Stanza, Verso
1 Int | verisimile che quello che a' dí nostri veggiamo, altre volte
2 1, 19| 19~Quel dí che Barbarossa arse Milano,~
3 1, 41| 41~Tutto quel dí, tutta la notte intiera~
4 1, 53| intorno il piviale~ch'usava il dí di Pasqua e di Natale.~ ~
5 2, 1 | 1~Già il quarto dí volgea che vincitori~diêr
6 2, 10| rubato.~Di mezzo la città nel dí lucente~io la trassi per
7 2, 14| dov'egli fu introdotto il dí seguente.~Il Baldi, ch'era
8 2, 20| ch'avrebbe la risposta il dí seguente.~ ~
9 2, 21| 21~Il dí che venne, il cambio fu
10 2, 23| 23~Il terzo dí, ch'ognun stava aspettando~
11 2, 39| sogliono innanzi 'l Papa il dí di festa~romper a chi le
12 2, 43| accenti.~Ei cominciò dal dí che fu ripieno~di topi il
13 3, 11| piante.~Chi dal monte il dí sesto, e chi dal piano~dispiegò
14 3, 26| Frate,~tu sciorini ogni dí nuove scappate.~ ~
15 3, 30| nominò dal cor giocondo~quel dí che fu d'Antonio vincitore,~
16 3, 47| nettare a Giove,~là dove è il dí piú bello e piú lucente,~
17 4, 9 | se non avea soccorso il dí seguente.~ ~
18 4, 10| segni d'allegrezza;~ma il dí seguente una novella fiera~
19 4, 44| mutandola a' quartieri, e al dí nascente~dal fosso a basso
20 4, 67| genti feo,~onorando quel dí sacrato al Santo~Apostolo
21 5 | esercito congiunto,~che 'l dí seguente addosso a gl'inimici~
22 6, 62| oscura de' begli occhi il dí lucente:~l'anima sciolta
23 7, 21| 21~Voluce fe' quel dí prove mirande~e uccise di
24 7, 74| giú in terra a' mortali il dí chiudea.~ ~~ ~
25 8, 40| contese~furon per dieci dí l'armi sospese.~ ~
26 8, 60| quant'error presi~quel dí ch'io presi l'arco e 'l
27 8, 65| bevea~con gusto tal, che 'l dí di san Martino~bebbero in
28 8, 73| 73~Onde il dí quinto ripassando il monte~
29 9, 2 | riviera,~l'uno di qua, l'altro dí là da l'onda:~e a giostra,
30 9, 57| 57~Il dí seguente il giostrator si
31 9, 61| avea del suo valore,~quel dí ch'armata in su la riva
32 10, 4 | fiume il can d'Esopo, un dí schernito~lasciò cader nel
33 11, 21| colori~abbelliva le strade ad dí nascente,~e Flora le spargea
34 12, 22| Senato~ne la sala maggiore il dí seguente,~dove con pompa
35 12, 37| pensieri.~In Modana due dí stette il Legato~fra giostre
36 12, 40| 40~Il dí che venne, per trattenimento~
37 12, 40| cotto,~ordinando che 'l dí de la vittoria~cosí si fesse
38 12, 72| 72~Tiraro il dí seguente una trinciera~i
39 12, 78| l giorno d'Ogni Santi al dí nascente~ognun partí da
|