Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vicini 9
vicino 8
vico 1
vide 32
videlicet 2
vider 4
videro 2
Frequenza    [«  »]
32 sia
32 testa
32 uscir
32 vide
31 5
31 giorno
31 marte
Alessandro Tassoni
La secchia rapita

IntraText - Concordanze

vide

   Stanza, Verso
1 Int | Gierusalemme del Tasso; e l'antica vide l'imperatore Adriano che 2 1, 24| quand'ecco in vista altera~vide giugner Gherardo a l'altra 3 1, 34| squadra il capitano,~come vide fuggir dal campo rotto~quei 4 1, 39| antichissima de' Boi,~e si vide ridotta a mal partito,~que' 5 2, 54| starti quatto. -~Giove che vide accesa una battaglia,~stese 6 2, 56| 56~Citerea, che si vide a mal partito,~per una porticella 7 3, 5 | in oriente~biancheggiar vide il mattutino albore;~chiese 8 3, 43| 43~Zaccaria, che si vide abbandonato~dal genero, 9 4, 42| le mura,~e mirò intorno e vide giú nel basso~d'armi coperto 10 4, 42| coperto il ponte e la pianura,~vide i nemici aver serrato il 11 4, 54| 54~Quando Gherardo vide il guardiano,~gli venne 12 5, 1 | dovea.~Il Potta, che si vide esser gabbato,~ne consultò 13 5, 30| di paese.~Quando la gente vide quei crocioni,~subito le 14 6, 11| 11~Chi vide scimia a la percossa infesta~ 15 6, 13| battaglia forse;~ma quando vide Anton Francesco Dini~da 16 6, 24| piedi e si raccolse,~ché vide il suo signor mover d'un 17 6, 30| che la vendetta~pronta si vide, uní le genti sparte;~e 18 6, 52| accesa era invaghita,~e 'l vide star su gli ultimi confini,~ 19 6, 70| bandiere de' nemici sparte~vide fuggir de la sinistra parte.~ ~ 20 7, 17| brumesta;~strinse le ciglia, e vide a un punto mille~lampade 21 7, 32| quando il tergo de' suoi vide assalito~dal feroce Roldan 22 7, 56| giú per la via dritta~non vide alcun fuggir da la sconfitta.~ ~ 23 7, 70| sol gli s'opponía,~ma come vide tante genti nuove~che correano 24 8, 52| spaventati; ed ella, quando~vide il giovane sol quivi dormire,~ 25 9, 27| che l'inimico oprasse,~e vide due, vestiti a bruno ed 26 9, 48| il romanesco altiero,~e vide l'armi sue gittar fiammelle;~ 27 9, 69| maravigliando al suon rivolto~vide l'emulo suo giacer disteso:~ 28 10, 21| quando sentí il romor, vide il fracasso~che 'l ciel 29 10, 21| e 'l mar, la bella Dea:~vide fuggirsi a frettoloso passo~ 30 10, 41| lento, ora veloce.~Come egli vide il cavalier romano,~gli 31 11, 9 | 9~Il conte allor che vide al vento sparsi~tutti i 32 11, 54| pensando un pezzo, e poi che vide~di non poter scusar la sua


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License