Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sguardi 2
sguardo 5
si 399
sí 69
sia 32
siam 8
siamo 1
Frequenza    [«  »]
73 tutti
72 fra
70 parte
69 sí
68 ogni
65 ciel
65 mano
Alessandro Tassoni
La secchia rapita

IntraText - Concordanze


   Stanza, Verso
1 1, 10| fossa in piú luoghi era piana,~che s'entrava ed 2 1, 18| Signori,~noi siam deboli , ma non di sorte~che non 3 1, 37| veramente~fu peccato ammazzar nobil gente.~ ~ 4 1, 40| commosso.~Quel fiume crebbe di sangue umano~che piú 5 1, 48| a Calatran fu la lorica~ che nel ventre penetrò lo 6 1, 53| tolta per forza a un popolo fiero~di mezzo una città 7 1, 59| e di fior cinta l'avea,~ che spoglia parea pomposa 8 1, 63| il qual non voglia~veder degna e gloriosa spoglia.~ 9 2, 8 | mandati~due personaggi suoi principali~a scusarsi con 10 2, 47| le trippe e le lasagne,~ che indarno ti studi e t' 11 3, 4 | gentil di questa etade~che t'infiammerà d'occulto ardore~ 12 3, 16| costui trecento fanti~con leggiadro e nobile apparecchio~ 13 3, 59| Modana venuto,~dove invaghí ognun del suo valore~che 14 3, 63| Apennino:~Apennin ch'alza la fronte e 'l mento~a vagheggiare 15 4, 8 | da sé rimove~con impeto fier quella bestiaccia,~ 16 4, 14| e disse:~- Chi è costui ardito e baldanzoso? -~Il 17 4, 18| vicin tutto scopriva,~fe' che tragittò di da l' 18 4, 18| vento e dibattea la fronda~ ch'a fatica il calpestio 19 4, 33| de la morte ogni spavento~ che vogliate abbandonar 20 5, 5 | Oreste,~sbracato, lo schernía come s'usa,~mostrandogli 21 5, 14| entrata~da l'inimico stuol folto e spesso,~che quivi 22 5, 17| l sospingon con impeto forte,~che già l'imposte 23 5, 23| topi e de le rane antiche,~ che ne sono ancor fioriti 24 5, 25| gran romore~e la cagion di crudel contesa,~per aggiungere 25 5, 27| eminente:~e da lo sprezzo d'uom saggio e prode~il Papa non 26 5, 33| cangiante e varia,~e camminava leggiadramente,~che parea 27 5, 46| caro pegno amato~che da nobil petto in don m'è dato?~ ~ 28 6, 38| feccia d'uomini codardi,~ vilmente morir, scannaminestre?~ 29 7, 7 | 7~Sotto la scorta di chiaro duce~eran trascorsi 30 7, 15| Tua bontà mi vaglia,~ che la gente mia possa seguire~ 31 7, 53| 53~e ricoprirlo , ch'in arrivando~cadessero 32 8, 28| instupidite~furo ad armarsi allor negligenti,~ch'eran le guerre 33 8, 43| Ricciardo:~e in questo si mostrò risoluto,~che d'ogn'altro 34 8, 46| improviso~compor versi e cantar dolcemente,~ch'avrebbe un 35 8, 54| al petto,~che s'impresser vivi e sí tenaci,~che si 36 8, 54| che s'impresser sí vivi e tenaci,~che si destò smarrito 37 8, 58| marito olmo ramoso,~né con forte e sí tenace affetto~ 38 8, 58| ramoso,~né con sí forte e tenace affetto~strigne l' 39 8, 59| poiché con tanti e con lunghi errori~seguite avea 40 8, 62| ribella,~e che stia intatta di dolce affetto,~se non mentitamente 41 9, 6 | sereno~fiamme spargea con mirabil arte~ch'illuminava 42 9, 10| ôr prese di botto,~e sonò ch'ognun ne fu stordito.~ 43 9, 19| Vago di contemplar vista bella~stava l'un campo e 44 9, 30| disegno a tutti ho palesato:~ ch'io non son tenuto a uscir 45 9, 52| protesto~che lo difenderò come i' soglio. -~E tratto 46 9, 61| gli scaldasse il cor foco degno.~ ~ 47 9, 67| elmetto:~ma sospeso venía che parea~ch'andasse a quell' 48 9, 72| Quel Don Chisotto in armi sovrano,~principe de gli 49 10, 35| molle? -~Qui sfavillò di cocenti rai,~che trafisse 50 10, 65| nemica~fraude per sciorre un leale amore:~ma fra tanto 51 10, 70| leggiadro abito moro~l'adorna , che non gli piace meno.~ 52 11, 5 | uniro in suo favore;~e feron che la sua causa presa~e 53 11, 7 | tanto,~che non fu mai Giudeo scaltro e scorto~che non 54 11, 7 | adunata a cantO;~ma con modi lesti e sí faceti,~che tutti 55 11, 7 | ma con modi sí lesti e faceti,~che tutti si partían 56 11, 30| stupire ognun che l'ode e vede~ diverso da quel ch'egli 57 11, 36| l'elmetto~d'una percossa possente e fiera~che gli 58 11, 39| lieta l'attende;~fastoso è che di valor non cede~a 59 11, 45| perdonando~si scorda i falli lor gravi e tanti,~e fa voto 60 11, 47| sonori~che bastino a cantar belle cose.~E torno a Titta, 61 11, 54| divide,~ché non sa ricoprir gran bugia.~Stette pensando 62 11, 59| punto al sommo de le reni~ fieramente che lo stese 63 11, 61| ancor morto; e stuzzicato~ l'avesse con atti e detti 64 12, 3 | giorno~si combattea con ostinato ardire~che 'l fior 65 12, 4 | altro esercito avvocato,~ fieramente vi si combatteo~ 66 12, 26| mila fanti infra due mesi,~ che 'l fondarsi in altro 67 12, 35| piace,~per me non fia che di bel tesoro~questa vostra 68 Note | altre della Corte di Roma, per la licenza, che concede 69 Note | moltiplicazioni di vino; che per tutti questi rispetti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License