Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
canterà 2
canti 3
cantinier 1
canto 48
cantò 1
cantuti 1
canuto 2
Frequenza    [«  »]
49 poco
49 sopra
49 vede
48 canto
48 co
48 signor
48 tra
Alessandro Tassoni
La secchia rapita

IntraText - Concordanze

canto

                                               grassetto = Testo principale
   Stanza, Verso                               grigio = Testo di commento
1 1 | Canto primo~ARGOMENTO~ Del bel 2 1, 22| aveano il ponte rotto~da un canto, e 'l varco stretto indi 3 2 | Canto secondo~ARGOMENTO~ Mandano 4 2, 17| onda abitatrici,~fanvi col canto lor perpetua state;~i regni 5 2, 64| questi godean, da l'altro canto~Pallade e Febo eran discesi 6 3 | Canto terzo~ARGOMENTO~ Venere 7 3, 10| copia acciò che nel mio canto~i pronepoti lor n'odano 8 4 | Canto quarto~ARGOMENTO~Mentre 9 4, 3 | quest'armi che portiamo a canto~non ne pigliamo noi possesso 10 4, 43| 43~E quivi a canto a lui fatti passare~due 11 5 | Canto quinto~ARGOMENTOpreso 12 6 | Canto sesto~ARGOMENTO~S'accozzano 13 6, 35| forza maggior dal destro canto~il ferí Gabbion di Gozzadino~ 14 6, 74| descritto fia da me ne l'altro canto.~ ~ 15 7 | Canto settimo~ARGOMENTO~ Rotti 16 7, 7 | avean tutto il sinistro canto:~ma poi ch'a Salinguerra 17 7, 56| correre a la porta, e seco a canto~condurre il fior de la virginea 18 8 | Canto ottavo~ARGOMENTO~ Il corno 19 8, 39| con archi e balestroni a canto a gli argini~che scopano 20 8, 45| Scarpinel con l'arpa e 'l canto.~ ~ 21 8, 46| Faraon conquiso.~L'arpa al canto accordò subitamente;~e poiché 22 8, 64| io t'ascolti e che il tuo canto~ritrovi adito piú per queste 23 9 | Canto nono~ARGOMENTO~ Melindo 24 9, 29| la spada che tu cigni a canto~a trarmi in cortesia d'inganno 25 9, 56| principio i galli al primo canto.~ ~ 26 10 | Canto decimo~ARGOMENTO~A Napoli 27 10, 39| a incontrar da un altro canto,~salutandola quasi in ginocchione;~ 28 11 | Canto undecimo~ARGOMENTO~Il conte 29 11, 7 | n'avea qualche adunata a cantO;~ma con modi lesti e 30 11, 33| Voluce lo scudo, e seco a canto~Roldan la lancia, e Giacopino 31 12 | Canto duodecimo~ARGOMENTO~Cessa 32 12, 11| avrebbon desti i primi cigni al canto.~Taciute avria quell'armi 33 Note | attribuite ad A. Tassoni]~CANTO PRIMO~ ~Stanza 1a, verso 34 Note | ne posson chiarire.~ ~ ~CANTO SECONDO~ ~ ~S. 7a, v. 3~ 35 Note | particolare questo gran Santo.~ ~ ~CANTO TERZO~ ~S. 4a, v. 1.~È promessa 36 Note | Botticella degli Orciolini.~ ~CANTO QUARTO~ ~S. 2a, v. 6~La 37 Note | Reggiani sono molto onorati.~ ~CANTO QUINTO~ ~S. 2a, v. 2.~Bosio 38 Note | anch'egli col re Enzio.~ ~ ~CANTO SESTO~ ~S. 1a, v. 1.~Questo 39 Note | petulantiam excedat, etc. ~ ~ ~CANTO SETTIMO~ ~S. 5a, v. 1.~Omero 40 Note | col papa. Cosí Enzio nel canto precedente come nemico chiama 41 Note | attaccate al cielo.~ ~ ~CANTO OTTAVO~ ~S. 1a, v. 3.~Chiama 42 Note | poeta sta su 1'istoria.~ ~ ~CANTO NONO~ ~ARGOMENTO. ~Questo 43 Note | NONO~ ~ARGOMENTO. ~Questo canto par avere poco del comico, 44 Note | si favellò di sopra nel canto 111.~ ~S. 12a, v. 5~Questo 45 Note | quand' era scolare.~ ~ ~CANTO DECIMO~ ~S. 7a, v. 1.~In 46 Note | Castello Sant' Angelo.~ ~ ~CANTO UNDECIMO~ ~S. 1a, v. 4.~ 47 Note | che non fece nell'altro canto, quando non avea bevuto: 48 Note | persona assai vile.~ ~ ~CANTO DUODECIMO~ ~S. 1a, v. 4.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License