Stanza, Verso
1 1, 46| guerra;~con la sinistra man la tien sospesa~per riparo,
2 1, 62| Monsignore~con lo spruzzetto in man da l'acqua santa,~e intonando
3 2, 25| che ne la tana~mette la man per trarne il granchio vivo,~
4 2, 40| seguiva indi Mercurio, e in man tenea~una borsaccia, dove
5 2, 54| La manopola allor ch'in man tenea~lanciògli Marte, e
6 3, 20| ambo cacciati~avean con una man d'uomini pravi~la Stellata
7 3, 41| soggiorno~che portavano a man quattro staffieri:~laminata
8 3, 65| una scure in collo e in man tre dardi.~ ~
9 3, 72| ov'era un Santo~con le man giunte lavorato a scacchi,~
10 3, 74| zagaglia;~e gíano a destra man de la battaglia.~ ~
11 4, 12| compose~la barba con la man, sputò e rispose:~ ~
12 4, 21| presente.~Gherardo a manca man tenne il sentiero,~Giberto
13 4, 27| Donnino,~e con essa a due man fe' tal ruina,~che tolse
14 4, 45| assunto;~Giberto a manca man, Gherardo a destra.~Vedesi
15 4, 46| contesa.~Gherardo a destra man forte stringea,~Giberto
16 5, 6 | ergendo in alto~una scala, di man trasse a l'alfiere~l'insegna,
17 5, 7 | d'una saetta~ch'uscí di man di Berlinghier dal Gesso;~
18 5, 8 | fiede~con la ronca a due man d'un colpo crudo.~L'aspra
19 5, 12| fier atto intenti,~e da le man del vincitore altero~trasser
20 5, 30| 30~Et egli con la man sovra i campioni~de l'amica
21 5, 31| 31~Ma perché la man destra avea fasciata~e gli
22 5, 39| chiara,~tenne sopra di lui la man sospesa;~lasciò passarlo
23 5, 45| questo core~legarmi di tua man di piú catene?~Non stringevano
24 5, 63| 63~A manca man dove un torrente stagna,~
25 6, 13| 13~Cosí dicendo, a man sinistra torse~dove spigneano
26 6, 44| frappato,~e una squarcina in man larga una spanna,~parea
27 6, 48| in Alsaccia,~tronca d'un man rovescio il collo ignudo,~
28 6, 53| alzato~su la fronte a due man ferí Perinto;~e se non che
29 6, 53| quell'elmo era temprato~per man del saggio Argon, l'avrebbe
30 6, 64| padiglion se 'n giva~per man del suo barbier mastro Tempesta.~
31 6, 65| chi sdegna,~fulminò d'un man dritto a mezzo 'l viso~-
32 6, 65| colpo ucciso,~ed egli di sua man spiega l'insegna.~Alzano
33 7, 1 | fuggito,~com'io narrai, di man di Salinguerra,~e quel fiero,
34 7, 5 | moro,~ma fecero trattar le man nemiche.~Le ricche sopraveste
35 7, 10| de' nemici altero~con la man fulminando urta e si caccia.~
36 7, 21| mirande~e uccise di sua man trenta marchesi,~però che
37 7, 33| sudando e ansando e con la man mancina~dimenando il cappel
38 7, 45| Giulita~il Potta di sua man tolse la vita.~ ~
39 7, 59| 59~Per man di Periteo giaceano morti~
40 8, 46| un assiso,~col moto de la man ceffi alternando~incominciò
41 8, 48| quindi il partían con le man loro;~e de' fiori onde intorno
42 8, 54| 54~Trassero i fior la man, la mano i baci~a le guance,
43 8, 74| entrando col pugnal ne la man destra:~quivi una vecchia,
44 8, 75| Renoppia bella~prestamente la man con leggiadria,~e si trasse
45 10, 5 | petto~con la camicia in man fuggia del letto.~ ~
46 10, 31| i baci,~ma con la bella man la Dea s'oppose,~e respignendo
47 10, 35| bolle:~vorría stender la man, vorría rapire;~ma un segreto
48 10, 46| terminato~di darle di sua man condegna morte.~Lungamente
49 10, 49| viene,~e mentre ch'ei le man si lava e netta,~gli s'oppone
50 10, 68| dilicata~de la donna e le man bagna veloce;~si disperde
51 11, 28| ammira in voi di quella man celeste~le meraviglie, e
52 12, 8 | in campo,~Renoppia di sua man trasse a quel lampo.~ ~
53 12, 17| 17~Eran questi una man d'ambasciatori~da Modana
54 12, 49| una spada tedesca, e in man tenea~imbrandita una ronca
55 12, 51| costumi antico,~avea ne la man destra un rampicone,~e sopra
56 12, 63| fronte,~con la spada a due man ferendo, fea~smembrati e
57 12, 66| e l'uno e l'altro ha in man la morte,~e fa di sangue
|