Stanza, Verso
1 2, 39| insolente~sogliono innanzi 'l Papa il dí di festa~romper a
2 4, 39| Francolino,~fin che fu poi dal Papa suo nemico~sospinto fuor
3 5, 25| 25~Il Papa, ch'era padre e protettore~
4 5, 26| avea sant'Agostino:~ma il Papa non lo fece cardinale~ché '
5 5, 27| uom sí saggio e prode~il Papa non ritrasse alcuna lode.~ ~
6 5, 30| stese,~gridando: - Viva il Papa e Bonsignore,~e muora Federico
7 5, 31| la mancina,~fu scritto al Papa ch'egli avea mandata~una
8 7, 9 | Principi novelli~or piega al Papa e ne la vana mente~seco
9 8, 35| l goffo, e si tenea col Papa,~e ne la finta insegna avea
10 9, 65| dente di san Gemignano,~e Papa Onorio l'avea benedetta,~
11 10, 42| favella:~- Conte, tu se' nu Papa, e t'aio detto~che no' ce
12 10, 74| ch'era pariente de gliu Papa, e ch'era~baron romano,
13 11, 5 | impresa~contra Bologna e 'l Papa suo signore,~fu scarcerato
14 11, 46| trattasse~in camera col Papa a grand'onore,~e l'alloggio
15 11, 53| terra in terra,~e contra 'l papa di tua mano a i venti~la
16 12 | e la vittoria pende.~Il papa in Lombardia manda un Legato.~
17 12, 1 | Bolognesi richiedean danari~al papa, ed egli rispondeva coppe,~
18 12, 13| 13~E 'l papa già co' Genovesi avea~d'
19 12, 20| ogni onore~di trarre il papa del passato errore.~ ~
20 12, 23| 23~- Il papa, ch'è signor de l'universo~
21 12, 24| al nemico~vostro, ché 'l papa a tutti è giusto Padre:~
22 12, 26| voi che a i Bolognesi.~Il Papa sa che a correr questa lancia~
23 12, 28| 28~- Il papa è papa e noi siam poveretti,~
24 12, 28| 28~- Il papa è papa e noi siam poveretti,~nati,
25 12, 31| tocca e non a vui,~che se 'l papa si studia e s'affatica~di
26 12, 32| questa terra,~e faccia il Papa a gl'infedeli guerra:~ ~
27 12, 36| 36~E 'l papa contra lor mosse in battaglia,~
28 12, 42| resto~ne l'arbitrio del Papa ogni ragione.~E quando ancor
29 12, 44| come gli avea ordinato il Papa stesso~con un breve, da
30 Note | prima: Ma non avran dal Papa altro che messe. Fu mutato,
31 Note | Paulucci.~ ~S. 25a, v. 7.~Il papa era allora in Francia nel
32 Note | loro, cioè il tener col papa. Cosí Enzio nel canto precedente
33 Note | vantandosi d'esser parente del papa, non voleva esser condotto
34 Note | dileggiassero le azioni d'un papa e le sue indulgenze: ma
35 Note | Innocenzo Secondo era allor papa; ma non era già egli nemico
|