Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sogliono 11
sognando 1
sogno 3
sol 54
sola 6
solamente 4
solara 1
Frequenza    [«  »]
56 voi
55 disse
54 quei
54 sol
53 anch'
53 intorno
52 della
Alessandro Tassoni
La secchia rapita

IntraText - Concordanze

sol

   Stanza, Verso
1 Int | Ma facendosi operare un sol uomo, non si può rappresentare 2 1, 4 | 4~Sol la reina del mar d'Adria, 3 1, 6 | Del celeste Monton già il sol uscito~saettava co' rai 4 1, 6 | tranquillo mar dormíeno i venti;~sol Zefiro ondeggiar facea su ' 5 1, 8 | alza a veder nel mare il sol cadente,~che su la fronte 6 1, 9 | l'onde~dove il figlio del sol già morto giacque;~Secchia 7 2, 19| in una terra,~ricordatevi sol che volge presto~il calvo 8 2, 57| cantar non osa:~mormora sol fra sé detti segreti,~ch' 9 4, 1 | gli usberghi lucenti il sol feriva~e ne traeva fuor 10 4, 4 | 4~Sol Castelfranco ne può far 11 4, 17| fulminata e rotta~fosse dal novo sol l'aria già nera.~Ed ecco 12 4, 22| d'intorno~che parve senza sol nascere il giorno.~ ~ 13 4, 35| l'un nemicizia avea col sol d'agosto~e l'altro rincaría 14 4, 44| le cui guancie di rose al sol di foco~mirando il ciel 15 4, 58| pronte~prima che il nuovo sol fosse ito in bando,~si torser 16 4, 67| trofeo,~quando volgendo il sol dal mezzo giorno~eccoti 17 5, 16| 16~Al magnanimo cor basta sol questo,~e l'usato valor 18 5, 33| disprezza, e si diletta~sol di sangue, di morte e di 19 5, 41| è il capitano.~Di Cervia sol la numerosa schiera~potea 20 6, 3 | Offuscò il cielo, a i rai del sol fe' scorno~il grandinar 21 6, 6 | uomini vani~che gite armati sol per ornamento,~ove sono 22 6, 15| Torto il mira Roldano; e sol col guardo~gli fa tremar 23 6, 20| estreme,~perché possa una sol giusta vendetta~l'ira sfogar 24 6, 39| ognuno incontro al Re, cui sol restato~vivo de' suoi nel 25 6, 58| tu ancora,~lascia ch'io sol per la tua vita mora. -~ ~ 26 6, 67| posto in oblio,~e l'appetito sol tenea per Dio.~ ~ 27 7, 15| battaglia;~ché s'io resto qui sol cinto da' tuoi,~né tu meco 28 7, 57| vero.~Quivi arrivò che 'l sol da l'orizonte~già poco era 29 7, 70| prove.~Perinto a piedi e sol gli s'opponía,~ma come vide 30 8, 1 | 1~Già la luce del sol dato avea loco~a l'ombra 31 8, 33| carte~l'alma fronda del sol lieta verdeggia,~e dove 32 8, 52| quando~vide il giovane sol quivi dormire,~ritenne il 33 8, 56| mondo, in cui la face~del sol s'impronta, pastorello indegno~ 34 8, 61| me 'l consente:~restami sol che del futuro i' prenda~ 35 8, 73| il monte~tornò a Collazia sol, dov'ella era;~e giunto 36 9, 3 | in sella;~da l'abbattuto sol lo scudo ei chiede,~e 'l 37 9, 4 | novi albori~del già cadente sol trovarsi armato.~Ma la notte 38 9, 61| forse,~quivi condotto a far sol per suo amore~la bella giostra 39 9, 65| paggi e scudieri,~e rimasero sol gli scudi veri.~ ~ 40 9, 68| strigne, e passa~come chi va sol per vergogna in guerra:~ 41 9, 73| agguagliò né paladino,~e sol cedé al valor di questo 42 10, 7 | parvenza il bel chiarore,~sol per vittoriare il vostro 43 10, 11| 11~Tremolavano i rai del sol nascente~sovra l'onde del 44 10, 11| sospiri suoi soavi e lieti~sol Zefiro increspava il lembo 45 10, 19| densa tela di nubi e 'l sol nasconde:~fremono i venti 46 10, 22| tremanti;~ella in Libecchio sol le luci affisse,~e mordendosi 47 10, 68| in Mauritania, dove il sol cuoce:~d'un leonato scuro 48 11, 26| or scende;~imagini del sol , vive facelle~di quel foco 49 11, 50| ei rimanesse estinto,~ma sol di rimaner tu vincitore.~ 50 11, 52| affligge e suda,~e lo fa vago sol di carne ignuda.~ ~ 51 12, 11| ascose~l'aurea luce del sol col nero manto,~imprese 52 12, 60| scolorita~s'era congiunta al sol l'umida luna:~la gente di 53 12, 76| istesso or vi conferma, e sol desía~che siate voi magnanimo 54 Note | Cesi contessa di Pompeiano. Sol che tramonta.~ ~S. 50a,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License