Stanza, Verso
1 1, 63| e non è cavalier che di là passi~né pellegrin di conto,
2 2, 45| guerra, liti e risse~turban là giú quel miserabil fondo?~
3 2, 48| e ti verrò a incontrar là su que' piani.~Bologna sempre
4 3, 30| e d'amor campo fecondo,~là dove il Labadin persona
5 3, 47| uve far nettare a Giove,~là dove è il dí piú bello e
6 3, 47| piú bello e piú lucente,~là dove il ciel tutte le grazie
7 3, 78| ponte~il Potta, ma passò di là da l'onda,~e dietro a lui
8 4, 18| fe' sí che tragittò di là da l'onda~subito il campo
9 4, 32| aperto~fuggir chi qua chi là tutti sbandati:~e temendo
10 4, 35| 35~Spiccasi al fine, e là dove difende~il nemico l'
11 4, 48| 48~Cerca di qua, cerca di là, né trova~cosa da farvi
12 5, 9 | l'uno di qua, l'altro di là procaccia~d'atterrare il
13 5, 23| sono ancor fioriti i fregi~là per le piagge d'Elicona
14 6, 45| destro corno andar qua e là sbandati,~e raggirarsi per
15 6, 53| portato dal destrier qua e là trascorse.~ ~
16 6, 72| 72~Vedi là guerreggiar l'empia Bellona~
17 7, 9 | 9~- Vedete là quella volubil gente~che
18 7, 18| cavallo e si dilegua ratto,~e là dove Manfredi i suoi scompiglia,~
19 7, 38| 38~Vedete là dove d'alpestri monti~risonar
20 7, 42| mortale~resti fra quei che fan là giú del male. -~ ~
21 7, 50| aviso~fuggían chi qua chi là pallidi in viso.~ ~
22 7, 52| vino~che vogliamo cacar là su, fratelli?~questi sono
23 7, 66| asta Celinda, e giú scendea~là dove Periteo poco era lunge:~
24 7, 71| indietro e su la riva passa~là dove combattean ne l'acqua
25 8, 10| L'uno di qua, l'altro di là si mosse~dove incalzar vedea
26 8, 20| Castelfranco~seco ha in armi e, di là da la riviera~de la Brenta,
27 8, 70| fuora,~disse: Chi bussa là? Non c'è messere.~C'è pur,
28 8, 73| monte~tornò a Collazia sol, là dov'ella era;~e giunto a
29 9, 2 | l'uno di qua, l'altro dí là da l'onda:~e a giostra,
30 9, 18| l'uno di qua l'altro di là se 'n venne.~Scontrarsi
31 10, 50| genti sparte~chi qua, chi là, come ventura porta.~Tutti,
32 10, 68| sembra nata~in Mauritania, là dove il sol cuoce:~d'un
33 12, 13| Ma il trascorrer qua e là ch'egli facea~il trasse
34 12, 66| genti lor con pari sorte~di là da l'onda, e per le rive
35 Note | commosso da furor di vino, e là compone di suo natural talento.
|