Stanza, Verso
1 1, 19| meno oggi la mano,~se 'l nemico s'appressa a questa terra,~
2 1, 24| fe' la bandiera~contra 'l nemico stuol ch'indi veniva;~e
3 1, 36| 36~Si raccoglie il nemico, e si ritira~al terror di
4 1, 45| rivoltâr le facce~a l'impeto nemico e a le minacce.~ ~
5 1, 60| lui, quando bisogna:~il nemico a seguirci ebbe due piedi,~
6 3, 8 | Imperio e lancia rotta,~e nemico mortal de l'acqua cotta.~ ~
7 3, 34| quindi cacciato~il presidio nemico e 'l capitano,~s'era fatto
8 4, 4 | il nostro campo~contra 'l nemico che non s'è ancor mosso;~
9 4, 26| di sua prodezza~mostra al nemico e di suo eccelso core;~e
10 4, 35| fine, e là dove difende~il nemico l'uscita, entrar procaccia:~
11 4, 38| quand'arrivò l'esercito nemico.~Reggio non ebbe mai suggetto
12 4, 39| che fu poi dal Papa suo nemico~sospinto fuor del nobile
13 4, 52| sorte migliore;~ma se 'l nemico altier non s'ammolliva,~
14 4, 59| estrema cura,~che mostrava il nemico a l'improviso~voler co l'
15 4, 63| valea poco,~e veggendo il nemico in volt'oscuro~scuoter la
16 5, 9 | procaccia~d'atterrare il nemico e lo sospigne:~gli avviticchia
17 5, 22| pian facea:~venía il campo nemico a gran furore,~che 'l periglio
18 5, 39| avea Ferrara~Salinguerra, e nemico era a la Chiesa;~ma i Petroni
19 6, 7 | e volge i passi~dove il nemico stuol vede piú spesso;~urta
20 6, 15| giovine Averardo~che di sangue nemico ei vede molle;~e ferito
21 7, 15| ch'i suoi vede fuggire~dal nemico valor che gli sbarraglia,~
22 7, 74| 74~Si ritira il nemico a l'altra riva~che 'l disvantaggio
23 8, 39| stanco si ritiri il suo nemico.~Quinci e quindi si veglia;
24 9, 1 | come in possanza di maggior nemico,~per piú confusion di Federico.~ ~
25 10, 18| assalto, e già non teme~del nemico furor, né il campo cede:~
26 11, 11| colpi maestri~da ferire il nemico in ogni parte,~e modi da
27 12, 24| che io dico a voi, dico al nemico~vostro, ché 'l papa a tutti
28 12, 27| Giacopo Mirandola, uom feroce,~nemico aperto a la romana corte,~
29 12, 62| un pezzo~per cogliere il nemico a l'improviso,~e da piú
30 12, 65| fracassa;~si rinforza il nemico, e fa ogni prova~contra
31 Note | 66a, v. 8.~È detto da un nemico, che oppone ai Romagnoli
32 Note | S. 9a, v.1~Parla come nemico; e attribuisce a mancamento
33 Note | nel canto precedente come nemico chiama papisti i guelfi;
34 Note | papa; ma non era già egli nemico de' Modanesi; come parve
|