Stanza, Verso
1 1 | Bolognesi armati,~ma da Gherardo altri condotti a morte,~
2 1, 13| al figlio di Rangon detto Gherardo.~ ~
3 1, 16| armi avezza;~Renoppia di Gherardo era sorella,~pari a lui
4 1, 19| guadagnò quest'armi in guerra;~Gherardo mio fratel le chiudea in
5 1, 21| tratto ordini e schiere.~Gherardo in tanto in opportuno punto~
6 1, 24| vista altera~vide giugner Gherardo a l'altra riva,~onde a destra
7 1, 25| 25~Allor Gherardo a' suoi diceva: - O forti,~
8 1, 26| tra l'una e l'altra ripa~Gherardo allor su 'l popolo dal Sipa.~ ~
9 1, 32| venía, fu dato~da la torre a Gherardo e a gl'altri il segno.~Se
10 1, 35| ruinato al basso.~Voltò Gherardo a quel rumor la fronte~e
11 1, 36| a i lampi,~ma l'incalza Gherardo, e al vanto aspira~d'aver
12 3, 36| avea Rangon d'alto valore,~Gherardo il forte e Giacopin l'astuto;~
13 3, 36| forte e Giacopin l'astuto;~Gherardo che d'etade era il maggiore~
14 3, 76| dodicimila e gli reggea~Gherardo, che ne gli atti e ne' sembianti~
15 4 | campo a quell'impresa eletto~Gherardo, e se ne va notturno e piano.~
16 4, 16| il carico sovran diede a Gherardo~con cinquemila fanti e quella
17 4, 20| fosser tutti eroi?~Gira, Gherardo, tu a sinistra il fosso,~
18 4, 21| da ognun ch'era presente.~Gherardo a manca man tenne il sentiero,~
19 4, 34| ch'ivi già penetrato era Gherardo.~Allor frenando l'impeto
20 4, 44| ciel ne divenia lucente.~Gherardo rinfrescò la gente un poco~
21 4, 45| assunto;~Giberto a manca man, Gherardo a destra.~Vedesi il conte
22 4, 46| quivi i suoi nobil contesa.~Gherardo a destra man forte stringea,~
23 4, 53| maglia garzerina.~Ritrovaron Gherardo in su la fossa,~che facea
24 4, 54| 54~Quando Gherardo vide il guardiano,~gli venne
25 4, 54| resto a lui si rimettea.~Gherardo entrò in furor quand'udí
26 4, 56| umilmente,~ma non poté spuntar Gherardo mai:~onde tornò dolente
27 4, 59| rocca diè Bertoldo aviso~a Gherardo ch'usasse estrema cura,~
28 4, 59| quelle mura.~Preparossi Gherardo; e su l'aviso~fé stare i
29 4, 60| suono e l'impeto arrestosse:~Gherardo avea per fianco e 'n fronte
30 4, 62| disperato il brando fiero~contra Gherardo, il fère a un tempo e passa,~
31 4, 63| fatica loco~d'impetrar da Gherardo alcun partito,~ch'era già
32 4, 67| Rubiera si trattenne alquanto~Gherardo, e riposar le genti feo,~
33 4, 68| rabbia allor strapposse~Gherardo, e bestemmiando il campo
34 5, 66| mani~di non trovarsi allor Gherardo a lato;~e consegnando a
35 7 | rinvigorisce;e giugne in sua difesa~Gherardo, che dal fiume a l'altra
36 7, 43| la contesa~fin ch'arrivi Gherardo e sua sorella~a cui si dee
37 7, 69| spavento empiva.~Era questi Gherardo il capitano~ch'in soccorso
38 7, 70| 70~Gherardo in arrivando a destra invia~
39 7, 71| 71~Gherardo sbarra il ponte e 'n guardia
40 7, 72| Baroccio avea ammazzati.~Gherardo con la mazza apre e sbarraglia~
41 8, 9 | fra tanto era l'aviso,~e Gherardo su 'l ponte avea mandato:~
42 8, 10| tutti spuntar su la riviera.~Gherardo in tanto al giugner suo
43 11, 10| Miceno e 'l Potta stesso~e Gherardo e Manfredi e 'l buon Roldano~
44 11, 33| elmetto~gli porta; e 'l buon Gherardo il brando fino,~il brando
45 12, 66| vien per fianco il forte~Gherardo a un tempo, e da ponente
46 Note | Mattias.~ ~S. 13a, v. 8.~Gherardo figlio di Rangone Rangoni
|