Stanza, Verso
1 Int | questa nuova strada, come si vede, è piaciuta comunemente.
2 4, 23| Foresto, che venir sopra si vede~gli stendardi di Parma e
3 4, 32| Foresto; e i suoi soldati~vede da la battaglia al campo
4 4, 40| la finestra; e guarda e vede~a quel romor, senza notizia
5 4, 62| urta il destriero,~dove vede la sbarra esser piú bassa;~
6 5 | Bolognesi e de' paesi amici~vede marciar l'esercito congiunto,~
7 6, 7 | passi~dove il nemico stuol vede piú spesso;~urta il caval,
8 6, 10| lunge il conte di Culagna vede~pomposo d'armi e di bei
9 6, 15| che di sangue nemico ei vede molle;~e ferito nel braccio
10 6, 17| dicendo, ove piú stretto~vede lo stuol che conducea Roldano.~
11 6, 31| ché senza dubbio alcun si vede morto:~ma il dolor cede
12 6, 57| guerra~poi che l'amico suo vede per terra.~ ~
13 6, 66| 66~Il Potta, che tornar vede la schiera~che dianzi fuor
14 6, 69| sua che 'l disvantaggio vede,~ma non fugge però né si
15 7, 2 | Quando Voluce ode il rumore e vede~Salinguerra ch'i suoi rompe
16 7, 15| 15~Salinguerra, ch'i suoi vede fuggire~dal nemico valor
17 7, 19| risente, e gira~il guardo, e vede il principe lontano.~Tosto
18 7, 44| 44~Vede Marte da lunge e drizza
19 7, 61| Giugne Renoppia, e dove rotta vede~da la ripa fuggir l'amica
20 7, 70| due schiere, ed egli dove~vede il Potta pugnar prende la
21 7, 71| combattean ne l'acqua i sui.~Vede stanco il caval, subito
22 7, 74| che 'l disvantaggio suo vede e comprende,~e poi ch'a
23 8 | pugnando a' suoi steccati.~Vede Ezzelino in mostra a Padovani,~
24 8, 7 | furor de le sanguigne spade.~Vede il conte Romeo ch'ad una
25 8, 30| a grand'onor splender si vede;~Teolo ond'uscí già l'anima
26 10, 10| distrutta Faleria in parte bassa~vede, e Piombino in su la manca
27 10, 13| e festeggiando intorno.~Vede l'Umbrone ove sboccando
28 10, 13| Argentaro in mezzo a l'onde vede.~ ~
29 10, 14| porto d'Ercole a mancina;~vede Civitavecchia, e di lontano~
30 10, 15| il mar superbo e fiero:~vede l'argentea vela, e come
31 10, 18| due fratelli di lontano vede,~si prepara a l'assalto,
32 10, 24| 24~Le donne di Nettun vede su 'l lito~in gonna rossa
33 10, 25| rimaner quinci in disparte~vede Ponzia diserta e Palmarola,~
34 10, 25| Terracina, e di lontano~vede Gaeta a la sinistra mano.~ ~
35 10, 29| servitú ristretta.~Or che vede venir con lieti avisi~Manfredi
36 10, 37| amorosa Dea che 'l rischio vede,~subito si ritira e cangia
37 10, 44| serventi sue.~Or che si vede il modo apparecchiato~di
38 10, 67| pentito.~Titta, che già si vede assicurato,~comincia a ruminar
39 10, 69| estinto~purpureggiar si vede in vista altera;~cosí di
40 11 | prigione.~Ma, sciolto che lo vede, ci perde il core,~e cerca
41 11, 3 | 3~Il conte, che si vede andar fallato~contra la
42 11, 30| stupire ognun che l'ode e vede~sí diverso da quel ch'egli
43 11, 37| visiera il conte mira,~e vede rosseggiar la sopravesta:~
44 11, 39| Titta poi che l'avversario vede~per morto riportar ne le
45 11, 48| acuto o acuto legno,~si vede ricader vizzo e sfiatato;~
46 12, 55| onde l'ardito Lemizzon che vede~il rischio, salta in un
47 12, 69| del campo armati:~egli che vede la ruina e 'l danno~e non
48 Note | famiglia, la corresse come si vede. I difetti delle persone
49 Note | porta corna ch'ognuno le vede, e tal le porta che non
|