Stanza, Verso
1 1, 4 | Grecia avea già tolta~di mano a gli empi usurpatori indegni;~
2 1, 15| corazza armato,~e l'aste in mano e le celate in testa,~comparvero
3 1, 19| cor non vien meno oggi la mano,~se 'l nemico s'appressa
4 1, 40| ratto fu con una ronca in mano~il Potta lor come un demonio
5 1, 49| egli a lui storpiò la manca mano~con una daga che brandita
6 2, 23| dinanzi a la porta di sua mano~avea piantato già san Gemignano.~ ~
7 2, 31| e ne la treccia a destra mano~un mazzo d'aironi a la bizzarra,~
8 2, 41| Ganimede avea la coda in mano.~ ~
9 3, 11| Prato de' Grassoni a destra mano~dal ponte del Panaro era
10 3, 14| lingua e di cor pronto e di mano;~a carte e a dadi avría
11 3, 21| Monte~seguían dopo costoro a mano a mano;~la Staggia l'uno
12 3, 21| seguían dopo costoro a mano a mano;~la Staggia l'uno e la Verdeta
13 3, 34| valor de la fronte e de la mano;~ed or di questi e d'altri
14 3, 35| una gradella:~la lancia in mano e al fianco avea la storta~
15 3, 37| caval con le zagaglie in mano~e mille fanti arcieri ei
16 3, 50| donne lor con gli archi in mano~avezze al bosco a saettar
17 3, 57| e spiedi porcherecci in mano,~spiegando in campo bianco
18 3, 60| armato a piè con una picca in mano;~con ottocento fanti al
19 3, 66| quattrocento con spuntoni in mano~co' piedi lor calcavano
20 3, 74| lo scudo in braccio e in mano una zagaglia;~e gíano a
21 4, 12| ridotta,~rivolse a destra mano il nobil ciglio,~dove sedea
22 4, 28| sotto Montecavallo a manca mano;~avea la pancia come un
23 4, 54| voleva uscir con l'armi in mano,~e che nel resto a lui si
24 5, 41| bandiera~seguono i Ferraresi a mano a mano,~di lance e spiedi
25 5, 41| seguono i Ferraresi a mano a mano,~di lance e spiedi armate
26 6, 17| una mazzaranga ch'avea in mano,~credendolo schiacciar come
27 6, 43| corno e 'l piè da cauta mano,~muggisce, sbuffa, si contorce
28 6, 60| volto e nel petto e ne la mano,~e gli fe' rimaner quel
29 7, 19| Ferraresi anch'ei col brando in mano,~e fa volare al ciel membra
30 7, 29| quando d'una zagaglia sopra mano~fu dal signor di Rimini
31 7, 30| peccato~già prepara per te la mano ultrice,~dove meno la temi,
32 7, 31| e 'l Malatesta~frenò la mano, e ritirando il passo:~-
33 7, 64| segno ove 'l drizzò la bella mano,~il fortissimo eroe periva
34 7, 69| allargati in su la destra mano~correano a gara a custodir
35 8, 24| Va con questi Campese a mano a mano;~Campese la cui fama
36 8, 24| questi Campese a mano a mano;~Campese la cui fama a l'
37 8, 54| Trassero i fior la man, la mano i baci~a le guance, a le
38 9, 1 | si voleano il Re levar di mano;~e 'l Nunzio anch'egli entrato
39 9, 19| stendere al fren la generosa mano~e tenergli il destrier che
40 9, 28| esser di core indomito e di mano.~Secondò l'altro, e per
41 9, 40| il fren con la sinistra mano~e con lo sprone il fe' guizzare
42 9, 43| di perle grosse,~ch'una mano di paggi intorno avea~vestiti
43 9, 46| tromba; ecco con l'asta in mano~vien l'uno e l'altro, e
44 9, 54| ricamato il vestito a piena mano.~Egli del brando a quella
45 9, 62| premi vostri~v'escan di mano e che per altra giostri? -~ ~
46 9, 65| finse porla a la donzella in mano,~che la desse al guerrier
47 9, 70| scudo e una lanterna in mano.~ ~
48 9, 81| lo manterrò con questa in mano.~ ~
49 10, 14| s'allarga in su la destra mano,~e lascia il porto d'Ercole
50 10, 25| vede Gaeta a la sinistra mano.~ ~
51 10, 34| donna, andrei con questa~mano a spianar le temerarie mura;~
52 10, 41| fra sé con la corona in mano~parlando, a passo or lento,
53 11, 10| pugna spartir di propria mano;~ond'ei riprese core, e
54 11, 13| panni caldi e una lucerna in mano~Bertoccio suo scudier v'
55 11, 35| lancia si lasciò correr per mano.~ ~
56 11, 53| e contra 'l papa di tua mano a i venti~la bandiera spiegar
57 11, 58| irato fui con l'armi in mano,~voi dovevate allor sfogarvi
58 12, 33| e a por liberamente in mano a voi~ogn'arbitrio di pace,
59 12, 56| Sprangon cadendo in una mano il prende,~e 'l rapisce
60 12, 64| brando eretto,~troncò la mano e aperse il fianco, e sciolto~
61 Note | intervenuto in guerra, dove di sua mano non avesse tagliato a pezzi
62 Note | prigione con una canna in mano per ciascheduno, che aveva
63 Note | fazioni. I triganieri sono una mano di scapigliati oziosi, che,
64 Note | il testo manuscritto di mano del poeta dice Le campagne
65 Note | il titolo, chi dice una mano di scudi, e chi dice una
|