Stanza, Verso
1 1, 13| Potta, e decideva i piati.~Fanti e cavalli in tanto ad una
2 2, 27| cremonese,~scrisse ne la città fanti e cavalli,~indi tutta si
3 2, 65| intesa,~in un momento armar fanti e cavalli,~benedicendo ottobre
4 3, 7 | vassalli~sovra 'l lito pisan fanti e cavalli.~ ~
5 3, 16| conduceva costui trecento fanti~con sí leggiadro e nobile
6 3, 37| zagaglie in mano~e mille fanti arcieri ei conducea,~ch'
7 3, 43| dal genero, partí subito i fanti,~e quattrocento al cavalier
8 3, 47| cavalli, e intorno a mille~fanti raccolti da sue amene ville.~ ~
9 3, 56| Grassetti, e quattrocento~fanti conduce a suon di campanaccio:~
10 3, 60| picca in mano;~con ottocento fanti al campo venne~con armi
11 3, 73| quattro avean sei volte mille~fanti raccolti da sessanta ville.~ ~
12 3, 75| esser offesi.~Il Re seimila fanti ghibellini,~sardi, pisani,
13 3, 76| giva, e dopo lui veníano i fanti.~Eran dodicimila e gli reggea~
14 4, 16| Gherardo~con cinquemila fanti e quella schiera~ch'avea
15 4, 22| cavalli lasciaro addietro i fanti~allora, e Marte accese due
16 5, 35| cinque mila tra cavalli e fanti,~che conduceano Anton Francesco
17 5, 37| ondeggiano i cimieri,~passano i fanti armati e i cavalieri.~ ~
18 5, 38| Turchi è il capitan de' fanti,~e de' cavalli il Bevilacqua
19 5, 42| 42~Passano in ordinanza i fanti armati,~poscia di cavalier
20 5, 43| guida mille cavalli e mille fanti~il secondo figliuol del
21 5, 49| non ha cavalleria, ma i fanti sui~vagliono piú ch'i cavalieri
22 5, 50| condotti:~mille e cento tra fanti e banderesi,~saccomanni,
23 5, 52| Nunzio inchina,~e guida mille fanti a la foresta~usati a corseggiar
24 5, 56| dopo costoro~de' Petronici fanti e l'apparecchio:~eran vintisei
25 8, 1 | da la riviera.~Usciro i fanti e i cavalier de l'onda,~
26 8, 3 | a guazzo al fin passar fanti e somieri,~e al ponte si
27 8, 14| ducento cavalli e mille fanti,~e ghibellini capitani elesse,~
28 8, 65| Turno il campo avea,~e con fanti e cavalli e servi e buoi~
29 12, 26| re di Francia~dodici mila fanti infra due mesi,~sí che '
|