Stanza, Verso
1 Int | dal Tassone, contiene una impresa mezza eroica e mezza civile,
2 Int | d'istoria e di verità.~L'impresa è una e perfetta, cioè con
3 Int | può rappresentare in una impresa sola gran numero d'azioni;
4 1, 15| 15~Cosí andava a l'impresa il cavaliero~dal fior de
5 2, 48| hai desio di qualche degna impresa,~facciam cosí: va' tu co
6 2, 51| sarebbe ita seco a quell'impresa.~Marte, che 'n lei tenea
7 2, 65| chiamò i Tedeschi a quell'impresa,~e andò fin in Germania
8 3, 7 | egli in persona a quell'impresa,~e tosto armò d'amici e
9 3, 16| erranti:~su 'l cimier per impresa avea uno specchio~cinto
10 3, 31| l'armatura:~portava per impresa un ravanello~con la sementa
11 3, 33| picche avea numero eguale:~l'impresa di Galvano è una stadera;~
12 3, 38| carchi di maglia~sotto l'impresa avea d'una tenaglia.~ ~
13 3, 46| al tribunal romano.~Con l'impresa d'un pero e d'una vite~Stefano
14 3, 51| a capriccio,~portava per impresa un pagliariccio.~ ~
15 3, 56| Festato e 'l Gainaccio,~con l'impresa d'un asino su un pero,~e
16 3, 79| Molza erano figli.~Era l'impresa lor due fegatelli~con la
17 4 | Parte dal campo a quell'impresa eletto~Gherardo, e se ne
18 4, 7 | tanta fretta a la segnata impresa,~che l'inimico a pena a
19 4, 14| che si spedisse~a quella impresa un capitan famoso,~rimise
20 5, 24| trasse il desío di cosí degna impresa~quattordici città seco ad
21 5, 25| spedí subito nunzio a quell'impresa~da Vienna un suo domestico
22 5, 31| capitan Paulucci a quell'impresa.~ ~
23 7, 43| cui si dee l'onor di quest'impresa. -~Iride non risponde e
24 7, 70| ritrasse il piede e abbandonò l'impresa.~ ~
25 8, 11| che fosse stato a quell'impresa lento:~ma sopra tutti scrisse
26 8, 16| struzzo bianco è figurata,~impresa del tiranno e di sue geste;~
27 9, 9 | dovesse primier tentar l'impresa.~ ~
28 9, 31| spada,~lasciami terminar l'impresa mia,~poi ti risponderò come
29 9, 67| parea~ch'andasse a quell'impresa al suo dispetto.~Sonâr le
30 11, 5 | perch'ei serviva in quella impresa~contra Bologna e 'l Papa
31 11, 9 | ritrovarsi~fuor de la perigliosa impresa audace;~ché sente il cor
32 12, 41| nel cominciar di quella impresa.~Parea strano a ciascun
33 12, 45| tosto del ponte abbandonò l'impresa,~e tornando a Ferrara, in
34 Note | I Modanesi portano per impresa della città loro una trivella:
35 Note | questo il poeta le dà per impresa un Saracino.~ ~S. 40a, v.
36 Note | Firenze, che porta l'istessa impresa.~ ~S. 46a, v. 8.~Gli finge
|