Stanza, Verso
1 1 | Manfredi, i cui guerrier co' vinti entrati~fanno per
2 1, 6 | già il sol uscito~saettava co' rai le nubi algenti,~parean
3 1, 16| né di bellezza,~e parea co' virili atti e sembianti~
4 1, 38| poter correa,~che mordendo co' piè giucava a scacchi,~
5 1, 58| togliea in serbo e gli mettea co' sui.~ ~
6 2, 3 | inedia~e per forza tener co' denti il fiato,~e potea
7 2, 48| impresa,~facciam cosí: va' tu co i Gemignani,~ch'io sarò
8 2, 50| Bella madre d'Amor, che co' sembianti~puoi far vinta
9 3 | i Gemignani:~s'uniscono co 'l Potta i tre stendardi,~
10 3, 61| Sassi e Niccolò Adelardi~co' Frignanesi lor seguiro
11 3, 66| quattrocento con spuntoni in mano~co' piedi lor calcavano la
12 4, 2 | capitani e nobil gente,~co 'l capo disarmato e la montiera,~
13 4, 9 | general eccidio,~subito co' Potteschi attaccò pratica~
14 4, 15| tedescheria,~e ch'era un accoppiar co' gatti i cani~se gli uni
15 4, 20| fosso,~e chiudi il passo co' soldati tuoi,~ch'io Giberto
16 4, 28| cortigiano;~e 'l nome v'intagliò co lo scarpello~sotto Montecavallo
17 4, 57| aspettar del capitano,~o pur co l'armi al ciel notturno
18 4, 58| fe' stare in punto ognun co l'armi a segno.~ ~
19 4, 59| nemico a l'improviso~voler co l'armi uscir di quelle mura.~
20 5, 32| passato~in Francia guerreggiò co' Navarristi;~navigò nel
21 5, 46| 46~Tu co' begli occhi tuoi speranza
22 5, 55| barbute a coppia a coppia,~co' cavalli bardati in fino
23 6, 13| Francesco Dini~da quella parte co' cavalli opporse,~rivolto
24 6, 22| uomini mangiava, e distruggea~co' denti il ferro, e un corno
25 7, 38| daran di morso,~e si faran co' denti e con le mani~conoscer
26 8, 3 | somieri,~e al ponte si drizzâr co' cavalieri.~ ~
27 8, 19| riluce,~e v'era Pietro allor, co' fieri carmi~traeva i morti
28 9, 4 | preparato~con pensier di dover co' novi albori~del già cadente
29 9, 27| bruno ed oro~appresentarsi co' cavalli loro.~ ~
30 9, 36| onda a precipizio i tori~co i cavalieri; e quivi uscîr
31 9, 47| pensoso un poco, e favellò co' sui,~indi a le mosse ritornando,
32 9, 55| la canna, e lo sgomenta~co i ragli che tremar fan la
33 9, 59| fiorita chiostra~a ragionar co' paggi e a fare inchiesta~
34 10, 11| lor prendean ristoro;~e co' sospiri suoi soavi e lieti~
35 10, 22| gli elementi~tranquillò co' begli occhi e co' sembianti.~
36 10, 22| tranquillò co' begli occhi e co' sembianti.~Corsero tutti
37 10, 49| lava e netta,~gli s'oppone co' fianchi e con le rene,~
38 10, 52| Cento barbieri e i preti co i messali~gl'erano intorno
39 10, 56| cominciò in fretta ognun co' guanti al naso~a scostarsi
40 11, 29| periglio,~e scorgetemi voi co' guardi amati;~ché fia vana
41 11, 46| poscia in Bulgaria levasse~co la possanza sua, col suo
42 12, 2 | l pastorale~che potesse co' fulmini divini~e con l'
43 12, 13| 13~E 'l papa già co' Genovesi avea~d'un mezzo
44 12, 32| monsignor che fa da Giove~co i fulmini ch'avventa a i
45 Note | Panaro, che si passa a guazzo co' piedi asciutti.~ ~S. 16a,
46 Note | maligno, che agli uomini co' suoi influssi sempre minaccia
47 Note | quelle terre, che tiravano co' moschetti a segno, come
48 Note | essendo in lega i Modanesi co' Parmegiani ruppero l'esercito
|