Stanza, Verso
1 1, 13| decideva i piati.~Fanti e cavalli in tanto ad una sorte~a
2 1, 41| la traccia.~Con trecento cavalli a la leggiera~con tanto
3 2, 27| scrisse ne la città fanti e cavalli,~indi tutta si diede a feste
4 2, 65| un momento armar fanti e cavalli,~benedicendo ottobre e San
5 3, 7 | sovra 'l lito pisan fanti e cavalli.~ ~
6 3, 8 | di Nebrona~con seicento cavalli avea passato~l'Alpi, e s'
7 3, 34| forza armati avea cento cavalli.~ ~
8 3, 42| parte asini col fren, parte cavalli,~ma i pedoni a tardar furon
9 3, 47| pregiato altrove,~mandò cento cavalli, e intorno a mille~fanti
10 3, 74| 74~Ma trecento cavalli avea la quinta~guidata da
11 3, 75| liguri e lucchesi~e due mila cavalli avea con lui,~svevi e tedeschi
12 3, 76| Manfredi avanti~con due mila cavalli in assemblea~se 'n giva,
13 4, 1 | romoreggiava il ciel d'armi e cavalli.~ ~
14 4, 22| andar fino a le stelle;~i cavalli lasciaro addietro i fanti~
15 5, 34| Marmotta Tagliapelle;~mille cavalli avean per capitani~Galeazzo
16 5, 35| Fiorentini,~con cinque mila tra cavalli e fanti,~che conduceano
17 5, 38| capitan de' fanti,~e de' cavalli il Bevilacqua Borso.~Ma
18 5, 43| bandiera sesta,~guida mille cavalli e mille fanti~il secondo
19 5, 55| barbute a coppia a coppia,~co' cavalli bardati in fino a terra,~
20 5, 57| la fanteria~passarono i cavalli in tre squadroni,~guidati
21 5, 61| drizzava al mezzo giorno~Febo i cavalli, a l'inimico a fronte,~rintronando
22 6, 4 | incontro de l'armi e de' cavalli,~sembran tutte cader le
23 6, 13| Dini~da quella parte co' cavalli opporse,~rivolto a' suoi
24 6, 30| in forno,~cinse d'armi e cavalli il Re d'intorno.~ ~
25 6, 47| tedesca o l'alabarda~ferma i cavalli armati o li ritarda.~ ~
26 8, 2 | il suon de l'armi e de' cavalli udito.~ ~
27 8, 14| ciascuna d'esse~di ducento cavalli e mille fanti,~e ghibellini
28 8, 65| campo avea,~e con fanti e cavalli e servi e buoi~di trinciere
29 9, 27| ed oro~appresentarsi co' cavalli loro.~ ~
30 10, 66| vedergli in prova~tutti i cavalli suoi cosí al barlume.~Il
31 12, 25| un mese o doi~dieci mila cavalli al voler mio~per rintuzzar
32 12, 39| 39~Fu da mille cavalli accompagnato~da la città
33 12, 44| da lui tutti chiamati~i cavalli ch'adietro avea lasciati.~ ~
34 12, 63| morti giú da l'alta sponda~cavalli e cavalier cader ne l'onda.~ ~
35 Note | veggendo apparire certi cavalli nella pianura, a quella
36 Note | che si suole usare con gli cavalli barberi che corrono al palio;
|