Stanza, Verso
1 Int | fondata su l'istoria della guerra, che passò tra i Bolognesi
2 Int | è fama che nascesse tal guerra, si conserva tuttavia ndl'
3 Int | rapiron la Secchia.~Di tal guerra ne trattano il Sigonio e '
4 1 | per una Secchia orribil guerra,~e tornan trionfanti a la
5 1, 1 | entro lo 'ngegno~l'orribil guerra e gl'accidenti strani,~tu
6 1, 19| nonno guadagnò quest'armi in guerra;~Gherardo mio fratel le
7 1, 46| serví contro i nemici in guerra;~con la sinistra man la
8 2, 19| ch'avrete lunga e faticosa guerra,~né potrete durare a la
9 2, 24| bolognese~quel di Modana sfida a guerra e morte~se non gli torna
10 2, 45| mondo.~Che importa a noi se guerra, liti e risse~turban là
11 2, 64| le città de la Romagna in guerra.~Quanto è dal Reno al Rubicone,
12 3, 7 | era in periglio~per nuova guerra in quelle parti accesa.~
13 3, 20| queste schiere,~in abito di guerra, in armi nere.~ ~
14 3, 27| 27~Vieni meco a la guerra, e lascia andare~cotesti
15 3, 66| quei di Santa Giulia in guerra.~Da quattrocento con spuntoni
16 4, 10| la notte avea improvisa guerra.~ ~
17 4, 25| le spade incominciâr la guerra.~L'animoso Foresto avea
18 4, 33| che vogliate abbandonar la guerra,~ritiratevi almen dentro
19 4, 38| piú stimato in pace e 'n guerra;~ed era consiglier di Salinguerra.~ ~
20 4, 46| scale, e empía con sorda guerra~la fossa in tanto di fascine
21 4, 55| insegne e quanto egli ha da guerra,~e ch'in farsetto e sotto
22 5, 14| quivi si facea tutta la guerra,~né si potea calar giú ne
23 5, 55| mandate Brescia a quella guerra.~ ~
24 5, 58| presero alloggio al solito di guerra.~indi tosto ch'al re de'
25 6 | suoi poscia abbandonato in guerra,~resta de' Bolognesi al
26 6, 57| mezza spada a disperata guerra~poi che l'amico suo vede
27 7, 1 | un tempo a quella squadra guerra~che Voluce in battaglia
28 7, 12| badar s'alcun gli movea guerra;~e Archimede l'apposta e
29 7, 28| guise;~perch'era vecchio in guerra e buon soldato~e nissuno
30 7, 39| cosí cruda e sanguinosa guerra!~Caronte lasso in trasportar
31 8, 64| alquanto;~poscia in tuono di guerra assai piú forte~l'amor di
32 9, 13| trombe udito~un misto suon di guerra e d'armonia.~Il lume ritornò,
33 9, 34| in disparte a rimirar la guerra;~come saetta, l'una e l'
34 9, 46| s'avea da incominciar la guerra.~Ecco la tromba; ecco con
35 9, 68| chi va sol per vergogna in guerra:~e a quell'incontro l'inimico
36 9, 79| meglio il fanciul vincea la guerra;~come il ferir del fulmine
37 10, 9 | Taranto ad armar gente da guerra,~e liberar di prigionia
38 10, 19| che muova a' suoi fratelli guerra~l'ondoso scotitor de l'ampia
39 11, 8 | e si dispose~d'ire a la guerra, perché dubitava~de' birri,
40 11, 15| dispensar gli arredi suoi da guerra,~lasciò la lancia al Re
41 11, 32| col piede e fa col vento guerra.~ ~
42 11, 53| imprese ch'hai fatte in questa guerra;~e con sonori e bellicosi
43 11, 59| saltò fuori a discoperta guerra,~ ~
44 12, 1 | 1~Le cose de la guerra andavan zoppe,~i Bolognesi
45 12, 23| vi manda; o vi dinunzia guerra,~se voi la ricusate, in
46 12, 32| faccia il Papa a gl'infedeli guerra:~ ~
47 Note | popolo modanese in quella guerra e insieme col re Enzio rimasero
48 Note | possibile; non s'era fatta guerra in cent' anni, dove egli
49 Note | e non era intervenuto in guerra, dove di sua mano non avesse
50 Note | verissimo che in quella guerra i Fiorentini anch'essi aiutarono
51 Note | popolo reggiano in quella guerra, e che, trasportato dall'
52 Note | che ne'successi di quella guerra i Bolognesi non sono stati
53 Note | capitani del popolo in quella guerra, e fu fatto prigione anch'
54 Note | fosse acciecato in questa guerra.~ ~S. 21a, v. 5.~Sono cognomi
55 Note | de' Bolognesi in quella guerra.~ ~S. 29a , v. 2.~Questi
56 Note | 39a, v. 1.~Favella della guerra della Garfagnana tra i Lucchesi
57 Note | che cominciasse un'altra guerra da sé. Neanco il Tasso descrive
|