Stanza, Verso
1 1, 34| quindi spingendo,~fe' de' nemici un potticidio orrendo.~ ~
2 1, 46| appesa,~se ne serví contro i nemici in guerra;~con la sinistra
3 1, 51| quel pegno~che sarebbe a' nemici eterno scorno.~Da la Samoggia
4 4, 15| sapea che i Parmegiani~eran nemici a la tedescheria,~e ch'era
5 4, 37| lascia la sua schiera~tra i nemici rinchiusa e abbandonata.~
6 4, 42| ponte e la pianura,~vide i nemici aver serrato il passo~e
7 4, 67| Bartolomeo;~e de le spoglie de' nemici in tanto~su la riva di Secchia
8 6 | a destra i suoi contro i nemici oppone:~Enzio il sinistro
9 6, 21| visiera abbassa,~e tra' nemici impetuoso e fiero,~qual
10 6, 67| triganieri fur cognominati,~nemici natural de' bacchettoni,~
11 6, 70| raccolse:~ché le bandiere de' nemici sparte~vide fuggir de la
12 7 | l'altra sponda~caccia i nemici e fa vermiglia l'onda.~ ~
13 7, 10| imbraccia,~e tra le squadre de' nemici altero~con la man fulminando
14 7, 49| volto fiero~spignesse tra i nemici il gran destriero.~ ~
15 7, 53| in arrivando~cadessero i nemici in giú a fracasso. -~Guarnier
16 8, 2 | campioni~che le bandiere de' nemici conte~cacciate avean per
17 8, 3 | gli steccati~ripassar de' nemici al campo loro,~o guazzando
18 9, 66| spoglie e trofei de' suoi nemici.~Intanto il giostrator seguía
19 12, 42| minor fede in noi che gli nemici?~ ~
20 12, 49| bolognesa.~Quindi volto a i nemici egli dicea:~- O Pavanazzi
21 12, 66| a un punto furo~sopra i nemici incauti al ciel oscuro.~ ~
22 12, 72| a la frontiera~contra i nemici in atto di battaglia:~ma
23 12, 74| ch'io credea di ritrovar nemici,~féste donna di voi la Santa
24 Note | non fossero impediti dai nemici ch'erano anch'essi in campagna:
25 Note | Bolognesi per difidenti e per nemici tenevano un presidio a Modana,
26 Note | veramente i Parmegiani aspri nemici di Federico Secondo. Veggansi
27 Note | e gli Estensi erano suoi nemici.~ ~S. 40a, v. 3.~Questo
28 Note | amici, né l'ingiurie de' nemici, né l'esortazioni de' confidenti,
|