Stanza, Verso
1 1, 12| egli stesso era a cavallo armato~con la braghetta rossa e
2 1, 14| non falle,~innanzi sesta armato anch'io a le spalle. -~ ~
3 1, 15| fianco e 'l petto di corazza armato,~e l'aste in mano e le celate
4 1, 55| portava dinanzi un paggio armato~la spada nuda e la rotella
5 2, 10| trassi per forza in sella armato:~e tornerò, se me ne vien
6 3, 31| libri a la ventura,~e s'era armato che parea un Marcello,~con
7 3, 34| Alberto Boschetti in sella armato,~conte di San Cesario e
8 3, 38| Prendiparte Pichi il figlio armato~col fior de la Mirandola
9 3, 60| parea proprio a vederlo,~armato a piè con una picca in mano;~
10 4, 19| l'assedio in su la fossa armato~Foresto Fontanella hanno
11 4, 23| la gente a piede;~e passa armato innanzi a la sua schiera.~
12 4, 61| 61~Ed egli armato a piè con una mazza~corse
13 5, 7 | il capitano istesso,~ch'armato d'una ronca era venuto~correndo
14 5, 66| in mezzo a la battaglia armato~d'ira e di rabbia si mordea
15 6, 23| divise d'un fendente il capo armato~a Giandon, che già in piedi
16 6, 27| ogn'incontro al vincitore armato:~e del carroccio è giú tratto
17 7, 23| popol di Fiorenza a destra armato,~che seco lo trasporta e
18 7, 40| in aiuto a' suoi correre armato~vedrassi al monte il forte
19 9, 4 | già cadente sol trovarsi armato.~Ma la notte avea a pena
20 9, 15| e Galeotto era comparso armato~con sopravesta verde, armi
21 9, 30| fossi venuto in questo campo armato.~A giostrar venni e solo
22 9, 78| l'isoletta in campo venne~armato a mantener la bella giostra.~
23 10, 63| periglio, a la campagna armato~uscí per ritrovar la sua
24 11, 30| egli era innanti.~Ma Titta armato già dal capo al piede~con
25 11, 32| sopra un caval pomposamente armato~che generato par di foco
26 11, 33| Disarmata ha la fronte, armato il petto,~nude le mani,
27 11, 35| 35~Armato il cavalier di tutto punto~
28 11, 57| reso buon conto in campo armato~e son stato con voi ne lo
29 12, 58| pigliar gara con lui,~comparve armato sopra un gran destriero,~
|