Stanza, Verso
1 1, 55| Villafranca,~giovinetto che Marte avea nel core~e ne la bocca
2 2 | minori,~contendono fra lor Marte e Vulcano:~Venere si ritira
3 2 | terra se ne vien con Bacco e Marte.~ ~
4 2, 33| seggetta avea il pitale;~Marte sopra un cavallo era montato~
5 2, 46| 46~Marte a quella risposta alzando
6 2, 51| ita seco a quell'impresa.~Marte, che 'n lei tenea lo sguardo
7 2, 54| ch'in man tenea~lanciògli Marte, e balzò in piedi ratto~
8 2, 57| umida ombrosa~fatto avean Marte e 'l giovane tebano~trenta
9 2, 62| 62~Dicean che Marte il Capitan Cardone,~e Bacco
10 2, 66| 66~Marte restò in Italia a preparare~
11 4, 17| lor su 'l fiume allotta~Marte, che presa la sembianza
12 4, 18| udiva.~A i capitani allor Marte feroce~volgea lo sguardo
13 4, 22| addietro i fanti~allora, e Marte accese due facelle,~e illuminò
14 4, 23| innanzi a la sua schiera.~Marte rimira e Scalandrone il
15 4, 24| 24~Marte a l'incontro al trapassar
16 4, 65| 65~Marte, che la sembianza ancor
17 4, 66| 66~Poi che tutti passâr, Marte disparve~lasciand'ognun
18 6, 3 | protettor de la città di Marte~da l'alta mole d'Adriano
19 6, 72| coll'arco suo ne fa cadere,~Marte, ch'in tuo favor pugna,
20 7 | scende dal ciel Iride, e Marte~fa ritirar da la crudel
21 7, 43| diletta ancella,~e di' a Marte che ceda a la contesa~fin
22 7, 44| 44~Vede Marte da lunge e drizza l'ale~
23 7, 44| ritorna al puro aer sublime.~Marte, che scorge la tenzone eguale,~
24 7, 48| 48~Ma poi che Marte il suo favor ritenne~e tornò
25 7, 69| ripresero cor Dionisio e Marte.~ ~
26 9, 64| soccorso de' nostri a vero marte~con l'armi per mio amor
27 10, 25| furon già de la città di Marte~prigioni illustri in parte
28 11, 39| che di valor non cede~a Marte stesso; e de l'arcion discende,~
29 Note | conforme alla sua natura. E Marte applaude alla sua risposta,
30 Note | perciò che, se la stella di Marte è mirata d'aspetto opposto
31 Note | ne' pianeti maligni come Marte.~ ~S. 53a, v. 1.~Questo
|