Stanza, Verso
1 1, 36| la spada, e porta ne lo scudo~cento saette, e mezzo 'l
2 1, 37| Asinelli.~A questi spada, scudo, elmo e corazza~fece levar,
3 1, 45| su l'arcione,~d'elmo e di scudo armati e di corazza,~strinser
4 3, 35| 35~Pomposo viene e ne lo scudo porta~a onor di san Lorenzo
5 3, 74| arcione un balestrino,~lo scudo in braccio e in mano una
6 4, 41| cigne la spada e 'l forte scudo imbraccia,~e monta sopra
7 5, 8 | insegna, e oppone il forte scudo~a Nasidio, che l'urta e
8 5, 56| spalla destra~gli portava lo scudo e la balestra.~ ~
9 6, 25| giova alzar né oppor lo scudo,~ché 'l brando il fende
10 6, 48| facea a gli altri animo e scudo,~sovragiugne Perinto, e
11 6, 51| antico piede~d'un olmo si fa scudo e 'l campo lassa;~quei l'
12 6, 56| ferrea scorza~del grave scudo e la corazza forte,~e lascia
13 6, 59| contra Perinto il proprio scudo.~ ~
14 6, 60| giammai vino inacquato.~Lo scudo ch'ei lanciò venne a incontrarse~
15 7, 10| spada stringe e 'l forte scudo imbraccia,~e tra le squadre
16 9, 3 | sella;~da l'abbattuto sol lo scudo ei chiede,~e 'l suo darà
17 9, 7 | corno era attaccato~un ricco scudo, in cui da la scoltura~tolto
18 9, 20| confuso e vergognoso~lo scudo al vincitor partendo cesse,~
19 9, 21| la lancia al sommo de lo scudo,~e fe' i tronchi ronzar
20 9, 23| salvò notando:~restò lo scudo, e 'n lui si lesse: Irneo.~
21 9, 24| uscí de l'isoletta~senza lo scudo, e dileguossi in fretta.~ ~
22 9, 29| due col brando:~ecco lo scudo e piú non t'addimando. -~ ~
23 9, 31| risponderò come t'aggrada.~Lo scudo se 'l mi chiedi in cortesia~
24 9, 41| Levossi e disse: - Ecco lo scudo mio,~ch'or veggio che se'
25 9, 42| in questo dire,~e ne lo scudo suo Tognon fu letto.~Dopo
26 9, 51| aspettar mestiero,~ch'uno scudo i' ti dia d'altro lavoro;~
27 9, 56| tempesta sente,~getta lo scudo ed a fuggir si pone:~rise
28 9, 59| quella giostra.~Diede lo scudo e alzossi la visiera,~e
29 9, 70| vittorioso e un nano~ch'avea uno scudo e una lanterna in mano.~ ~
30 9, 71| 71~E lo scudo porgendo al cavaliere~-
31 10, 2 | pargli non pur del ricco scudo vinto,~ma de la bella donna
32 11, 15| lancia al Re di Tartaria~e lo scudo al Soldan de la Soria;~ ~
33 11, 33| suo padrino.~Ha Voluce lo scudo, e seco a canto~Roldan la
34 11, 36| gorgiera~tra il confin de lo scudo e de l'elmetto~d'una percossa
35 12, 55| quel colpir si sferra~lo scudo del carton spezzato e fesso:~
|