò il vento e si sanò
21 4, 39| conte era grand'uomo in ogni parte.~ ~
22 4, 62| lassa;~fin ch'in sicura parte al fine arriva,~e i suoi
23 5, 7 | venuto~correndo in quella parte a dare aiuto.~ ~
24 5, 21| s'oblía,~veggonsi in ogni parte incendi e prede:~e cade
25 5, 25| padre e protettore~de la parte de' Guelfi e de la Chiesa,~
26 5, 62| 62~Da l'altra parte i Gemignani usciti~di Castelfranco
27 6, 3 | cader nembi di razzi in ogni parte,~pensi che fosse ancor piú
28 6, 5 | prima e l'altra cede,~come parte e ritorna onda marina.~Van
29 6, 13| Francesco Dini~da quella parte co' cavalli opporse,~rivolto
30 6, 18| e si contende;~ma da la parte verso 'l mezzo giorno~il
31 6, 30| volgessero tosto a quella parte:~indi avendo al tornar la
32 6, 70| vide fuggir de la sinistra parte.~ ~
33 7 | Rotti i Petroni da la destra parte,~sta in dubbio la vittoria
34 7 | Renoppia, e la smarrita parte~rinvigorisce;e giugne in
35 7, 40| se piú vaglia in quella parte~l'accortezza o il vigor,
36 7, 44| ambasciata esprime:~indi si parte e fuor de la mortale~feccia
37 7, 48| e che Perinto in quella parte venne~guidato dal furor
38 7, 58| 58~Ne la parte piú cupa e piú profonda~
39 7, 60| e di fermar cercava in parte~l'ordinanze de' suoi già
40 8, 26| la sementa~famosa in ogni parte: e questa schiera~dogata
41 8, 29| Meggiaino e Merlara in parte bassa,~Luvigliano piú in
42 8, 33| de' vassalli suoi non poca parte,~ché Pernumia e Terralba
43 8, 45| erano pria, ma la piú nobil parte.~Stavano a' lor ricami intente
44 8, 45| imitando Minerva in ogni parte:~ma lasciar gli aghi e fêr
45 8, 69| spranghe e di stangoni~d'ogni parte trovar chiuse le porte;~
46 9, 6 | illuminava intorno in ogni parte.~ ~
47 9, 50| tromba il terzo segno~da la parte che guarda il padiglione,~
48 9, 64| questa gli darete da mia parte. -~E di seno, a quel dir,
49 9, 73| domíno~e si fe' in ogni parte memorando;~solo a la gloria
50 9, 76| grotta incantata, ove gran parte~del tempo stassi esercitando
51 10, 10| la distrutta Faleria in parte bassa~vede, e Piombino in
52 10, 25| Marte~prigioni illustri in parte occulta e sola.~Varie torri
53 10, 33| poteva in terra o in mar da parte alcuna~al valor vostro appresentar
54 10, 34| gesta~si vantasse d'aver parte sicura,~se prima non venisse
55 10, 45| andamenti del conte in ogni parte,~e informa del periglio
56 10, 45| a guardarla anch'esse a parte.~Il conte, fisso già ne
57 10, 50| come fu visto, in quella parte~trassero per udir ciò ch'
58 11, 11| ferire il nemico in ogni parte,~e modi da parar securi
59 11, 11| destri;~indi rivide l'armi a parte a parte~del cavaliero e
60 11, 11| rivide l'armi a parte a parte~del cavaliero e i guernimenti
61 11, 31| trombe diverse~da quella parte, e 'l padiglion s'aperse.~ ~
62 11, 39| trombe, e riede~dove la parte sua lieta l'attende;~fastoso
63 12, 46| 46~Da l'altra parte i Gemignani volti~al lor
64 12, 47| da tragittar da l'altra parte,~saette ardenti da lanciar
65 12, 67| riparo è poco.~Da l'altra parte i Padovani anch'essi~hanno
66 Note | moltitudine de' cittadini dell'una parte e dell'altra che hanno questi
67 Note | Mariam de Strata, et ex parte Bononiensium captus fuit
68 Note | Bononienses capti sunt. Ex parte vero Mutinensium mortuus
69 Note | Vergilio e al Tasso scema gran parte della lode l'essersi serviti
70 Note | due barili, cioè la quarta parte di una botte. I saghi sono
|