Stanza, Verso
1 Int | che servisse a chiudere la porta di Bologna, per onde entrarono
2 1, 36| campi;~rotta ha la spada, e porta ne lo scudo~cento saette,
3 1, 42| 42~La porta San Felice aperta in fretta~
4 1, 42| restavan chiusi,~s'ei da la porta ove fermato s'era~non li
5 1, 43| cammino~trovâr non lunge da la porta un pozzo,~e una Secchia
6 1, 50| 50~Manfredi in su la porta i suoi raccoglie~e l'inimico
7 1, 56| gara come pazze~a la vicina porta di San Pietro,~per veder
8 1, 61| ripresero il cammino in vêr la porta~raccontando fra lor la gente
9 1, 62| 62~Sotto la porta stava Monsignore~con lo
10 2, 18| tanto male~e sforzaron la porta che s'apría,~sarà da voi
11 2, 23| pioppo~che dinanzi a la porta di sua mano~avea piantato
12 3, 35| Pomposo viene e ne lo scudo porta~a onor di san Lorenzo una
13 3, 73| Jaconia di Ponzio Urbano,~che porta una fascina incoronata.~
14 4, 34| disse, e correndo in ver la porta~donde il soccorso omai gli
15 4, 34| frenando l'impeto che 'l porta,~s'arresta alquanto il giovane
16 4, 42| 42~Giunto a la porta e udito il gran fracasso~
17 4, 53| per la mattina~contra la porta una sbarrata grande~che
18 4, 55| asta passi~a l'uscir de la porta de la terra.~Cosí vi giuro,
19 4, 60| 60~Ed ecco aprir la porta e a un tempo stesso~de gli
20 4, 63| in volt'oscuro~scuoter la porta e domandar del foco,~in
21 5, 15| bandiera alzata,~e la vicina porta abbandonata.~ ~
22 5, 16| lodati prende:~corre a la porta, e ne' compagni è desto~
23 5, 18| gangheri a fracasso~getta la porta tutt'a un tempo a basso.~ ~
24 5, 43| pallidi suoi vaghi sembianti~porta quasi scolpita e figurata~
25 5, 53| carroccio uscir fuor de la porta,~tutto coperto d'or, tutto
26 7, 56| novella fiera,~e correre a la porta, e seco a canto~condurre
27 8, 7 | lo sbalza, e prigioniero~porta seco Ricciardo in su 'l
28 8, 8 | svelti arbori e sassi:~cosí porta il furor di que' possenti~
29 8, 8 | secondo i greci ciurmatori,~porta l'ottavo ciel gli altri
30 8, 27| Capolista è nominato,~e porta un cervo rosso in campo
31 8, 74| 74~E la porta gittò mezzo spezzata,~entrando
32 8, 75| ad accompagnar fino a la porta.~ ~
33 10, 42| spiace in infinito,~ma cosí porta la crudel mia stella. -~
34 10, 50| qua, chi là, come ventura porta.~Tutti, come fu visto, in
35 10, 59| arcion la prende,~e la si porta in braccio a le sue tende.~ ~
36 10, 64| primiero~indizio gli ne porta o gli ne invia.~La mattina
37 11, 33| e 'l ricco elmetto~gli porta; e 'l buon Gherardo il brando
38 12, 21| per onorarlo~fuor de la porta inverso il fiume un miglio.~
39 Note | Questa è un'osteria fuor di porta San Felice a Bologna, dove
40 Note | dell'ottava 62a:~ ~Sotto la porta stava Monsignore ~dimenando
41 Note | cimiero di questo eroe, che porta corna ch'ognuno le vede,
42 Note | ognuno le vede, e tal le porta che non se le crede.~ ~S.
43 Note | della Crusca di Firenze, che porta l'istessa impresa.~ ~S.
44 Note | lettere di Paulo Manuzio ove porta uno squarcio di questa istoria. ~
|