Stanza, Verso
1 Int | Introduzione~A CHI LEGGE~La Secchia Rapita, poema di nuova spezie
2 Int | chiesa di S. Domenico.~La secchia di legno, per cagion della
3 Int | Modanesi quando rapiron la Secchia.~Di tal guerra ne trattano
4 Int | vedere che 'l Poema della Secchia Rapita ha per tutto ricognizione
5 Int | LETTORI. ~Questo poema della Secchia rapita non ha bisogno d'
6 1 | vinti entrati~fanno per una Secchia orribil guerra,~e tornan
7 1, 1 | umani~un'infelice e vil Secchia di legno~che tolsero a i
8 1, 2 | Elena trasformarsi in una Secchia.~ ~
9 1, 9 | del sol già morto giacque;~Secchia ha da l'aquilon, che si
10 1, 43| la porta un pozzo,~e una Secchia calâr nuova d'abete~per
11 1, 44| feron piú tardi uscir la Secchia piena:~le si avventaron
12 1, 46| 46~E Spinamonte, che la Secchia presa~per bere avea, spargendo
13 1, 47| Canaglia matta,~lasciate quella Secchia ove prim'era,~o la bestialità
14 1, 48| pudica,~al par di quella Secchia da un baiocco.~Passata a
15 1, 50| una lancia l'acquistata Secchia,~ché presentarla al Potta
16 1, 53| dal messaggiero~con quella Secchia udí l'amica gente~tolta
17 1, 56| Pietro,~per veder quella Secchia a la campagna~credendosi
18 1, 57| affaticato~che venía con la Secchia; e cosí andando~giunsero
19 1, 59| sua schiera -~Portar la Secchia in alto egli facea~da Spinamonte
20 1, 60| come avea potuto~con quella Secchia uscir fuor di Bologna,~che
21 1, 63| 63~Ma la Secchia fu subito serrata~ne la
22 2 | due volte a dimandar la Secchia in vano:~onde con fieri
23 2, 6 | pace:~ma vogliam quella Secchia ad ogni patto,~che ci rubò
24 2, 9 | offerite~col patto della Secchia, è un po' intricata:~e conviene
25 2, 10| mente~chi vuol dir ch'io la Secchia abbia rubato.~Di mezzo la
26 2, 13| offeria di Grevalcore~se la Secchia tornava al suo soggiorno.~
27 2, 18| la patria mia~se quella Secchia, che toglieste a un tale~
28 2, 19| questo.~di cambiare una Secchia in una terra,~ricordatevi
29 2, 21| approvato,~e disser che la Secchia eran per darla,~sottoscritto
30 2, 24| in termine d'un mese~la Secchia che rubò su le sue porte. -~
31 2, 28| sapere i mali~che d'una Secchia era per trar la sorte.~Giove,
32 2, 44| nuova gara or sopra d'una Secchia~han messa in campo; e se
33 2, 64| con l'armi a racquistar la Secchia.~ ~
34 3, 3 | tu salverai quella famosa Secchia~che con tanto valor fia
35 4, 67| nemici in tanto~su la riva di Secchia alzò un trofeo,~quando volgendo
36 8, 42| partito alcun di racquistar la Secchia,~avendo udito già per cosa
37 8, 42| vecchia;~ma di cambiar la Secchia in que' baroni,~eccetto
38 8, 43| le contese,~e barattar la Secchia col Re sardo,~e 'l Duca
39 12, 41| quella contesa,~e rivolean la Secchia ad ogni patto,~e non volean
40 12, 77| ne' patti a i Modanesi~la Secchia e 'l Re de' Sardi a i Bolognesi.~ ~
41 Note | di Gaspare Salviani alla Secchia rapita~[dall'edizione del
42 Note | rapimento d'Elena e quello della Secchia.~ ~S. 4a, v. 1.~Veramente
43 Note | parti.~ ~S. 43a, v. 7.~La secchia, che tuttavia si conserva
44 Note | Lombardia ~Tra 'l Panaro e la Secchia in un pantano, ~Dove si
45 Note | finisce la favola della Secchia alla quale è obbligato,
|