Stanza, Verso
1 Int | Croniche in penna della città di Modana, d'onde si può
2 1, 3 | arrecarle aiuto,~l'italiche città del suo periglio,~ruzavano
3 1, 51| senza soggiorno,~e tosto la città si mise in core~di girgli
4 1, 52| allor per aventura~de la città messer Adam Boschetto,~che
5 1, 53| popolo sí fiero~di mezzo una città tanto possente,~si mise
6 2, 10| abbia rubato.~Di mezzo la città nel dí lucente~io la trassi
7 2, 22| posta;~e se 'l partito a la città piacea,~avrebbe rimandato
8 2, 27| cremonese,~scrisse ne la città fanti e cavalli,~indi tutta
9 2, 44| apparecchia~tra quei del Sipa e la città del Potta:~sapete ch'è tra
10 2, 46| disdice,~l'una e l'altra città farò infelice.~ ~
11 2, 50| 50~La città ch'ognor vive in feste e
12 2, 63| parte~ebber gli Dei quella città fetente,~e ben considerato
13 2, 64| gían Bologna intanto~e le città de la Romagna in guerra.~
14 3, 2 | l'armi, disse,~l'italiche città vanno a scompiglio,~tornansi
15 3, 3 | fatica,~e tu entrerai ne la città nemica.~ ~
16 3, 60| 60~Gli donò la città per ritenerlo~Miceno, Monfestin,
17 3, 69| fatica~che da Reggio temea, città nemica.~ ~
18 3, 70| mandato~a fare in fretta a la città sapere~ch'ei venía quindi,
19 4, 12| consiglio~tutti gli eroi de la città del Potta;~e poi ch'ebbe
20 4, 28| carratello~e avría bevuta la città d'Albano,~né mai chiedeva
21 4, 68| tra il Re de' Sardi e le città nemiche,~ch'in campo conducean
22 5, 23| a danno ed a ruina~de la città de la salciccia fina.~ ~
23 5, 24| degna impresa~quattordici città seco ad armarse.~Tremò l'
24 5, 29| mura;~dove a l'uscir de la città le schiere~chinavano a'
25 6, 3 | giorno~del protettor de la città di Marte~da l'alta mole
26 6, 63| creda~bere in un sorso, e la città sua tutta~ne' sterquilinî
27 7, 50| era fuggito,~e giunto a la città piena di lutto,~narrato
28 7, 55| fretta a i passi~che feano la città poco sicura,~con travi e
29 7, 61| eccede:~tornate, e dite a la città dolente~che moriron le figlie
30 8, 44| ch'andò dal campo a la città diritto~a ragguagliarne
31 9, 5 | che tolse il vanto a la Città di Dite.~Nave parea, ma
32 9, 76| 76~Poi che de la città cacciati foro~gli Aigoni
33 10, 8 | riviera amena~de la real città de la Sirena,~ ~
34 10, 25| Palmarola,~che furon già de la città di Marte~prigioni illustri
35 10, 44| conte, e mentre fue~ne la città, con atti a lei mostrato~
36 10, 54| resta,~appesterà questa città in poche ore. -~Cosí dicea,
37 10, 73| condur per la via dritta~a la città per metterlo in palazzo,~
38 11, 16| l'altro lasciollo a la città del Fiore,~e al greco Imperator
39 11, 17| 17~Lasciò l'onore a la città del Potta,~poi fe' del resto
40 12, 20| principali~motivi, seco a la città se 'n venne:~la qual s'affaticò
41 12, 21| ad incontrarlo~uscí de la città tutto il Consiglio,~e fin
42 12, 35| bel tesoro~questa vostra città resti incapace:~né i Tedeschi,
43 12, 38| 38~Gli donò la città trenta rotelle,~e una cassa
44 12, 39| cavalli accompagnato~da la città fino a i vicini lidi,~dove
45 12, 39| vent'ore~giunse a la lor città con grande onore.~ ~
46 12, 45| in iscompiglio~ritrovò la città già mezza presa.~Ma risoluti
47 12, 73| rotta;~e fe' ritorno a la città del Potta.~ ~
48 Note | protettori di quelle due città.~ ~S. 2a, v. 8.~Accenna
49 Note | portano per impresa della città loro una trivella: col motto:
50 Note | allor per aventura ~de la città messer Adam Boschetti,~che
51 Note | nelle croniche di quella città scritto fra gli anziani
52 Note | adoprano le maschere piú che in città del mondo; e 'l carnevale
53 Note | poeta disse:~ ~Modana e una città di Lombardia ~Tra 'l Panaro
54 Note | con tutto ciò dire che la città loro ha due strade per tutto:
55 Note | Modana si legge, che le città che s'armarono in favore
56 Note | contati anch'essi fra le città collegate con Bologna. Le
57 Note | usanza conservata in quella città fin dalla sua prima origine;
58 Note | triganieri famosi nella città di Modana e conosciuti da
59 Note | novità che sono nella gran città del Cairo. E questo sia
60 Note | delle quali è piena quella città: e quando le votano, non
61 Note | Antenore fondasse la sua prima città chiamata Urbs euganea, che
62 Note | mare, e reina del mare la città di Napoli perché domina
63 Note | farina, e s'usa in molte città di Lombardia cominciando
|