Stanza, Verso
1 Int | d'esser liberato morí in Bologna, come oggidi ancora può
2 Int | servisse a chiudere la porta di Bologna, per onde entrarono i Modanesi
3 1 | e fugati.~Gl'incalza di Bologna entro le porte~Manfredi,
4 1, 9 | Panaro e le sue limpid'acque;~Bologna incontro, e a la sinistra
5 1, 51| su 'l chiaro giorno~corsa Bologna, e trattone quel pegno~che
6 1, 60| quella Secchia uscir fuor di Bologna,~che non l'avesse ucciso
7 2, 22| giorno egli volea~ritornare a Bologna per la posta;~e se 'l partito
8 2, 48| incontrar là su que' piani.~Bologna sempre fu a' miei studi
9 2, 49| teco anch'io~in favor di Bologna, ove ognor visse~l'antico
10 2, 64| terra;~e concitando gían Bologna intanto~e le città de la
11 2, 64| estende e serra,~s'unisce con Bologna e s'apparecchia~di gir con
12 5 | con auspici~poco fausti a Bologna il Nunzio giunto,~de' Bolognesi
13 5, 24| apparecchi e la contesa~di Bologna la Fama intorno sparse,~
14 5, 29| architettura,~giunse a punto a Bologna il giorno quando~l'esercito
15 5, 38| sovra quanti~vengono di Bologna al gran soccorso,~il magnanimo
16 5, 54| le ciglia.~Il pretor di Bologna in grande altezza~sopra
17 5, 57| Bigon di Geremia,~ch'era in Bologna in quell'età de' buoni;~
18 8 | con partiti vani~son da Bologna ambasciator mandati,~che
19 11, 5 | in quella impresa~contra Bologna e 'l Papa suo signore,~fu
20 12, 12| il Legato;~e 'l Nunzio da Bologna gli avea scritto~ch'egli
21 12, 37| il terzo se n'andò verso Bologna~per dar l'ultimo unguento
22 12, 43| superbe e ricche sale,~ma di Bologna uscí con la sua corte;~e
23 12, 60| l'umida luna:~la gente di Bologna, insuperbita~dal passato
24 12, 69| 69~Al pretor di Bologna intorno stanno~tutti i primi
25 Note | mentre era allo Studio di Bologna, che forse diede materia
26 Note | fuor di porta San Felice a Bologna, dove sempre suol essere
27 Note | v. 3.~Alcuni vogliono che Bologna fosse anticamente detta
28 Note | lettore dello Studio di Bologna, e amico del poeta; e avea
29 Note | S. 60a, v. 1.~La plebe di Bologna suol essere astutissima:
30 Note | i confini di Modana e di Bologna, perché in quel tempo Modana
31 Note | distrutta e spopolata e Bologna populatissima. Succederono
32 Note | principali del popolo di Bologna nella giornata d'Enzio.~ ~
33 Note | veramente il podestà. di Bologna in quel tempo. La gorgiera
34 Note | fra le città collegate con Bologna. Le parole delle croniche
35 Note | nipoti furono poi signori di Bologna, e la venderono all'arcivescovo
36 Note | notissimi tra i vecchi di Bologna.~ ~S. 45a, v. 3.~Lanzi in
37 Note | Ubaldini era allora vescovo di Bologna, e fu egli veramente quello
38 Note | Lombardia cominciando a Bologna.~ ~S. 26a, v. 8.~Cosí fatte
|