Stanza, Verso
1 1 | di Bologna entro le porte~Manfredi, i cui guerrier co' vinti
2 1, 41| ogni strada, ogni riviera~Manfredi Pio, che ne seguí la traccia.~
3 1, 42| entrar confusi.~Quei di Manfredi un tiro di saetta~corser
4 1, 49| che brandita avía.~Se di Manfredi un poco piú lontano~era
5 1, 50| 50~Manfredi in su la porta i suoi raccoglie~
6 1, 59| 59~Manfredi in tanto apparve, e conducea~
7 1, 60| ira o per vergogna.~Ddisse Manfredi: - Iddio sa dare aiuto~a
8 2, 10| 10~Manfredi, ch'era a quel parlar presente,~
9 2, 12| 12~Rispondeva Manfredi; e ne potea~seguir scandalo
10 3, 40| contrada e falimbello,~di Manfredi cugin, detto Leonello.~ ~
11 3, 76| divise in terzo, e 'l buon Manfredi avanti~con due mila cavalli
12 5, 63| e la cavalleria del buon Manfredi~copriva i fianchi de la
13 7, 8 | 8~Manfredi, che cacciati i Milanesi~
14 7, 11| 11~Manfredi a Pasqualin di Pocointesta~
15 7, 11| Gasparin Pendaso.~Contra Manfredi con la lancia in resta~venía
16 7, 14| è un gioco a quel che fa Manfredi~che tutta fracassata ha
17 7, 18| dilegua ratto,~e là dove Manfredi i suoi scompiglia,~d'ira
18 7, 23| fuggiva~da la tempesta di Manfredi irato,~poiché Voluce anch'
19 7, 24| 24~Segue Manfredi, e d'armi e di bandiere~
20 7, 63| queste Celinda e Semidea,~di Manfredi sorelle e sue dilette,~e
21 8, 2 | intanto di Miceno il conte~e Manfredi e Roldano, i tre campioni~
22 8, 6 | sangue e di sudor bagnati;~Manfredi e 'l buon Voluce a la frontiera~
23 8, 44| Rangone invitto~e 'l buon Manfredi, a cui fu ciò commesso,~
24 10 | Dea d'amore,~e 'l principe Manfredi a l'armi accende.~Al conte
25 10, 27| spedisce un messo~al principe Manfredi, e 'n terra scende;~e cangia
26 10, 29| vede venir con lieti avisi~Manfredi il messaggier da l'isoletta,~
27 11, 10| Potta stesso~e Gherardo e Manfredi e 'l buon Roldano~gli furo
28 12, 66| tempo, e da ponente viene~Manfredi, e l'uno e l'altro ha in
29 Note | abitarono quivi.~ ~S. 41a, v. 4.~Manfredi Pio non fu molto distante
30 Note | fu signor di Carpi; ma da Manfredi Pio, ch'era allora vicario
31 Note | quel mare.~ ~S. 27a, v. 3.~Manfredi principe di Taranto e poi
32 Note | narrare quel che facesse Manfredi per liberare il fratello
33 Note | lettore dee imaginarsi o che Manfredi non facesse altro o che
|